Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Cisalpino

Le trame del Maligno ai tempi della Riforma. «Il diavolo del matrimonio» di Andreas Musculus. Ediz. italiana e tedesca

Le trame del Maligno ai tempi della Riforma. «Il diavolo del matrimonio» di Andreas Musculus. Ediz. italiana e tedesca

Maria Grazia Cammarota

Libro: Libro in brossura

editore: Cisalpino

anno edizione: 2019

pagine: 184

Nella seconda metà del Cinquecento il Maligno ha assunto un ruolo di primo piano nel panorama letterario della Germania luterana, diventando il protagonista di una quarantina di testi noti come Libri sui diavoli (Teufelbücher). Ciascuno di questi libri è dedicato a un «diavolo speciale» (Spezialteufel), individuato come il diretto responsabile di un peccato, di un'attività giudicata riprovevole o della corruzione di un determinato ambito della vita collettiva. È sul diavolo impegnato a contrastare l'unione coniugale che si focalizza uno dei testi più popolari di questa serie: Il diavolo del matrimonio (Eheteufel), pubblicato nel 1556 dal professore e teologo evangelico Andreas Musculus (1514-1581). Questo libretto, che si colloca tra il trattato e la predica e unisce l'insegnamento all'intrattenimento, riesce a svelarci una realtà complessa nonché ambigua, in cui a fare paura, in fondo, non è solo il temutissimo diavolo, ma anche e soprattutto il rischio di un sovvertimento dell'ordine gerarchico nella sfera privata come in quella pubblica. Le trame del Maligno al tempo della Riforma racconta la letteratura sui diavoli di età luterana in un'esaustiva e piacevole introduzione che approfondisce, tra l'altro Il diavolo del matrimonio di Musculus. Il libro di Andreas Musculus è poi presentato in traduzione con testo tedesco a fronte e note.
22,00

«Per il bene dell'umanità sofrente». La chirurgia di Giovanni Alessandro Brambilla (1728-1800)

«Per il bene dell'umanità sofrente». La chirurgia di Giovanni Alessandro Brambilla (1728-1800)

Maria Carla Garbarino

Libro: Libro in brossura

editore: Cisalpino

anno edizione: 2019

pagine: 404

Un tirocinio nella bottega di un barbiere o in un ospedale? Questi i percorsi pratici per diventare chirurgo nella Lombardia austriaca di metà Settecento. Giovanni Alessandro Brambilla scelse la seconda opzione. Dopo alcuni anni di servizio nell'Ospedale San Matteo di Pavia, si arruolò nell'esercito asburgico, sperimentando nella durezza delle campagne militari le sofferenze dei soldati e l'inesperienza dei chirurghi. Brambilla, dopo una brillante carriera nei ranghi, diventò un personaggio influente, chirurgo personale dell'Imperatore Giuseppe II e in grado di influenzare il sistema della sanità militare austriaca. A Pavia, nell'Archivio Storico Civico è conservato un manoscritto inedito dettato da Brambilla nei suoi ultimi anni e che ripercorre le tappe della sua vita, dedicata alla professione medica. Presso il Museo per la Storia dell'Università, inoltre, si conserva una collezione di strumenti chirurgici, progettata da Brambilla per istruire i praticanti e inviata in dono alla scuola pavese intorno al 1786, per essere utilizzata dal celebre anatomista e chirurgo Antonio Scarpa. Questo libro descrive gli oltre cinquecento strumenti, suddividendoli in base agli interventi di riferimento. Il punto di partenza sono le informazioni dell'Instrumentarium chirurgicum militare austriacum, pubblicato dal chirurgo lombardo nel 1782, donato dall'autore a Scarpa e da questi lasciato in eredità al suo allievo Luigi Porta, affinché continuasse a essere usato da un "maestro di chirurgia".
45,00

L'«assai e scelta biblioteca» dei notai Visconti. Libri e cultura illuministica in una famiglia dell'élite lombarda

L'«assai e scelta biblioteca» dei notai Visconti. Libri e cultura illuministica in una famiglia dell'élite lombarda

