Biblioteca dei Leoni
Che tutto sembri vero
Manuela Giabardo
Libro
editore: Biblioteca dei Leoni
anno edizione: 2015
pagine: 73
"Il titolo di questa raccolta poetica indica il crinale dal quale lo sguardo tenta di indagare, da un lato, la quotidianità della nostra esistenza e, dall'altro, la forza dei sentimenti e della speranza. L'indagine è affidata a una galleria di ritratti che rappresentano altrettante 'sfumature' dell'esperienza umana come l'amore, la felicità, la fede ed infine la memoria, intesa non come rimpianto, ma come tesoro inestimabile, punto di partenza per ricreare ciò che è andato perduto. Con una intensa cifra lirica, l'autrice porta l'indagine esistenziale a risultanze di valore universale."
Nei suk della storia
M. Gloria Grifoni
Libro: Libro in brossura
editore: Biblioteca dei Leoni
anno edizione: 2015
pagine: 96
Entelechia
Gianfranco Jacobellis
Libro: Libro in brossura
editore: Biblioteca dei Leoni
anno edizione: 2015
pagine: 160
L'arte di cadere
Raffaela Fazio
Libro: Libro in brossura
editore: Biblioteca dei Leoni
anno edizione: 2015
pagine: 168
Geografia interiore
Giovanni Sato
Libro
editore: Biblioteca dei Leoni
anno edizione: 2014
pagine: 128
I nostri giorni perfetti
Francesco Piemonte
Libro
editore: Biblioteca dei Leoni
anno edizione: 2014
pagine: 96
I versi del Satyricon. Tutti i versi intarsiati nella prosa del Satyricon. Testo latino a fronte
Arbitro Petronio
Libro: Libro rilegato
editore: Biblioteca dei Leoni
anno edizione: 2014
pagine: 296
Nostro male quotidiano
Luca Canali
Libro: Libro rilegato
editore: Biblioteca dei Leoni
anno edizione: 2014
pagine: 112
La battaglia del solstizio. 15-23 giugno 1918 a Nervesa e sul Montello
Denis Vidale
Libro
editore: Biblioteca dei Leoni
anno edizione: 2014
Nel giugno 1918, l'estremo tentativo austroungarico di porre fine alla guerra si infranse contro la resistenza italiana: le ultime energie dell'impero asburgico vennero gettate inutilmente in un attacco esteso su tutto il fronte, e ovunque fallimentare. Sul Montello le divisioni ungheresi del generale Goiginger riuscirono a sfondare, e per alcuni giorni sembrò possibile che occupassero l'intero colle per poi scendere in pianura ed arrivare a prendere Treviso; a dispetto dell'incapacità del generale Pennella di comprendere la reale gravità della situazione, le divisioni italiane resistettero, fino alla ritirata nemica oltre il Piave. Chiedersi, a quasi cent'anni di distanza, quali sarebbero state le conseguenze di una vittoria austroungarica sul Montello, è una domanda oziosa, ma si può cercare di capire perché quello scontro avvenne e come si svolse, e perché si concluse in quel modo e come influenzò gli avvenimenti successivi. È quanto fa questo libro, anche dando voce ad alcuni dei protagonisti, prendendo le fila dallo scoppio della guerra "europea" sino a giungere al particolare della battaglia sul Montello.

