Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

DELUFA Press

Antologia di poesia cinese contemporanea. Ediz. italiana e cinese

Libro: Libro in brossura

editore: DELUFA Press

anno edizione: 2025

pagine: 386

Questa antologia raccoglie 38 poeti cinesi contemporanei, tra i più rappresentativi della scena attuale. Alcuni di loro sono già noti in ambito internazionale; molti altri vengono presentati per la prima volta in Italia. Si tratta di una selezione viva, vibrante, che restituisce la complessità e la profondità della Cina di oggi attraverso la lente raffinata della poesia. Un filo rosso la lega a un'altra opera nata oltreconfine: una raccolta di poesia italiana contemporanea, curata dalla Delufa Press e pubblicata dalla Jiangsu Phoenix Literature and Art Publishing di Nanchino. Due volumi che nascono in parallelo, all'unisono in due luoghi lontani, e che diventano, insieme, un grande atto poetico. Frutto di anni di lavoro, incontri e traduzioni, questo libro è anche il racconto di un amore tra due culture unite dalla poesia. Una quanjiafu - una foto di famiglia - imperfetta e luminosa. Un invito al dialogo, allo stupore e alla condivisione.
20,00

I tre dell'università di Pechino. Poesie scelte 1981-2022. Ediz. italiana e cinese

I tre dell'università di Pechino. Poesie scelte 1981-2022. Ediz. italiana e cinese

Haizi, Luo Yihe, Xi Chuan

Libro

editore: DELUFA Press

anno edizione: 2025

pagine: 300

Questa raccolta è un'opera speciale. Riunisce i versi di tre grandi amici, legati dalla poesia e da un destino tragico: Haizi, Luo Yihe e Xi Chuan, i tre poeti dell’Università di Pechino. Haizi, pseudonimo di Zha Haisheng, si tolse la vita nel marzo del 1989, pochi mesi prima dei drammatici eventi di Piazza Tiananmen. Prima di morire, affidò all’amico Luo Yihe la sua intera produzione poetica. Luo, poeta e redattore della rivista Poesia di Pechino, lavorò instancabilmente sui testi dell’amico, fino a spegnersi a soli 28 anni per un’emorragia cerebrale. A quel punto toccò a Xi Chuan, l’ultimo rimasto, il compito di custodire e pubblicare l’opera di entrambi. Questa silloge, la seconda di Haizi pubblicata in Italia, presenta per la prima volta in italiano anche i versi di Luo Yihe e Xi Chuan. Vi troverete celebri ballate come Messia, Il sangue del mondo e La stagione delle piogge, tradotte dal poeta e sinologo Francesco De Luca. Il sangue si mescola all’ironia, la sofferenza allo slancio mistico. La Cina e il mondo si stringono in un unico, vibrante abbraccio poetico. E noi siamo ancora lì, nei giardini dell’Università di Pechino — la Beida — a osservare i salici ondeggiare sul lago, mentre Haizi, Luo Yihe e Xi Chuan recitano i loro versi immortali. Ancora una volta, insieme. Testo cinese a fronte.
19,50

La confraternita dell'abisso urlante. La mia vita con Terence McKenna

La confraternita dell'abisso urlante. La mia vita con Terence McKenna

Dennis McKenna

Libro: Libro rilegato

editore: DELUFA Press

anno edizione: 2025

pagine: 702

Racconto autobiografico del celebre etnobotanico Dennis McKenna. Al suo interno le riflessioni sugli psichedelici, la filosofia e l’innovazione scientifica si intrecciano ai ricordi della sua vita col fratello Terence, partendo dall'infanzia trascorsa nel Colorado occidentale durante gli anni '50 e '60, Dennis narra le loro avventure adolescenziali e i primi incontri formativi con le sostanze che alterano la mente, assieme ai ricordi delle persone e alle idee che hanno plasmato il loro destino. Nel suo personale resoconto di quello che è diventato noto come “L’Esperimento a La Chorrera”, Dennis descrive visioni che mescolano funghi e DNA, le previsioni dei fratelli per il futuro e le loro idee in evoluzione sulla società e la coscienza, sul cambiamento climatico e sulle crisi sociali e politiche del nostro tempo. Finalmente il racconto che amplia la storia personale e avventurosa dei due fratelli più celebri e discussi della psichedelia: Terence e Dennis McKenna.
28,00

Il poeta andava fucilato. Poesie scelte 1964-1971

Il poeta andava fucilato. Poesie scelte 1964-1971

Rafał Wojaczek

Libro: Libro rilegato

editore: DELUFA Press

anno edizione: 2024

pagine: 212

Raccolta di 66 poesie scelte che porta per la prima volta al pubblico italiano la voce intensa e disturbante di Rafał Wojaczek, uno dei poeti più iconici e tormentati della scena artistica polacca degli anni ’60 e ’70. Scomparso a ventisette anni nel 1971, Wojaczek è noto per aver esplorato i lati più profondi e dolorosi dell’esistenza. La raccolta è arricchita dalla Lettera di Dagmara Janus, figlia di Wojaczek, e dalle postfazioni di Maciej Melecki, direttore dell’Istituto Wojaczek di Mikołów, e Krzysztof Siwczyk, poeta e interprete del film Wojaczek (1999) di Lech Majewski. Questa edizione rappresenta un tributo collettivo alla figura di un poeta il cui impatto continua a influenzare lettori e scrittori con la sua poesia viscerale e senza compromessi.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.