Circolo E. Agostini
Carbone e carbonaie
Celestino Giorgerini
Libro
editore: Circolo E. Agostini
anno edizione: 2009
pagine: 20
Sassetta e la Festa d'Ottobre. XVII edizione
Giuseppe Milianti
Libro: Libro in brossura
editore: Circolo E. Agostini
anno edizione: 2006
pagine: 56
Il presente "Quaderno" è un compendio di articoli, riflessioni e scritti varii, opera del sottoscritto in svariate occasioni, insieme alla trascrizione integrale dei documenti originali ai quali sono ispirate le rievocazioni del Corteo Storico, e vuole essere un modestissimo contributo per la comprensione della Festa d'Ottobre e della storia e delle tradizioni sassetane, così come è stato possibile ricostruirle in più di dieci anni di ricerche e di riscoperte. La storia medioevale degli Orlandi Della Sassetta e quella rinascimentale dei Ramirez da Montalvo, i modi e lo spirito di Sassetta "vero nido di uccelli rapaci" ed al tempo stesso incantevole località di vacanze, sono già stati esposti e sviscerati da altri scritti, senz'altro ben più meritevoli di questo: tuttavia, forse c'è ancora posto per una dissertazione senza pretese, scritta però con passione e serietà.
Il diario di Celestino. Riveduto e ritoccato, 70 anni dopo
Celestino Giorgerini
Libro: Libro rilegato
editore: Circolo E. Agostini
anno edizione: 2005
pagine: 172
Celestino Giorgerini, sassetano di nascita, in questi racconti ci presenta la sua esperienza come alunno, in quelle stesse aule della scuola elementare a Sassetta che molti anni dopo ha nuovamente e lungamente frequentato come Maestro, insieme a molti gustosi episodi di vita familiare e paesana. Ne esce un affascinante quadro della Sassetta degli anni venti del millenovecento, con momenti frizzanti e divertenti, ma anche con tratti appassionanti e passi che non esiteremmo a definire poetici, visti con gli occhi ingenui ed incantati del ragazzino di quegli anni. Emerge in modo particolare la figura della Maestra di allora, che Celestino Giorgerini ha poi ritrovato in quella stessa scuola, come collega, negli ultimi anni prima del pensionamento di lei. Un’opera che non mancherà di appassionare i sassetani, che potranno ritrovare luoghi, personaggi ed episodi familiari, ma anche tutti coloro che apprezzano i ricordi d’infanzia, e non solo. Questa seconda edizione contiene quattro nuovi “episodi”, che idealmente completano e concludono la vicenda narrata.
Storia (quasi) vera di Menco di Lazzaro cui non su concesso di esercitare la professione di maestro di scuola alla Sassetta
Celestino Giorgerini
Libro
editore: Circolo E. Agostini
anno edizione: 2003
pagine: 16
Vita di Don Carlo
Celestino Giorgerini
Libro
editore: Circolo E. Agostini
anno edizione: 2002
pagine: 20
Storia di Sassetta
Celestino Giorgerini, Giulio Cesare Lensi Orlandi Cardini
Libro
editore: Circolo E. Agostini
anno edizione: 2002
pagine: 24
Natività. Ritorno al paese
Emilio Agostini
Libro
editore: Circolo E. Agostini
anno edizione: 2001
pagine: 32
C'era una volta... la castagna. Ricette tradizionali sassetane
Fabrizia Lorenzelli
Libro
editore: Circolo E. Agostini
anno edizione: 1994
pagine: 56
L'ultima, la più recente delle leggende sassetane ci parla di don Carlo Bartolozzi che, per battezzare i suoi parrocchiani, utilizzava, al posto dell'acqua santa, il "brodo di castagne secche". Basterebbe probabilmente questa conoscenza, per comprendere quella che è sempre stata l'importanza della castagna per Sassetta; e già da questa sola constatazione un attento osservatore potrebbe dedurre molti aspetti della geografia, economia, sociologia ed anche della storia sassetane. Castagne, quindi terreno collinare o al più mediomontano; economia difficile, e quindi povera: classi sociali poco differenziate, popolazione relativamente isolata, e quindi dal carattere forte e orgoglioso, ma anche generoso; posizione collinare, tipica degli antichi insediamenti a difesa dei confini ed adatto come rifugio di piccole bande, ed allora, una storia fatta di isolamento e di piccoli episodi di guerra contro i vicini, con perdita di importanza al momento dell'unità della Toscana sotto il dominio fiorentino.
