Crace
Storia del comune di San Venanzo dall'Unità d'Italia alla Repubblica (1861-1946)
Laura Montecchi
Libro
editore: Crace
anno edizione: 2011
pagine: 224
Le Marche e Roma nel Quattrocento. Produzioni, mercanti, reti commerciali
Emanuela Di Stefano
Libro
editore: Crace
anno edizione: 2011
pagine: 256
Impiegate alla Società Terni. Lavoro e scrittura di donne in un'acciaieria
Carla Arconte
Libro
editore: Crace
anno edizione: 2010
pagine: XIV-146
L'arte della tessitura nel Salento. L'industria tessile casalinga tra memoria, conservazione e valorizzazione
Antonio Monte, Maria Grazia Presicce
Libro
editore: Crace
anno edizione: 2010
pagine: VIII-178
La storia rovesciata. La guerra partigiana della brigata garibaldina «Antonio Gramsci» nella primavera del 1944
Angelo Bitti, Renato Covino, Marco Venanzi
Libro
editore: Crace
anno edizione: 2010
pagine: VIII-376
Energia e macchine. L'uso delle acque nell'Appennino centrale in età moderna e contemporanea. Atti del Convegno (Colfiorito e Pievebovigliana, 11-13 ottobre 2007)
Libro
editore: Crace
anno edizione: 2010
pagine: XXXII-448
I basagliati. Percorsi di libertà
Libro
editore: Crace
anno edizione: 2009
pagine: 224
C'erano una volta i manicomi, luoghi di barbarie assoluta. A metà degli anni '60 inizia la lunga e difficile battaglia delle forze democratiche e progressiste del Paese per cancellare queste discariche sociali e restituire libertà, dignità e speranza a coloro che vi erano stati gettati come cose. Il 13 maggio 1978 il Parlamento promulga la legge 180, più conosciuta come "legge Basaglia". Non solo un'ottima riforma psichiatrica ma una conquista di civiltà, un contributo fondamentale per lo sviluppo della democrazia. Oggi, dopo avere festeggiato con un bilancio positivo il suo trentesimo anniversario, la 180 deve affrontare un'altra dura battaglia: difendersi dalle proposte di legge presentate in Parlamento dal centrodestra per la sua modifica. Proposte ispirate dal pregiudizio, dall'intolleranza, dai luoghi comuni sul matto e dall'interesse economico. I Basagliati è una raccolta di contributi sulla storia e sul presente della 180. Alcuni protagonisti dell'epoca raccontano le battaglie per arrivare alla legge. Associazioni di utenti e di familiari tracciano un bilancio sulla sua concreta applicazione. Operatori sanitari, sociali e giuridici di primo piano nel panorama nazionale spiegano i suoi contenuti di libertà e di civiltà, disegnano scenari e avanzano proposte. È un racconto a più voci affascinante e uno strumento utile in difesa della legge che lascia al lettore un insegnamento: ogni conquista sociale va difesa, a cominciare dalla nostra Costituzione.