Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

DEI

Prezzi informativi dell'edilizia. Urbanizzazione infrastrutture ambiente. Secondo semestre 2023

Prezzi informativi dell'edilizia. Urbanizzazione infrastrutture ambiente. Secondo semestre 2023

Libro: Libro in brossura

editore: DEI

anno edizione: 2024

pagine: 520

Il Prezzario relativo alle opere di urbanizzazione comprende, tra materiali e opere compiute, oltre 11.000 voci di costo per: acquedotti e fognature, trattamento acque, gasdotti, lavori stradali, opere a verde e di irrigazione, arredo urbano e parchi gioco, segnaletica stradale e di cantiere, illuminazione pubblica ingegneria naturalistica e opere di salvaguardia ambientale. L’edizione del 2° semestre 2023, oltre al consueto aggiornamento generale dell’intero Prezzario ai listini di novembre 2023, contiene l'aggiornamento delle tabelle della manodopera suddivise per ciascuna provincia italiana e un ampiamento di voci, e relativi costi, di materiali e prodotti. In particolare, si segnala: nel Capitolo 3, relativo ad Acquedotti e fognature, è stata inserita una nuova tipologia di tubi in polietilene spiralato rinforzato con acciaio; nel Capitolo 6 riguardante le Tecniche a basso impatto ambientale per posa e risanamento infrastrutture sono stati inseriti descrizioni e costi per trivellazione orizzontale controllata, microtunneling, pilot system, pressotrivellazione; nel capitolo 7 sulle Opere stradali sono state aggiunte: nuove voci riguardanti le sottofondazioni e le fondazioni stradali con materiali inerti e in misto cementato e i compensi per la consegna dei materiali in discarica.
48,00

Prezzi informativi dell'edilizia. Recupero, ristrutturazione, manutenzione. 2° semestre 2023. Rilevazione prezzi Ottobre 2023

Prezzi informativi dell'edilizia. Recupero, ristrutturazione, manutenzione. 2° semestre 2023. Rilevazione prezzi Ottobre 2023

Libro: Libro in brossura

editore: DEI

anno edizione: 2023

pagine: 712

Il Prezzario per i cantieri di ristrutturazione più conosciuto in Italia: 15.000 voci relative agli interventi di recupero, ristrutturazione e manutenzione, con descrizioni e prezzi di demolizioni, rimozioni, opere di consolidamento e rinforzo strutturale delle murature esistenti e rifacimenti di tutti i manufatti edili, con specifica attenzione a tecnologie della diagnostica e del monitoraggio strutturale, opere di protezione termica e acustica, risanamenti e impermeabilizzazioni, Particolare cura viene dedicata ai capitoli che contengono le lavorazioni e i materiali/prodotti ammessi alle agevolazioni fiscali attualmente in vigore. L’edizione del 2° semestre 2023 riporta l’aggiornamento ordinario delle tabelle della manodopera di tutte le categorie, suddivise per ciascuna provincia italiana e dei prezzi dei materiali rispetto ai listini di ottobre 2023. In aggiunta alla puntuale revisione e aggiornamento di tutti i prezzi, sono state introdotte novità significative, in particolare si segnala l’inserimento di nuovi pannelli di fibre minerali in lana di vetro e in lana di roccia; • nuove canne fumarie; isolanti in fibra di cellulosa; nuove facciate ventilate; compensi per la consegna di materiali in discarica.
48,00

