Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

CUEC Editrice

Economia della Sardegna. 20° rapporto 2013

Economia della Sardegna. 20° rapporto 2013

Libro: Copertina morbida

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2013

pagine: 248

Aprile 2013: il ministro Fornero ha pubblicamente dichiarato l'urgenza e la necessità di recuperare i fondi necessari per rifinanziare la CIG. Le imprese e i sindacati hanno lanciato il grido d'allarme di un Paese fermo a venti anni prima. Questa situazione segnala la necessità di un articolato intervento di riforma di questi strumenti e di completo ripensamento del modello di specializzazione produttiva. È evidente come la Sardegna possa difficilmente distinguersi positivamente dalle altre regioni in termini di performance economica. Gli ultimi dati confermano che il reddito e i consumi diminuiscono, gli investimenti precipitano e anche i segnali di vitalità presenti nel mercato del lavoro femminile in termini di partecipazione sono spesso offuscati da una situazione generale estremamente critica e da un persistente ampliamento dei differenziali occupazionali a livello provinciale. In questo ambito, politiche pubbliche di incentivazione dell'attività imprenditoriale dovrebbero favorire quel processo di riconversione verso settori ad alto valore aggiunto che favoriscano la crescita, compatibili con percorsi di sviluppo sostenibile, quali il settore turistico e agroalimentare.
15,00

I semi della pace nel cielo della poesia

I semi della pace nel cielo della poesia

Pinuccio Sciola

Libro: Copertina morbida

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2013

pagine: 88

"I semi della pace" rappresentano il nuovo viaggio fantastico di Pinuccio Sciola scultore e poeta. Dietro ogni suo atto scultoreo si cela e svela una poetica profonda. Sciola si è sempre mosso dentro il binomio natura/cultura. Lo spazio che lo circonda e l'armonia da costruire con l'ambiente circostante sono la sua acqua, il suo liquido amniotico. Ecco i semi di pietra, di pace perché simbolo di vita e di speranza, connubio ideale fra arte e spiritualità. Il percorso del libro si snoda attraverso le foto di Aurelio Candido e Attila Kleb a cui si aggiungono alcune foto dell'archivio Sciola. Il commento di Massimiliano Messina scandisce le diverse tappe dell'arte di Sciola e sottolinea in particolare il significato dell'installazione "I semi della pace" nella piazza inferiore di San Francesco in Assisi.
12,00

Eros in Sardegna. Sesso e amore nella letteratura e nelle arti

Eros in Sardegna. Sesso e amore nella letteratura e nelle arti

Libro: Copertina morbida

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2013

pagine: 96

L'eros in Sardegna raccontato e rappresentato nella letteratura, nell'arte, nel cinema e nei fumetti. Un viaggio fantastico che inizia con l'arte primitiva, prenuragica e nuragica, e prosegue nei secoli fino ai giorni nostri. Un'antologia suddivisa in dodici capitoli, con brani e citazioni da più di cento libri. Con i contributi originali di Giulio Angioni, Filippo Martinez, Alberto Masala, Savina Dolores Massa, Gianni Olla, Giorgio Polo, Vincenzo Soddu, Benito Urgu, Bepi Vigna, Paolo Zedda; con un omaggio a Piergiuseppe Murgia e con un inedito di Sergio Atzeni.
9,00

A tutto Rodari. Tutti gli usi della parola a tutti

A tutto Rodari. Tutti gli usi della parola a tutti

Libro: Copertina morbida

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2013

pagine: 256

Nel 2010 Gianni Rodari è stato celebrato in tutta Italia con una serie di iniziative volte a mettere in luce la sua attività di scrittore per ragazzi e per adulti, di acuto intellettuale che osserva con spirito critico la realtà del suo tempo e la rifonde in rime e filastrocche, storie e racconti. Il Circolo Didattico "Santa Caterina" ha ritenuto importante ricordarlo proponendo le esperienze didattiche realizzate dagli alunni sulla base delle strategie inventive e fantastiche tipicamente rodariane. Il volume raccoglie gli atti del convegno svolto in collaborazione con l'Università degli studi di Cagliari, Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria.
18,00

