Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Centro Di

Memorial of many statues and paintings in the illustrious city of Florence by Francesco Albertini (1510). A booklet devoted to florentine art

Memorial of many statues and paintings in the illustrious city of Florence by Francesco Albertini (1510). A booklet devoted to florentine art

Waldemar H. de Boer

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Di

anno edizione: 2010

pagine: 239

Pubblicato sei anni dopo la sistemazione del David di Michelangelo in Piazza della Signoria, il Memoriale di molte statue et picture di Francesco Albertini è la prima descrizione sistematica conosciuta dei tesori artistici della città e può essere considerato il prototipo per tutte le successive guide di Firenze. La presente edizione, con il suo corredo di annotazioni e illustrazioni, offre al lettore l'opportunità di familiarizzare con la ricchezza straordinaria di capolavori che Firenze poteva vantare nel 1510, gran parte dei quali è andata dispersa.
40,00

Presenze femminili nell'arte del secondo Novecento

Presenze femminili nell'arte del secondo Novecento

Libro: Copertina morbida

editore: Centro Di

anno edizione: 2009

pagine: 47

Il Soroptimist International è un'associazione femminile che promuove la posizione della donna nella società contemporanea. Fra il 2005 e il 2006 il Club Firenze del Soroptimist International d'Italia ha affrontato il tema della città di Firenze e la Toscana e lo studio della situazione dell'arte contemporanea nel capoluogo toscano. Questo volume raccoglie gli interventi del primo convegno dal titolo "Firenze e l'arte contemporanea. Presenze femminili del secondo Novecento" che si è tenuto alla Biblioteca nazionale centrale di Firenze il 29 novembre 2005.
10,00

Chinoiserie. The evolution of the Oriental style in Italy from the 14th to the 19th century

Chinoiserie. The evolution of the Oriental style in Italy from the 14th to the 19th century

Francesco Morena

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Di

anno edizione: 2009

pagine: 326

La "cineseria", corrente di gusto, nata e diffusasi in Occidente a partire dal XVII secolo, si proponeva di rielaborare soggetti, stimoli ornamentali e tecniche decorative provenienti dall'estremo oriente e in particolare dalla Cina. In ritardo rispetto alle altre corti europee, in Italia la "cineseria" ebbe la sua maggiore e più spettacolare diffusione nel Settecento, quando il gusto per l'Oriente si inserì con prepotenza nei dettami del Rococò. In gran parte delle corti italiane, dal Regno Borbonico di Sicilia e Campania, al Piemonte dei Savoia, dal Veneto alla Roma pontificia, attraverso Firenze e il Granducato prima Medici e poi Lorena, in tutta la penisola la "cineseria" ha lasciato evidenti e affascinanti tracce: nell'architettura, nella decorazione pittorica d'interni, nella ceramica e nella porcellana, nell'ebanisteria, nei tessuti e in tutte le altre arti decorative. Questo libro, riccamente illustrato con circa trecento foto, è il primo studio unitario sulla "cineseria" in Italia.
50,00

Il polittico di Giotto nella Pinacoteca nazionale di Bologna: nuove letture

Il polittico di Giotto nella Pinacoteca nazionale di Bologna: nuove letture

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Di

anno edizione: 2009

pagine: 111

I risultati di nuove indagini scientifiche realizzate sul celebre polittico di Giotto conservato alla Pinacoteca Nazionale di Bologna ed eseguite con le più moderne tecniche, grazie alla collaborazione del Laboratorio Scientifico della Soprintendenza BSAE di Bologna con esperti di enti e istituti di chiara fama internazionale. Di tutto quanto raccolto emerge un panorama ricco di informazioni, amalgamate con successo: un risultato per tutti coloro interessati all'argomento.
20,00

Emil Bosshard. Paintings conservator (1945-2006). Essays by friends and colleagues

Emil Bosshard. Paintings conservator (1945-2006). Essays by friends and colleagues

