Città del Sole Edizioni
Report Last Twenty 2024
Libro
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 144
Questo Report Last Twenty 2024 è il frutto di un lavoro collettivo, coordinato da Tonino Perna e Ugo Melchionda, rispettivamente Presidente e segretario dell'associazione L20 Aps. Hanno collaborato alla stesura di questo Report: Maria Barletta, giurista, ricercatrice indipendente; P. Jean Robert Dery, J.S, Haiti; Antonella Garofalo, attivista Coordinamento Italiano Sostegno Donne Afghane; Luciano Griso, medico di Mediterranean Hope, Beirut; P. Filippo Ivardi, già direttore di Nigrizia; Siid Negash, Coordinamento Eritrea Democratica; Andrea Pacelli, capo progetto CISP in Malawi; Gregor Schmitt, missionario comboniano in Sud Sudan; Cornelia Toelgies, vicedirettore Africa-ExPress info.
Codice Picatrix. La finestra su piazza Navona
Francesco Cardone
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 472
Tra i vicoli pietrosi di Roma, la magia e il mistero di un passato sempre vivo. Nel 1480, in un monastero tra le colline toscane, viene assassinato Fra' Filippo, giovane religioso incaricato di un'indagine su cinque dipinti in odore di eresia. Secoli dopo, gli stessi disegni tornano a rappresentare un pericolo e Matteo Salvini si ritrova, suo malgrado, al centro di un'avventura dai contorni metafisici. Sulle tracce degli antichi alchimisti, studiosi, uomini di chiesa e agenti segreti si affannano alla ricerca della formula per fare l'oro. La trasmutazione dei metalli e l'elevazione delle anime, l'amore sensuale e quello spirituale: l'eterno dualismo tra il bene e il male, alla luce di una scissione dai confini indefiniti. Un filo sottile lega passato e presente, luoghi distanti, vicende e persone, realtà e sogno, in un intreccio dai risvolti sorprendenti.
Messaggio di vento
Domenico Baronetto
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 208
Un messaggio informativo dal tratto enigmatico si presenta attraverso parole scritte su un minuscolo frammento cartaceo trasportato dal vento. Fin dal titolo il testo fa il suo esordio come proposizione colloquiale di peculiare natura surreale. Ad un minuto gruppo di pseudointellettuali, si sottopone il compito di indagare e "dialogare" con i ruderi di una archeologia di una breve perifrasi espressiva: Quando ami qualcuno, ami il suo viso ricavata dalla lettura di un famoso romanzo. Lo sviluppo narrativo segue due percorsi paralleli: trova legami con frammenti di storia e miti della tradizione greca-romana, e si intreccia e fonde con l'emergere di vicende contemporanee. È l'amore tra due giovani il filo conduttore di questo testo, all'interno del quale, Dora, l'esperta in narratologia facente parte della piccola comunità artisticoletteraria, ritiene che: … senza desiderio non c'è amore: Eros è la parte meno nobile ma indispensabile ad Amore. Solo così nasce un sentimento vero, profondo di radiosa luminosità … È quello che accade a Livia e Marcello, personaggi principi del racconto il cui epilogo è tutto da scoprire. L'autore spesso rompe i confini del proprio ruolo, si maschera, entra sul palcoscenico espositivo e compartecipa all'evento come personaggio a latere di una eletta compagnia che si caratterizza da intime relazioni di amicale teatralità. Qui si producono strategie che, a volte sconfinano, ma giustificano, in insensati interventi di sapore goliardico, incorniciati da sarcastica e ambigua ironia, dove ognuno gioca con coscienza il proprio ruolo ma si ritrova catturato dalla ragnatela che lui stesso costruisce con razionalità imperfetta.
Storia politica della Magna Grecia
Ulderico Nisticò
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 264
Forse c'era, tra i Greci del I millennio a.C., un'idea anche troppo eccelsa delle colonie nella nostra terra, come fossero qualcosa di migliore, Megale Hellàs. Anche i remoti discendenti in Calabria fanno della Magna Grecia, a volte, una leggenda consolatoria. Dopo venticinque secoli, è tempo di raccontarne la storia in modo il più vicino possibile al nudo vero; e le vicende politiche e, liete, o molto meno liete che siano state. Il presente lavoro nasce dunque con intenti divulgativi, e vuole rivolgersi al lettore non specialista, e tuttavia desideroso di conoscere; utilizza pertanto, seppure criticamente, le fonti antiche. Non dimentica l'altra grecità, quella dei Romei, che richiede, e forse avrà vita, una più ampia avventura editoriale. Affida le glorie letterarie magnogreche a delle Appendici di testo e traduzione, dotate di note utili ai cultori della lingua greca.