Vento di scirocco

Vento di scirocco

Giorgio Polo

Libro: Copertina morbida

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2013

pagine: 168

Quartieri distrutti dalla guerra, abitati da fantasmi che si agitano in un passato non poi così tanto remoto. Quartieri nei quali sono guai se a qualcuno "gliene tocchi a Gigi Riva", dove ci si sfida a duello e si dialoga con il mare, in una città del Mediterraneo battuta dal vento di scirocco. Sullo sfondo di tutti i racconti, tra mura e torri pisane, quotidianità d'altri tempi, vite che nascono e vite che si consumano. Come in un murale, pennellata dopo pennellata, l'autore compone il suo dipinto con una scrittura capace di arrivare all'anima delle cose, dove niente è risolto eppure tutto sembra rinascere nei quartieri che sono i silenziosi protagonisti.
12,00

Gli ultimi pastori sardi? Storie, testimonianze, prospettive

Gli ultimi pastori sardi? Storie, testimonianze, prospettive

Paolo Pisu

Libro: Copertina morbida

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2013

pagine: 368

Questo è un libro nato da un impegno che l'autore ha assunto con i pastori della sua comunità, un impegno politico, culturale e civile a favore di una categoria lasciata ai margini e che pure ha fatto la storia della Sardegna. Testimonianza di questo impegno solo le lotte volte al riscatto sociale dei pastori, nelle battaglie politiche e sindacali, già nei primi anni 70 con l'attuazione della legge De Marzi-Cipolla a favore dei pastori affittuari. La difesa del mondo pastorale assume così per l'autore un significato etico e morale. Nella storia fascinosa della letteratura orale della nostra terra l'ovile ha un posto di rilievo fondamentale. È il luogo scomodo del lavoro antico nella prassi quotidiana che non conosce pause neppure a Natale e Pasqua, ma è anche il pianeta arcano della creazione immateriale: la poiésis, la creatività poetica nell'epifania degli intermezzi di parziale svago in quell'ampio arco di tempo che si declina dalla tarda primavera all'estate fino all'alba dell'autunno.
22,00

Scolpire il suono. Fotografare l'anima. Pinuccio Sciola secondo Pablo Volta

Scolpire il suono. Fotografare l'anima. Pinuccio Sciola secondo Pablo Volta

Raffaella Venturi

Libro: Copertina morbida

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2013

pagine: 80

Pablo Volta ha fotografato la Sardegna di metà Novecento fissando per sempre la sua arcaicità ed alterità. Sulla stessa isola, a San Sperate, ha scelto di trasferirsi nel 1986, fissando per sempre la sua amicizia con Pinuccio Sciola, l'intimità della sua casa-studio, l'eternità dei paesaggi di pietra e tutto quello che sta in mezzo a questi due mondi, che forse sono uno solo, mirabilmente ritratto dal fotografo italo argentino. Per Pablo, il portone di quella casa diventa varcare il luogo nuovo della sua anima, o il luogo della sua anima nuova, che, da cosmopolita quale è, desidera un approdo diverso da quello precedente, una stasi, il respiro della campagna, il ronzio dei calabroni sulla borragine, il crepitio del fuoco di un camino che non smette mai di ardere per gli amici, vecchi amici o ospiti per una sera che siano.
20,00

Servitù militari modello di sviluppo e sovranità in Sardegna

Servitù militari modello di sviluppo e sovranità in Sardegna

Fernando Codonesu

Libro: Copertina morbida

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2013

pagine: 224

L'uso e l'abuso del territorio sardo per esercitazioni militari e sperimentazioni di vario genere, per oltre 50 anni, senza alcun controllo ambientale e sanitario da parte delle istituzioni preposte, ha creato seri danni ambientali e sanitari, difficilmente quantificabili e sanabili, e impedito lo sviluppo economico e sociale di ampie zone di territorio. L'autore affronta il tema generale delle servitù militari, proponendone il loro superamento in una logica sovranista, e sviluppa un'analisi approfondita del Poligono Interforze del Salto di Quirra (PISQ), a partire dal problema noto come "sindrome di Quirra". Nella seconda parte svolge un'analisi critica del modello della grande industria ormai in crisi e non più sostenibile e affronta alcuni temi politici come la questione dell'energia, sulla quale si scontrano opinioni diversificate e divergenti. L'ultima parte è dedicata alle prospettive di sviluppo nel contesto europeo, con particolare attenzione al tema della sovranità. Le analisi e le proposte sviluppate sono rivolte alle forze politiche, ai sindacati, ai movimenti, alle associazioni, alle rappresentanze professionali e delle categorie produttive.
15,00

I fattori immateriali dello sviluppo. Riflessioni sulla Sardegna in prospettiva europea

I fattori immateriali dello sviluppo. Riflessioni sulla Sardegna in prospettiva europea

