Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Campisano Editore

Gregorio IX e Roma. Arte, processioni e spazio sacro tra Costantinopoli e la Terra Santa

Gregorio IX e Roma. Arte, processioni e spazio sacro tra Costantinopoli e la Terra Santa

Claudia Bolgia

Libro: Libro in brossura

editore: Campisano Editore

anno edizione: 2024

pagine: 176

La letteratura specialistica ha finora limitato al perduto mosaico della facciata della Basilica Vaticana l’attenzione di Gregorio IX per Roma. Un approccio interdisciplinare, che unisce l’analisi storico-artistica e archeologica allo studio di fonti neglette e alla rilettura di testimonianze documentarie, grafiche ed epigrafiche, consente ora di ricostruire un quadro molto più ricco e sfaccettato, permettendo di colmare una grave lacuna storiografica. Il presunto ‘vuoto’ della Roma di Gregorio IX si rivela così ‘pieno’ di iniziative papali molteplici e varie, che spaziano dall’uso e dalla sapiente trasformazione dello spazio urbano all’attenzione per le infrastrutture, dagli interventi architettonici a quelli riguardanti lo spazio sacro, fino all’impiego di reliquie e icone in processioni spettacolari, volte a mobilitare la popolazione. Il libro offre inoltre, basandosi su fonti fin qui trascurate dalla critica, una rilettura del messaggio che il mosaico di facciata della Basilica petrina intendeva comunicare, a partire dalla reinterpretazione della moneta offerta dal pontefice a Cristo come uno dei trenta denari per i quali Giuda vendette il maestro. Il mosaico vaticano emerge ora come uno straordinario manifesto della visione ecclesiologica e del pensiero escatologico di Gregorio IX, nonché del suo ruolo pastorale, contribuendo a illuminare significativi cambiamenti nella Chiesa e nella società della prima metà del XIII secolo.
40,00

I Teatini e l'architettura. La Chiesa e la Casa di San Nicola Da Tolentino a Venezia, XVI-XVIII secolo

I Teatini e l'architettura. La Chiesa e la Casa di San Nicola Da Tolentino a Venezia, XVI-XVIII secolo

Marco Capponi

Libro

editore: Campisano Editore

anno edizione: 2024

pagine: 336

Nelle tante storie della congregazione dei chierici regolari teatini, la casa veneziana di San Nicola da Tolentino è legata in modo indelebile alla memoria dei padri fondatori. Erano stati infatti Gian Pietro Carafa, futuro papa Paolo IV, e Gaetano Thiene, poi santo, a sceglierla come loro dimora dopo la precipitosa fuga da Roma in occasione del Sacco nel 1527 Solo dopo alcuni decenni i teatini riescono a costruire una nuova chiesa, più grande e monumentale. Le vicende di questo cantiere, che vede il sofferto coinvolgimento di Vincenzo Scamozzi (1548-1616, si rivelano paradigmatiche del peculiare rapporto dei teatini con l’architettura, materia troppo importante per delegarla agli architetti. La casa di San Nicola rappresenta dunque una lente eccezionale con cui rileggere le tappe fondamentali della storia dei teatini e interrogare la prassi e le scelte insediative della congregazione, ma anche per riscrivere un importante capitolo della storia dell’architettura di una città come Venezia.
40,00

Alfiero Nena. Opere scelte 1955-2020

Alfiero Nena. Opere scelte 1955-2020

Libro: Libro in brossura

editore: Campisano Editore

anno edizione: 2024

pagine: 176

Alfiero Nena è nato a Treviso nel 1933 ed è morto a Roma nel 2020. Le sue sculture, in sede perma- nente, sono esposte in vari spazi pubblici, dal Museo del Tesoro di San Pietro in Vaticano alla Chiesa di Santa Maria del Popolo a Roma. Una selezione di opere è conservata ai Musei Civici di Treviso. Il corpus più nutrito di lavori è custodito presso il luogo a Roma che porta e tramanda il suo nome: Museo Alfiero Nena.
60,00

Suspendre l'éphémère: l'art de la fête en Europe à l'Époque moderne

Suspendre l'éphémère: l'art de la fête en Europe à l'Époque moderne

Libro: Libro in brossura

editore: Campisano Editore

anno edizione: 2024

pagine: 464

50,00

Sculptures polymatérielles du Moyen Âge et de la Renaissance en Europe et dans le bassin méditerranéen
40,00

Attilio Simonetti 1843-1925

Attilio Simonetti 1843-1925

Libro: Libro in brossura

editore: Campisano Editore

anno edizione: 2024

pagine: 72

30,00

Giancarla Frare. Abitare la distanza

Giancarla Frare. Abitare la distanza

Libro: Libro in brossura

editore: Campisano Editore

anno edizione: 2024

pagine: 136

Nome tra i più autorevoli della ricerca artistica contemporanea, Giancarla Frare è protagonista di una mostra dal taglio antologico che negli spazi del Casino dei Principi di Villa Torlonia, nel 2024, ripercorre la sua attività dagli anni ’70 all’oggi. Con il titolo "Abitare la distanza" si sottolinea la continuità di progetti concepiti dall’artista come variazioni del grande tema attorno al quale la sua ricerca dall’origine si dipana: la conservazione della memoria attraverso la mappatura di ciò che si vuole sottrarre all’oblio. Il progetto si avvale di un comitato scientifico composto da storici e critici dell’arte che negli anni hanno seguito e promosso la ricerca di Giancarla Frare in ambiti istituzionali. Il volume che accompagna la mostra accoglie oltre al testo della curatrice Antonella Renzitti, i contributi critici di Daniela Fonti, Nicoletta Cardano, Franco Fanelli, Ida Porena e le riproduzioni di opere tra le più significative dell’artista. Catalogo della mostra (Roma, 25 gennaio-5 maggio 2024).
30,00

Santa Maria dell'Anima. Dinamiche sociali e arte di una comunità straniera a Roma tra '400 e '600
80,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.