Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Cittadella

Quelle pagine incancellabili. I vissuti dell'uomo e la passione di Cristo

Quelle pagine incancellabili. I vissuti dell'uomo e la passione di Cristo

Antonio De Luca

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2017

pagine: 262

Noi siamo pagine incancellabili. Lacerati dal dolore, portati via dal vento, sperduti in incomprensibili labirinti di solitudine, nella sofferenza possiamo smarrire il cammino e il senso delle cose. Eppure, ecco l'uomo. Il suo nucleo indelebile. La sua resistenza. Nel tra-noi. Nel silenzio. A partire dai vissuti, uno psicologo e un religioso riflettono sulla Passione di Cristo e su ciò che essa offre alla comprensione e al superamento della sofferenza. Questa, con una sua struttura e dinamica, può divenire atrio che introduce alla caduta psicopatologica, se non si incontra l'altro e i nostri vissuti. Se si soffre perché si ama, soltanto la capacità di amare e l'incontro poetico con l'altro possono consentire di raggiungere la radicalità dell'uomo e di oltrepassare indenni i rovi del dolore.
17,90

«Ricordavano che Dio è la loro roccia» (Sal 78,35). Il Salterio come libro della e per la memoria

«Ricordavano che Dio è la loro roccia» (Sal 78,35). Il Salterio come libro della e per la memoria

Marco Pavan

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2017

pagine: 394

«Ricordare» è uno degli imperativi fondamentali della coscienza credente. Da questo punto di vista, il Salterio costituisce il tesoro di preghiera dell’Israele credente e anche uno dei repositori della sua memoria. Come si articola, nei salmi, il rapporto tra memoria e preghiera? Come l’esigenza del ricordare ha plasmato la selezione e la forma poetica di questi testi? Lo studio cerca di offrire una risposta a queste domande analizzando il terzo libro del Salterio (Sal 73-89) e, in particolare, al suo interno, uno dei più importanti «salmi della memoria»: il Sal 78. Dall’analisi emerge come il ricordo costituisca uno degli elementi portanti della preghiera e della scrittura dei salmi, dato che la relazione stessa di alleanza tra Dio e il popolo – e le relazioni tra i membri che lo compongono – viene rappresentata come una «comunità di memoria», forgiata dalla lotta contro la tendenza umana all’oblio e dall’esperienza oscura del venire dimenticati da Dio.
19,90

Guariscimi Dio. Un itinerario biblico-terapeutico attraverso il Salterio. Salmi 1-12

Guariscimi Dio. Un itinerario biblico-terapeutico attraverso il Salterio. Salmi 1-12

Nello Dell'Agli, Maria Cristina Caracciolo di Forino

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2017

pagine: 182

Ridestare la voce con i Salmi, quella voce che è assopita dentro di noi e che pure nei sotterranei dell'essere fa pressione per uscire fuori. In cerca di Dio. Una biblista e un teologo-psicoterapeuta ci consegnano il loro commento ai primi dodici salmi. Per percorrere tutto il salterio, un salmo dopo l'altro, come sentiero di guarigione spirituale per il cuore umano.
13,80

