Dakota Press
Le solitarie
Ada Negri
Libro: Libro in brossura
editore: Dakota Press
anno edizione: 2013
pagine: 173
Questa raccolta di racconti a sfondo autobiografico può essere considerata come una delle opere più rappresentative della letteratura femminile del XX secolo. A dominare è il tema della condizione femminile tra fine Ottocento e inizio Novecento, dove l'oppressione dal lavoro, dagli uomini e dalla miseria viene descritta con memorabili ritratti di donne, raccontati con poeticità e passione. Un'opera che costituì all'epoca uno dei primi manifesti di un femminismo ancora in incubazione, attraverso la denuncia del disagio, dell'emarginazione e delle frustrazioni delle donne sole. Grazie al grande successo editoriale dell'epoca, "Le Solitarie" fu un libro che mosse e muove ancora le coscienze.
Architetture effimere. Camillo Boito tra arte e letteratura
Chiara Cretella
Libro: Libro in brossura
editore: Dakota Press
anno edizione: 2013
pagine: 333
Il 2014 è il centenario della morte di Camillo Boito, la cui figura rimane ancora oggi avvolta da un velo di oblio. La vita di questo autore, vissuta all'ombra del più famoso fratello Arrigo, celebre librettista di Verdi, è poco o nulla conosciuta a causa della dispersione, dopo la morte, dei suoi manoscritti e delle sue lettere. L'opera di Camillo Boito, critico d'arte, architetto, professore, restauratore e narratore, attraversa un campo molto vasto di attività, che mantengono in comune però la tensione immaginativa e iconica. All'interno di un gusto squisitamente pre-decadente, sono state delineate le cesellature macabre di alcune novelle, perfettamente inserite nell'aura fantastica e neo-medievale di fine secolo. Sopra queste rappresentazioni suntuarie si erge la novella che dà corpo a tutta l'opera di Boito: "Senso". Il saggio propone inoltre un vasto apparato di appendici, contenenti anche la bibliografia completa delle pubblicazioni letterarie e scientifiche di Camillo Boito e la più completa selezione di inediti dall'epistolario disperso.
Il corvo-Il battello ebbro e altre poesie
Arthur Rimbaud, Edgar Allan Poe
Libro: Libro in brossura
editore: Dakota Press
anno edizione: 2019
pagine: 94
Due autori "maledetti": la deriva di Rimbaud e il sogno gotico di Poe, nella traduzione del marchigiano Romano Palatroni.
Feste galanti e altre poesie
Paul Verlaine
Libro: Libro in brossura
editore: Dakota Press
anno edizione: 2018
pagine: 108
Pubblicata nel 1869, questa raccolta di poesie è considerata la migliore opera poetica di Verlaine, poesie impalpabili e surreali, velate di tristezza e fantasia che rappresentano la commedia umana in un'atmosfera di sogno fuori dal tempo.
I fiori del male
Charles Baudelaire
Libro: Libro in brossura
editore: Dakota Press
anno edizione: 2015
pagine: 146
Capolavoro assoluto della letteratura mondiale dell'Ottocento, "I fiori del male" fondono mirabilmente poesia e prosa conducendo il lettore in un viaggio entusiasmante dentro l'animo umano e le sue passioni. Prefazione di Davide Rondoni. Con un'intervista a Umberto Piersanti.
Alfabeto privato
Antonio Prenna
Libro: Libro in brossura
editore: Dakota Press
anno edizione: 2014
pagine: 68
Io mi ricordo i momenti più intensi della mia vita sono 'por exemplo' prima di un temporale con tutta quella elettricità nell'aria sono momenti in cui sento che potrebbe iniziare un'avventura che regolarmente si esaurisce quando comincia a piovere. "Questo alfabeto privatissimo di Antonio nasce dai tweet e si sviluppa in una forma che non è poesia e non è racconto. La novità è proprio l'amalgama tra la vita vissuta (quello che hai intorno, quello che vedi e senti e assaporì) e la parola scritta e lanciata in rete. Forse si tratta di twitteratura, come viene chiamata da molti, forse no, sicuramente è un romanzo di formattazione. L'insieme lascia sedimentare sempre qualcosa a ogni lettura (...)." (dalla nota introduttiva di Giordano Bruno Guerri)
Il giglio rosso
Anatole France
Libro: Libro in brossura
editore: Dakota Press
anno edizione: 2012
pagine: 226
Pubblicato nel 1894, "Il giglio rosso" è tra i più noti romanzi francesi. Lo scultore Jacques Dechartre e la contessa Thérèse Martin-Bellème intrecciano una relazione amorosa inquinata dalla gelosia dell'uomo per il passato passionale dell'amata. France fa immergere il lettore in ambiente mondano, nella tipica atmosfera "fin de siècle", cerebrale ed estetizzante, spostando abilmente l'azione dei personaggi tra Parigi e Firenze. Una storia di desiderio infausto e di fascinazione erotica dove la protagonista Thérèse assurge al ruolo di icona, oggetto del desiderio e dell'ossessione possessiva maschile.
Clausure. Geografie dello spazio tra generi e generazioni
Chiara Cretella
Libro: Libro in brossura
editore: Dakota Press
anno edizione: 2012
pagine: 130
Il volume si compone di studi che spaziano dalla sociologia della cultura ai gender studies: dall'apporto dato dalle controculture al dibattito politico degli anni Settanta italiani nelle sue implicazioni con le neoavanguardie, fino all'analisi dell'esperienza carceraria riportata come vissuto individuale e insieme collettivo nell'esperienza autobiografica di alcuni detenuti per reati di lotta armata. In questo iato politico e insieme generazionale è possibile comprendere non solo le trasformazioni di spazi chiusi come il carcere, ma anche i cambiamenti della realtà esterna. Il tempo sospeso e il momento della scrittura nella reclusione accomuna anche il profetico Sade, qui presentato in un'inedita chiave di lettura: un Sade visto dalle donne, scandagliato con gli strumenti offerti dei gender studies e analizzato a partire dall'originale lettura di Simone de Beauvoir e Angela Carter.