Prezzi tipologie edilizie 2024

Prezzi tipologie edilizie 2024

Collegio degli ingegneri e architetti di Milano

Libro: Libro in brossura

editore: DEI

anno edizione: 2023

pagine: 540

L’edizione 2024 di Prezzi Tipologie Edilizie, a cura del Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano, pubblicato da oltre 35 anni, conferma la propria funzione di insostituibile strumento di lavoro per le Imprese, i Professionisti e i funzionari tecnici della Pubblica Amministrazione: fornisce, infatti, la più vasta documentazione informativa, puntuale ed esauriente, sui costi parametrici di costruzione di edifici a diversa destinazione, espressi al metro quadrato e al metro cubo. Dopo la pausa imposta dalla pandemia, l’edizione 2023 è stata aggiornata e arricchita: registra, infatti, nel dettaglio tutte le variazioni dei costi di costruzione, verificati dalla Commissione istituita presso il Collegio degli Ingegneri ed Architetti di Milano, attraverso l'analisi dei singoli costi e l'applicazione delle varianti ufficiali pubblicate per disposizione del Ministero dei Lavori Pubblici; amplia la panoramica di tipologie presenti inserendone di nuove. Sono riportati i prezzi per edilizia residenziale di tipo medio, economico, di pregio e monumentale, uffici, centri commerciali, complessi alberghieri, scuole e università, edifici di culto, edifici industriali, parcheggi, giardini e spazi pubblici. Un’altra novità di rilievo è il riconoscimento del Prezzario Tipologie Edilizie quale strumento essenziale per l’asseverazione sulla congruità della spesa sostenuta (congruità dei prezzi), attestazione necessaria a seguito dei vari decreti e incentivi fiscali (i molteplici Bonus edilizi) per l’adeguamento energetico e sismico del patrimonio edilizio esistente. È l’unico Prezzario specifico dedicato alle tipologie edilizie, necessario per capire quanto costa costruire al metro quadrato e al metro cubo a seconda della destinazione dell’edificio. È strumento fondamentale per individuare gli elementi di costo, comprensivi delle spese generali e degli utili di impresa (ad esclusione degli oneri di urbanizzazione e dei terreni), per: stime di massima del costo di costruzione; programmazione economica degli interventi; perizie e consulenze tecniche per lavori di costruzione e ricostruzione degli immobili; studi di fattibilità dei progetti; comparazione dei costi di costruzione con i valori commerciale degli immobili. È essenziale per l’asseverazione sulla congruità della spesa sostenuta (congruità dei prezzi), necessaria per usufruire degli incentivi fiscali.
68,00

Prontuario gestione delle varianti in corso d'opera

Prontuario gestione delle varianti in corso d'opera

Rosario Scalise

Libro: Libro in brossura

editore: DEI

anno edizione: 2023

pagine: 264

Il Nuovo Codice dei Contratti Pubblici (DLgs 36/2023 - pubblicato il 31 marzo 2023) innova l’istituto delle varianti in corso d’opera, ridisegnando il concetto di variante sostanziale e introducendo nuove ipotesi di modifiche contrattuali. Gli avvenimenti verificatisi negli ultimi anni (dalla pandemia ai recenti eventi bellici in Ucraina), infatti, hanno reso necessario un diverso approccio rispetto alla concreta possibilità di rinegoziare il contenuto del contratto; un approccio meno rigido e più aderente alla realtà. La riforma, dunque, prevede l’obbligo di inserire nei contratti di appalto clausole per la revisione dei prezzi e per la rivisitazione degli obblighi esecutivi nonché nuovi adempimenti in capo al RUP (Responsabile Unico di Progetto), al Direttore dei Lavori ed all’Esecutore. Il Prontuario costituisce, quindi, un valido e pratico strumento per gli operatori del settore (Responsabile Unico di Progetto, Direttore dei Lavori, Coordinatori della Sicurezza, Professionisti, Operatori economici).
34,00

Prezzi informativi dell'edilizia. Impianti tecnologici. 2° semestre 2023. Materiali e opere compiute

Prezzi informativi dell'edilizia. Impianti tecnologici. 2° semestre 2023. Materiali e opere compiute