C'era una volta... in cucina. Ricette tradizionali sassetane
Fabrizia Lorenzelli, Loredana Del Gratta
Libro
editore: Circolo E. Agostini
anno edizione: 1993
pagine: 72
Parlare di "cultura" di un gruppo sociale non vuol dire parlare solo delle sua arti e letteratura: parlare di cultura vuol dire parlare anche di usanze e tradizioni, e anche di quel momento di grande socialità che è il pranzo, la tavola. Questo vale anche per un piccolo paese qual è Sassetta: tradizioni ed usi trovano riscontri quanto mai interessanti nella sua cucina, nelle sue ricette tradizionali e nei suoi accessori, ingredienti, perfino nei tempi e modi di cottura. Forse non esistono ricette esclusivamente "sassetane", ma quelle qui raccolte sono indicative della realtà del tempo passato e, perché no, anche del tempo presente a Sassetta. Le ricette sono state raccolte presso i paesani di buona memoria, che le ricordavano come tramandate da genitori e nonni; e le presentiamo in veste volutamente "povera", per ricordare i vecchi quaderni in cui le massaie trascrivevano le loro ricette, tramandate in famiglia o scambiate con le vicine.
L'Arciprete e la Dottora
Vera Morgantini
Libro: Copertina rigida
editore: Circolo E. Agostini
anno edizione: 1992
pagine: 24
Questo fascicolo dei "Quaderni" è dedicato all'opera "L'Arciprete e la Dottora", racconto inedito opera di Vera Morgantini: memoria autobiografica in cui l'autrice, moglie del medico condotto di Sassetta, narra del suo primo incontro e della successiva amicizia con il parroco Don Carlo Bartolozzi, la cui figura ed il cui ricordo tuttora vivissimi ne fanno un personaggio quasi mitico, ricordato ed amato da tutti i sassetani che ebbero modo di conoscerlo, ed anche da chi lo ha conosciuto solo attraverso i ricordi altrui. Gli infiniti aneddoti che di lui si narrano, alcuni dei quali sono qui riportati anche dalla Morgantini, sono parte essenziale della storia e della leggenda di Sassetta, dal manganello dei fascisti al peperoncino del frate, dal mestolo della perpetua alle bestemmie che "quando ci vogliono, ci vogliono". Confidiamo che questa pubblicazione sarà ben accolta e darà a tutti modo di rivivere piacevoli ricordi, personali o familiari: particolarmente a coloro che furono "battezzati a brodo di castagne secche", come si dice usasse Don Carlo invece dell'acqua santa.
Vita ed opera di Emilio Agostini, poeta di Sassetta-Lumiere di sabbio. I racconti d'infanzia di Emilio Agostini
Gianfranco Benedettini
Libro
editore: Circolo E. Agostini
anno edizione: 1987
pagine: 218
Nell'ormai lontano Settembre 1987, questo Circolo Culturale presentò un opuscolo, opera di Gianfranco Benedettini, dedicato alla "Vita ed opera di Emilio Agostini, poeta di Sassetta", intendendolo come prefazione e premessa ideale alla riscoperta e ristampa delle opere dell'artista, che da sempre ci impegniamo a sollecitare e sostenere. Successivamente, dal 1989 al 1993, il Circolo ha pubblicato la ristampa, in sei fascicoli, del libro autobiografico "Lumiere di sabbio", ripresentando così ai sassetani i racconti d'infanzia del nostro concittadino più illustre, quell'Emilio Agostini che conobbe, agli inizi del secolo, fama e gloria ben più grandi di quanto ci si potrebbe aspettare per un poeta nato in un piccolo Paese qual è Sassetta, ed a cui, ben più modestamente, è stato intitolato il Circolo stesso.