I cinque Martiri di Gerace nel Risorgimento italiano
Domenico Romeo
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 88
Il 2 ottobre del 1847, sulla piana di Gerace, con la fucilazione di cinque giovani, si concludeva in modo tragico il moto insurrezionale pacifico che aveva coinvolto il distretto di Gerace dal 3 al 7 settembre di quell'anno, attraverso il quale essi avevano sognato l'Italia unita e avevano cercato di ottenere la Costituzione e riforme che portassero giovamento anche alla Calabria, contribuendo così a farla uscire dal secolare isolamento socio-culturale che ancora l'attanagliava, per avvicinarla sempre più all'Europa e alle idee di libertà e di uguaglianza che si erano diffuse dopo la Rivoluzione francese. Il moto del distretto Gerace del 1847 anticipò la grande stagione rivoluzionaria del Risorgimento italiano ed europeo del 1848. Michele Bello da Siderno, Gaetano Ruffo da Bovalino, Rocco Verduci da Caraffa, Domenico Salvadori da Bianco e Pietro Mazzone da Roccella, giovani borghesi e letterati, passati alla storia come i cinque martiri di Gerace, nel settembre del 1847 agirono con lo stesso coraggio e con lo stesso amore per la terra natia, con cui il grande filosofo e e letterato calabrese Tommaso Campanella aveva agito nel 1599. Morirono imperterriti da forti al grido di Viva l'Italia.
L'undicesimo gioco (di Abulafia)
Mauro Campello
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 464
Cosa è restato degli anni '80? In altorilievo sullo sfondo di una città universitaria, fredda ma calda e accogliente, due ragazzi vivono il tempo della loro vita. Alla ricerca dell'amore definitivo, eppure incapaci di amare con le gioie e la finitudine di un amore umano, percorrono gli anni universitari nel loro Collegio, un Palazzo rinascimentale, nuvola esistenziale e reale di bellezza totale solcata dalla musica di quegli anni. Un romanzo di formazione atipico che ci riporta ad un tempo considerato da molti come l'ultimo gioioso giro di valzer.
Lo sguardo dei padri
Ida Nucera
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 112
"Ogni persona assume un lascito; dunque, da quel momento, io avevo un compito: ricordare l'uomo che ha svolto nella mia vita il ruolo di padre, ma anche cercare di comprendere tutto ciò che l'immaginario paterno suscita e rappresenta. Non è un discorso che riguarda solo me, ma tutti. Mi sono chiesta, ho chiesto ed ora mi rivolgo al lettore: quanto del paterno hai introiettato, integrato o rifiutato? Quale il lascito di tuo padre? Di tutti i padri?" Tanti gli interrogativi che si susseguono incessanti nel nuovo lavoro letterario di Ida Nucera, che sceglie una struttura insolita per indagare l'arcano sentiero del rapporto padri figli. Attraverso le parole di dialoghi intensi, frutto di incontri significativi con chi ha già percorso questa strada, l'autrice ricostruisce la trama e l'ordito di un percorso archetipico che racconta un'esperienza comune eppure così diversa, regalando innumerevoli squarci e spunti di riflessioni sulla figura paterna.
