Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Bibliotheka Edizioni

Priscilla e i supergeni. Al cospetto dell'occhio di luce

Priscilla e i supergeni. Al cospetto dell'occhio di luce

Maria Cristina Speltoni

Libro: Libro in brossura

editore: Bibliotheka Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 216

Cinque supergeni tra i tredici e quattordici anni, durante una gita premio al Polo Sud, vengono rapiti da extraterrestri provenienti dal pianeta Iridio, distante dalla terra due milioni e mezzo di anni luce. Sono stati scelti per salvare il loro pianeta da un'imminente catastrofe, secondo le rivelazioni dell'Occhio di Luce, un'intelligenza aliena in contatto con l'universo. Il comandante della flotta stellare Mr. Betel, li accoglie in casa sua con i suoi tre figli e molti androidi al servizio. I ragazzi sono stupiti dalle scoperte scientifiche molto più avanti delle nostre. Gli iridiani sembrano pacifici, ma i crimini commessi sono puniti con la disintegrazione e le nascite avvengono dentro a giganteschi robot. I ragazzi dovranno far fronte a insidie anche mortali sia sul pianeta che a bordo di astronavi comandate da unità centrali progredite. Ma fino a che punto? Priscilla, l'eroina del romanzo che salverà un'iridiana dalla disintegrazione e sarà alle prese con la sua prima cotta per un alieno, è convinta che queste macchine siano vive e abbiano un cervello pensante.
13,00

Il diario dell'attesa. Storia di una famiglia 1943-1945

Il diario dell'attesa. Storia di una famiglia 1943-1945

Maria Trionfi

Libro: Copertina morbida

editore: Bibliotheka Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 476

19,00

Dio 2.0

Dio 2.0

Danilo Conti

Libro

editore: Bibliotheka Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 160

14,00

L'odissea sui binari

L'odissea sui binari

Pasquale Aversano

Libro: Copertina morbida

editore: Bibliotheka Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 136

11,00

Il millimetro. Volume Vol. 27

Il millimetro. Volume Vol. 27

Libro: Libro in brossura

editore: Bibliotheka Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 64

Storia di copertina. La solitudine di Bergoglio Le guerre, i bombardamenti, la censura politica e mediatica che Bergoglio ha provato a combattere. Il punto di vista di Alessandro Di Battista. Storia di copertina. Chiesa e guerra, storia senza fine Gianluca Cherubini fa luce su un rapporto complesso, su cui da sempre si dibatte, quello tra la Chiesa e la guerra. Storia di copertina. La sfida del Giubileo per Roma Caput Mundi Tra cantieri aperti, milioni di turisti, mezzi insufficienti, la Capitale si prepara ad accogliere l'anno del Giubileo. Ce ne parla Marco Ercole. Mondo. L'anno drammatico del Medio Oriente Claudia Carpinella ci racconta di un difficile 2024, da dimenticare in fretta, tra la Guerra di Gaza e l'escalation in Libano. Mondo. Una storia che si ripete e non riusciamo a chiudere Alfredo Bosco ci racconta l'andamento della guerra in Ucraina. Mondo. Elezioni, riconferme e cambi di potere nel Centro e Sud America Martina Martelloni, in questo suo articolo, fa il punto sulle varie elezioni tenutesi in Centro e Sud America. Mondo. L'anno della Rivoluzione americana L'abbandono di Biden, la sconfitta di Kamala Harris e il ritorno del Tycoon. Un articolo di Stella Saccà. Italia. I protagonisti della politica nel 2024: Giorgia, Elly... e altre decine di milioni di persone! Anche in politica, il 2024 è stato un anno movimentato. Una riflessione di Vanni Petrelli. Italia. Nuovi poveri in Italia Dal Banco Alimentare al ciclo-influencing, tutte le iniziative per contrastare la povertà. Ce ne parla Giorgia Giuliano. Ambiente. Clima estremo, 2024 altro anno di record Beatrice Maroni ci racconta dei disastri ambientali che hanno colpito l'Europa e le risposte delle istituzioni. Ambiente. L'effetto Trump sul clima Matteo Mantero ci racconta della COP29, della temperatura globale che continua a salire e del nuovo (ma vecchio) Presidente Trump. Ambiente. Siria: la resilienza di un popolo e il fronte umanitario che non si arrende Mariarita Persichetti intervista Rosa Crestani, Responsabile risposta umanitaria OMS. Società. Un femminicidio ogni tre giorni, le donne chiedono aiuto ma chi le ascolta? Jessica Reatini ci parla di femminicidi, ormai sempre più all'ordine del giorno, per ricordarci soprattutto di parlarne e tenere accesa l'attenzione sempre, non solo quando è il turno di una nuova vittima. Società. Tutta la verità sugli esorcismi L'origine degli esorcismi, le curiosità, l'incidenza che hanno sulla società attuale. Un articolo di Marta Zelioli. Sport. Duemilaventiquadro: un anno da incorniciare Sinner, le Olimpiadi, gli arabi... Un 2024 ricco, di cui ci parla, in questo articolo, Carlo Roscito. Cultura. Un ritratto in movimento: a Palazzo Barberini un Caravaggio mai visto Samantha De Martin ci consiglia la mostra "Caravaggio. Il Ritratto svelato", fino al 23 febbraio sarà alle Gallerie Nazionali di Arte Antica. Cultura. Line-up Una rubrica di musica di Alessandro De Dilectis. Cultura. Ultima fila Marta Zelioli ci consiglia film e serie TV, nella sua consueta rubrica mensile. Cultura. Nel mondo dei libri Cesare Paris e i suoi consigli di lettura.
4,00

