Colonnese
Poi torno
Chiara Effuso
Libro: Libro in brossura
editore: Colonnese
anno edizione: 2023
pagine: 136
La nostalgia è un sentimento facile da provare ma difficile da descrivere. A volte è uno sguardo, altre volte un gesto, altre ancora un profumo. È un’emozione a cui si dà poca importanza, oppure qualcosa da nascondere, da allontanare.I personaggi di questo libro ci raccontano il loro modo di vivere la nostalgia. Attraverso le loro storie, la malinconia prende ogni volta una strada diversa, per arrivare però sempre alla stessa conclusione: dobbiamo saper accogliere tutti i sentimenti, anche quelli dolorosi, perché, proprio grazie a ogni emozione che proviamo, siamo quello che siamo.Raccontare, in fondo, è un modo di far pace con i propri sentimenti. Per chi scrive, così come per chi legge.
Esistere
Alessandra Bacarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Colonnese
anno edizione: 2023
pagine: 120
Ma noi, quando moriamo, è come se non fossimo mai esistiti? Se lo chiede Bibbi, figlia di una Napoli borghese e di un certo benessere, di una generazione opaca, che già avevamo conosciuto nel primo romanzo di Alessandra Bacarelli.Come tutti noi – nel vortice del lavoro e dei sentimenti – i suoi personaggi fanno i conti con le ferite del passato, combattendo spesso con l’intima solitudine dell’incomunicabilità.Nessuno dovrebbe crescere senza una guida, senza sogni. Ed è forse questo il dramma silenzioso di una generazione persa negli schermi degli smartphone, con storie colorate e finte, che non asciugano le lacrime vere. Quanto contano le apparenze, in un mondo che sembra non esistere più? In quest’epoca veloce e apatica, c’è ancora tempo per amare?
Leggende di Napoli. E Napoli borbonica
Benedetto Croce
Libro: Libro in brossura
editore: Colonnese
anno edizione: 2023
pagine: 112
In queste pagine dettate dall’«affetto per le vecchie memorie napoletane» – e accompagnate da una serie di belle illustrazioni d’epoca – Benedetto Croce ripercorre alcuni dei più suggestivi e intriganti racconti della tradizione popolare, dalla leggenda di Colapesce alle tresche della regina Giovanna. Con vivace curiosità, cerca conferme in cronache e archivi di un esemplare caso di giustizia legato all’Arco di Sant’Eligio, tracce del pozzo di Santa Sofia che aiutò gli Aragonesi ad espugnare la citta; indaga sull’esotico coccodrillo di Castelnuovo, sui misteriosi palazzi infestati – secondo le dicerìe – dagli spiriti e su enigmatiche iscrizioni, sul principe Raimondo di Sangro e su altre figure mitiche, che appartengono da secoli alla storia e alle strade, alla vivida fantasia del popolo di Napoli. Ad un’altra mitologia ancora oggi tenace, quella della “Napoli borbonica”, sono invece dedicate le interessanti pagine che, con onestà intellettuale, dissipano le ombre più critiche intorno al regno di Carlo di Borbone, per finire con un inatteso e affollato ritratto ‘popolare’ degli usi e costumi napoletani di metà Ottocento.
Fino alla fine
Cesare De Seta
Libro: Libro in brossura
editore: Colonnese
anno edizione: 2023
pagine: 240
La vita non è stata tenera con Stefania, ma anche lei ha certamente fatto di tutto per imbrogliare le carte. Dal dolore di un figlio perduto ai tradimenti di una coppia che non sa essere più felice, in questo ultimo e intenso romanzo di Cesare de Seta le passioni si inseguono disordinate e compongono una trama imprevedibile. Perché, anche quando pensi di non avere più nulla da perdere, ci sono assenze, e ricordi e ritorni, che possono travolgere tutto. Giorno per giorno. Fino alla fine. Quando la vita ti chiede solo un po' di dignità, per poter splendere ancora un'ultima volta.
