Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Cittadella

Beatitudini. La via di Gesù alla felicità

Beatitudini. La via di Gesù alla felicità

Giancarlo Bruni

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2018

pagine: 112

Qui e ora Gesù entra nell’infelicità, in ciò che la origina, e suggerisce cosa fare per approdare a una felicità il cui compimento è l’ingresso nella beatitudine. Vuoi? Se sì la “tua gioia sarà piena” (Gv 15,11). La via si chiama discorso della montagna e via della Croce, di cui le beatitudini sono il compendio.
11,90

Giobbe

Giobbe

Bruno Maggioni, Lucia Vantini

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2018

pagine: 148

Una riflessione biblica, essenziale e umanissima, di Bruno Maggioni; uno scavo filosofico, acuto e appassionato, di Lucia Vantini. «Giobbe è il nome di un personaggio biblico, ma anche il “titolo” di una questione. La forza evocativa di questa figura e la provocazione intellettuale di questo testo hanno infatti nutrito la riflessione dell’Occidente su uno degli interrogativi più radicali e inquietanti, quello sollevato dal male, fino quasi a identificarsi con esso. È lo stupore che accende la domanda sulla realtà e il suo senso, ma è la ferita che rende la domanda drammatica e inevitabile» (dalla Presentazione di Ezio Prato).
12,50

La teologia morale dopo l'Amoris Laetitia

La teologia morale dopo l'Amoris Laetitia

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2018

pagine: 186

La teologia morale ha il compito di formare le coscienze, di aiutare le persone a discernere e avere la giusta visione dell’insieme, di presentare le verità e i valori che dovrebbero condurre alle decisioni da prendere davanti a Dio. Il volume, che raccoglie gli Atti del X Seminario nazionale dell’ATISM, dal titolo: La teologia morale dopo l’Amoris Laetitia, propone non una morale “fredda da scrivania” ma ricca di amore misericordioso e vicina alle persone.
14,90

Un fatello per Narciso. Gestalt Therapy e fratria

Un fatello per Narciso. Gestalt Therapy e fratria

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2018

Questo libro ha una sua speciale peculiarità: non solo affronta il tema della fratria analizzando le teorie e le ricerche più recenti dentro il paradigma della Gestalt Therapy, ma è stato anche costruito in una logica di fratria all’interno dell’Istituto GTK (Gestalt Therapy Kairós): tanti fratelli e sorelle coordinati dalla "sorella maggiore" Paola Aparo. Un testo brillante, originale e vivace che, descrivendo in modo puntuale le dinamiche fraterne in tutti i loro risvolti - anche quelli più aspri -, traccia i percorsi che conducono dalla rivalità alla condivisione, dall'evitamento all'incontro con l’altro, nella consapevolezza che solo chi accoglie il fratello e la sorella fuori di sé scopre e si arricchisce del fratello e della sorella che porta dentro di sé. Prefazione di Giovanni Salonia.
13,90

La funzione della pena nel Codice di diritto canonico. Con riferimento all'abuso sessuale sul minore come delictum gravius: conseguenze e prospettive

La funzione della pena nel Codice di diritto canonico. Con riferimento all'abuso sessuale sul minore come delictum gravius: conseguenze e prospettive

Luciano Oronzo Scarpina

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2018

pagine: 140

Il lavoro prende in esame alcuni aspetti relativi alla disciplina penalistica nella vita della Chiesa, in primis, quegli elementi che giustificano la presenza di un diritto penale canonico, quindi tutto il sistema sanzionatorio; si rileva a tal proposito come la Chiesa, quale società costituita da organi gerarchici, nonché chiamata a confrontarsi con il peccato e la violazione delle norme che lo riguardano, necessiti di uno strumento di coazione volto a garantire il raggiungimento del proprio fine: la salus aeterna animarum. Viene poi trattato l'istituto della pena, partendo dalla sua origine storica, dalla sua nozione unanimemente accettata e analizzando in profondità le sue fattispecie cercando di comprenderne la natura e la finalità.
11,90

Oltre il filo spinato. Cosa resta della libertà

Oltre il filo spinato. Cosa resta della libertà

Settimio Luciano

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2018

pagine: 104

Esiste la libertà? Tanti sono i motivi che spingerebbero al pessimismo. Si può credere che in mezzo agli ostacoli della vita e alle mille costrizioni psicologiche e sociali, possa continuare a vivere la forza dell'essere liberi fino a diventare amore autentico? La sfida di questo libro è questa e desidera proporre un sì convinto e un invito a vivere in una libertà piena e senza paure. Prefazione di Paul Gilbert.
10,50