Il millimetro. Volume Vol. 23-24

Il millimetro. Volume Vol. 23-24

Libro: Libro in brossura

editore: Bibliotheka Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 64

Editoriale - Il solito finto perbenismo italiano Una riflessione del direttore del Millimetro, Gianluca Cherubini, sulla cannabis light giudicata illegale. Storia di copertina: La riscoperta della canapa: dal proibizionismo alla rivoluzione verde Matteo Mantero, in questo suo articolo, ci parla della canapa e di come essa è diventata da risorsa millenaria a nemico pubblico. Storia di copertina: La legalizzazione vittima del pregiudizio Il commento di Alessandro Di Battista all'articolo che apre la rivista, quello di Matteo Mantero. Storia di copertina: Il non senso del dolore Un articolo di Andrea Pamparana che tratta di cannabis terapeutica, dolore, trattamento di fine vita. Per andare oltre ogni pregiudizio. Storia di copertina: Maryjane: filmografia di una star L'evoluzione del ruolo della cannabis a Hollywood, attraverso le parole di Stella Saccà. L'angolo del solipsista. Se Gesù… L'appuntamento mensile con una storia, ironica ma che fa riflettere, scritta da Giacomo Ciarrapico. Mondo - Biden si è ritirato e Trump è ancora vivo Una panoramica di Gianluca Cherubini su quanto sta avvenendo in America, in vista delle prossime elezioni che si terranno quest'inverno. Mondo. Rahmat, Uzbekistan: viaggio nella perla della Via della Seta Un reportage di Jessica Reatini. Italia. Un iftar per i detenuti garantito dalle donne L'associazione femminile Donne di qua e di là e il loro impegno nel portare pacchi alimentari solidali ai reclusi durante il mese sacro di Ramadan. Ce ne parla Giovanna Pavesi. Italia. Andare in bici non è solo sostenibile, è un atto rivoluzionario Si parla sempre più di "ambiente", di "sostenibilità". Martina Martelloni analizza la questione illustrandoci i pianti internazionali ed europei in merito, con un focus sulla Capitale e l'Italia. Italia. Turismo, che passione! In questo articolo, Vanni Petrelli ci parla dell'aumento dei visitatori che scelgono il Belpaese per le vacanze. Ambiente - La resilienza dei pesci e il riscaldamento globale Marco Ercole, in questo nuovo numero, affronta l'argomento dei pesci del Golfo Persico, che mostrano un adattamento molto forte nonostante i cambiamenti che il nostro pianeta sta subendo. Società. La verità, vi prego, sul digiuno intermittente Giorgia Giuliano, in questo suo articolo, ci parla del digiuno intermittente, analizzandone pro e contro. Società. Avvistamenti alieni: dal Presidente della Repubblica a Mussolini Tra gli argomenti più gettonati e amati da letteratura e cinema in particolare ci sono gli UFO. Ce ne parla Marta Zelioli. Sport. Ne dobbiamo ancora mangiare di paella Daniele Rocca ci parla della Spagna, che ha vinto il quarto Europeo della sua storia. Sport. Un sogno chiamato Europa L'associazione Foot Solidaire lavora per proteggere i giovani calciatori africani e promuovere pratiche di reclutamento etiche e sostenibili. Affronta l'argomento Mariarita Persichetti. Cultura. Al Prado una mostra racconta la Spagna di fine Ottocento Samantha De Martin ci parla di Art and Social Change in Spain (1885-1910), una mostra presente fino al 22 settembre al Museo Nacional di Madrid. Cultura. La storia del biondo Tevere Un nuovo pezzo di storia di Roma raccontato da Orietta Tersigni. Cultura. Line-up Quattro album nuovi di zecca consigliati da Alessandro De Dilectis. Cultura. Un Podcast per capello Quattro podcast ascoltati e scelti per noi da Riccardo Cotumaccio. Cultura. Ultima fila Quattro film selezionati per noi da Marta Zelioli. Cultura. Nel mondo dei Libri Quattro libri, tra nuove uscite e riscoperte, scelti da Cesare Paris nella sua consueta rubrica.
4,00