Il fuoco nella fossa
Massimo Andrei
Libro: Libro in brossura
editore: Colonnese
anno edizione: 2023
pagine: 234
La cornice di questo libro è classica e attuale allo stesso tempo: sette personaggi molto diversi tra loro, per età ed estrazione sociale, che si ritrovano in un casale fuori città, per aspettare che passi una terribile epidemia. E così, per farsi coraggio e per ingannare il tempo, cominciano a raccontare e reinventare storie. Da bravo “uomo di scena” – volto e autore di cinema, televisione e soprattutto teatro – Massimo Andrei riesce a fissare nella sua scrittura tutta la vivacità dello “scambio” – di battute, aneddoti, impressioni, sentimenti – capace di arricchire chi ascolta e chi racconta. I suoi racconti, ambientati in luoghi e tempi insoliti, e puntualmente animati da bizzarri personaggi, hanno la capacità di coinvolgere il lettore in un vortice fantastico, in cui si ride e si piange, si vince e si perde, e spesso tra le righe ci si ferma anche a pensare a come si sta (o si dovrebbe stare) al mondo. Perché dietro l’apparente leggerezza di queste storie c’è un’abile reinvenzione di una grande tradizione di “cunti” popolari, che ha un punto di riferimento imprescindibile nell’opera di Giambattista Basile, che dalla Napoli del '600 ha influenzato la letteratura di mezzo mondo.
Vita dell'architetto Luigi Vanvitelli segue Descrizione delle Reali delizie di Caserta
Luigi jr. Vanvitelli
Libro: Libro in brossura
editore: Colonnese
anno edizione: 2023
pagine: 136
Luigi Vanvitelli (1700-1773) ha legato il suo nome ad una serie di importanti opere che caratterizzano il paesaggio di diverse città italiane, prima tra tutte Caserta, con la scenografica Reggia e l’imponente acquedotto Carolino. Architetto e pittore, è considerato uno dei maggiori interpreti del periodo del Rococò e del Neoclassicismo. Questo agile scritto – compilato da suo nipote omonimo – rappresenta il suo primo, efficace ritratto, che ne tratteggia la biografia, illustrando ovviamente soprattutto i caratteri delle sue principali opere. Scartato nei concorsi romani per la Fontana di Trevi e San Giovanni in Laterano, Luigi Vanvitelli fu però subito notato per l’estro artistico, divenendo in breve famoso. Lavorò ad Ancona e a Roma, per passare poi, a metà del Settecento, al servizio di Carlo di Borbone per il quale realizzò, tra gli altri progetti, l’imponente Reggia di Caserta.
Una domenica di maggio. Il 1943 all'Alfa Romeo e a Pomigliano d'Arco
Aniello Cimitile
Libro: Libro in brossura
editore: Colonnese
anno edizione: 2023
pagine: 224
Nelle province del Mezzogiorno ci sono interi paesi che, quando nel Nord cominciava la Resistenza, avevano già pagato, a caro prezzo, l’uscita dalla guerra fascista, i rastrellamenti e le rappresaglie tedesche. Pomigliano d’Arco, sede di uno stabilimento Alfa Romeo con una pista di volo, centro nevralgico di revisione, manutenzione e produzione per aerei militari, fu una calamita per le bombe americane e per i tedeschi. Per gli Alleati fu uno dei primi obiettivi della ‘Campagna d’Italia’ e già il 30 maggio del ‘43 vi scaricarono 123mila chili di bombe, noncuranti degli operai al lavoro nei reparti. I Tedeschi, che si erano invece impiantati nell’aeroporto, seminarono per oltre un anno il terrore per le vie del paese. E dopo l’Armistizio, prima di andarsene via, si scatenarono in feroci rappresaglie e rastrellamenti. Quanti furono i morti? Chi erano? Che storie raccontano? Per Pomigliano, come per tanti altri paesi del sud, c’è stata più voglia di dimenticare che di ricordare. Invece bisognerebbe provare a entrare nelle loro case, a camminare per le loro strade, a condividerne sentimenti e paure, a ritrovare senso e valore delle loro vite rubate.
Veniero. Storie di emigranti italiani a New York
Germana Valentini
Libro: Libro in brossura
editore: Colonnese
anno edizione: 2023
pagine: 296
La bella storia di una delle pasticcerie italiane più antiche di New York ci conduce in un vero e proprio viaggio nella grande storia dell’emigrazione italiana negli Stati Uniti. Tra le pagine e i personaggi di questo libro si ritrovano emozioni, sentimenti, odori, sapori, abitudini della vita quotidiana degli italoamericani e degli italiani che vivono a New York dalla fine dell’Ottocento, e hanno contribuito fino ad oggi a creare il mito della “Grande Mela”. Come Antonio Veniero, partito da Napoli nel 1885 per cercare fortuna, che non avrebbe mai pensato di legare il nome della sua famiglia, ormai da oltre un secolo, alla città-simbolo dell’American way of life.