Il conflitto delle pragmatiche nell'epoca del disincanto e delle multietnie

Il conflitto delle pragmatiche nell'epoca del disincanto e delle multietnie

Roberto Tagliaferri

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2017

pagine: 186

Nel terzo Millennio si sta consumando una terza svolta epocale nella storia del cristianesimo e una nuova risposta pastorale assume il carattere di urgenza. La prima svolta in epoca apostolica è stata la rinnovata coscienza della cattolicità per cui il Vangelo riguardava non solo gli Ebrei ma anche i pagani; la seconda è stata la torsione dall'escatologia imminente all'escatologia rimandata in cui, tra i tempi, la cristianità ecclesiale ha tentato di gestire la Gerusalemme della Terra con i criteri della Gerusalemme del Cielo. La terza svolta è in atto oggi, dopo il Vaticano II, e non riguarda solo la Chiesa ma anche il mondo laico secolarizzato, entrambi alle prese con la crisi della loro identità e con le altre culture che premono ai confini. Il libro tenta di dirimere il rapporto tra le principali pratiche laico-ecclesiali (la morale, il diritto, la religione, l'estetica artistica), mettendo in evidenza le loro interferenze. In questo "conflitto di pratiche", il rito può riservare sorprese positive per un'accettazione pubblica di valori condivisi. Nella crisi dell'Occidente, con le divisioni tra credenti e non credenti, tra occidentali e islamici, che tradiscono lo smarrimento di una deframmentazione senza fine di valori, memorie, autorità, credenze, il rito può davvero rivelarsi come una risorsa dimenticata da riproporre per pragmatiche condivise?
16,90

Con-passione. L'evangelo di Nain come paradigma di vita spirituale

Con-passione. L'evangelo di Nain come paradigma di vita spirituale

Nicoletta Fusaro

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2017

pagine: 242

Il Signore "mosso nelle viscere" è la buona notizia del miracolo di Nain come il fatto che sia una donna che lo aiuti a prendere consapevolezza della compassione che lo abita e a esprimerla. I sensi di Gesù tracciano un itinerario spirituale che riguarda discepole e discepoli del Signore. Guardare, consolare, sollevare e creare dei legami sono le azioni matrice del paradigma di compassione in Lc 7,11-17. Un'esistenza compassionevole ne è concepita e nutrita, cresce e viene alla luce.
17,90

Sinodo straordinario dei vescovi del 1985: chiesa mistero di comunione. Al centro dello sviluppo ermeneutico e di ricezione del Concilio Vaticano II

Sinodo straordinario dei vescovi del 1985: chiesa mistero di comunione. Al centro dello sviluppo ermeneutico e di ricezione del Concilio Vaticano II

Francesco Rutigliano

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2017

pagine: 512

Il Sinodo Straordinario del 1985 ha dichiarato "l'ecclesiologia di comunione come l'idea centrale del Concilio Vaticano II". Con questa affermazione la ricezione conciliare ha subito una svolta decisiva perché da quel momento in poi il Vaticano II è stato interpretato attraverso quella categoria ermeneutica. La nostra ricerca ha voluto verificare la fedeltà di questa definizione riguardo l'ecclesiologia conciliare, interrogando sia il Concilio che i due periodi di ricezione. Ciò che abbiamo rilevato è che sia il Vaticano II che il primo periodo di ricezione non hanno manifestato la preferenza della "communio" rispetto ad altre. Il Vaticano II tra le categorie e le immagini di Chiesa più significative ha preferito quella di "popolo di Dio". Il postconcilio invece fu impegnato nell'applicazione del "corpus conciliare" per cui non si preoccupò di elaborare una categoria ecclesiologia conciliare. L'auspicio è che si possa ripartire dai testi conciliati per effettuare una ermeneutica e ricezione sempre più fedeli al Concilio e al vissuto delle Chiese locali.
23,90

Per attuare amoris laetitia camminare con papa Francesco

Per attuare amoris laetitia camminare con papa Francesco

Enzo Biemmi, Manuel Belli, Giuseppe Noberasco

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2017

pagine: 108

“Dopo la pubblicazione di Amoris Laetitia tutta la Chiesa si trova di fronte al compito di recepirne il messaggio, che appare nello stesso tempo confortante ed esigente. Il primo Vescovo che ha scritto una lettera pastorale dedicata integralmente a questo atto di attuazione è Erio Castellucci, Arcivescovo di Modena. Sul suo testo si soffermano tre teologi, con sensibilità e linguaggi diversi, per mettere in luce le diverse prospettive di conversione pastorale che il testo della Esortazione apostolica raccomanda ed esige. Ne deriva un libro prezioso per il lavoro parrocchiale e diocesano dei prossimi anni.”
10,90