Il millimetro. Volume Vol. 25

Il millimetro. Volume Vol. 25

Libro: Libro in brossura

editore: Bibliotheka Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 64

Storia di copertina. La guerra che si consuma sui corpi delle donne Un'analisi di Martina Martelloni sui conflitti in corso nel mondo e sulla violenza sessuale a essi legati. Storia di copertina. Sesso e salute mentale: è la guerra di tutti Un'intervista di Gianluca Cherubini a Norma Rossetti, fondatrice di MySecretCase. Mondo. Nel dolore del Libano Un servizio di Sara Giudice, la nostra inviata in Libano. Mondo. Le invasioni israeliane del Libano e gli insegnamenti della Storia Un approfondimento sul Medio Oriente di Alessandro Di Battista. Mondo. Statunitensi alle urne, il mondo in finestra Le elezioni americane si avvicinano, ce ne parla Marco Ercole in questo articolo. Mondo. L'urlo delle donne indiane per uscire dal buio della violenza Le ingiustizie, gli abusi, i soprusi che vivono quotidianamente le donne indiane, senza mai rassegnarsi e manifestando per i loro diritti. Ce lo racconta Jessica Reatini. Mondo. Gaza, i piani di Israele sul futuro della Striscia Cosa ne sarà della Striscia di Gaza? L'annessione potrebbe costringere la Corte Internazionale di Giustizia a emettere mandati di arresto per Netanyahu e Gallant. Affronta l'argomento Claudia Carpinella. Italia. Open Arms: la difesa dei confini e il confine del diritto Matteo Salvini, la sua idea di difesa dei confini nazionali, l'accusa dei PM e la questione Open Arms analizzata da Vanni Petrelli. Ambiente. La corsa ai minerali che potrebbe costarci gli oceani Mariarita Persichetti affronta la questione del Deep sea mining e tutto ciò che comporta. Ambiente. Un impianto seppellirà parte del Parco regionale d'Abruzzo, Lazio e Molise Il nostro nuovo collaboratore, Manuele Avilloni, ci parla del Progetto Pizzone II. Ambiente- È nata Xiong'an, la città del futuro, sogno di Xi Un ambizioso progetto cinese che potrebber rivoluzionare la civiltà urbana. Il servizio è di Beatrice Maroni. Società. Loch Ness, la verità dietro la leggenda Marta Zelioli ha attraversato le Highlands scozzesi sulle tracce di Nessie, il famoso mostro di Loch Ness. Società. Sanità, andrà tutto bene? Sono sempre di più le aggressioni registrate ai danni di medici, infermieri e personale sanitario in generale. Ce ne parla Giorgia Giuliano. Società. L'eredità del proibizionismo Uno sguardo di Stella Saccà sulla società americana, dal proibizionismo in poi. Sport. Tutto l'odio che ho Daniele Rocca, in questo articolo, ci illustra le rivalità tra gli sportivi, che non riguardano solo il campo di calcio ma affondano le radici in questioni culturali ben più radicate. Cultura. Festa del cinema di Roma, chi sei? E, soprattutto, dove vai? Boris Sollazzo ci parla, senza peli sulla lingua, della Festa del Cinema di Roma, ormai giunta alla sua diciannovesima edizione. Cultura. Vivian Maier, la bambinaia misteriosa con la passione per la fotografia La nostra esperta d'arte, Samantha De Martin, ci consiglia e illustra la mostra della brillante esponente della street photography, che si terrà alla Villa Reale di Monza. Cultura. Line-up Alessandro De Dilectis e i suoi consigli musicali. Cultura. Ultima fila Marta Zelioli e le sue recensioni di film e serie TV. Cultura. Nel mondo dei libri Cesare Paris e la sua consueta rubrica sui consigli di lettura.
4,00