Gianfranco Bottazzi

Libro: Copertina morbida

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2013

pagine: 296

Nella letteratura, accademica e non, è da tempo largamente diffusa la consapevolezza che, nei processi di crescita e di sviluppo che hanno successo, i fattori di tipo "immateriale" siano almeno altrettanto importanti dei tradizionali fattori "materiali" come il capitale, gli impianti, le infrastrutture. Si tratta di un insieme complesso ed eterogeneo di elementi, dal cosiddetto capitale umano al capitale sociale, dalla fiducia alle istituzioni, dalla cultura in senso antropologico alla coesione sociale e così via. Il volume affronta questa tematica con un occhio particolare alla Sardegna, esaminando in chiave comparativa gli effetti del capitale umano e dell'innovazione tecnologica, le caratteristiche della spesa pubblica, le esperienze dello sviluppo locale e la capacità di attivare specifiche "risorse" territoriali come fattori di sviluppo.
20,00

Città e sfide. Conflitti e utopie. Strategie di impresa e politiche del territorio. Successi e criticità dei modelli di governance

Città e sfide. Conflitti e utopie. Strategie di impresa e politiche del territorio. Successi e criticità dei modelli di governance

Pasquale Mistretta, Chiara Garau

Libro: Copertina morbida

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2013

pagine: 268

Scritto per tutti coloro che mostrano un interesse per il presente e per il futuro delle metropoli. L'intento è quello di approfondire come le diverse situazioni geografiche e la cultura politica di governo possano creare condizioni favorevoli, ostacoli e diseconomie nell'azione di piano e nella dinamica degli habitat complessi dovuti alle grandi concentrazioni di popolazione con i loro drammatici squilibri sociali ed economici. In particolare sono approfondite le connessioni che esistono tra la pianificazione delle città, gli strumenti e le forme di governance, con riferimento ai modelli di sviluppo industriale e alle strategie d'impresa poiché il territorio, inteso come patrimonio di beni pubblici e di beni privati, può essere assimilato ad un "soggetto d'impresa". Nel volume si confrontano inoltre i fatti più rilevanti della storia della città con le forme istituzionali di governo (democratiche, oligarchiche, assolutiste) per considerare in quale misura oggi, e dovunque, sia possibile assicurare al tavolo delle decisioni più importanti una partecipazione democratica e rappresentativa delle popolazioni.
16,00

Sardegna tra resistenze e rinunce

Sardegna tra resistenze e rinunce

Libro: Copertina morbida

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2013

pagine: 112

Lavoro collettivo di sette giovani studiosi, "Sardegna tra resistenze e rinunce" interroga il rapporto tra l'isola e il suo esterno. O meglio: interroga l'enfasi che da sempre insiste su questa relazione. Il filo che lega i saggi che compongono il libro è l'idea che l'esterno sia troppo spesso utilizzato come la causa unica dei problemi che affliggono la regione. Analisi più circostanziate suggeriscono spiegazioni più complesse. Con un approccio multidisciplinare, che coinvolge la scienza politica, la sociologia, l'inchiesta giornalistica e la storia, gli autori muovono dall'ipotesi che siano piuttosto le scelte poco lungimiranti degli attori forti del potere, autoctoni o forestieri che siano, ad aver influito negativamente sullo sviluppo socio-economico della Sardegna. È con questo punto di vista che sono rilette la perdurante crisi dell'industria regionale, la cosiddetta vertenza entrate, gli usi e gli abusi dell'identità sarda nelle campagne elettorali, la mai realizzata continuità territoriale, la riconversione al turismo de La Maddalena, lo sviluppo turistico della Costa Smeralda e la crisi della pastorizia sarda.
12,00

Il praticante

Il praticante

Chicco Melis

Libro: Copertina morbida

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2013

pagine: 128

Palazzo Diamante, studio del Notaio Pes, una città borghese alla fine del ventesimo secolo. In questo scenario si svolge la vicenda di Eugenio Dessì, praticante alle prese con la difficile divisione dell'eredità delle sorelle Loi Lai e con il concorso per diventare notaio. Lucia, la più grande delle cinque sorelle, è alla ricerca di un modo per riscattare il "peccato originale" del padre. Attraverso le vicende di Eugenio e Lucia il romanzo restituisce il racconto di una città in trasformazione che cerca di risollevarsi dalle macerie della guerra e offre uno spaccato sul mondo dei praticanti, le loro frustrazioni e le loro speranze. L'amicizia con la bella ed enigmatica Lucia finisce per coinvolgere il protagonista in un crescendo di situazioni che si concluderà con un finale sorprendente.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.