Centro Studi Antoniani
Vita missionaria. I frati minori conventuali nel Medio Oriente (1911-2010). Ediz. italiana e inglese
Massimiliano Chilin
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Studi Antoniani
anno edizione: 2012
pagine: 141
Nella scadenza centenaria il testo percorre la presenza dei francescani convenutali dapprima nella Siria (Damasco) e successivamente in Libano dove sono tuttora presenti. Non viene affrontata la storia dell'altra presenza Medio Orientale, in Turchia, dove i francescani conventuali sono presenti dal XIII secolo.
Convento dell'Immacolata di Lourdes in San Pietro di Brabozza. Cento anni di presenza francescana (1911-2011)
Luciano Bertazzo
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Studi Antoniani
anno edizione: 2012
pagine: 135
Erasmo da Narni, Gattamelata, e Donatello. Storia di una statua equestre. Con l'edizione dell'inventario dei beni di Giovanni Antonio Gattamelata (1476)
Giovanna Baldissin Molli
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Studi Antoniani
anno edizione: 2011
pagine: 251
Nel volume è ricostruita la storia di Erasmo da Narni, detto Gattamelata (1370-1447) titolare del celeberrimo monumento equestre innalzato da Donatello nella piazza del Santo a Padova. Erasmo da Narni, di cui da tempo è nota la vicenda quale capitano generale dell'esercito della Serenissima, fu al centro di una rete di relazioni familiari e amicali che coinvolsero nomi illustri dell'Umanesimo veneto e insieme uomo legato ai poteri veneziano e fiorentino. Della casa padovana dove abitò Gattamelata furono frequentatori docenti universitari, francescani del Santo, nobili veneziani. Questa cerchia di frequentazioni, e insieme i forti legami familiari della cerchia dei Gattamelata con i Lion padovani, rendono ragione dell'arrivo di Donatello a Padova, incaricato di eseguire il monumento. La rilettura dei documenti, anche in relazione con l'esecuzione contemporanea dell'altare maggiore nella basilica del Santo, ha permesso di evidenziare talune dinamiche chiarendone alcuni aspetti e rilevando la problematicità di altri. Il testo contiene il documento con l'inventario dei beni del condottiero padovano stilato nel 1467, pubblicato per la prima volta.
Arbor Ramosa. Studi per Antonio Rigon da allievi amici colleghi
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Studi Antoniani
anno edizione: 2011
pagine: 736
Dai protomartiri francescani a sant'Antonio di Padova. Atti della Giornata di studi (Terni, 11 giugno 2010)
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Studi Antoniani
anno edizione: 2011
pagine: 228
P. Giovanni M. Luisetto francescano conventuale. Sacerdote, padre, maestro
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Studi Antoniani
anno edizione: 2011
pagine: 237
Francescanesimo e cultura nella provincia di Trapani. Atti del Convegno di studio (Trapani-Alcamo, 19-21 novembre 2009)
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Studi Antoniani
anno edizione: 2011
pagine: 394
Il volume raccoglie gli atti del Convegno di Studio su Francescanesimo e Cultura nella Provincia di Trapani, organizzato dalla Biblioteca Francescana di Palermo nei giorni 19-21 novembre 2009. I contributi spaziano da codici contenenti i Sermoni di S. Bernardino da Siena, note di possesso di un manoscritto esemplato a Parigi per lo studente trapanese fra Ludovico de Pino o relative ai libri del filosofo p. Giuseppe Napoli, l'originale trattato sugli orologi con ottime illustrazioni del p. Riccardo del Monte, inventari di biblioteche, libri di professioni e segnalazioni di fondi francescani. Vengono segnalati figure di artisti francescani o operanti nelle chiese francescane della provincia, nonché quelle di studiosi, poeti, non viene omessa una rivisitazione della devozione popolare a Sant'Antonio nel trapanese.
Cultura, arte e committenza nella Basilica di S. Antonio di Padova nel Quattrocento. Atti del Convegno internazionale di studi (Pavia, 25-26 settembre 2009)
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Studi Antoniani
anno edizione: 2010
pagine: 387
Il volume raccoglie gli Atti relativi al Convegno sull'arte e committenza al Santo nel Quattrocento (Padova, 25-26 settembre 2009). Il Convegno si poneva in continuità con il precedente relativo al Trecento (Padova, 24-26 maggio, 2001) (cfr Vol. CSA36). Un'analisi ad ampio spettro nel contesto francescano, culturale e sociale dell'ambiente padovano che visse allora uno dei capitoli più importanti della sua storia artistica con la figura e l'opera di Donatello e di Andrea Mantegna. Un percorso che si inoltra nei primi anni del Cinquecento quando l'eredità donatelliana è in piena fioritura.

