Colonnese
Impressioni di settembre. Quasi un diario elettorale
Claudio Velardi
Libro: Copertina morbida
editore: Colonnese
anno edizione: 2022
pagine: 192
Per otto minuti al giorno, dal 27 luglio al 23 settembre, Claudio Velardi ha commentato con un ciclo di podcast la fulminea campagna elettorale 2022, mettendo a fuoco le strategie dei suoi protagonisti, e prendendo spunto dalla cronaca per approfondire temi comunicativi, politici, di organizzazione del consenso e di psicologia sociale, oltre a rievocare aneddoti derivanti dalla sua lunga esperienza sul campo. In tempo pressoché reale, e mantenendo la lettera, lo spirito e lo stile propri di un podcast, "Impressioni di settembre" è un libro che racconta, in un diario profondo, lieve e ironico, l'Italia che siamo e quella che stiamo per diventare.
Napoli dopoguerra infinito
Giuseppe Pesce
Libro: Libro in brossura
editore: Colonnese
anno edizione: 2022
pagine: 80
Napoli non si è mai ripresa dalla guerra. O meglio, ha utilizzato a lungo il mito della distruzione e della miseria per giustificare in qualche modo la precarietà quotidiana dalla quale non riesce – o non vuole – emanciparsi. Come nessun’altra città al mondo, Napoli ha prodotto un “dopoguerra infinito” fatto di romanzi, da Malaparte a Starnone, di un classico del teatro come "Napoli Milionaria!", delle più varie trasposizioni cinematografiche, dal film al documentario, delle quali queste pagine provano a tracciare un percorso. Dalle Quattro giornate sospese tra storia e mitologia civile, al romanzo di una città distrutta e liberata, alla lunga “nottata” che chissà se è passata.
Charles Barimore
Auguste de Forbin
Libro: Copertina morbida
editore: Colonnese
anno edizione: 2022
pagine: 208
"Charles Barimore" fu uno dei romanzi sentimentali più letti e commentati nei salotti francesi della prima metà dell'Ottocento, conquistando anche Madame de Staël. Il racconto piacque ed emozionò per l'infelice sorte della bella Nisieda, col suo amore pieno di scrupoli che la conduce ad una folle gelosia. Ma soprattutto per i tormentati rimorsi del protagonista, prototipo dell'eroe romantico solo e malinconico.
Gomorra. Fenomenologia di un successo seriale
Alberto Castellano
Libro: Copertina morbida
editore: Colonnese
anno edizione: 2022
pagine: 120
La serie italiana più conosciuta e venduta nel mondo analizzata dal punto di vista narrativo, linguistico e stilistico. Arrivata alla quinta e ultima stagione, Gomorra è già da tempo un modello, soprattutto paragonata alla serialità italiana. Castellano parte dalla produzione, analizzando marketing, dati d'ascolto e costi, per capire il successo di pubblico e di critica nei paesi più diversi del mondo. Le schede di tutte le stagioni - con cast, credit e trame dettagliate - sono affiancate da un'analisi del rapporto della serie con il libro di Roberto Saviano e il film di Matteo Garrone. L'attesa creata nel pubblico e gli spiazzamenti nella gestione dei personaggi-chiave, il rapporto tra le varie stagioni e l'avvicendamento dei registi, l'influenza della grande serialità americana, la strategia comunicativa, sono alcuni degli aspetti principali su cui si concentra, lucidamente, la riflessione critica sulle caratteristiche espressive e sulla struttura della serie.
