Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Centro Di

The Middle Ages and early Renaissance. Paintings and sculptures from the Carlo De Carlo collection and other provenance

The Middle Ages and early Renaissance. Paintings and sculptures from the Carlo De Carlo collection and other provenance

Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio

editore: Centro Di

anno edizione: 2012

pagine: 197

Carlo De Carlo è stato uno dei più grandi antiquari italiani che ha influenzato fortemente il mercato italiano. Uno dei più importanti antiquari di oggi, Fabrizio Moretti, gli dedica una bella mostra che raccoglie alcuni dei pezzi migliori della sua collezione, illustrati nel presente catalogo e presentati e commentati dai maggiori specialisti dell'arte medievale e rinascimentale.
38,00

Il giardino dell'anima. Ascesi e propaganda nelle Tebaidi fiorentine del Quattrocento

Il giardino dell'anima. Ascesi e propaganda nelle Tebaidi fiorentine del Quattrocento

Alessandra Malquori

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Di

anno edizione: 2012

pagine: 255

Le Tebaidi, dipinti chiamati così perché raffigurano il deserto presso Tebe in Egitto dove si tramandava fossero vissuti santi e anacoreti in solitudine, appartengono a un singolare genere figurativo che conobbe una significativa fortuna nel Quattrocento. In un paesaggio idealizzato, dalle forti valenze simboliche, santi, monaci ed eremiti danno vita a brevi storie in un susseguirsi di piccole scene.
25,00

Ritratti di imperatori e profili all'antica. Scultura del Quattrocento nel museo Stefano Bardini

Ritratti di imperatori e profili all'antica. Scultura del Quattrocento nel museo Stefano Bardini

Francesca M. Bacci

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Di

anno edizione: 2012

pagine: 199

Nella seconda metà del XV secolo, alcuni scultori attivi a Firenze, in particolare Desiderio da Settignano e Mino da Fiesole, si dedicarono a scolpire bassorilievi raffiguranti profili di imperatori romani e personaggi celebri dell'antichità. Questa iconografia, che nacque e si diffuse grazie a una rete di rapporti tra artisti fiorentini e committenti delle corti di Napoli, Ferrara e Milano, sarà destinata a un enorme successo come elemento decorativo architettonico. Il presente saggio, riccamente illustrato e commentato, documenta l'interesse dell'antiquario Stefano Bardini per queste opere d'arte e illustra quelle che oggi sono esposte nel museo fiorentino dedicato alle sue collezioni.
25,00

Il restauro dei materiali lapidei. Volume Vol. 1

Il restauro dei materiali lapidei. Volume Vol. 1

M. Cristina Improta

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Di

anno edizione: 2012

pagine: 256

L'ottavo volume della collana che raccoglie i contributi più significativi pubblicati nel corso degli anni sulla rivista OPD Restauro, è dedicato al settore dei materiali lapidei dell'Opificio delle Pietre Dure di Firenze.
25,00

Il restauro dei materiali lapidei. Volume Vol. 2

Il restauro dei materiali lapidei. Volume Vol. 2

M. Cristina Improta

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Di

anno edizione: 2012

pagine: 168

20,00

Piemonte and Valle d'Aosta. Repertory of dutch and flemish paintings in italian public collections. Volume Vol. 1-2

Piemonte and Valle d'Aosta. Repertory of dutch and flemish paintings in italian public collections. Volume Vol. 1-2

Bert W. Meijer, Guus Sluiter, Paola Squellati Brizio

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Centro Di

anno edizione: 2011

pagine: 331

A otto anni dalla pubblicazione del volume, in due tomi, sulla Lombardia, esce l'attesissimo terzo volume dedicato a Piemonte e Valle d'Aosta, anch'esso in due tomi. La serie, diretta dallo studioso Bert W. Meijer e guidata dall'Istituto Olandese di Storia dell'arte di Firenze, è dedicata alla catalogazione completa degli oltre diecimila dipinti olandesi e fiamminghi nelle collezioni pubbliche italiane. Iniziata nel 1998, la collana è costituita da 9 volumi divisi per regione. Questa fondamentale iniziativa editoriale, forse una delle più significative nel panorama della storia dell'arte in Italia, ha portato a reperire, studiare e catalogare un'immensa quantità di dipinti presenti in Italia, molti dei quali sconosciuti o mai pubblicati, rendendo questi volumi strumenti indispensabili per ogni studioso del settore.
200,00

Quiete invenzione e inquietudine. Il Seicento fiorentino intorno a Giovanni da San Giovanni

Quiete invenzione e inquietudine. Il Seicento fiorentino intorno a Giovanni da San Giovanni

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Di

anno edizione: 2011

pagine: 107

Il titolo allude al carattere multiforme a contraddittorio del Seicento, espresso da un significativo nucleo di opere di Giovanni da San Giovanni e di artisti a lui legati, esposte nella mostra di San Giovanni Valdarno (Arezzo) che si inserisce nel più ampio progetto "Il Seicento in Valdarno". Nel catalogo ampiamente illustrato, oltre alle tele di Giovanni da San Giovanni, Il Volterrano, Vincenzo Mannozzi, Felice Ficherelli, una sezione curata da Lorenzo Pesci è dedicata ai tessuti d'arredo, perlopiù provenienti dal Museo del Tessuto di Prato che documenta l'ambiente originario per il quale i dipinti erano stati commissionati.
25,00

La croce di Bernardo Daddi. Vicissitudini di un'opera d'arte

La croce di Bernardo Daddi. Vicissitudini di un'opera d'arte

Ginevra Utari

Libro: Copertina morbida

editore: Centro Di

anno edizione: 2011

pagine: 135

18,00

Bollettino della Galleria degli Uffizi 2010

Bollettino della Galleria degli Uffizi 2010

Libro: Copertina morbida

editore: Centro Di

anno edizione: 2011

pagine: 167

20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.