Cittadella
Abbiamo un sogno. Storia e spiritualità del Sermig
Ernesto Olivero
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2018
pagine: 340
Ernesto Olivero, sua moglie Maria e pochi amici, un rigagnolo che si allarga e diventa fiume, centinaia di migliaia di persone che ne aiutano altrettante, un grande “condominio” che abbraccia i cinque continenti, incontri che sono Provvidenza, la fragilità e la bellezza dei giovani, arte e tecnologia a servizio dei più poveri… È quello che tenta di narrare questo libro esponendo per la prima volta la storia, la spiritualità, il metodo e la vita del Sermig-Fraternità della Speranza. Un testo corale per condividere lo stupore di una “storia sacra”.
Simbolica del corpo. La tradizione cristiana del Cantico dei cantici
Jean-Louis Chrétien
Libro: Copertina morbida
editore: Cittadella
anno edizione: 2018
pagine: 400
Canto d'amore, il Cantico dei Cantici è anche un canto del corpo, femminile e maschile, che ne loda le membra. Dall'attenzione che i lettori cristiani gli hanno riservato è nata, nel tempo, la logica e simbolica del corpo che questo libro intende presentare. Scaturisce così una meditazione sulla significatività del corpo nella diversità dei suoi gesti e delle sue membra (gli occhi, il naso, la capigliatura, le labbra, le braccia,le gambe, i seni). Esse hanno contribuito a delineare il nostro linguaggio e il nostro stesso rapporto con il mondo.
Raccontiamo le tue meraviglie. Dieci categorie bibliche
Giuseppe De Virgilio
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2018
pagine: 208
Alleanza, tempo, notte, fuoco, acqua, banchetto, festa, pellegrinaggio, tempio, appartenenza: attraverso le dieci categorie che tracciano l'itinerario di questo libro, si propone un solido percorso di teologia biblica per quanti intendono approfondire la Parola di Dio mediante il contatto con i testi e la loro rilettura esistenziale e pastorale. Con due obiettivi dichiarati: indicare percorsi di riscoperta della sacra Scrittura, decifrata in una forma unitaria e interiorizzata mediante una lettura sapienziale attenta alla vita, e educare all'attualizzazione del messaggio biblico, traducendolo nel realismo dell'esperienza quotidiana. È questa la sorgente a cui attingere per affrontare le sfide educative che segnano il cammino di maturazione delle nostre comunità: nel cuore dei racconti biblici, il lettore impara a re-incontrare Dio, a dialogare con Lui e a conoscersi meglio.
Daccapo. La sfida di Marco
Cristiana Santambrogio
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2018
pagine: 178
Il Vangelo è sconcertante, soprattutto se letto dalle donne, riletto con le donne. Attente agli squarci, alle fratture, ai capovolgimenti che incontra la cerchia di quelli che lo seguono. Ieri e oggi. «Ritornare a rivedere e riascoltare i gesti e le parole di Gesù e riscoprirli sempre nuovi perché vivi: è questa la sfida che l'evangelo di Marco offre a lettrici e lettori e che Cristiana ci invita a cogliere» (dalla Presentazione di L. Maggi e A. Reginato)
Cyborg: il volto dell'uomo futuro. Il postumano fra natura e cultura
Giovanni Giorgio
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2018
Il volume affronta la questione del postumano a partire dall'icona culturale del cyborg, e sviluppa i due fondamentali orientamenti della riflessione attuale. Il primo prende le mosse a partire dai limiti dell'umano rispetto alla perfezione della macchina. In questo caso la tecnica supplisce alla difettosità dell'umano che, compreso sub specie machinae, deve essere migliorato e anche superato. Il secondo prende le mosse a partire dalle possibilità evolutive dell'umano. In questo caso la tecnica interagisce con l'umano, e lo spinge ad evolversi verso inedite forme più complesse.
Recezione del Vaticano II nella congregazione dei passionisti
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2018
Pratiche di verità e strutture di potere
Nicolas Mascipinto
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2018
L'alfabeto dell'etica. Voci fondamentali
Giannino Piana
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2017
pagine: 480
L'attualità e la complessità delle questioni che riguardano la sfera della vita morale rende urgente un ripensamento dei suoi fondamenti e sollecita l'individuazione di criteri adeguati ad affrontare i nodi critici emergenti. Questo Dizionario intende fornire ad un pubblico il più vasto possibile (non dunque specialistico) uno strumento utile a cogliere il senso di alcune parole-chiave, che definiscono il campo dell'etica. mettendone a fuoco l'impianto strutturale e fornendo indicazioni concrete per accedere alla valutazione di ciò che avviene nei vari ambiti nei quali si sviluppa l'attività umana o per giungere alla chiarificazione di alcune tematiche di particolare rilevanza personale e sociale.
La passione di credere. Testi sulla fede
Luigi Sartori
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2017
pagine: 120
Un grappolo di testi sulla fede raccolti tra i numerosi scritti di un teologo che ha attraversato, con intraprendenza, le sfide ecclesiali e culturali del Novecento. La freschezza delle intuizioni rimane inalterata a distanza di anni e rinvigorita dal ricordo di amici e discepoli che riascoltano la voce di un maestro della rifl essione e della testimonianza cristiana.
Lettere dal Concilio
Salvatore Baldassarri
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2017
pagine: 100
Salvatore Baldassarri è stato nella Chiesa, anche per i suoi atteggiamenti poco curiali, momento di contrasto e di disagio, ma ha sempre avuto la capacità di incontrare tutti, di discutere, di riflettere e far riflettere. Durante il Concilio scrive alla sua gente per parlare, spiegare, interessare a quel grande avvenimento che lui vive con grande partecipazione. Ecco le “Lettere dal Concilio” che sono un messaggio di questo Vescovo che ha servito con umiltà e fedeltà la Chiesa con la capacità di capire i “segni dei tempi”.
Buono è Dio. Intorno al Salmo 73
Marcello Marino
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2017
pagine: 220
Davvero Dio è Buono con i buoni e punisce i cattivi? Talvolta sembra esattamente il contrario. La domanda, velata di accusa, attraversa la fede contraddetta dell’orante alla ricerca del vero volto di Dio e del modo misterioso di attuarsi della sua giustizia. Superata la crisi il salmista canterà la lode di Dio anche nella sofferenza o in prossimità della morte (dalla Prefazione di Donatella Scaiola).
Dio verrà certamente. La preghiera perversa alla luce di Os 6,3
Ombretta Pettigiani
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2017
pagine: 176
Capita, leggendo l’AT, di trovarsi di fronte ad affermazioni che fatichiamo a comprendere. Alcune di esse riguardano anche la preghiera. Perché parole buone non ottengono i risultati sperati? La nostra indagine studia brevemente la preghiera nell’AT in genere, per poi presentare alcuni casi in cui, sotto la superficie delle espressioni, è possibile cogliere aspetti problematici, false sicurezze che rendono inautentica la relazione con Dio. Allora scopriremo che Yhwh non è come l’aurora (Os 6,3): viene sì, ma non automaticamente, non al di fuori di un processo di conversione di quanti lo invocano.