Francesco Bono

Libro: Libro in brossura

editore: Cisalpino

anno edizione: 2019

La biblioteca dei Visconti, famiglia di notai pavesi, è composta da 1.908 titoli. Il catalogo della biblioteca si è costituito nel Settecento e merita attenzione non solo per le considerevoli dimensioni, ma anche per la grande varietà, che ne fanno una fonte privilegiata per indagare su alcune delle principali tendenze culturali dell'epoca. Il libro di Francesco Bono, infatti, ripercorre i legami tra i Visconti e il clima culturale della città e del suo Ateneo, protagonista di una stagione particolarmente feconda grazie alle riforme di Maria Teresa e di Giuseppe II. L'apertura agli ideali dell'Illuminismo traspare nitidamente dai testi giuridici, religiosi e letterari presenti negli scaffali dei Visconti, testimoni dell'atmosfera respirata allora nei cortili universitari e negli ambienti intellettuali pavesi. Attraverso i libri di questa imponente collezione si disegna un quadro articolato e complesso, capace di valicare i confini della città di Pavia, alla cui Biblioteca Universitaria è stata recentemente donata. Il catalogo della biblioteca dei Visconti costituisce infatti una fonte privilegiata per il Centro per la storia dell'Università di Pavia, che promuove e coordina lo studio sistematico dell'Ateneo pavese dalle sue origini ai giorni nostri. Questo lavoro viene svolto con particolare riferimento ai contributi che lo Studio pavese ha dato al progresso della cultura, alle istituzioni e alle strutture scientifiche e delle Facoltà nel loro sviluppo nonché alle figure rappresentative dei docenti e alle relazioni tra le vicende universitarie e la vita politica e sociale. Presentazione di Dario Mantovani.
40,00

Economia e diritto dei mercati nello spazio europeo. Dall'età antica all'età globale

Economia e diritto dei mercati nello spazio europeo. Dall'età antica all'età globale

Libro: Libro in brossura

editore: Cisalpino

anno edizione: 2018

pagine: 402

I mercati sono istituzioni universali ed eterne della Storia occidentale e, segnatamente, di quella Storia che si svolge nello spazio europeo? La libera concorrenza è la legge che da sempre disciplina l'accesso ai mercati e ne regola il loro funzionamento? I diversi contributi contenuti in questo volume - che raccoglie e rielabora i risultati di una ricerca interdisciplinare pluriennale - si propongono di rispondere a questi cruciali interrogativi, misurando varianti e invarianti, continuità e cesure, nella storia dei mercati e del diritto dei mercati. Quello che rimane costante nella lunga durata e quello che, al contrario, muta profondamente di significato dall'età antica, all'età moderna, all'età globale.
35,00

Bollettino della società pavese di storia patria. Volume Vol. 2

Bollettino della società pavese di storia patria. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Cisalpino

anno edizione: 2018

pagine: 408

Rivista annuale della Società Pavese di Storia Patria. Anno CXVIII (2018). Pavia nella Prima guerra mondiale. Volume II.
40,00

Mediterranean, the sea that Unites. New prospects for the Agri-food system

Mediterranean, the sea that Unites. New prospects for the Agri-food system

Libro: Libro in brossura

editore: Cisalpino

anno edizione: 2018

pagine: 346

50,00

La scienza e/è la vita. Pasquale Del Giudice, Pietro Vaccari, Arrigo Solmi (Pavia 1878-1930)

La scienza e/è la vita. Pasquale Del Giudice, Pietro Vaccari, Arrigo Solmi (Pavia 1878-1930)

Marzia Lucchesi

Libro: Libro in brossura

editore: Cisalpino

anno edizione: 2018

pagine: 300

Ci sono molti modi per raccontare la storia dell'Università di Pavia. Questo libro lo fa attraverso tre orazioni inaugurali tenute da tre grandi Maestri dell'Ateneo ticinese: Pasquale Del Giudice, Pietro Vaccari, Arrigo Solmi, tre giuristi che con il loro magistero illustrarono la storia del diritto ad altissimo livello. Si tratta, nello specifico, dell'orazione intitolata Il diritto nella scienza e nella vita, letta da Pasquale Del Giudice in occasione dell'inaugurazione dell'anno accademico 1878-1879. Dell'orazione riguardante L'università nel tempo presente tenuta dal suo allievo Pietro Vaccari nel 1927 e del discorso del 1930 di Arrigo Solmi, anch'egli discepolo di Pasquale del Giudice, sul tema de Il risveglio del pensiero in Italia sul principio del secolo XVIII. Il libro offre così in sequenza tre diverse istantanee che inquadrano à rebours tre momenti fondamentali della storia dell'Ateneo pavese nel mezzo secolo che va dalla fine dell'Ottocento ai primi decenni del Novecento.
34,00

