Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Biblioteca Clueb

Un sogno chiamato Europa. Storia, economia, politica e istituzioni dell'Unione europea

Un sogno chiamato Europa. Storia, economia, politica e istituzioni dell'Unione europea

Mauro Maggiorani

Libro: Libro in brossura

editore: Biblioteca Clueb

anno edizione: 2021

pagine: 224

L’Unione Europea è un progetto politico ed economico unico nel suo genere, nato al termine di due devastanti conflitti con l’obiettivo di costruire una comunità di popoli uniti e solidali, superando antiche divisioni linguistiche, storiche e culturali; un mosaico di identità diverse ma disposte a cooperare pacificamente. Le pressioni migratorie, il terrorismo internazionale, le crisi economiche sociali e sanitarie, l’affermazione di istanze euroscettiche, le sfide ambientali e politiche di un mondo globalizzato non devono indurre alla sfiducia, ma ricordarci che un’Europa unita, un tempo sogno di pochi, è oggi una necessità per l’intero pianeta. Queste pagine, incentrate sulla sua storia e sulle sue istituzioni, ci spiegano il perché.
21,00

Contagiarsi! Scritti di Lucrezio, Boccaccio, Defoe, Manzoni, Zola, Boito, London

Contagiarsi! Scritti di Lucrezio, Boccaccio, Defoe, Manzoni, Zola, Boito, London

Libro: Copertina morbida

editore: Biblioteca Clueb

anno edizione: 2021

pagine: 176

A partire dall'antichità l'uomo ha periodicamente documentato il dilagare di epidemie e pandemie, raccontando al tempo stesso una delle sue paure più recondite: il contagio. Eppure quest'ultimo ha assunto configurazioni e significati differenti in base al contesto storico-sociale e alle scoperte medicoscientifiche dell'epoca. Basti pensare alle credenze del mondo antico sull'origine soprannaturale delle epidemie, che spesso si riteneva fossero provocate da offese commesse dagli uomini contro le divinità. La dichiarazione dell'Organizzazione mondiale della sanità sullo stato di pandemia da Covid-19 dell'11 marzo 2020 ha attivato degli effetti collettivi ancestrali, che la letteratura mostra in modo assai chiaro. Infatti, le malattie infettive e il timore dell'essere contagiati non solo hanno sempre occupato un ruolo preminente a livello narrativo, ma rappresentano altresì forme archetipiche dalle molteplici sfumature.
18,00

Gli occhi di Ciòla e altre storie

Gli occhi di Ciòla e altre storie

Paolo Sorcinelli

Libro

editore: Biblioteca Clueb

anno edizione: 2021

pagine: 112

Il libro ripercorre le storie sedimentate nella memoria collettiva di uno dei tanti paesi di un'Italia rurale costretta a mitigare i freddi dell'inverno nelle stalle. Il paese di cui si parla è quello in cui l'autore è nato, e di cui è stato innamorato, almeno fino a quando si è accorto che ormai quasi tutti avevano dimenticato il dialettale 'dighigch' per convertirsi all'italianissimo 'solletico'. Così, complice l'isolamento da pandemia dell'anno 2020, è sembrato doveroso riportare alla luce i personaggi e i fantasmi, i fatti e i misfatti, i tesori nascosti e le fortune improvvise che animavano i racconti di nonni e bisnonni quando ancora le buganze arrivavano con i geli dell'inverno e sparivano con la rugiada di maggio. I protagonisti sono uomini e donne con nome e cognome, che hanno pianto, pregato e bestemmiato fra la Valle dei Preti e il Fosso dell'Inferno, che hanno fatto guerre e messo al mondo figli. Avventurandosi, spesso e volentieri, sulle strade lastricate di polvere e costeggiate di querce e tamerici che portavano dappertutto e non andavano da nessuna parte.
19,00

Il libro digitale. La parola agli editori

Il libro digitale. La parola agli editori

Libro: Copertina morbida

editore: Biblioteca Clueb

anno edizione: 2021

pagine: 128

Come cambia il libro nella sua versione digitale? Qual è il ruolo dell'editore nel passaggio al digitale? E infine, come è cambiato il mondo dei lettori nell'era di Google? Attraverso le voci di alcuni dei maggiori editori nazionali, da Zanichelli alle Edizioni di «Storia e Letteratura», da Mondadori Education al Mulino, a Clueb, questo volume offre un panorama del mondo dell'editoria digitale e dei cambiamenti introdotti dagli ebook e dalle piattaforme di lettura on line. Per capire cosa sta cambiando nell'editoria e come saranno i libri del futuro e i loro lettori. Scritti di Andrea Angiolini, Daniele Donati, Giuseppe Ferrari, Fabio Ferri, Valentina Gabusi, Paola Italia, Valentina Saraceni, Francesca Tomasi, Claudio Tubertini, Maria Villano.
14,00

