CUEC Editrice
Il breve di villa di Chiesa
Libro: Copertina rigida
editore: CUEC Editrice
anno edizione: 2012
pagine: 408
Obiettivi, strumenti e metodi per una efficace didattica della geografia nella scuola
Emanuele Poli
Libro: Copertina morbida
editore: CUEC Editrice
anno edizione: 2012
pagine: 104
Il testo, pensato principalmente per gli insegnanti di scuola primaria e per gli studenti del corso di laurea in Scienze della formazione primaria, mette in evidenza la reale importanza di "vecchie" e "nuove" tecniche nell'insegnamento della Geografia, nonché degli strumenti primari e secondari per la didattica. Il dibattito epistemologico che da tempo interessa la Geografia ha portato a un profondo rinnovamento della disciplina. In Italia, però, il mondo della scuola ha vissuto questa evoluzione in modo non del tutto organico: permangono fattori che non facilitano la diffusione delle più moderne e innovative istanze didattiche. Le riflessioni sulla didattica della Geografia qui proposte sono maturate dalla diretta esperienza degli insegnanti con le conseguenti reazioni degli allievi, dalla disponibilità degli strumenti didattici, dai programmi ministeriali, nonché dal contributo delle iniziative dell'Associazione Italiana Insegnanti di Geografia, dell'Associazione dei Geografi Italiani, delle società geografiche di Roma e Firenze e dell'Associazione dei Cartografi Italiani.
Concordiagate. La nave della tragedia nel racconto di due giornalisti a bordo
Luciano Castro, Patrizia Perilli
Libro: Copertina morbida
editore: CUEC Editrice
anno edizione: 2012
pagine: 104
I giornalisti Luciano Castro e Patrizia Perilli erano a bordo della nave e hanno scritto a quattro mani il libro "Concordiagate". Il loro è un esclusivo diario della tragedia, scandito dagli eventi che l'hanno caratterizzata, dai pensieri, le paure, i luoghi, gli incontri, le esperienze che li hanno visti protagonisti. I due giornalisti sono stati i primi a dare la notizia della collisione e per tutta la notte del 13 gennaio hanno raccontato in diretta alla stampa nazionale il naufragio della nave, il ritardo degli ordini dalla plancia, l'evacuazione sulle scialuppe, lo sbarco all'Isola del Giglio e il recupero delle prime vittime. "All'improvviso, un grande botto", raccontano. "Si capisce che c'è stato un urto. Subito dopo arriva una fortissima e lunghissima vibrazione: sembra un terremoto. Le luci si spengono per qualche secondo e immediatamente iniziano le grida, le urla, la grande fuga". Oltre ai diari dei due autori, "Concordiagate" contiene schede e documenti sui protagonisti della vicenda, i testi delle telefonate fra De Falco e Schettino e una particolareggiata cronistoria delle indagini dal giorno della tragedia fino ad oggi.
Precarietà. Da dove viene e dove va
Stefano Boi
Libro: Copertina morbida
editore: CUEC Editrice
anno edizione: 2012
pagine: 184
Questo primo Quaderno sul Lavoro, dedicato al tema della precarietà, inaugura una collana editoriale in cui verranno pubblicati i risultati di studi e ricerche sul lavoro svolti da giovani studiosi e studiose. È l'esito di una collaborazione avviata meno di un anno fa tra la CGIL Sarda e il Dipartimento di Scienze Economiche e Sociali dell'Università di Cagliari (ora Dipartimento di Scienze Sociali e delle Istituzioni), per promuovere e sostenere l'approfondimento dei temi che riguardano il lavoro da parte di giovani laureati e laureate in discipline socio-economiche. Non è un caso che questa collana venga inaugurata da uno studio sulla precarietà: questo fenomeno racchiude l'iniquità e l'inefficienza del mercato del lavoro italiano di questi ultimi anni, benché sia stato costruito nel corso di alcuni decenni. Come scrive Susanna Camusso nella prefazione "Questa ricerca indaga sulle origini e sul senso di quella che viene comunemente intesa come 'modernità'. Una modernità tradotta e propagata in modo tale che dia per scontata la precarietà, perché moderno è cancellare le cosiddette rigidità, ma moderno è anche non vedere le diseguaglianze e lasciarle crescere".
