Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Di Girolamo

Fuoritempio. Omelie laiche. Anno B

Fuoritempio. Omelie laiche. Anno B

Libro: Libro in brossura

editore: Di Girolamo

anno edizione: 2008

pagine: 208

Si tratta di commenti al Vangelo della domenica affidati ad uomini e donne; credenti o non credenti (oppure cristiani non cattolici), laici o preti o religiosi che, per scelta, per condizione o per decreto si trovano a vivere la loro condizione di credenti "sulla strada", fuori da ogni protezione o benedizione del potere ecclesiastico. Riflessioni (non "prediche") poco clericali, quindi; ma forse proprio per questo profondamente evangeliche, condotte da credenti, ma anche da non credenti che hanno accolto l'invito di lasciarsi provocare dal dirompente messaggio di Gesù. Ad alternarsi un eterogeneo e autorevole gruppo di "omileti", significativo anche e soprattutto per un pubblico di lettori "laici", poco addentro alle questioni del "tempio", ma forse curiosi di leggere un commento al Vangelo sottratto al genere predicatorio, svestito del rassicurante ed asettico stile e del linguaggio "ecclesialese", che cerca di far risuonare la "grazia" dell'inquietudine, della domanda, dell'attesa, che evita "vapori" spiritualistici e languori "buonisti", che tenta di "affliggere i consolati" (come si proponeva don Tonino Bello) e di convertire i buoni.
15,00

La chiesa di san Pietro in Trapani e i suoi arcipreti

La chiesa di san Pietro in Trapani e i suoi arcipreti

Fortunato Mondello

Libro: Libro in brossura

editore: Di Girolamo

anno edizione: 2008

pagine: 184

20,00

La mafia spiegata ai turisti. Ediz. giapponese

La mafia spiegata ai turisti. Ediz. giapponese

Augusto Cavadi

Libro: Libro in brossura

editore: Di Girolamo

anno edizione: 2008

pagine: 64

Traduzione in giapponese de La mafia spiegata ai turisti.
5,90

A scuola di antimafia

A scuola di antimafia

Libro: Libro in brossura

editore: Di Girolamo

anno edizione: 2007

pagine: 296

Da scuole, associazioni e movimenti perviene - sempre più spesso - la richiesta di materiali e di suggerimenti metodologici per impostare in maniera critica e organica l'educazione antimafia e, più ampiamente, ad una cittadinanza attiva. Questo volume (che costituisce l'edizione rivista e aggiornata di un fortunato "Quaderno" edito nel 1994 dal Centro siciliano di documentazione "G. Impastato" di Palermo) si propone come risposta a tale richiesta. Saggi e interventi di Umberto Santino, Amelia Crisantino, Giovanni La Fiura e Augusto Cavadi sono raccolti e presentati in cinque sezioni: materiali di studio, contributi pedagogici, esperienze realizzate, testi legislativi in vigore, strumenti bibliografici per l'approfondimento.
22,00

Mafie e globalizzazione

Mafie e globalizzazione

Umberto Santino

Libro: Libro in brossura

editore: Di Girolamo

anno edizione: 2007

pagine: 192

Gli scritti pubblicati in questo volume affrontano temi come il proliferare di fenomeni criminali di tipo mafioso e il ruolo dei processi di globalizzazione nel favorire e diffondere tali fenomeni. Dal traffico di droghe alle "nuove mafie" e al "crimine transnazionale", alla crisi della legalità internazionale con il confronto tra guerre e terrorismi, nel mondo contemporaneo si accavallano problemi che spesso vengono affrontati con stereotipi fuorvianti o con paradigmi parziali e inadeguati. La globalizzazione è sempre più un supermercato per pochi e una micidiale macchina di esclusione per gran parte della popolazione mondiale. In questo contesto l'accumulazione illegale è l'unica risorsa per molte aree del pianeta e i processi di finanziarizzazione dell'economia, con il prevalere di interessi speculativi, rendono sempre più difficile distinguere flussi di capitale illegali e legali. Un quadro impietoso e preoccupante in cui la possibilità di un futuro diverso è legata alla capacità di costruire un progetto praticabile di liberazione dalle varie forme di criminalità e di soluzione dei conflitti, ridefinendo la cooperazione internazionale attraverso la globalizzazione dei diritti e della partecipazione democratica.
18,00