Il ramo d'oro. Un giallo delle origini
Jean-Noël Schifano
Libro: Libro in brossura
editore: Colonnese
anno edizione: 2023
pagine: 72
Virgilio, il grande poeta che amò e fu amato da Napoli, dove si trova la sua tomba, aveva nel suo nome – Publius Vergilius Maro – l’anagramma del “ramo” (Maro-Ramo). Quel ramo che per duemila anni gli studiosi hanno creduto fosse un “ramo di vischio”; le cui foglie crepitavano, leggere, al vento, e dal quale Enea estirpava il ramoscello troppo lento a venire. Parte da questa intuizione, l’appassionato e “ardente” excursus di Schifano sulla storia, la poesia, la letteratura dell’antica terra dei Campi Flegrei, con la scoperta dell’intimo saluto, del pensiero alle origini e all’infanzia che il grande Virgilio volle lasciare tra le righe delle sue opere immortali.
Padre Rocco. Il monaco di Napoli più potente del sindaco, dell'arcivescovo e anche del re
Ludovico Silvestri
Libro: Libro in brossura
editore: Colonnese
anno edizione: 2023
pagine: 80
Gregorio Maria Rocco, più noto semplicemente come Padre Rocco, fu uno dei protagonisti della Napoli di metà Settecento. Amato dai nobili e dal popolo, seguendo le orme di San Filippo Neri predicò la carità e difese i più deboli dalle prepotenze, se necessario anche col bastone. Capendo ben presto che il pulpito non bastava, andò a cercare il popolino nei vicoli, nelle piazzette e persino nelle taverne affumicate. Aveva fama di sant’uomo, e con le sue prediche arrivò ad esortare e ammonire anche la corte di Carlo di Borbone e di suo figlio Ferdinando. Dai sovrani di Napoli ottenne molte opere di carità per bambini e bisognosi, e fece installare le edicole votive agli angoli delle vie di Napoli, per illuminare il buio della notte che aveva coperto, per secoli, i delitti dei malviventi.
Antica smorfia napoletana
Libro: Libro in brossura
editore: Colonnese
anno edizione: 2023
pagine: 208
La Smorfia è uno dei simboli di Napoli. Azioni, oggetti, luoghi ed eventi trovano in questo piccolo libro una corrispondenza con un numero preciso, secondo l'interpretazione che si dà a i sogni, in modo da indovinare il pronostico giusto alle lotterie basate sull'estrazione di numeri vincenti. Il gioco del Lotto è la più popolare di simili lotterie, popolarissimo a Napoli (anche se non ha avuto qui le sue origini). Matilde Serao ha scritto che «il lotto è il largo sogno, che consola la fantasia napoletana», che ha alimentato soprattutto negli ambienti più poveri e popolari il sogno di una grande vincita capace di cambiare la vita. Ma al di là dell'azzardo vero e proprio, il gioco dell'estrazione dei numeri conserva un'innocua tradizione di allegra compagnia e di passatempo. Di cui è dimostrazione più evidente la tombola napoletana, tipico gioco natalizio basato proprio sull'estrazione dei 90 numeri per realizzare ambi, terni, quaterne, cinquine e tombole, puntualmente accompagnati dalle colorate definizioni della Smorfia.
L'originalità napoletana di Salvatore di Giacomo
Filippo Tommaso Marinetti
Libro: Libro in brossura
editore: Colonnese
anno edizione: 2023
pagine: 120
Pubblicato nel 1936, questo elogio di Salvatore di Giacomo è tra le più sorprendenti prose di Filippo Tommaso Marinetti, instancabile uomo d’avanguardia, secondo cui il grande poeta napoletano, considerato una voce della tradizione, è invece capace di dare «ai giovani una lezione futurista di instancabile marcia alla conquista del nuovo». Per Marinetti, Di Giacomo è un «blocco di sentimenti napoletanamente espressi, elevati all’intensità della grande arte, un dialetto perfezionato, reso poetico senza fronzoli; sintesi lirica raggiunta da un cuore napoletano, che immortala lo scugnizzo, il vicolo, l’assassino per amore, la bruna al balcone, la gelosia dialogante colla luna, la luna e le stelle giocano col mare».