Blackie
Quaderno di inverno. Volume Vol. 5
Libro: Libro in brossura
editore: Blackie
anno edizione: 2025
pagine: 96
Giochi e attività non per passare il tempo, ma per renderlo magico. A casa sotto la coperta oppure in una baita in montagna. Da soli o in compagnia. Film e serie tv, musica, storia, attualità, scienza e molto altro. Più di 300mila copie vendute in Italia nelle sue diverse edizioni. Oltre 100 ore assieme, per imparare e divertirsi allo stesso tempo. Spegni lo smartphone, accendi il cervello.
Inferno
Dante Alighieri
Libro: Libro rilegato
editore: Blackie
anno edizione: 2025
pagine: 640
Una delle più grandi opere della letteratura universale, ora proposta in una nuova edizione curata nei minimi dettagli. Distruzione, orrore e redenzione: il classico che getta luce sugli incubi della vita moderna. Crisi climatica, body horror, guerre, spiritualità: l’Inferno di Dante non è mai stato così attuale. Con una copertina disegnata per questa edizione da Pedro Oyarbide (BLACKWATER), testo integrale in versi e in prosa, più di 100 illustrazioni a colori e moltissimi altri contributi.
Agenda Blackie Edizioni 2026
Prodotto: Agenda o diario
editore: Blackie
anno edizione: 2025
pagine: 200
Vista settimanale; tanto spazio per organizzare le tue attività; citazioni e frasi memorabili; liste per annotare ricette, drink, posti del cuore; libri e film imperdibili; calendario di frutta e verdura di stagione; 200+ splendide illustrazioni.
L'iliade
Omero
Libro: Libro rilegato
editore: Blackie
anno edizione: 2023
pagine: 624
L’Iliade fu composta in versi. Era destinata a essere recitata, con un ritmo caratteristico, ideale per essere accompagnato dalla musica: l’inizio di una tradizione ininterrotta che, passando per le chansons de geste e la poesia trobadorica, arriva al rap. Sono passati, però, tremila anni. Tale è la distanza temporale, tale è la differenza dei riferimenti culturali tra il pubblico che assisteva al poema cantato di allora e il lettore odierno dei testi omerici: è vano cercare di ricreare, anche con la minima approssimazione, l’effetto che l’Iliade poteva produrre al tempo della sua creazione. Secondo Jorge Luis Borges, una traduzione è, di fatto, una nuova opera letteraria. Nel suo saggio “Le versioni omeriche”, dopo aver analizzato varie traduzioni dei testi omerici, azzarda che forse la più fedele delle versioni è quella realizzata da Samuel Butler (1835-1902) all’alba del XX secolo. È questo il testo che abbiamo scelto e che Daniel Russo ha tradotto in italiano. Eduardo Pelegrín Martínez de Pisón, meglio conosciuto con lo pseudonimo di Calpurnio, è stato incaricato di illustrare l’opera. Completa così il lavoro che, sulla base di un’attività tenace di ricerca e di documentazione, aveva iniziato per l’Odissea (Classici Liberati, 1). Due testi completano questa edizione dell’Iliade. In primo luogo, “Le Troiane”, la tragedia di Euripide nell’adattamento di Alberto Conejero, dove al centro si trovano le donne, vittime che subiscono la distruzione della loro città, delle loro case e dei loro familiari. Infine, in «Dalla guerra alla letteratura: le donne come motore narrativo dell’Iliade», Andrea Marcolongo ci parla del potere della parola femminile, che ripara, cura, ricostruisce. E tramanda.