Il sé esposto. Teologia e neuroscienze in chiave fenomenologica

Il sé esposto. Teologia e neuroscienze in chiave fenomenologica

Lucia Vantini

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2017

pagine: 358

Corporeo, processuale e originariamente emotivo, il Sé delle neuroscienze dà da pensare. Esposto al mondo, si ritrova estremamente vulnerabile, ma anche aperto alle promesse di felicità racchiuse nella storia. L'eco delle neuroscienze si espande sempre di più: raccontando di un Sé in divenire tra memoria e desiderio, quella voce raggiunge ogni teologia che voglia immaginare il percorso di risveglio della creatura nuova in una forma che sia all'altezza del presente.
22,50

Choro et Schola. La fondazione del Seminario Laudense. Le regole e gli ordinamenti ai suoi esordi

Choro et Schola. La fondazione del Seminario Laudense. Le regole e gli ordinamenti ai suoi esordi

Flaminio Fonte

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2017

pagine: 392

La bolla di Papa Gregorio XIII del 5 agosto 1582, che attesta la fondazione della parrocchia cittadina di San Tommaso, la storia del seminario compilata dal vescovo di Lodi, già rettore dello stesso, Domenico Gelmini, la prima regola, redatta dal vescovo fondatore, Antonio Scarampo e le testimonianze dei chierici somaschi, che per un certo tempo diressero il seminario, consentono di scorrere, a ritroso nel tempo, vicende, nomi, progetti, regole, contratti, spese, valutazioni che si produssero nei quattro secoli di vita dell'istituto e soprattutto di indagare i difficili anni della fondazione, all'indomani del Concilio di Trento.
20,90

Il volto, il cuore e la croce - La sinfonia dell'amicizia come singolare testimonianza della Rivelazione

Il volto, il cuore e la croce - La sinfonia dell'amicizia come singolare testimonianza della Rivelazione

Marco Sgroi

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2017

pagine: 165

È possibile, con l'aiuto del concetto di testimonianza, strutturare un discorso teologico che tenga conto dell'amicizia? E come è possibile "pensarlo" nell'epoca in cui crollano le esperienze fondanti/fondamentali della vita? L'esperienza umana, arricchita dalla riflessione filosofica, spirituale e fenomenologica, entra in dialogo con quella teologico-fondamentale per dar voce a un'unica sinfonia: quella testimoniata da Dio che, in Cristo, si intrattiene tamquam amicos con ciascun uomo.
13,50

Il capriccio di Dio. Una ragione in bilico tra Atene e Gerusalemme

Il capriccio di Dio. Una ragione in bilico tra Atene e Gerusalemme

Paolo Branca

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2017

pagine: 164

Sestov mostra la lotta agonica che si deve combattere se s'intende sottrarre la ragione al dominio del due più due uguale quattro, e aprire la strada al "capriccio di Dio"; capriccio posto a garanzia della Sua libertà assoluta, contro cui si infrange ogni necessità o sistema di conoscenza sicuro e rassicurante, che pretenda di mettere fine a ogni possibile ricerca.
13,50

Testimoni del suo amore. Spunti per una pastorale della misericordia

Testimoni del suo amore. Spunti per una pastorale della misericordia

Ennio Apeciti, Luca Pedroli

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2016

pagine: 128

"Il cuore del Buon Pastore non è soltanto il Cuore che ha misericordia di noi, ma è la misericordia stessa. Li splende l'amore del Padre, li mi sento sicuro di essere accolto e compreso come sono, li, con tutti i miei limiti e i miei peccati, gusto la certezza di essere scelto e amato" (Dall'omelia di Papa Francesco, nel Giubileo dei sacerdoti). Questo studio mette in evidenza come tali parole trovino un'applicazione esemplare nell'esperienza e nell'insegnamento dell'apostolo Paolo e di tanti Pastori santi del nostro tempo, trai quali spiccano le figure di Don Carlo Gnocchi, don Secondo Pollo, Padre Igino Lega, don Pino Puglisi, don Primo Mazzolari, don Andrea Santoro, mons. Luigi Padovese e il cardinale Francois Xavier Nguyen van Thuan.
11,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.