Mezzanotte al Teatro Massimo

Mezzanotte al Teatro Massimo

Mario Di Caro

Libro: Libro in brossura

editore: Di Girolamo

anno edizione: 2007

pagine: 96

Che succede in un teatro lirico quando si spegne la luce e il portone resta chiuso per oltre vent'anni? In un immaginario Teatro "Massimo" sprofondato nel sonno di un restauro infinito, i personaggi d'opera prendono possesso dell'edificio abbandonato e cercano di riconquistare il palcoscenico perduto con una sorta di resistenza civile: riprendono vita le loro storie - con amori, intrighi e vendette - al di là dei 'libretti' a cui obbedivano. E così, mentre in teatro si consuma il dualismo tra l'autorità di Nabucco e l'impeto di Mefistofele, fuori dal cancello un giornalista donchisciottesco, deciso a svelare il mistero del teatro, duella a distanza con un politico maneggione.Il finale, imprevedibile, è scandito dalla musica possente del coro di un "Nabucco" truccato.
10,00

Nomadismo e benedizione. Ciò che bisogna sapere prima di leggere Nietzsche

Nomadismo e benedizione. Ciò che bisogna sapere prima di leggere Nietzsche

Alberto Giovanni Biuso

Libro: Libro in brossura

editore: Di Girolamo

anno edizione: 2006

pagine: 200

Chi è Nietzsche? Che cosa bisogna sapere prima e durante la lettura dei suoi libri? Perché il suo sguardo continua ad affascinare il nostro tempo? Una possibile risposta sta nel fatto che Friedrich Nietzsche non si rassegnò mai al destino di rinuncia e di tristezza che sembra gravare su tutti noi e la sua filosofia - che, certo, è tante cose - costituisce anche e forse principalmente un tentativo di percorrere itinerari inediti e scoprire passaggi non ancora esplorati nel vagare dell'umano lungo le strade che cercano di dare un significato alle nostre vite. Al di là del Nord, dei ghiacci, della morte - la nostra vita, la nostra felicità, noi abbiamo scoperto la felicità, noi conosciamo la via, noi trovammo l'uscita da interi millenni di labirinto , scrive il filosofo. Questo libro vorrebbe indicare almeno alcuni di tali percorsi verso la felicità, vorrebbe fare da guida nel dedalo nietzscheano e consentire così a chi volesse penetrare nel suo spazio di lucidità e di speranza di tentare un proprio cammino, poiché il cammino non esiste e la verità è nomade. Nietzsche, infatti, è a noi stessi che ci rimanda, allo spazio prezioso della nostra autonomia. Una libertà che si genera dall'immenso amore che quest'uomo e la sua filosofia nutrono verso l'enigma dell'esistenza, tanto da aver costruito una vera e propria difesa della vita, del dolore che la pervade, del tempo che la intesse, in modo da poter davvero abbracciare l'intero e benedire il tutto.
16,50

E, per passione, la filosofia. Breve introduzione alla più inutile di tutte le scienze

E, per passione, la filosofia. Breve introduzione alla più inutile di tutte le scienze

Augusto Cavadi

Libro: Libro in brossura

editore: Di Girolamo

anno edizione: 2006

pagine: 188

La filosofia, dopo alcuni decenni di eclissi, sembra essere tornata di moda. Corre dunque, come avviene nei fenomeni di moda, il rischio della banalizzazione. Da qui l'idea di questo libro che vorrebbe spiegare come si filosofa e, soprattutto, perché l'uomo e la donna della strada dovrebbe filosofare pur occupandosi abitualmente d'altro nella vita. Con rigore concettuale, ma anche con uno stile comunicativo accessibile e accattivante, si evocano alcune domande fondamentali (si può afferrare qualche verità o tutte le opinioni sono soggettive? E' possibile sperimentare la felicità? Che senso può rintracciarsi nell'esperienza della mortalità? Qual è il posto dell'uomo nell'universo? La ragione può pronunziarsi sulla questione di Dio? In che rapporto sta il pensiero filosofico con la poesia, con la mistica religiosa e con la prassi politica?) e si rivisitano alcune delle risposte più significative che sono emerse in duemila e cinquecento anni di storia del pensiero occidentale.Il volume è completato dalla rassegna critica di numerose pubblicazioni - che il lettore potrà consultare, per proseguire la riflessione, in biblioteche e librerie - dedicate ad introdurre alla filosofia le persone che non l'hanno mai studiata a scuola o che l'hanno studiata ormai da troppo tempo. E forse neppure tanto bene. Come commento 'a caldo', la Lettera di un'amica di Francesca Rigotti, docente di Dottrine politiche all'Università di Lugano (Svizzera).
16,50