Libro: Libro rilegato

editore: Centro Di

anno edizione: 2009

pagine: 446

85,00

Bollettino della Galleria degli Uffizi 2006-2007

Bollettino della Galleria degli Uffizi 2006-2007

Libro: Copertina morbida

editore: Centro Di

anno edizione: 2009

pagine: 120

Si tratta del rapporto sulle attività della Galleria degli Uffizi negli anni 2006-2007. La pubblicazione non è un rendiconto di tipo amministrativo ma una sorta di notiziario sul lavoro svolto dal museo nei due ultimi anni: i riordini, i trasferimenti di opere, i restauri, i riallestimenti, i prestiti in entrata e in uscita, le ricerche, gli studi, le pubblicazioni, le relazioni con gli altri musei ed esperti d'Italia e del mondo, il rapporto col pubblico anche attraverso la didattica. Il compito della pubblicazione è quella di divulgare le imprese che il museo sostiene (delineando nel contempo la disposizione ideologica e culturale ad esse sottesa), dall'altro, evidenziare l'impegno cui è sottoposto ogni ufficio del museo. Impegno che si fa sempre più gravoso per una carenza endemica di personale. Il bollettino riferisce anche dello stato dei lavori del progetto "Nuovi Uffizi" che si sta realizzando con non poche difficoltà entro il Complesso Vasariano in un fitto tessuto costruito del centro storico fiorentino.
22,00

Il restauro del mosaico e del commesso in pietre dure

Il restauro del mosaico e del commesso in pietre dure

Libro: Copertina morbida

editore: Centro Di

anno edizione: 2009

pagine: 221

26,00

Italian heaney. Seamus heaney in traslation

Italian heaney. Seamus heaney in traslation

Libro: Copertina morbida

editore: Centro Di

anno edizione: 2009

pagine: 46

10,00

I bronzetti e gli oggetti d'uso in bronzo

I bronzetti e gli oggetti d'uso in bronzo

Tommaso Rago

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Di

anno edizione: 2009

pagine: 191

A pochi mesi dalla riapertura del Museo Stefano Bardini, viene pubblicata per la prima volta in modo completo, la collezione di bronzetti appartenuta all'antiquario. Stefano Bardini vendette moltissimi pezzi che aveva raccolto e che oggi sono dispersi nei musei di tutto il mondo, ma ne selezionò un gruppo, costituito in gran parte da bronzetti rinascimentali di ambito veneto, che oggi è interamente esposto al museo che porta il suo nome. Il catalogo, frutto dell'accuratissima ricerca di un giovane studioso del settore Tommaso Rago che con grande passione ha studiato per la prima volta l'intera collezione, è introdotto da un breve saggio di Alvar González-Palacios e arricchito da un intervento della curatrice del museo, Antonella Nesi.
30,00

L'esercizio illegale dell'astronomia: Max Ernst, Iliazd, Wilhelm Tempel

L'esercizio illegale dell'astronomia: Max Ernst, Iliazd, Wilhelm Tempel

Libro: Copertina morbida

editore: Centro Di

anno edizione: 2009

pagine: 101

Nell'anno internazionale dell'astronomia, la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze dedica una mostra a un dimenticato astronomo di fine Ottocento, Wilhelm Tempel, la cui travagliata esistenza si concluse serenamente a Firenze dove lavorò all'Osservatorio Astrofisico di Arcetri. I curatori della mostra si propongono di riportare alla luce la vicenda, già scoperta da Iliazd e Max Ernst che a lui si ispirarono, dell'astronomo che scoprì un numero impressionante di comete, nebulose e asteroidi tra cui Maximiliana, scoperte che gli valsero i premi delle più prestigiose accademie europee. Nell'occasione l'Osservatorio Astrofisico di Arcetri ha voluto restaurare il telescopio personale del Tempel che impreziosisce il contenuto della mostra nella quale si espongono le tavole del libro "Maximiliana, ou L'exercice illégal de l'astronomie", opera di Max Ernst pubblicata nel 1923 da Iliazd, poeta, drammaturgo ed editore, eclettico protagonista dell'avanguardia parigina.
20,00

Bollettino della Galleria degli Uffizi 2008

Bollettino della Galleria degli Uffizi 2008

Libro: Copertina morbida

editore: Centro Di

anno edizione: 2009

pagine: 102

Non si tratta di un rendiconto di tipo amministrativo ma di un notiziario sul lavoro svolto dal museo: i riordini, i trasferimenti di opere, i restauri, i riallestimenti, i prestiti in entrata e in uscita, le ricerche, gli studi, le pubblicazioni, le relazioni con gli altri musei ed esperti d'Italia e del mondo, il rapporto col pubblico anche attraverso la didattica. Il compito della pubblicazione è quella di divulgare le imprese che il museo sostiene (delineando nel contempo la disposizione ideologica e culturale ad esse sottesa), e di evidenziare l'impegno cui è sottoposto ogni suo ufficio. Impegno che si fa sempre più gravoso per una carenza endemica di personale. Il bollettino riferisce anche dello stato dei lavori del progetto "Nuovi Uffizi" che si sta realizzando con non poche difficoltà entro il Complesso Vasariano in un fitto tessuto costruito del centro storico fiorentino.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.