Il tuo volto io cerco. Autobiografia a modo d'intervista

Il tuo volto io cerco. Autobiografia a modo d'intervista

Carlo Ghidelli

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2018

pagine: 292

Una vera e propria confessio vitae non casualmente ispirata al salmo 71: "Il tuo volto, Signore, io cerco". Emergono, sullo sfondo, personaggi ed eventi che hanno caratterizzato la vita della Chiesa degli ultimi decenni ma non mancano confidenze inedite e memorie grate di persone dietro le quali s'intuiscono profonde relazioni umane. Libertà, verità, amore sono i fili conduttori di queste pagine che assumono i toni di una fede che si racconta e interpreta la propria storia alla luce della grazia di Dio, dove è sempre implicito un Confitemini Domino quoniam bonus.
18,90

Grazia

Grazia

Maurizio Aliotta

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2018

pagine: 126

La modernità si caratterizza per il fatto che l'uomo non "riceve" il mondo, ma lo costruisce. Ciò che appare dipendere da altro è visto come negazione della libertà personale. D'altra parte è sotto gli occhi di tutti l'insufficienza della "buona" volontà dei molti a risolvere alcuni dei conflitti fondamentali che segnano l'esistenza: la violenza, l'ingiustizia, ogni forma di negazione degli altri. Come colmare questa insufficienza senza negare la responsabilità personale? La teologia della grazia tenta di rispondere a questa domanda alla luce della rivelazione e dell'esperienza della presenza di Dio nella vita dei credenti.
11,50

Galilea al tempo di Gesù. Nuove scoperte archeologiche e prospettive

Galilea al tempo di Gesù. Nuove scoperte archeologiche e prospettive

Francesco Testaferri

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2018

pagine: 96

Gesù visse in Galilea e lì diede inizio al suo ministero. Come era questa terra? Pensando alla Galilea del primo secolo, viene in mente l’immagine di una terra pagana, in cui dominava una povera economia di sussistenza e ribollivano sentimenti nazionalistici rivoluzionari. Ma davvero questa immagine corrisponde alla realtà? Valorizzando le numerose conquiste che l’archeologia ha messo a segno soprattutto negli ultimi anni, e rileggendo da questo punto di vista i dati desunti dalle fonti letterarie, il testo intende tracciare una descrizione aggiornata della Galilea al tempo di Gesù, superando i luoghi comuni e revisionando le idee di una Galilea pagana, rurale e ribelle.
12,90

L'autorità nella Chiesa secondo i documenti del dialogo ecumenico internazionale

L'autorità nella Chiesa secondo i documenti del dialogo ecumenico internazionale

Andrea Malfatti

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2018

Possono i cristiani dire assieme qualcosa sulla Chiesa e sull’autorità nella Chiesa? Il testo, analizzando i maggiori documenti ecumenici internazionali usciti in questi ultimi cinquant’anni, prova a rispondere a questa domanda tanto semplice, ma allo stesso tempo complessa e fondamentale; quesito che toccherà oltre alle questioni ecclesiologiche quelle sacramentali, ministeriali e morali. Un viaggio all’interno del mondo del dialogo ecumenico per capire cosa possiamo dire assieme sulla Chiesa come cristiani, quanti e quali sono gli ostacoli verso la piena unità e quali passi concreti siamo chiamati a percorrere per raggiungerla.
22,90

Toccare Dio. La Maddalena e il Risorto

Toccare Dio. La Maddalena e il Risorto

Vito Martinelli

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2018

pagine: 218

Si può toccare Dio? Si tratta di verificare se il testo di Gv 20,1-18, permetta, o meno, di sostenere questa tesi. È il viaggio verso un tema di confine, un tema-parete, un tema-limite tra il sé creaturale della Maddalena e il tu di Dio, in Cristo; tra il tempo dell'uomo e l'eternità di Dio stesso. Qui, l'esperienza della Maddalena si pone come esperienza di fisicità e di sensorialità, oltre che di fede.
17,50

Enrico Medi. Stupore, armonia e mistica di uno scienziato credente

Enrico Medi. Stupore, armonia e mistica di uno scienziato credente

Davide Barazzoni

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2018

pagine: 204

La figura di Enrico Medi (1911-1974) come scienziato credente è una delle più interessanti nel panorama del laicato del Novecento. Padre di famiglia, da sempre affascinato dall'armonia del cosmo e dalla bellezza del creato, ha saputo coniugare con intelligenza i due linguaggi spesso messi in contrapposizione quali la scienza e la fede. Lo studio di Davide Barazzoni propone un ritratto biografico di Enrico Medi e tenta di cogliere la sua profonda spiritualità facendo tesoro delle tante riflessioni e "contemplazioni" che ci ha lasciato: «L'uomo diventa grande quando nella sua piccolezza, raccoglie la grandezza dei cieli e lo splendore della terra e al Padre comune le offre in adorazione e amore» (E. Medi)
16,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.