Frammenti di Paradiso. Giardini nel tempo alla Reggia di Caserta
Libro: Copertina morbida
editore: Colonnese
anno edizione: 2022
pagine: 400
Il giardino è il luogo dove l'uomo cerca di ritrovare il paradiso terrestre, l'armonia perduta con la natura. Non a caso paradiso, in molte culture, è sinonimo di giardino e nelle descrizioni di tutti i tempi questo termine evoca la bellezza e il fascino di un luogo. Il giardino è un frammento del mondo, dove il committente riflette la sua personalità, i suoi valori, è il mezzo per trasmettere messaggi all'esterno, frutto dell'armonica fusione tra arte e natura e per questo mutevole e fragile. I giardini dipinti o riprodotti mirano ad immortalarne la bellezza fugace, a tramandarla nel tempo. Il rapporto tra giardino reale e vivente e giardino tradotto in un linguaggio artistico è quanto mai vario e percorre la storia della nostra civiltà. Mostrarne l'evoluzione e i vari modi di declinarla è il tema di questa mostra, che si avvale di un rapporto diretto con uno dei giardini più scenografici e celebrati che con la sua cangiante visione reale dialoga costantemente con il percorso espositivo, in un continuo scambio di linguaggi e suggestioni.
Il Piccolo principe. Giuseppe Sanmartino alla Reggia di Caserta
Libro: Copertina morbida
editore: Colonnese
anno edizione: 2022
pagine: 178
La mostra nasce dal recente ritrovamento, nei depositi della Reggia di Caserta, del ritratto in marmo di un neonato a grandezza naturale, opera di Giuseppe Sanmartino, identificato con il Real Infante Carlo Tito di Borbone, primogenito maschio del re Ferdinando IV e di Maria Carolina d'Austria. La scultura fu realizzata su impulso della regina Maria Carolina che, dopo aver dato alla luce nel 1775 l'erede che avrebbe dovuto consolidare la dinastia dei Borbone sul trono di Napoli, commissionò proprio a Sanmartino, il noto autore del Cristo Velato della Cappella Sansevero e primo scultore del Regno, un ritratto a grandezza naturale del neonato Principe Carlo Tito. Sottoposto ad attente indagini diagnostiche e a un accurato restauro nei laboratori del museo, il Ritratto del Real Infante Carlo Tito di Borbone di Giuseppe Sanmartino è la riscoperta attorno alla quale la mostra raccoglie opere di varia natura, legate ai giorni che videro la nascita dell'erede al trono del Regno di Napoli.
Amara. O le Opere Pie della Misericordia Corporale
Jean-Noël Schifano
Libro: Copertina morbida
editore: Colonnese
anno edizione: 2022
pagine: 232
Si chiama Amara, e la sua storia si svolge oggi, un po' domani, appena ieri: dopo l'estate della grande canicola, le stagioni dell'influenza aviaria, in un mondo di flagelli e caos. Un idillio che volge al melodramma sessuale, fino a una tragica parodia: prima tra un uomo perbene, Gennaro, devoto alla comunità, e una giovanissima donna piuttosto comune, in apparenza poco intelligente ma in realtà iperdotata, e con un corpo sensualmente fatale; poi tra questa donna-fontana, frizzante e ardente, e un manipolo di vigili del fuoco. La materia narrativa è quella dei fatti di cronaca, dei ritagli di giornale, dei processi: tutto, nella realtà collettiva universale nella quale si inscrive questo romanzo d'amore - perché proprio di un passionale romanzo d'amore si tratta -, è presentato oggettivamente: omicidi, incidenti, stupri, epidemia, con la psichiatria a far sparire ogni cosa, e i racconti eroici o vittimari - è tutt'uno - a travestirla. Lo sguardo è di un romanziere dalla scrittura minuziosa e allucinata, primitiva come quella degli artisti che hanno scelto di abbattere i limiti del buon gusto, dei divieti morali, e l'oppressione del non detto.
Raimondo di Sangro. Vita e leggenda del Principe di Sansevero
Fabio Colonna
Libro: Copertina morbida
editore: Colonnese
anno edizione: 2022
pagine: 160
Nel cuore di Napoli, la cappella Sansevero era già a fine Settecento una delle mete preferite di viaggiatori e curiosi. La storia di questo bel monumento dell'arte e della cultura meridionale è legata al principe Raimondo di Sangro (1710-1771), intorno al quale sono fiorite mille leggende. Condottiero e massone, scrittore e filosofo, ma soprattutto alchimista e inventore. Su di lui si è scritto tanto, con toni quasi sempre romanzeschi, sfiorando il fantastico. Ma chi era don Raimondo? Ce lo racconta questo agile, vivace e documentato volume, che Salvatore Di Giacomo - autore dell'introduzione - ritenne da subito «la più completa biografia del principe», arricchita da una serie di belle illustrazioni d'epoca. Un libro che, oltre a ricostruire la vita (studi, scoperte, pubblicazioni, curiosità) e la leggenda di don Raimondo, ci guida anche alla scoperta della sua famosa cappella e delle opere d'arte che custodisce, tra cui il celebre Cristo velato.
