Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Crace

Storia del comune di San Venanzo dall'Unità d'Italia alla Repubblica (1861-1946)
30,00

Le Marche e Roma nel Quattrocento. Produzioni, mercanti, reti commerciali
20,00

Impiegate alla Società Terni. Lavoro e scrittura di donne in un'acciaieria
15,00

I basagliati. Percorsi di libertà

I basagliati. Percorsi di libertà

Libro

editore: Crace

anno edizione: 2009

pagine: 224

C'erano una volta i manicomi, luoghi di barbarie assoluta. A metà degli anni '60 inizia la lunga e difficile battaglia delle forze democratiche e progressiste del Paese per cancellare queste discariche sociali e restituire libertà, dignità e speranza a coloro che vi erano stati gettati come cose. Il 13 maggio 1978 il Parlamento promulga la legge 180, più conosciuta come "legge Basaglia". Non solo un'ottima riforma psichiatrica ma una conquista di civiltà, un contributo fondamentale per lo sviluppo della democrazia. Oggi, dopo avere festeggiato con un bilancio positivo il suo trentesimo anniversario, la 180 deve affrontare un'altra dura battaglia: difendersi dalle proposte di legge presentate in Parlamento dal centrodestra per la sua modifica. Proposte ispirate dal pregiudizio, dall'intolleranza, dai luoghi comuni sul matto e dall'interesse economico. I Basagliati è una raccolta di contributi sulla storia e sul presente della 180. Alcuni protagonisti dell'epoca raccontano le battaglie per arrivare alla legge. Associazioni di utenti e di familiari tracciano un bilancio sulla sua concreta applicazione. Operatori sanitari, sociali e giuridici di primo piano nel panorama nazionale spiegano i suoi contenuti di libertà e di civiltà, disegnano scenari e avanzano proposte. È un racconto a più voci affascinante e uno strumento utile in difesa della legge che lascia al lettore un insegnamento: ogni conquista sociale va difesa, a cominciare dalla nostra Costituzione.
18,00

Ascesa e apogeo di una famiglia borghese: i Sereni nei secoli XVIII-XX
10,00

Il sito industriale di Adolfo Colosso a Ugento. Storia e patrimonio
15,00

Storia, archeologia e arte nell'Umbria meridionale. Studi in memoria di Cinzia Perissinotto
18,00

I dipinti murali a soggetto cortese nella signoria di Giulio Cesare da Varano
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.