Il millimetro. Volume Vol. 26

Il millimetro. Volume Vol. 26

Libro: Libro in brossura

editore: Bibliotheka Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 64

Storia di copertina. Trump d'America Un reportage esclusivo sulle elezioni americane di Maria Michela D'Alessandro. Storia di copertina. Americani al voto tra i fantasmi di Gaza Le elezioni americane tra colonialismo e razzismo. Una riflessione di Stella Saccà. Storia di copertina. Il trionfo di Trump e lo stupore degli ipocriti Una vittoria annunciata, quella di Trump. Il punto di vista di Alessandro Di Battista. Mondo. L'uccisione di Sinwar non cambierà il corso della guerra Claudia Carpinella fa una panoramica sulla guerra d'Israele, raccontandone la ferocia. Mondo. Netanyahu e il suo sogno di rimodellare il Medio Oriente Lo schema ben preciso dietro gli attacchi israeliani, secondo il punto di vista di Allegra Filippi. Italia. La Gestazione Per Altri è "reato universale": ma è davvero la direzione giusta? Jessica Reatini ci parla di maternità surrogata, dopo l'acceso dibattito provocato dalla modifica della legge. Italia. «La politica è il dovere del restare umani» Un'intervista di Vanni Petrelli a Nichi Vendola. Ambiente. Biodiversità perduta,. 73% di vertebrati in quarant'anni Beatrice Maroni affronta il delicato argomento del cambiamento climatico e le conseguenze che ne derivano. Ambiente. L'Italia è tra i Paesi europei più vulnerabili Le alluvioni che si susseguono sul nostro territorio ultimamente ci fanno capire che abbiamo bisogno di interventi strutturali di un certo tipo per provare a migliorare la situazione. Ce ne parla Mariarita Persichetti in questo suo articolo. Società. Disturbi alimentari tra i banchi di scuola Un'intervista di Giorgia Giuliano ad Aurora Caporossi, founder di Animenta. Società. Svelata l'identità di Jack lo Squartatore Un curioso articolo di Marta Zelioli su Jack lo Squartatore, il serial killer per eccellenza. SOCIETÀ. Una festa dalla memoria dolorosa Marco Ercole ci racconta tutte le contraddizioni del Thanksgiving americano, senza dimenticarsi della parallela ricorrenza del National Day of Mourning. Sport. Quel colosso di Rodri Daniele Rocca, in questo articolo, ci racconta del premio appena ricevuto da Rodri: il Pallone d'Oro. Cultura. Non esiste un posto al mondo Un'intervista di Gianluca Cherubini al leader degli Ex-Otago. Cultura. La natura dell'America negli scatti di Mitch Epstein in mostra a Torino La nostra esperta d'arte, Samantha De Martin, ci consiglia e illustra la mostra di Mitch Epstein. Cultura. Francia-Italia: Trinità dei Monti al centro Polemiche, giudizi e divergenze di opinione tra Italia e Francia... Ora, al centro del dibattito c'è Trinità dei Monti. Ce ne parla Orietta Tersigni. Cultura. Line-up Alessandro De Dilectis e i suoi consigli musicali. Cultura. Ultima fila Marta Zelioli e le sue recensioni di film e serie TV. Cultura. Nel mondo dei libri Cesare Paris e la sua consueta rubrica sui consigli di lettura.
4,00