Suite napoletana. Storie, controstorie e altre storie
Pietro Treccagnoli
Libro: Copertina morbida
editore: Colonnese
anno edizione: 2022
pagine: 128
Dagli antichi sovrani ai martiri delle rivoluzioni mancate, dai santi miracolosi alle madonne a cui affidare il cuore, fino a Pino Daniele e Maradona. Nostalgica cartolina del passato, o Kairos sospeso in un tempo trattenuto a forza, per offrire uno spettacolo di affascinante decadenza. In questo agile volume Pietro Treccagnoli raccoglie una serie di scritti che compongono un discorso su Napoli all'apparenza frammentato, ma in realtà unificato da una lettura non conformista di una città che ama ridere e piangere sulla propria sorte, indecisa tra Pulcinella e Calimero. Che tuttavia sa bene quando indossare la maschera che fa più gioco all'autorappresentazione e quando è l'ora di scendere dal palcoscenico.
È passato
Luciano Stella
Libro: Copertina morbida
editore: Colonnese
anno edizione: 2022
pagine: 152
Se il passato è il luogo da attraversare per compiere il viaggio del ritorno a se stessi, Luciano Stella non si sottrae all'attraversamento e utilizza la poesia come strumento giocoso con cui compiere il passaggio. I suoi versi, permea- ti di spiritualità e dolcezza, si ripetono in ritmi dalla forte carica espressiva. Il linguaggio visionario, lo stile ricco di assonanze e accumuli, sono un magma che magicamente prende ogni volta forma e assorbe il lettore in un universo libero in cui la strada e l'arrivo sono due metà dello stesso cielo. Ogni visione celebra la bellezza, esalta l'eternità personificata da un fratello fisico e immaginario, invocato e perduto, compagno e antagonista che, altrove e oltre, restituisce la purezza.
Dialoghi semiseri alle porte del paradiso
Dario Giugliano, Alessio Giugliano
Libro: Libro in brossura
editore: Colonnese
anno edizione: 2022
pagine: 108
Cosa c’è dopo? È la prima domanda che si è posto l’uomo quando ha capito che la sua esistenza terrena era poca cosa, almeno sul piano temporale. All’impellente ricerca di una risposta si sono dedicati nei secoli circoli di pensatori che, forti della loro autorità culturale, hanno sfornato le più varie risposte fin dall’antica Atene. Fin quando venne Cristo, a promettere la salvezza eterna nell’aldilà. Ma come si entra in Paradiso? Questi dialoghi semiseri raccontano il tentativo di Plotino di varcare la soglia, forte della sua convinzione di aver contribuito col suo pensiero alla nascita della filosofia cristiana. Anche se, alla porta, dovrà fare i conti con San Pietro…
Rebis
Vladimiro Bottone
Libro: Copertina morbida
editore: Colonnese
anno edizione: 2022
pagine: 320
In una Napoli settecentesca, spettacolare nel fasto e nella miseria, si consuma l'assassinio dello scultore Antonio Corradini, ingaggiato dal Principe di Sangro - alchimista e massone - perché fornisca il capolavoro che ancora manca alle statue allegoriche della sua chiesa privata. Il bibliotecario del Principe, Jacopo Fucito, ha da subito il dubbio che il Cristo velato dall'inaudita perfezione sia, in qualche modo, collegato al delitto. Jacopo si inoltra così nel labirinto di una vicenda che lo porterà a contatto con gli spietati intrighi di Corte. Ha inizio una partita i cui giocatori sono donne di irraggiungibile bellezza, cattivi maestri, giudici corrotti che hanno schifo di sé e seducenti ermafroditi. Una partita nella quale trovare la verità può voler dire perdere se stessi.