Libro

editore: DEI

anno edizione: 2023

pagine: 480

Nell'edizione del 2° semestre 2023, in aggiunta al consueto aggiornamento generale dei prezzi e delle descrizioni, si sono registrati numerosi inserimenti di prodotti e materiali innovativi e maggiormente performanti: nel capitolo degli Impianti idrosanitari, in cui sono stati inseriti nuovi sanitari (vasi, vasche, lavabi, vasche idromassaggio), componentistica varia e accessori per disabili; nel capitolo degli Impianti di riscaldamento, dove sono stati aggiornati tutti i prezzi e sono stati inseriti nuovi prodotti inerenti: i bruciatori gas/gasolio, le canne fumarie mono parete, le canne fumarie in acciaio inox a doppia parete coibentata mediante intercapedine ad aria, le caldaie a basamento in ghisa e i bollitori; nel capitolo degli Impianti di condizionamento sono stati aggiornati tutti i prezzi e inseriti nuovi prodotti inerenti alle macchine a volume (flusso) di refrigerante variabile funzionanti a R32; nel capitolo su Regolazione, automazione e controllo sono stati aggiornati tutti i prezzi e inseriti nuovi prodotti inerenti alle valvole di regolazione e sonde di temperatura e qualità dell’aria collegabili a sistemi automatizzati.
48,00

Prezzi informativi dell'edilizia. Architettura e interior design. Giugno 2023

Prezzi informativi dell'edilizia. Architettura e interior design. Giugno 2023

Libro: Libro in brossura

editore: DEI

anno edizione: 2023

pagine: 306

Nell'edizione 2024, oltre la verifica generale dei prezzi e delle descrizioni, sono state riportate le nuove tabelle di manodopera edile e impiantistica, suddivise per ciascuna provincia italiana, e sono state registrate le novità relative ai seguenti ambiti: nelle “Opere da muratore” sono state ampliate le voci degli intonaci premiscelati e inserite le voci delle malte e dell’acciaio per cemento armato; nelle "Opere da pittore" sono state incrementate le voci di sottofondi e finiture; nelle "Pareti divisorie" sono state riviste tutte le voci delle pareti mobili ed attrezzate; nell'"Arredo Bagno" sono state riviste le voci relative ai mobili da bagno, ai lavabi e agli specchi; nel “Wellness” sono state riviste e ulteriormente dettagliate le voci concernenti le saune.
48,00

Nuovo Codice dei contratti pubblici. Dlgs 31 marzo 2023 n. 36

Nuovo Codice dei contratti pubblici. Dlgs 31 marzo 2023 n. 36

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: DEI

anno edizione: 2023

pagine: 608

Con il DLgs 31 marzo 2023, n. 36 è stato adottato il nuovo Codice dei contratti pubblici, in attuazione della Legge delega 21 giugno 2022, n. 76. Il Codice è entrato in vigore il 1° aprile 2023 e la sua efficacia è stabilita a partire dal 1° luglio 2023, data nella quale viene abrogato il precedente Codice dei contratti pubblici, di cui al DLgs 18 aprile 2016, n. 50. Si tratta di una vera e propria rivoluzione copernicana del settore, della quale questo volume dà pienamente conto. In un formato pratico e maneggevole, viene infatti riportato il testo aggiornato del nuovo Codice, corredato dai relativi Allegati (nei quali è incorporata la normativa di natura regolamentare) in modo da consentire ai Professionisti di orientarsi e avere rapidamente consapevolezza dei profondi mutamenti apportati alla disciplina in oggetto. Al volume cartaceo è abbinata una utilissima App, che consente di essere aggiornati giorno per giorno.
24,00