Carta Costituzionali italiana. (Donada in Roma su 27 de mesi de idas de su 1947)
Libro: Copertina morbida
editore: CUEC Editrice
anno edizione: 2012
pagine: 96
La pubblicazione è promossa dal Centro Studi Relazioni Industriali dell'università di Cagliari nell'ambito delle attività volte a promuovere lo studio e l'uso della lingua sarda.
Prolusioni. Aula Magna dell'Università di Cagliari 1876 e 2011
Giuseppe Marci, Giuseppe Todde
Libro: Copertina morbida
editore: CUEC Editrice
anno edizione: 2012
pagine: 64
Con Prolusioni si inaugura una piccola collana, Servabo, che si affianca alla Collana "Scrittori Sardi/Testi e Documenti". Medesime caratteristiche di rigore filologico, medesimo impegno a ricercare la volontà finale degli autori in ordine a un determinato testo e a intendere il lavoro editoriale come mediazione fra l'autore e il suo lettore. Intendiamo, in questo caso, proporre testi più brevi, quelli che in genere trovano spazio solo nelle pagine di una rivista e rischiano di restare poco visibili, senza una copertina, un catalogo cartaceo o elettronico che richiamino l'attenzione sul nome dell'autore o sul titolo. Per il resto, l'orizzonte al quale Servabo guarda è lo stesso della collana Scrittori sardi, medesimo l'obiettivo di contribuire a mettere in luce, con criterio editoriale unitario, le opere degli scrittori che hanno operato in Sardegna dall'antichità fino ai giorni nostri e ai quali dobbiamo la ricchezza, non ancora del tutto scoperta, di un patrimonio culturale che appartiene, e deve essere restituito, ad ogni sardo.
Le frontiere del sud. Culture e lingue a contatto
Maria Bonaria Urban
Libro: Copertina morbida
editore: CUEC Editrice
anno edizione: 2012
pagine: 276
Polo negativo rispetto a un settentrione moderno e ricco, il Sud è sempre stato immaginato come una terra sofferente, ai confini della civiltà e pertanto da conquistare e redimere. Eppure, per la sua posizione strategica, la penisola italiana costituisce una frontiera aperta ai recenti flussi migratori e soprattutto il Sud si ritrova suo malgrado ad essere il centro di una complessa rete di scambi umani in cui convergono altri Sud, addirittura più disperati. Così l'immaginario collettivo tradizionale del Sud risulta superato: la certezza dell'inferiorità meridionale, l'evidenza della sua insanabile arretratezza vengono ora messe in discussione in questa prospettiva globale, in cui le tradizionali frontiere si infrangono e il Sud può apparire Nord a chi proviene dal Sud del Sud. Così lo stereotipo del Sud immobile comincia a vacillare, va alla deriva e rischia di sciogliersi in un vortice postmoderno di voci e visioni. Sta per nascere, o forse è già nato, un altro Sud, un Sud mobile e cangiante, dal profilo ancora incerto e sfuggente, ma per questo non meno affascinante e degno di essere esplorato nelle sue espressioni letterarie, cinematografiche e linguistiche contemporanee.
Istatutu de is traballadoris. (Lei 20 de Maiu 1970 n. 300)
Libro: Copertina morbida
editore: CUEC Editrice
anno edizione: 2012
pagine: 80
La pubblicazione è promossa dal Centro Studi Relazioni Industriali dell'Università di Cagliari nell'ambito delle attività volte a promuovere lo studio e l'uso della lingua sarda.
Arrendersimai@mov. Dal '68 al futuro. Racconti e testimonianze di compagni del movimento studentesco
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: CUEC Editrice
anno edizione: 2012
pagine: 224
I curatori di questo libro - Anna Miculan, Amedeo Borzillo, Carlo Barlassina e Giovanni Piras - alla fine del 2011 hanno lanciato un appello su internet con l'intento di raccogliere racconti e testimonianze di militanti del Movimento Studentesco protagonisti di un'intensa stagione politica e culturale, quella delle lotte studentesche del '68 e delle lotte operaie dell'Autunno caldo. Il libro raccoglie 64 storie ambientate in 19 diversi luoghi d'Italia. I curatori ci consegnano così uno spaccato inedito di un'irripetibile esperienza di partecipazione politica e umana, che ancora oggi a distanza di 40 anni aggrega e fa emergere valori e riferimenti condivisi. Momenti esaltanti, speranze, errori, delusioni, vittorie e sconfitte e su tutto il filo rosso della difesa della democrazia. Recentemente Eugenio Scalfari ha scritto su Repubblica che nei giorni terribili della strage di Pazza Fontana a Milano il Movimento Studentesco, con rara intuizione, ebbe la capacità di organizzare assemblee popolari e manifestazioni contro la strategia della tensione. Questi racconti rappresentano un messaggio per i giovani d'oggi, perché possano affrontare le nuove sfide recuperando la memoria storica.