La formazione nell'era delle smart cities. Esperienze e orizzonti

La formazione nell'era delle smart cities. Esperienze e orizzonti

Libro: Libro in brossura

editore: Cisalpino

anno edizione: 2018

pagine: 476

Lo sviluppo delle tecnologie dell'informazione e delle smart cities rappresenta oggi un dominio di grande interesse e valore socio-economico. In questo processo, la formazione rappresenta il motore per sviluppare una "cittadinanza attiva", in grado non solo di cogliere le opportunità offerte dalla realizzazione delle "città intelligenti", ma anche di partecipare a tale realizzazione: è quindi indispensabile ripensare alle strategie e ai modelli per la formazione, con particolare riferimento al rapporto tra mondo formativo e mondo del lavoro e agli aspetti connessi alla più ampia inclusività sociale. Questo volume ha la finalità di raccogliere alcune rappresentative esperienze legate alla formazione nella prospettiva descritta, tratteggiando uno scenario significativo di best practices utile per individuare gli obiettivi e gli orizzonti di questo settore cruciale di sviluppo. I destinatari sono ricercatori ed esperti interessati al settore della formazione ma anche decision-maker e coloro che agiscono a livello delle politiche locali.
42,00

L'Ottocento di Clara Maffei

L'Ottocento di Clara Maffei

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Cisalpino

anno edizione: 2017

pagine: 216

Il volume raccoglie nove saggi dedicati alla figura di Clara Maffei e al suo salotto, con particolare attenzione per il contesto politico, culturale, letterario e musicale degli anni in cui esso fu uno dei principali centri di ritrovo dell'élite milanese. Il testo presenta, a pochi anni dal secondo centenario della nascita di Clara Maffei, la figura di questa salonnière charmante, i suoi rapporti con i frequentatori più o meno illustri del suo salotto: poeti, musicisti, pittori e politici italiani e per gli intellettuali e artisti degli altri Paesi europei era una meta quasi obbligata durante i loro viaggi.
26,00

Archivio storico lombardo. Giornale della Società storica lombarda. Volume Vol. 22

Archivio storico lombardo. Giornale della Società storica lombarda. Volume Vol. 22

Libro: Libro in brossura

editore: Cisalpino

anno edizione: 2017

pagine: 432

Periodico annuale della Società Storica Lombarda. Serie dodicesima, vol. XXII.
48,00

Cervantes e Shakespeare (1616-2016). Traduzioni, ricezioni e rivisitazioni

Cervantes e Shakespeare (1616-2016). Traduzioni, ricezioni e rivisitazioni

Libro: Libro in brossura

editore: Cisalpino

anno edizione: 2017

pagine: 348

La ricorrenza del quattrocentesimo anniversario (1616-2016) della morte di Shakespeare e Cervantes ha imposto alle diverse comunità scientifiche una riflessione non solo sull'insuperata grandezza della loro opera, ma anche sugli effetti che la loro lezione tuttora esercita universalmente e a più livelli sulla posterità. Questo volume, col quale il CISAM prosegue un suo singolare ma coerente lavoro di approfondimento della modernità e contemporaneità, intende mostrare come l'opera di questi due grandi classici mantenga intatto il suo potere d'irradiazione nelle traduzioni, nelle rivisitazioni e nelle riscritture.
49,00

Filologia e filosofia (e critica). Lanfranco Caretti e dintorni, mezzo secolo dopo

Filologia e filosofia (e critica). Lanfranco Caretti e dintorni, mezzo secolo dopo

Libro: Libro in brossura

editore: Cisalpino

anno edizione: 2017

pagine: 150

A vent'anni dalla scomparsa – avvenuta a Firenze nel novembre 1995 – le giornate di studio pavesi (Collegio Ghislieri, 14 e 15 dicembre 2015) hanno voluto ricordare Lanfranco Caretti, illustrando alcuni aspetti e momenti del suo magistero. Sulla scorta ora di preziosi documenti – molti dei quali inediti o poco noti - ora delle memorie personali di chi ebbe la fortuna di essergli allievo o di lavorare al suo fianco, i saggi raccolti in questo volume portano nuova luce sull'attività ex cathedra e critica del professore, soffermandosi in particolare sulla fitta rete di relazioni e sulle profonde – benché talvolta "spigolose" – amicizie che lo legarono ad alcuni dei principali intellettuali contemporanei (da Gianfranco Contini a Vittorio Sereni, da Cesare Angelini ad Alessandro Bonsanti).
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.