Controluce (Nardò)
Sesso ucraino. Istruzioni per l'uso
Oksana Zabužko
Libro: Libro in brossura
editore: Controluce (Nardò)
anno edizione: 2014
pagine: 154
In queste pagine, una giovane donna ucraina racconta il suo mondo isolato e asimmetrico, denso di amori alla deriva e tentazioni morbose. Una storia figlia dei primi anni '90, nata dal contrasto tra Oriente e Occidente, dopo glasnost e perestrojka, e frutto del collasso dell'Unione Sovietica. Alla prosa poetica di una delle personalità di spicco del movimento democratico ucraino è affidata la narrazione dell'attesa del cambiamento e l'ammissione della stanchezza di aspettare. Attraverso un lungo racconto, in parte dedicato alla sessualità femminile, questo romanzo in forma di monologo fa i conti con i pregiudizi atavici germinati nella terra di Kiev.
Breve storia del tarantismo
Henry E. Sigerist
Libro: Libro in brossura
editore: Controluce (Nardò)
anno edizione: 2014
pagine: 75
Qual è il segreto del ragno sacro? Cosa si nasconde dietro la terapia musicale indagata dagli studiosi? L'enigma della tarantola è scandagliato in un testo fondamentale rimasto inedito per più di mezzo secolo. Questo saggio mescola il rigore nella trattazione della letteratura scientifica secentesca e settecentesca e il carattere brioso tipico degli scrittori anglosassoni. Lo studio di Sigerist fu stroncato ingiustamente da De Martino, eppure dimostra che il tarantismo è una sapiente forma di cultura musicale e coreutica che le popolazioni del Mezzogiorno praticarono per secoli celando sotto le apparenze di una procedura terapeutica gli antichi misteri pagani, evitando in questo modo le persecuzioni della Chiesa. Con un saggio di Graham C. L. Davey.
Dissertazione sopra i vampiri
Giuseppe Davanzati
Libro
editore: Controluce (Nardò)
anno edizione: 2014
pagine: 176
Vampiri assetati di sangue che aggrediscono nella notte. Uomini e donne posseduti dal demonio e costretti, per sopravvivere, a un'esistenza di lutti, magie, terrore. Nell'Italia e nell'Europa del Settecento - prima ancora che si affermino l'Illuminismo e la Ragione - un alto prelato combatte contro queste superstizioni. È Giuseppe Davanzati, arcivescovo di Trani, intellettuale e studioso colto e lucidissimo. La sua "dissertazione" è una traccia del nascente pensiero razionalista italiano ma è anche una testimonianza dell'immaginario (le ansie, gli incubi, la speranza di rinascita) delle popolazioni europee alle soglie dell'età moderna.
Fiabe, miti e leggende lituane
AA.VV.
Libro
editore: Controluce (Nardò)
anno edizione: 2014
pagine: 152
Le fiabe sono una fonte primaria per la cultura della Lituania, il piccolo paese baltico che durante il Medioevo era stato un regno potentissimo che si estendeva fino al Mar Nero. Specchio delle caratteristiche nazionali e delle radici storiche lituane, di favole se ne contano circa 45.000 e a buon diritto rappresentano un patrimonio importante per la letteratura popolare europea. La selezione delle fiabe contenute in questo volume offre uno spaccato veramente esaustivo di tutta una produzione, che ancora oggi incuriosisce e affascina un pubblico sempre più attento e in continua crescita. La peculiarità della fiaba lituana non consiste tanto nella struttura, ma nella varietà dei suoi contenuti e nella vivacità del suo linguaggio. Accanto ai temi propri delle fiabe, l'eroe che sconfigge l'antagonista malvagio dopo innumerevoli peripezie, o le splendide figure di personaggi magici e di bizzarre creature, le fiabe lituane si caratterizzano per una forte connotazione di valori e tradizioni di un paese affascinante come la Lituania.
Poesie scelte (1990-2007)
Gëzim Hajdari
Libro
editore: Controluce (Nardò)
anno edizione: 2014
pagine: 320
Gli ordini sufi nell'Islam
John Spencer Trimingham
Libro
editore: Controluce (Nardò)
anno edizione: 2014
pagine: 436
I neri e i rossi
Libro
editore: Controluce (Nardò)
anno edizione: 2013
pagine: 344
Un'opera che raccoglie i contributi sul terrorismo di diversi autori, sia di destra che di sinistra, nell'Italia degli anni Settanta. Filo conduttore dei vari saggi è una riflessione sul rapporto dei mass media con terrorismo e antiterrorismo e in generale sul ruolo da questi svolto all'interno del fenomeno. Nel dettaglio vengono presi in esame vari esempi italiani come la strage di Bologna, il caso di Peteano, quello di Moro. Per completare il quadro generale e per costruire un termine di confronto e una visione d'insieme, viene inserito un interessante capitolo che analizza il terrorismo tedesco, caratterizzato da elementi specifici sia dal punto di vista delle azioni terroristiche che per la reazione dei mezzi di informazione, che viene puntualmente percorsa con riferimento attento alle fonti. Il testo traccia uno spaccato sul tema attualissimo del rapporto fra terrorismo e mezzi di comunicazione di massa e ne sottolinea i legami perversi.
Uccelli del cielo
Vasile Andru
Libro: Copertina morbida
editore: Controluce (Nardò)
anno edizione: 2013
pagine: 196
Siamo nella Bucarest della metà degli anni Ottanta, in uno dei periodi più bui e drammatici della Romania. La capitale è devastata dalle demolizioni ordinate da Ceausescu per far posto a una nuova faraonica sede del Potere centrale. Da un giorno all'altro, palazzi, chiese, case private vengono abbattuti, intere famiglie sono sgomberate con la forza e si ritrovano per strada. In questa atmosfera si snodano le vicende parallele di due anti-eroi: il saggio ubriacone Sandu Tariverde, ex professore e letterato, caduto in disgrazia per ragioni politiche e costretto a vivere da vagabondo nelle case in via di demolizione, e Tofana, giovane donna alla ricerca disperata di un visto per l'emigrazione, ossessionata dall'idea della fuga, che tenta di trovare una via di salvezza nelle pratiche sapienziali e di meditazione delle filosofie orientali.
Malattia e guarigione. Ciarlatani, guaritori e seri professionisti. La storia della medicina come non l'avete mai letta
David Gentilcore
Libro: Copertina morbida
editore: Controluce (Nardò)
anno edizione: 2013
pagine: 159
La convinzione di essere entrati in una nuova era medica dove oltre alla biomedicina occidentale coesistono diverse forme e tradizioni terapeutiche, dalla "new age" alla cinese, dall'ayurvedica all'omeopatica, è molto diffusa, ma, in effetti, questo genere di "pluralismo medico" non è affatto nuovo. Lo dimostra questo libro, che è uno studio sul pluralismo medico in un passato non troppo lontano. Esso esplora l'ambito e la gamma dei guaritori, dai medici elitari ai ciarlatani di piazza, e delle tante forme di guarigione che esistevano nel regno di Napoli in un arco di tempo che si estende fra il 1550 e il 1800. In questo contesto le idee religiose e popolari sulla malattia e le rispettive cause e cure vengono analizzate accanto a quelle colte. Viene a evidenziarsi così l'interazione e la competizione tra le diverse aree di competenza: quella medica, quella ecclesiastica e quella popolare.

