De Bastiani
La soppressa. Insaccato nobile. Origini, storia - caratteristiche e buone pratiche della regina degli insaccati
Graziano Lazzarotto, Otello Fabris
Libro: Libro in brossura
editore: De Bastiani
anno edizione: 2025
pagine: 96
Questo testo, il più completo mai pubblicato sulla Sopressa veneta, è dedicato a tutti, cultori o neofiti, interessati a comprendere a pieno l’essenza del più nobile tra i grossi insaccati stagionati. Anche a chi, per carenza di informazioni, è portato a confondere la vera Sopressa, con quella che al massimo può essere definita un surrogato, messo in vendita dopo un mese o poco più di stagionatura nei frigoriferi, sorvolando sul fatto che la muffa che connota il profumo della sopressa ben fatta, si forma naturalmente dal secondo terzo mese in poi; e che una buona stagionatura richiede almeno quattro mesi nella cantina adatta. L’ambizione del libro è dunque quella di fornire informazioni utili su caratteristiche, origini, storia e buone pratiche della regina degli insaccati, nella sua versione più autentica. A questo scopo, per i contenuti, ci siamo riferiti soltanto alle sopresse più vicine alla tradizione, realizzate dalle piccole produzioni locali dell’area pedemontana veneta, considerata da tutti la più vocata.
Birdwatching nel vittoriese. Dove, come e quando osservare gli uccelli a Vittorio Veneto e dintorni
Roberto Guglielmi
Libro: Libro in brossura
editore: De Bastiani
anno edizione: 2025
pagine: 100
Frequentano i nostri giardini e balconi, le campagne, i fiumi, i boschi, i colli, le piazze, le strade, vivono più o meno le nostre stesse vite. Sono una presenza preziosa che va conosciuta e apprezzata, per la bellezza che distingue e per la funzione che svolge, di equilibrio ambientale e segno della salute della terra e persino della cultura.
Due geni veneziani Da Ponte e Casanova nell'Europa del Settecento
Giampaolo Zagonel
Libro: Libro in brossura
editore: De Bastiani
anno edizione: 2025
pagine: 230
Chi erano davvero Lorenzo Da Ponte e Giacomo Casanova? “Due geni veneziani” non è solo un libro su due figure leggendarie ma un racconto vivo del loro tempo, filtrato dal legame che li unì a lungo. Giampaolo Zagonel ricostruisce con accuratezza storica e sensibilità narrativa un dialogo tra i due, che si snoda tra teatri e salotti, fughe e conquiste, nella grande Europa del Settecento. Da Venezia a Parigi, da Londra a New York, le loro voci si rincorrono tra le righe, illuminate da ironia, cultura e un’inesauribile voglia di vivere.
Borgo Piave. Il fiume, la storia, la gente
Fausto Tormen
Libro: Libro rilegato
editore: De Bastiani
anno edizione: 2025
pagine: 80
Dopo il viaggio "Lungo la via degli Ospizi nel Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi sulle tracce dei pellegrini e dei minatori", proposto nel primo carnet cui è seguito il secondo che conduce alla visita del centro storico della città con "Belluno e le sue pietre", questa volta Fausto Tormen dedica la sua nuova opera ad uno dei borghi della città, il Borgo di Piave.
Bellatrix virgo. Pentesilea e le altre
Maria Grazia Caenaro
Libro: Libro in brossura
editore: De Bastiani
anno edizione: 2025
pagine: 184
Delle Amazzoni a scudi lunati conduce la schiera Pentesilea con furore, ed è un fuoco tra le migliaia, sotto il seno snudato allacciando il suo cingolo aureo, lei guerriera, e vergine ardisce scontrarsi con gli uomini. Virgilio, Eneide 1.490-493 Le Amazzoni non vedono la guerra dall’alto delle mura o si prendono cura dei feriti o del compianto dei caduti, e non partecipano alla difesa estrema della loro città scagliando proiettili di fortuna dai tetti delle case o dai bastioni, ma si battono in campo, affrontano i nemici in furiosi duelli, armate di tutto punto come gli uomini, strette fra loro da una solidarietà che è un tacito patto di sorellanza, e le identifica molto più dello scudo d’oro e dell’ascia d’argento che le fonti storiche attribuiscono loro.