Lo Stato della strage. 1969: i precedenti, le bombe, il contesto italiano e internazionale

Lo Stato della strage. 1969: i precedenti, le bombe, il contesto italiano e internazionale

Massimo Pisa

Libro: Copertina morbida

editore: Biblioteca Clueb

anno edizione: 2020

pagine: 1104

Una immensa mole di materiale per raccontare lo stato della strage nel suo cinquantesimo anniversario; il fatto criminale, la storia delle inchieste minuto per minuto, personaggio per personaggio; investigatori, indagati, apparati, magistrati, politici, militanti, movimenti, vittime. Due generazioni in alta definizione. Senza scorciatoie, senza salti logici. Solo i fatti. Tutti i fatti che conosciamo di una saga lunga cinquant'anni, per rispondere a tre domande: cosa è successo? Cosa sappiamo? Come lo sappiamo?
42,00

Il castello di Monte Copiolo. La casa dei duchi di Urbino

Il castello di Monte Copiolo. La casa dei duchi di Urbino

Daniele Sacco

Libro: Copertina morbida

editore: Biblioteca Clueb

anno edizione: 2020

pagine: 288

Dai ruderi del castello di Monte Copiolo, difeso da sei cinte murarie a più di mille metri d'altezza nella regione storica del Montefeltro, trovano vita in queste pagine i mastri tagliapietre che hanno edificato una fortificazione imprendibile, ma anche imperatori, papi e grandi famiglie: i conti di Montefeltro, i Malatesti, i Borgia, i de' Medici e i della Rovere che con il castello hanno intrattenuto rapporti di guerra, di pace e d'affari. Le vicende raccontate si dipanano dal X al XVII secolo, quando gli abitanti smontarono le antiche pietre squadrate per scendere a valle, al riparo dai rigori invernali. Gli scavi archeologici condotti dall'Università di Urbino insieme alla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio delle Marche, dall'esordio del XXI secolo, hanno riportato alla luce ciò che resta della fortificazione. Proprio quello scavo viene preso a modello con l'intento di proporre un metodo scientifico di restituzione saggistica del dato archeologico. L'archeologia si fa «storia narrata», una storia che racconta la «parola antica» con un registro di esposizione rigoroso e rivolto a più livelli di comprensione.
22,00

I ragazzi di piazza Tahrir

I ragazzi di piazza Tahrir

Azzurra Meringolo

Libro: Copertina morbida

editore: Biblioteca Clueb

anno edizione: 2020

pagine: 160

Internauti e amanti delle nuove tecnologie da anni cercavano di far vacillare il regime, attaccandolo dalla sfera virtuale. Donne con il velo e senza, abbandonato lo schermo dei propri computer, sono scese nelle prime file dei cortei. Fedeli, copti e musulmani, si sono decisi a disobbedire al proprio clero, pur di far crollare la dittatura. Questi sono i protagonisti di piazza Tahrir, giovani incontratisi nelle chat room che hanno saputo trasformare le proprie tastiere negli strumenti di una nuova forma di opposizione, lanciando messaggi ironici e sovversivi per colpire l'immagine del faraone considerato intramontabile, e dando il via alla loro rivoluzione.
16,00

Sul corpo. Antropologia del movimento

Sul corpo. Antropologia del movimento

Giovanni Azzaroni

Libro: Libro in brossura

editore: Biblioteca Clueb

anno edizione: 2020

pagine: 400

Il movimento del corpo e la decisione volontaria di agirlo sostanziano il punto zero di orientamento. Il corpo è dotato di sensazioni, sensibilità, controllo e capacità di rifettere su se stesso, non è un contenitore passivo e le sue azioni non rappresentano esclusivamente segni che richiamino l’attenzione su forme astratte, distinte dalla vita reale, ma è soggetto alla nascita e alla decadenza e acquisisce sia specifche abilità e capacità sia manchevolezze e debolezze. Il corpo non è una entità statica, immobile, al contrario cresce e si sviluppa relazionandosi con l’ambiente in molteplici forme. Corpo e mente non sono separati nella descrizione dello stesso oggetto, ma si interrelano scambiandosi informazioni e suggerendo soluzioni. L’antropologia flosofca si propone di definire questo incontro nelle molteplici tipologie suggerite nei variegati percorsi di studi, in epoche diverse e nelle differenti culture. In questo saggio la struttura corpo-mente è stata indagata sia nella cultura occidentale che in quella orientale: in Occidente in un excursus lungo sentieri flosofci, in Oriente come prassi in tre fondamentali corpus teatrali.
32,00