La forza non è mia
Cinzia Panuccio
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 168
"Da qualunque punto di vista o posizione la si guardi, e in qualunque condizione di spirito la si legga, "La forza non è mia" è un'opera di singolare sensibilità e impegno umano. Cinzia Panuccio ci presenta un libro che è al tempo stesso una riflessione sul mondo in cui viviamo e un atto di amore verso coloro che ne subiscono le ingiustizie o ai quali, semplicemente, è stato riservato un amaro destino. La sua poesia ci invita a guardare con occhi nuovi, a sentire con un cuore più aperto, e a riflettere sul nostro ruolo di fronte alla possibilità di costruirci, per noi e per gli altri, una vita più degna d'essere vissuta. Ogni verso è una carezza, e talora un pugno nello stomaco, un grido di dolore e di speranza. E mentre leggiamo, ci rendiamo conto che, forse, la forza non è mai stata davvero nostra, ma di coloro che lottano ogni giorno per vivere una vita dignitosa." (dalla Prefazione di Pierangelo Dacrema)
Quaranta giorni nel deserto. Dal Vangelo apocrifo di San Basilio
Tonino Perna
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 64
Nell'autunno dell'anno scorso mi trovavo all'Università di Atene per una conferenza su un tema che mi sta a cuore da molto tempo: il rapporto tra le radici religiose e i modelli di sviluppo economico dei diversi paesi… Durante i tre giorni trascorsi nella capitale ellenica, ho avuto la fortuna di incontrare un vecchio amico e collega, il prof. Daniele Attanasia, docente di storia della Magna Grecia all'Università di Salonicco, con cui abbiamo fatto un giro veloce in alcune biblioteche delle Università di Atene, e poi siamo andati, su suo suggerimento, a visitare la grande biblioteca della Chiesa Ortodossa Ellenica… Nel fondo della grande sala, in una teca chiusa, dove a mala pena si leggevano nelle didascalie i titoli dei testi che venivano mostrati aperti a pagina x o y (in base a quale criterio?), con leziosi disegni ricamati a mano, fui incuriosito dal titolo di un libro che Daniele mi tradusse come "Il Vangelo apocrifo di San Basilio"… Ho sfogliato il libro più volte, sempre con l'ausilio di Daniele, ed alla fine ho scelto queste pagine, ovvero questo capitolo all'interno di un volume di 125 pagine. Mi aveva colpito il grande spazio dato a questo momento della vita di Gesù…
Rapine, Tribunali e altro
Francesco Pellicanò
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 248
Latte condensato. Da che ho memoria, sul finire degli anni '40 e primi anni '50, arrivavano nelle parrocchie dei paesini dell'interno i pacchi della P.O.A. (Pontificia Opera Assistenza) con tanti generi di prima necessità per i più bisognosi. Tra questi generi il latte condensato. Bastava un piccolo cucchiaio per fare una tazza. Non l'ho mai assaggiato perché in casa avevamo la capra e il latte l'avevamo fresco ogni mattina. Questo per dire che ho cercato di condensare in poco più di 200 pagine settanta e passa anni della mia vita, soffermandomi e descrivendo in particolare il periodo lavorativo e tutte le vicissitudini ad esso connesse, proseguendo, magari con un po' di rottura di scatole, con gli strascichi di cui, purtroppo, non è stato possibile liberarsi ma che non hanno inficiato il desiderio di vivere e tirare avanti.
Il pozzo degli arcobaleni
Daniela Iacopino
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 128
Questa è la storia di un cammino. Una donna che si prende per mano e si accompagna verso l'ignoto. Un percorso tortuoso e difficile, quello che ti costringe a fare i conti con te stesso e con la forza che, non credevi di avere. È la storia di una donna che decide di non inaridirsi e di abbracciare il suo destino e la sua malattia, sfruttandola a suo vantaggio. È la storia di una figlia, che a testa alta ha affrontato un calvario con il sorriso tatuato sul volto; è la storia di una madre che decide di non far passare un solo giorno di tristezza alle sue figlie. È la storia di Diamante che, come tale non si rompe ma, al massimo si scheggia.
Riprendiamoci il tempo. Bocale. Diario di una comunità felice
Totò Cogliandro
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 104
Può il semplice umano entusiasmo trasformare le sorti di un paese? Pare proprio di sì! Totò Cogliandro ne è testimone, e pure narratore. "Riprendiamoci il tempo" è il racconto di un'epoca felice, anni d'impegno concreto, tempo che vide donne e uomini spendere ogni più fresca e quotidiana energia per rendere accogliente e intrigante Bocale, paese reggino baciato dal mar Jonio. Pagina dopo pagina, fatto dopo fatto, emerge quell'essenziale "senso di comunità" insito nell'animo di una porzione di popolo che coltivava un sogno: il mio, il nostro paese, crescerà umanamente, culturalmente ed economicamente se diverrà pezzo del cuore d'ogni abitante, motivo d'orgoglio di chi ci vive stabilmente e di chi ci ritorna per le vacanze, luogo da custodire e da difendere con sacrificio e con entusiasmo. A quanti vorranno entrare a far parte di quel popolo in quell'epoca, grazie alla magia della lettura che tutto rende possibile, e in special modo ai giovani, l'autore lancia una piccola sfida: sii tu quel cambiamento che vuoi vedere nel mondo. E giunti all'ultima pagina, proprio prima di riporre Cogliandro nello scaffale della propria biblioteca, al lettore farà capolino l'urgenza di ritrovare il tempo per parlare, per ascoltare, per capire gli altri. Quel tempo che ci consente di sentire i mutamenti del cuore, per cogliere ancora l'essenza della vita che solo una comunità compatta e solidale ci potrà restituire.