Libertà di parola. Archetipi mitici: eroi, dei, animali
Alberto Camerotto
Libro: Libro in brossura
editore: De Bastiani
anno edizione: 2025
pagine: 236
Le parole greche sono il nostro pensiero, impossibile farne a meno. Parrhesia (παρρησία), ‘dire tutto davanti a tutti’, ovvero libertà di pensiero e di parola, è una di queste. Allora, il mito di Achille, di Prometeo o di Cassandra, o anche solo un verso dell’Iliade o dell’Odissea con i suoi suoni, i segni, i ritmi è subito un buon paradigma della parola libera e della ricerca. Sono tutte sperimentazioni del pensiero, che ci dicono quanto conta per noi questa idea. I nostri miti più antichi servono, sono indispensabili per capirci qualcosa di più su quello che riteniamo un diritto, ma che è anche un dovere, di tutti, per il bene comune. La nostra libertà di parola nella vita di tutti i giorni non sempre la sappiamo difendere, costruire e praticare. È bene che ce lo ricordiamo. Non c’è futuro per una società senza parrhesia, rimane solo l’abisso, la mistificazione, la propaganda, la violenza, la paura, la guerra. Non è vita, non ne vale la pena. Meglio, allora, farsi coraggio e salire sulle barricate, anche a costo di sbagliare.
Nel fantastico mondo delle favole. La folletta Stellina
Mara Penso
Libro: Libro in brossura
editore: De Bastiani
anno edizione: 2025
pagine: 140
Età di lettura: da 7 anni.
L'emigrante italiano in Francia. Dal primo dopoguerra agli anni Sessanta
Luigi Damiano
Libro: Libro in brossura
editore: De Bastiani
anno edizione: 2025
pagine: 230
Molti libri sono stati scritti sulla storia dell'emigrazione italiana. Tutti raccontano una vicenda movimentata, ma in questo libro, che copre il periodo dal 1920 al 1960, Luigi Damiano attira la nostra attenzione sulle storie precise e strazianti di alcune famiglie. Ci offre una testimonianza diretta riguardo a suo padre, «che partì anche lui, con una valigia di cartone sulla spalla». “L’emigrante italiano in Francia” è un vero e proprio libro di riferimento sulla storia dell'emigrazione italiana non solo dal Nord-Est verso il Sud-Ovest della Francia, ma anche dal Centro-Sud dell'Italia con diverse destinazioni in terra transalpina.
Lungo il cammino. Haiku per un anno
Silvano Piccoli
Libro: Libro in brossura
editore: De Bastiani
anno edizione: 2025
pagine: 136
Beati quelli che sotto questo cielo restano agnelli. Scrivo quotidianamente un epigramma in forma di haiku: la forma breve adottata – tre soli versi – mi consente di esprimere in modo essenziale gli stati d’animo suscitati in me dagli avvenimenti che segnano la realtà in cui viviamo. Nel piccolo testo cerco di condensare un concetto, un punto di vista e di farmi una ragione di ciò che accade. Lo trovo utile, vorrei dire indispensabile, soprattutto in relazione ai molti fatti intollerabili che continuano a verificarsi sotto i nostri occhi. È vero che la realtà è sempre stata un mélange di tragedia e commedia, ma ho come l’impressione che l’equilibrio tra i due elementi si sia spezzato.
Cangrande Della Scala. L'uomo, la storia, i luoghi
Giuseppe Baccichetto
Libro: Libro in brossura
editore: De Bastiani
anno edizione: 2025
pagine: 180
Il più grande signore di Verona è qui raccontato, con uno stile quasi romanzesco e mai tedioso, da Giuseppe Baccichetto. Un libro che attraverso le vicende personali del condottiero e vicario imperiale, inquadra un periodo storico ricco di avvenimenti ma soprattutto di personaggi che hanno cambiato la storia dell’umanità, primo fra tutti Dante, amico intimo e consigliere di Cangrande.
La mia fuga dai Piombi
Giacomo Casanova
Libro: Libro in brossura
editore: De Bastiani
anno edizione: 2025
pagine: 232
Tratto dalle celebri Memorie di Casanova. "La mia fuga dai piombi" è il racconto avvincente dell’evasione del famoso veneziano dalle prigioni di Palazzo Ducale nel 1756. Con il suo stile vivace e ironico, l’autore narra un’impresa audace e ingegnosa, intrecciando avventura, astuzia e fascino in un’opera che incarna lo spirito del Settecento europeo.
Civili e militari di Susegana internati nei lager del III Reich. 1943/1945 i morti e i superstiti
Pier Vittorio Pucci
Libro: Libro in brossura
editore: De Bastiani
anno edizione: 2025
pagine: 192
"Pubblichiamo questo testo in un momento di profondi turbamenti e azioni violente, guerre che, come sempre, non rispettano più niente e nessuno, e perché il nostro trascorso deve assolutamente impegnarci a riannodare il filo del rispetto che porta alla pace." (Gianni Montesel)