Il millimetro. Volume Vol. 24

Il millimetro. Volume Vol. 24

Libro: Libro in brossura

editore: Bibliotheka Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 64

Editoriale: Non c'è nemmeno una buona notizia. Da Sangiuliano a Bandecchi, fino ad arrivare a Maduro: l'informazione è tempestata di sciagure, una dopo l'altra, e intanto ci si dimentica della guerra. Una riflessione di Gianluca Cherubini. Storia di Copertina: La droga che non lascia speranze. Il fentanyl è arrivato in Italia, con la sua scia di morte e paura. Anabel Hernández, giornalista e scrittrice messicana, specializzata nelle inchieste sui trafficanti, ci mostra un quadro spaventoso. Storia di Copertina: L'Europa assediata su più fronti contro il narcotraffico. Un reportage di Alfredo Bosco sull'aumento di droghe come cocaina ed eroina e sull'Europa, diventata ormai il principale mercato di transito e destinazione. Storia di Copertina: Le droghe in Italia. L'Italia e come si colloca il nostro Paese nel dibattito sulle droghe: un'analisi di Beatrice Maroni. Mondo: La censura sul dibattito dei gasdotti. In questo articolo, Alessandro Di Battista torna sulla questione ucraino-russa, con parole dure e spunti di riflessione. Mondo: In Cisgiordania spadroneggiano gli ebrei "senza legge". Le radici del terrorismo sono profonde e difficili da estirpare, le violenze ai danni dei palestinesi vanno avanti da sempre. Ce ne parla Claudia Carpinella. Italia: Serve un nuovo umanesimo, non un capo. Luca Sommi, new entry del Millimetro e giornalista del Fatto Quotidiano, ha presentato il suo nuovo libro "La più bella, perché difendere la Costituzione". Italia: Gufi, sardine e anatra (zoppa): la politica italiana è "bestiale"! Un vero e proprio "bestiario" della politica italiana, a cura di Vanni Petrelli. Ambiente: Gli agricoltori e le non-decisioni. Proteste degli agricoltori, nuove tasse (non approvate) e malcontento. Ce ne parla Giorgia Giuliano. Ambiente: In viaggio con l'ibis eremita. Marco Ercole ci racconta dell'ibis eremita, un uccello dall'aspetto particolare dichiarata estinta in Europa da circa 300 anni. Società: I giovani senza valori, la falsa leggenda a cui tutti credono. Dal delitto di Novi ligure a quello di Paderno Dugnano: i giovani che uccidono, apparentemente, sono sempre di più. Un'analisi cruda e appassionante di Boris Sollazzo. Società: Come si vive nella città più fredda del mondo. Marta Zelioli ci racconta di Jakutsk, una città che ha temperature che oscillano tra i -40 e i -60. Sport: Di slancio nella storia. Carlo Roscito ha intervistato, per il Millimetro, Nino Pizzolato, siciliano, classe 1996 e bronzo alle Olimpiadi di Parigi 2024. Cultura: Cosa ricorderemo del Festival di Venezia 81. Un resoconto di Jessica Reatini sull'ottantunesima edizione del Festival di Venezia. Cultura: L'oceano in mostra, tra fiaba e scienza. Dall'11 ottobre al Louisiana Museum of Modern Art viene proposto un affascinante itinerario tra dottrina e arte, ce ne parla Samantha De Martin. Cultura: La Necropoli etrusca della Banditaccia. Un tuffo nel passato con Orietta Tersigni, che ci racconta degli Etruschi e delle loro necropoli. Cultura: Line-up. Quattro nuovi album consigliati da Alessandro De Dilectis nella sua rubrica mensile. Cultura: Un Podcast per capello. Quattro podcast scelti per noi da Riccardo Cotumaccio. Cultura: Ultima fila. Quattro film e serie tv selezionati da Marta Zelioli. Cultura: Nel mondo dei Libri. Quattro libri, tra nuove uscite e riscoperte, scelti da Cesare Paris nella sua consueta rubrica.
4,00

Il millimetro. Volume Vol. 18

Il millimetro. Volume Vol. 18

Libro: Libro in brossura

editore: Bibliotheka Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 64

Ancora disunita fra interessi e sensibilità nazionali forti, l'Unione Europea non è pronta al cambio di paradigma imposto dal nostro tempo. Cristini affronta il tema con il suo approfondimento, arricchito dal commento di Di Battista. Cherubini scrive della morte di Navalny. All'interno, le consuete rubriche di Ciarrapico e Pamparana.
4,00

Il millimetro. Volume Vol. 19

Il millimetro. Volume Vol. 19

Libro: Libro in brossura

editore: Bibliotheka Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 64

La libertà di Assange è l'unica arma per contrastare chi sta costruendo la Terza guerra mondiale, affronta il tema Di Battista. G. Cristini analizza geopoliticamente le origini dell'attentato terroristico islamista in Russia e i possibili scenari. All'interno le consuete rubriche, a cui si aggiunge quella di Di Falco. Copertina de "I Buoni Motivi".
4,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.