Prezzi informativi dell'edilizia. Impianti elettrici. 1º semestre 2023

Prezzi informativi dell'edilizia. Impianti elettrici. 1º semestre 2023

Libro: Libro in brossura

editore: DEI

anno edizione: 2023

pagine: 484

Oltre 15.000 prezzi relativi a ogni tipologia di impianto elettrico ed elettronico, civile e industriale, di bassa e media tensione, suddivisi in materiali, noli-costi orari e opere compiute negli edifici residenziali e del terziario; per trasmissione e distribuzione in bassa tensione; per apparecchiature elettriche per impianti in bassa tensione; per illuminazione civile ed industriale; illuminazione pubblica, per esterni e da giardino, compresi impianti di terra e di protezione dalle scariche atmosferiche; impianti antideflagranti, fotovoltaici ed eolici, di rivelazione incendi; di illuminazione ed alimentazione elettrica di emergenza; antifurto e antintrusione. Il Prezzario include anche voci e costi per le opere di assistenza muraria e rimozioni, utili per la redazione di computi metrici relativi agli interventi ammessi alle agevolazioni fiscali (Superbonus e altri Bonus edilizi). L’edizione del 1° semestre 2023 del Prezzario Impianti Elettrici contiene l'aggiornamento ordinario di tutti i capitoli in base ai listini di maggio 2023 e riporta la revisione e l’implementazione di voci, con relativi prezzi, in particolare, delle parti riguardanti: fusibili e portafusibili, trasformatori e strumenti universali per la verifica degli impianti. Sono stati sostituiti diversi articoli nelle parti relative all’illuminazione civile e industriale, di emergenza, ai diffusori acustici, ai centralini telefonici, ai motori elettromeccanici per cancelli a battente e scorrevoli e ai dissuasori di traffico. Sono state eliminate tutte le tipologie di lampade fluorescenti e molte lampade alogene, poiché da agosto 2023 non saranno più immesse sul mercato, e sostituite dalle lampade a LED di cui è stata inserita l'ampia panoramica di descrizioni e prezzi.
48,00

Prezzi informativi dell'edilizia. Urbanizzazione infrastrutture ambiente. Primo semestre 2023. Materiali e opere compiute. Rilevazione Prezzi Aprile 2023

Prezzi informativi dell'edilizia. Urbanizzazione infrastrutture ambiente. Primo semestre 2023. Materiali e opere compiute. Rilevazione Prezzi Aprile 2023

Libro: Libro in brossura

editore: DEI

anno edizione: 2023

pagine: 512

Il Prezzario relativo alle opere di urbanizzazione comprende, tra materiali e opere compiute, oltre 11.000 voci di costo per: acquedotti e fognature, trattamento acque, gasdotti, lavori stradali, opere a verde e di irrigazione, arredo urbano e parchi gioco, segnaletica stradale e di cantiere, illuminazione pubblica, ingegneria naturalistica e opere di salvaguardia ambientale. Sono inserite, inoltre, le voci specifiche per posa e risanamento infrastrutture a basso impatto ambientale nonché opere marittime e costi della sicurezza. L’edizione del 1° semestre 2023, oltre al consueto aggiornamento generale s dell’intero Prezzario rispetto ai nuovi listini di aprile 2023, contiene una ampia implementazione delle voci, e relativi costi, sensibili all'andamento dei prezzi nei capitoli relativi a: opere stradali, acquedotti e fognature.
48,00

Codice dei contratti pubblici - Commento operativo articolo per articolo al DLgs 31 marzo 2023, n. 36

Codice dei contratti pubblici - Commento operativo articolo per articolo al DLgs 31 marzo 2023, n. 36

Domenico Crocco, Giuseppe Rusconi

Libro: Libro in brossura

editore: DEI

anno edizione: 2023

pagine: 958

Con il Decreto Legislativo 31 marzo 2023, n. 36, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 77 del 31 marzo 2023, viene riorganizzata completamente la disciplina dei contratti pubblici. Il nuovo Codice dei contratti pubblici, che si compone di 229 articoli e numerosi allegati, muove da un approccio decisamente innovativo rispetto al precedente e si fonda sui principi cardine del risultato e della fiducia. Si tratta dunque di una vera e propria rivoluzione copernicana del settore di cui quest’Opera dà pienamente conto. Oltre al testo aggiornato del nuovo Codice dei contratti pubblici e dei relativi allegati, il volume contiene un accurato commento articolo per articolo, caratterizzato da un taglio prettamente operativo e di esemplare chiarezza espositiva, redatto da alcuni fra i massimi esperti italiani del settore. Le caratteristiche peculiari dell’Opera la rendono uno strumento realmente indispensabile per i professionisti chiamati a confrontarsi con la nuova disciplina dei contratti pubblici.
68,00