Odissea
Omero
Libro: Libro rilegato
editore: Blackie
anno edizione: 2022
pagine: 480
Tutti (o quasi) sanno che Ulisse ha impiegato dieci anni per tornare a Itaca, che Dio ha creato il mondo in sette giorni, che lo scudiero di don Chisciotte era Sancio Panza e che Amleto era tormentato dal dubbio. È meno probabile che altrettante persone abbiano letto l’Odissea, la Genesi, Don Chisciotte e l’Amleto. Ci sono libri su cui la nostra cultura e il nostro sapere si fondano. Solo che, spesso, possono sembrare noiosi. O difficili. O addirittura sgradevoli, carichi di note e spiegazioni che non invogliano alla lettura. Inoltre, spesso le nuove versioni di questi capolavori – pensiamo a quelle per ragazzi, troppo semplificatorie, o a certi adattamenti in chiave pop – non contribuiscono a dar loro nuova vita. Se mai il contrario. Allo stesso tempo va citato il lavoro ammirevole e incessante che studiosi, filologi e critici non hanno mai smesso di fare per tenere vivo l’interesse sui grandi classici, l’esegesi del testo, la storia di come e da chi furono composti. Il loro compito è prezioso ed eccitante, ed è merito loro se la discussione su certe opere va avanti da secoli. Ma il rischio è che le chiavi di lettura non aprano più la porta, che il dibattito diventi sempre più contorto, e finisca per escludere sempre più gente. Una cosa però è certa. Certi patrimoni non possono essere perduti. E non solo per sapere chi siamo, ma anche chi possiamo diventare e chi non dobbiamo diventare. Senza l’Odissea non ci sarebbero un sacco di cose belle. Non ci sarebbe Dante, o per lo meno non come lo conosciamo, non ci sarebbe Joyce. Ma, estendendo il concetto a quante menti abbia illuminato quell’opera senza tempo, non sarebbero gli stessi nemmeno Borges, Kundera, Margaret Atwood, Bob Dylan, Nick Cave o Kendrick Lamar. Nemmeno noi saremmo gli stessi. Per questo motivo a Blackie Edizioni abbiamo deciso di ripubblicare alcuni grandi classici, a modo nostro. Liberati dalla falsa (e dannosa) patina di noia che li avvolge, dalla complessità dell’accademia. Per renderli alla portata di tutti i lettori, offrendo loro l’immenso piacere di scoprire questi testi grandiosi. Affrontati come le pietre miliari che sono, ma senza l’ansia di chi si approccia a totem troppo alti e incombenti. I nostri classici liberati, che partono proprio dalle epopee di Ulisse narrate da Omero, sono qualcosa di completamente nuovo, e atavico al contempo. Sono edizioni illustrate con eclettismo e originalità, che portano Ulisse in mille mondi nuovi (come se non ne avesse passate abbastanza…) dai musei ai fumetti, fotoromanzi, anime o videogiochi. Hanno testi e note, ma vi promettiamo che sono molto diverse da quelle cui siete abituati.
Scarpette da ballo
Noel Streatfeild
Libro: Libro rilegato
editore: Blackie
anno edizione: 2025
pagine: 240
Pauline, Posy e Petrova Fossile sono tre orfane che, adottate da un misterioso benefattore, vivono insieme in una grande casa londinese. Sono come sorelle, ma non potrebbero essere più diverse tra loro: Pauline è bionda, ha gli occhi azzurri e adora il teatro. Posy ha una folta chioma rossa e la sua passione è la danza. Petrova è pallida e minuta, e pensa solo agli aerei e alla meccanica che li fa volare: odia sopra ogni cosa l’idea di dover salire su un palcoscenico. Quando all’orizzonte delle sorelle Fossile compaiono problemi economici, non resta loro altra scelta che unirsi per trovare una soluzione. E la soluzione, a quanto pare, non consiste solo nell’affittare alcune stanze della loro casa, ma nel diventare le nuove stelle del mondo teatrale londinese. Non sanno da dove cominciare, e hanno senz’altro un po’ di paura. Ma se c’è una cosa che le caratterizza, è che sono più agguerrite della loro stessa fame. E sono pronte a tutto pur di farcela insieme. Scarpette da ballo è un classico imprescindibile della letteratura inglese, sui quei legami familiari così forti da superare anche i vincoli di sangue.
Cronache dall'Italia nascosta. Storie incredibili, celebrità inaspettate, luoghi curiosi e altri miracoli della provincia italiana
Ivan Carozzi
Libro: Libro rilegato
editore: Blackie
anno edizione: 2025
pagine: 264
Frotte di turisti nelle vie dei borghi, città paralizzate da matrimoni milionari, irrinunciabili opportunità per Instagram. In tempi di overtourism, è sempre più difficile trovare luoghi fuori dalle rotte conosciute. Difficile, ma non impossibile, a patto di avere il fiuto del cacciatore di storie di Ivan Carozzi, scrittore raffinato e speleologo dell’anima dell’Italia profonda in cui da sempre convivono i fasti dell’impero e i bassifondi, poeti e commercialisti, il genio e l’arte di arrangiarsi, presunti santi e indefessi peccatori. Un viaggio attraverso venti regioni e più di ottanta storie, tra i segreti di una penisola fatta di vette innevate e coste incontaminate, comunità utopiche, icone pop sulle tracce delle proprie radici e disperati in cerca di redenzione. Fuori dai circuiti più frequentati, dove l’umile può ancora diventare eroe e le tradizioni non servono soltanto a fatturare. Nasce così questa raccolta di miracoli italiani, fatti della stessa materia di laghi, case, pietre e volti segnati dal tempo. Per ritrovare la vera magia nascosta tra le pieghe del passato e del presente. Prefazione di Enrico Deaglio.
