Consorzio Festivalfilosofia
Cinque domande sull'amore e una conclusione (necessariamente precaria)
Manuel Cruz
Libro: Copertina morbida
editore: Consorzio Festivalfilosofia
anno edizione: 2014
pagine: 28
					Il saggio consiste di una ricognizione sulla trasformazioni contemporanee dell'amore.				
									Paesaggi mobili. Desiderio e paura nel road movie
Alberto Morsiani
Libro: Copertina morbida
editore: Consorzio Festivalfilosofia
anno edizione: 2014
pagine: 20
					Il saggio ripercorre gli elementi fondamentali del genere del road movie, inteso come espressione della mobilità tipica della cultura americana. Ne emerge il ruolo fondamentale dei paesaggi "orizzontali", con il senso di precarietà, quindi di paura, che essi portano con sé.				
									«Seminari» di Jacques Lacan
Massimo Recalcati
Libro
editore: Consorzio Festivalfilosofia
anno edizione: 2014
pagine: 24
					Il saggio ripercorre le principali tesi sull'amore esposte da Lacan, all'insegna del suo oltrepassamento di Freud.				
									Attrazione fatale. Fisica e chimica dell'amore
Remo Bodei
Libro: Copertina morbida
editore: Consorzio Festivalfilosofia
anno edizione: 2014
pagine: 20
Oggetti sociali. La loro natura e il loro potere
John Rogers Searle
Libro: Copertina morbida
editore: Consorzio Festivalfilosofia
anno edizione: 2013
pagine: 28
					Una teoria dei fatti istituzionali, delle funzioni di status e delle dichiarazioni performative nel campo della filosofia del linguaggio.				
									Confucianesimo. La ragione delle cose
Anne Cheng
Libro: Copertina morbida
editore: Consorzio Festivalfilosofia
anno edizione: 2013
pagine: 24
					Una ricognizione sul tema del principio d'ordine cosmico nel pensiero cinese antico.				
									«La questione della cosa» di Martin Heidegger
Adriano Fabris
Libro: Copertina morbida
editore: Consorzio Festivalfilosofia
anno edizione: 2013
pagine: 20
					Ricostruzione storica e commento interpretativo dell'opera "La questione della cosa" di Martin Heidegger.				
									Consumo, dunque sono
Zygmunt Bauman
Libro: Copertina morbida
editore: Consorzio Festivalfilosofia
anno edizione: 2013
pagine: 24
					Un'analisi della mercificazione dei rapporti sociali e sentimentali, nei quali anche le persone sono trasformate in cose.				
									Il bene nelle cose. La merce come oggetto morale
Emanuele Coccia
Libro: Copertina morbida
editore: Consorzio Festivalfilosofia
anno edizione: 2013
pagine: 32
					Un'analisi della pubblicità e della presenza di segni nella città contemporanea che intravede nelle merci l'elemento fondante dei rapporti morali tra individui.				
									Giocattoli. La sparizione dei giocattoli e il disincanto della nostra vita
Silvia Vegetti Finzi
Libro: Copertina morbida
editore: Consorzio Festivalfilosofia
anno edizione: 2013
pagine: 20
					La trasformazione delle abitudini di gioco e della costruzione della soggettività nel passaggio dal dopoguerra alla società dei consumi.				
									L'antropologia di fronte agli artefatti
Krzysztof Pomian
Libro: Copertina morbida
editore: Consorzio Festivalfilosofia
anno edizione: 2013
pagine: 36
					Una teoria antropologica delle diverse classi di artefatti, con particolare riferimento alla nozione di "semiofori".				
									La donna: oggetto di «possesso» o oggetto di «amore»
Michela Marzano
Libro: Copertina morbida
editore: Consorzio Festivalfilosofia
anno edizione: 2013
pagine: 20
					La condizione della donna nella società dei consumi e le relazioni d'amore tra eros, agape e philia.				
									