Storie dipinte di grazie ricevute

Storie dipinte di grazie ricevute

Giancarlo Cerasoli

Libro

editore: Biblioteca Clueb

anno edizione: 2020

pagine: 320

In queste pagine vengono presentate un centinaio di tavolette votive provenienti da tutta l’Italia, dipinte dal XV secolo ai giorni nostri. Sono documenti straordinari, finestre aperte sul passato, per fermare lo sguardo su avvenimenti che hanno messo a dura prova chi li ha commissionati. Testimonianze di vita materiale ma, soprattutto, dello stato d’animo di quanti erano scampati al pericolo affidandosi ad un protettore soprannaturale. Nel libro sono chiariti i motivi dell’importanza di questi dipinti, fornendo alcune chiavi di lettura e interpretazione. Le scene illustrate riguardano i pericoli corsi dai bambini, la fragilità svelata dalla malattia, il rischio rappresentato dall’acqua dolce e salata e gli incredibili salvataggi dagli incidenti sul lavoro e dai crimini più efferati.
28,00

Figlio di un sex symbol... e altri disastri

Figlio di un sex symbol... e altri disastri

Tommaso Capolicchio

Libro: Libro in brossura

editore: Biblioteca Clueb

anno edizione: 2020

pagine: 240

«Che cosa significa essere stato da bambino il figlio di un attore talentuoso e sexy che incarnava il ruolo del ribelle trasgressivo nel cinema del ’68, ma che aveva lasciato casa quando io avevo solo otto anni?». Il racconto autobiografico, ironico e smaliziato, dell’infanzia e dell’adolescenza del figlio di un divo sui generis. Una casa porto di mare piena di divinità dell’epoca, la separazione dei genitori, il porto di mare si svuota e va riempito con qualcos’altro. Un paesino delle Marche che improvvisamente riceve una serie di celebrità. L’educazione cinematografica e femminista e la nonna che ti porta a vedere di nascosto i film di Pozzetto. Il televisore Brionvega in bianco e nero con cui si può guardare un solo cartone, una baby sitter fuori di testa, partite a poker dove ci si giocano cifre che non si possiedono, la difficoltà di sopravvivere a genitori esuberanti, se si è timidi e impacciati. La sensazione, da adulti, di ritrovarsi come i propri genitori, senza tutto quel glamour però!
18,00

Il linguaggio della violenza. Estremismo e ideologia nella filosofia contemporanea

Il linguaggio della violenza. Estremismo e ideologia nella filosofia contemporanea

Federico Dal Bo

Libro: Libro in brossura

editore: Biblioteca Clueb

anno edizione: 2020

pagine: 160

A prima vista sembra esserci una separazione netta tra linguaggio e violenza: colui che sa esprimersi non ha bisogno di ricorrere alla violenza. Del resto, c'è il detto che molti conoscono: la violenza è l'ultima risorsa degli incapaci. È veramente così? Questo testo parte da una considerazione meno confortante: linguaggio e violenza non si escludono a vicenda. Anzi, si possono associare in un legame pericoloso e minaccioso. Un'alleanza sinistra che permette la diffusione di propaganda, ideologia ed estremismo. E diversi sono i casi in cui linguaggio e violenza si accompagnano a vicenda in diversi ambiti della società contemporanea: la politica, la cultura e la filosofia. Attraverso i lavori di Walter Benjamin, Martin Heidegger, George Steiner e Sigmund Freud, il libro presenta un'analisi impietosa del legame tra linguaggio e violenza nella filosofia contemporanea, forse senza ambire ad una soluzione, ma segnalandone i pericoli e le derive autoritarie.
18,00

La strage alla stazione in quaranta brevi capitoli

La strage alla stazione in quaranta brevi capitoli

Leonardo Grassi

Libro: Copertina morbida

editore: Biblioteca Clueb

anno edizione: 2020

pagine: 160

Molto si è scritto, e altro ancora si scriverà, sull'attentato alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980, soprattutto se la direttiva del 2014, con cui il governo italiano ha disposto il versamento all'Archivio centrale dello stato di tutta la documentazione in possesso delle amministrazioni statali, servizi di sicurezza compresi, relativa alle stragi compiute tra il 1969 e il 1984, troverà compiutamente attuazione. Ad oggi c'è ancora molto lavoro da fare. Come sottolineano diversi esponenti delle associazioni di familiari delle vittime, la capacità d'illuminare zone d'ombra del nostro recente passato «non può prescindere dall'indagare sull'esistenza e l'operatività in Italia di gruppi e strutture istituzionali, e non, che hanno teorizzato, praticato e coperto forme di guerra non ortodossa contro il comunismo, nel cui contesto si inserisce la strategia stragista». Cosa sappiamo di questa guerra non ortodossa? Cosa si intende per strategia stragista e per stragismo fascista? Quanti di noi hanno sentito parlare di piano «Demagnetize» o della direttiva del Field Manual dell'esercito americano che «affermava la necessità del ricorso ad una strategia di infiltrazione nei gruppi guida dell'insorgenza comunista e di ricorso ad azioni clandestine da realizzare a mezzo di organizzazioni di estrema destra»? Con un saggio di Gigi Marcucci.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.