Sardo sono
Giacomo Mameli
Libro
editore: CUEC Editrice
anno edizione: 2012
pagine: 304
"Queste storie raccontano un'Isola orgogliosa. Emergono donne e uomini capaci, piccole e medie aziende all'avanguardia nelle nuove tecnologie dell'informazione, nella ricerca scientifica, nella green economy, occupando posti di rilievo nella scena locale e internazionale. Sardi affermati in Europa e in Asia. Quo vadis Sardegna? Un orizzonte tracciato non c'è. Si vive di tamponi quotidiani o di vertici a Roma. E in una realtà così triste vanno di moda i funambolismi ideologici. Crollate le illusioni, in questi ultimi anni l'Isola non si è concessa un solo sorriso. Su cento euro che incassiamo ne rispediamo oltre Tirreno 82. Siamo eterodiretti a scuola e al supermercato. L'incanto delle nostre spiagge crea petrodollari negli Emirati Arabi. L'Europa ci dà soldi ma non li sappiamo spendere. Perché tanta incapacità? La Sardegna delle private virtù non riesce a far sistema. La forza dei singoli si scontra con la debolezza collettiva. Manca un tessitore moderno capace di portare a sintesi il saper fare sardo. Ma va trovato. Semmai invocando il rientro dei tanti sardi capaci sparsi nel mondo. Un controesodo di intelligenze e competenze. Più di ieri lo scettro va dato a chi lo merita."
Terre incognite. Cinema e educazione interculturale
Libro: Copertina morbida
editore: CUEC Editrice
anno edizione: 2012
pagine: 96
Con questo lavoro, costruito a conclusione di un percorso di educazione interculturale con gli audiovisivi realizzato con i giovani nelle scuole e all'Università, i curatori hanno raccolto saggi di diversi esperti di cinema, di incontro fra le culture e di educazione interculturale, per dare un contributo a questo felice connubio. Linguaggio dai molteplici significati, che coinvolge profondamente la nostra soggettività, il cinema, attraverso i meccanismi della proiezione e dell'identificazione proietta lo spettatore oltre i confini della propria realtà, per trasportarlo in altre realtà, di cui mostra le problematiche, le contraddizioni e le specificità. L'incontro con altri mondi è reso possibile dal cinema non solo in quanto riproduzione della realtà (o meglio delle realtà, anche di quelle più lontane o sconosciute), ma poiché possiede il magico potere di stabilire legami con l'immaginario affettivo dello spettatore, di stimolare l'emotività e la riflessione grazie a una potente carica suggestiva. Con linguaggio diretto e rapido l'audiovisivo ci spinge oltre il nostro contesto quotidiano, oltre i nostri limiti culturali, rendendo immediatamente comprensibili differenze e identità.
Scrittori e giornalisti. Istantanee tra letteratura cronaca e storia
Laura Pisano
Libro: Copertina morbida
editore: CUEC Editrice
anno edizione: 2012
pagine: 240
In qual misura scrittori e giornalisti sono riusciti ad affrontare le problematiche del loro e del nostro tempo, i grandi temi universali della cultura e dell'umanità, attraverso la narrazione storica, l'invenzione letteraria, l'informazione giornalistica? È il quesito al quale cerca di trovare risposte l'autrice di questo libro, che parla del racconto dei grandi eventi del Novecento quale si ritrova in Andrea Camilleri, Antonio Gramsci, Irène Némirovsky, Emilio Lussu, Giuseppe Dessì, Joyce Lussu, Albert Camus ed altri ancora: autori che hanno alimentato la loro opera rielaborando eventi vissuti, spunti autobiografici, fatti di cronaca, avvenimenti dell'età contemporanea e raggiunto traguardi esemplari di impegno intellettuale e civile.