Il negozio fantasma. Le indagini di Gervase Fen
Edmund Crispin
Libro: Libro rilegato
editore: Blackie
anno edizione: 2025
pagine: 256
In preda a una crisi di ispirazione, il famoso poeta Richard Cadogan decide di prendersi una vacanza improvvisa a Oxford. Ritrovandosi in una via principale nel cuore della notte, senza un posto dove dormire, incappa in un negozio di giocattoli con la porta aperta. La curiosità lo spinge ad entrare, ma non fa in tempo a scorgere il cadavere assassinato di una donna che un colpo alla testa gli fa perdere i sensi. Si risveglia la mattina seguente in un ripostiglio, ma, dopo essere riuscito a fuggire e ad avvisare la polizia, scopre che il negozio di giocattoli non c’è più – sostituito, a quanto pare, da un negozio di alimentari. Confuso, Cadogan si rivolge a un vecchio amico dell’Università, l’eccentrico professore e detective dilettante Gervase Fen, per risolvere il mistero di questo negozio “fantasma” e del cadavere scomparso.
L'infinito piacere della matematica
Alessandro Maccarrone
Libro: Libro rilegato
editore: Blackie
anno edizione: 2025
pagine: 464
“La matematica è l’architettura dell’universo. Quando è spiegata bene, diventa facile e incredibilmente divertente”. Le grandi idee matematiche spiegate graficamente. Un libro originale e appassionante che sfata i luoghi comuni sulla difficoltà di questa meravigliosa scienza esatta. I concetti e le regole fondamentali per comprendere i segreti della matematica e innamorarsi della sua straordinaria bellezza (e utilità). Contiene: Teorema di Pitagora - Equazioni - Strategie di calcolo - Fibonacci - Proporzioni - Leggi di Newton e molto, molto altro. Illustrazioni di Luis Paadín.
I Simpson e la filosofia. Come capire il mondo grazie a Homer, Nietzsche e soci
William Irwin, Mark T. Conard, Aeon J. Skoble
Libro: Libro in brossura
editore: Blackie
anno edizione: 2025
pagine: 408
Nietzsche vedrebbe di buon occhio le mascalzonate di Bart? Lisa è un’insopportabile socratica? Homer è una brava persona, anche se ha offerto la sua famiglia agli alieni per salvarsi la pelle? Marge sembra così rassicurante perché, di fatto, è una donna di casa machista? Possiamo imparare qualcosa sulla felicità attraverso le miserie del signor Burns? Questo libro non è solo un’analisi filosofica dell’ultimo grande artefatto culturale della nostra epoca: I Simpson, la serie tv che da quasi quarant’anni racconta glorie e bassezze di una famiglia gialla che ci assomiglia molto. È piuttosto un’introduzione, divertente e al tempo stesso rigorosissima, all’opera di pensatori come Aristotele, Kant, Heidegger, Sartre e molti altri. Dice la leggenda che non succede più nulla che non sia già accaduto in una puntata dei Simpson. Se è vero, mentre impariamo qualcosa di più su di loro possiamo imparare qualcosa di più anche sul nostro mondo.
Merdoni. Perchè commentare online è una pessima idea
Chiara Galeazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Blackie
anno edizione: 2025
pagine: 160
"Merdoni" è il racconto di un mese vissuto pericolosamente online. Nasce dalla sensazione sempre più opprimente che Chiara Galeazzi prova avvicinandosi ai social. Fin da quando ha iniziato a usare internet la «sezione commenti» è stata per lei un posto ostile, ma con gli anni i toni sono andati addirittura peggiorando. Pur non avendo mai partecipato, l’autrice decide così di mettersi nei panni di un «leone da tastiera» per sperimentare il potere del giudizio facile. Chissà, magari rende la vita migliore… "Merdoni" affronta con ironia e profondità uno dei temi più attuali del nostro tempo, che intreccia salute mentale e convivenza civile con la scomparsa del buon vecchio senso dell’umorismo.
Sugo. Perchè il cibo della nonna è importante quanto un piatto stellato
Mariachiara Montera
Libro: Libro in brossura
editore: Blackie
anno edizione: 2025
pagine: 128
Il cibo ha in sé la maggior parte delle risposte, bisogna solo saperlo interrogare nel modo giusto. Cosa mangiamo, cosa proviamo in cucina, dove e come ci sediamo a tavola, l’educazione alimentare che riceviamo, le ricette che tramandiamo, raccontano quasi tutto di noi, e delle famiglie in cui cresciamo. Dentro una stessa zuppiera ci sono memoria e cultura, genere e geografia, lontananza e legami. "Sugo" è uno spaccato del rapporto tra il cibo e la nostra identità. È un’ode al cibo della nostra vita, sostanzioso e concreto: quello che, se eravamo fortunati, ci preparavano da bambini. È un libro – al tempo stesso personale e generosamente interessato alle tavole altrui – che invita a guardare oltre il piatto, per illuminare le dinamiche che ci hanno reso le persone che siamo. Con i nostri valori, certi appetiti, tanti desideri.