Prezzi informativi dell'edilizia. Recupero, ristrutturazione, manutenzione. 1° semestre 2023

Prezzi informativi dell'edilizia. Recupero, ristrutturazione, manutenzione. 1° semestre 2023

Libro: Libro in brossura

editore: DEI

anno edizione: 2023

pagine: 704

Il Prezzario per i cantieri di ristrutturazione più conosciuto in Italia: 15.000 voci relative agli interventi di recupero, ristrutturazione e manutenzione, con descrizioni e prezzi di demolizioni, rimozioni, opere di consolidamento statico delle murature esistenti e rifacimenti di tutti i manufatti edili, anche per opere di ricostruzione, di consolidamento e rinforzo strutturale, con specifica attenzione a tecnologie della diagnostica e del monitoraggio strutturale. Particolare cura viene dedicata ai capitoli che contengono le lavorazioni e i materiali/prodotti ammessi alle agevolazioni fiscali attualmente in vigore, Superbonus e altri Bonus Edilizi. Questa edizione, che riporta i consueti aggiornamenti delle tabelle della manodopera di tutte le categorie, suddivise per ciascuna provincia italiana e dei prezzi dei materiali rispetto ai listini di febbraio 2023, contiene l'attenta revisione dei prezzi dei materiali che hanno subito, recentemente, ulteriori aumenti dei costi: cemento, calcestruzzi, serramenti, vetro e dei materiali che hanno registrato una diminuzione dei costi: acciaio, alcuni legnami, alcuni materiali isolanti, materiali metallici. Sono state, inoltre, riviste ulteriormente le declaratorie e aggiornate le analisi dei prezzi delle opere di consolidamento e risanamento. Ha subito numerose integrazioni e modifiche anche l'intero capitolo sulle schermature solari.
48,00

Prezzi informativi dell'edilizia. Nuove costruzioni. 1º semestre 2023. Materiali ed opere compiute. Rilevazione prezzi Febbraio 2023

Prezzi informativi dell'edilizia. Nuove costruzioni. 1º semestre 2023. Materiali ed opere compiute. Rilevazione prezzi Febbraio 2023

Libro: Libro in brossura

editore: DEI

anno edizione: 2023

pagine: 626

Più di 15.000 prezzi del mercato nazionale dei cantieri di nuova costruzione, suddivisi in costi di manodopera, noli-costi orari, materiali, opere compiute e sicurezza. In particolare, sono riportate voci e prezzi per scavi e trasporti, opere provvisionali, pali e trivellazioni, opere in vetrocemento, massetti, sottofondi, vespai, drenaggi, opere murarie, condotti e canne fumarie, tetti e manti di copertura, impermeabilizzazioni, pavimenti, opere in pietra da taglio, rivestimenti, intonaci, controsoffitti e pareti divisorie, serramenti in legno e in pvc, opere in vetro e materie plastiche, opere da pittore, opere stradali e di giardinaggio, assistenze murarie, rilievi e prove di laboratorio, opere di sicurezza. L’edizione del 1° semestre 2023 riporta l’aggiornamento ordinario delle tabelle della manodopera di tutte le categorie, suddivise per ciascuna provincia italiana, e dei prezzi dei materiali rispetto ai listini di febbraio 2023. Contiene, anche, la revisione generale dei prezzi dei noli e di: leganti, malte e calcestruzzi. Di particolare rilievo la revisione effettuata sui costi delle opere murarie che utilizzano nuovi laterizi. È stata redatta una nuova e dettagliata elaborazione per voci e prezzi di: canne fumarie, pavimenti e rivestimenti. Novità significative sono state introdotte, sia nelle descrizioni sia nei costi, nei capitoli riguardanti: opere a verde, opere stradali, opere di isolamento e isolamento acustico e termico.
48,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.