La signorina Alda

La signorina Alda

Gianni Rigamonti

Libro: Libro in brossura

editore: Di Girolamo

anno edizione: 2006

pagine: 212

Alda Stellini in realtà è Aldo. Ma ha scelto da molto tempo di indossare abiti da donna, parlare di sé al femminile e dedicarsi solo a lavori femminili. Però non va con gli uomini, "per via" - spiega alle amiche - "del mio difetto fisico". È una persona equilibrata e felice, accettata dal piccolissimo paese in cui vive. Ma, improvvisamente, Alda si uccide. Un poliziotto, che viene da fuori e non l'ha mai conosciuta, vuole vederci chiaro. Come può essersi suicidata se i paesani gli assicurano che era simpatica a tutti e sempre allegra? Scavando scavando il poliziotto scopre il ricatto e il ricattatore che stanno dietro la triste fine di Alda. Scopre anche qualcos'altro ancora più sorprendente di quanto già sapeva di lei.
16,50

I giorni della peste. Il festino di santa Rosalia tra mito e spettacolo

I giorni della peste. Il festino di santa Rosalia tra mito e spettacolo

Umberto Santino

Libro: Libro in brossura

editore: Di Girolamo

anno edizione: 2006

pagine: 184

Dal primo festino, nel 1625, ad oggi sono passati trecentottant'anni e Palermo è sempre puntuale all'appuntamento con la sua Santa Patrona. Ma è una santa che si festeggia o la città rende omaggio a se stessa, o ai potenti che l'hanno calpestata, illusa e disillusa, dai tempi del viceré a oggi? Uno scritto a metà strada tra pamphlet e saggio storico, con sapide digressioni sulle pesti reali o immaginarie raccontate da scrittori famosi, da Boccaccia a Manzoni, da Defoe a Camus, e una ricostruzione del culto di Santa Rosalia, dal poema di Petru Fudduni alle recenti spettacolarizzazioni.Nel XVII secolo Santa Rosalia spodestò le sante patrone di Palermo e ora all'alba del terzo millennio, al suo fianco è riapparso San Benedetto il Moro. Ma per liberarsi delle pesti del nostro tempo basteranno le intercessioni dei patroni celestiali e le deleghe ai miracolatori terreni?
15,00

Trapani fra le due guerre. Il tramonto delle egemonie urbane

Trapani fra le due guerre. Il tramonto delle egemonie urbane

Salvatore Costanza

Libro: Libro in brossura

editore: Di Girolamo

anno edizione: 2006

pagine: 168

L'itinerario della evoluzione urbanistica, sociale ed economica di Trapani, che Salvatore Costanza ha seguito nei suoi precedenti lavori lungo l'arco della storia moderna e contemporanea, dal Cinquecento al secolo XX, si conclude con questo saggio sul Tramonto delle egemonie urbane, ricostruendo le convulse fasi della lotta politica nel primo dopoguerra e dell'avvento del fascismo. Esaurita l'euforia industriale che spinse la borghesia locale, tra Otto e Novecento, a inserirsi attivamente nel mercato nazionale e mediterraneo, si determinò, con la massima adesione del ceto alto/borghese al regime mussoliniano, la formazione del nuovo "blocco agrario" e la crisi del sicilianismo democratico di Nunzio Nasi. Il saggio che utilizza un'inedita documentazione archivistica e le Carte del fondo Nasi, ricostruisce il ventennio 1919-1940 sui tre livelli della storia politica, urbanistica ed economica, evidenziando gli aspetti del nuovo ordine sociale. In Appendice è la storia di una famiglia notabilare, consegnata nei Diari di Antonietta Dalì Platamone, dove s'intravede in scorcio la vita sociale della città e ce ne vengono restituite le declinanti atmosfere ideali e morali.
20,00

Una ragionevole proposta per pacificare la città di Palermo

Una ragionevole proposta per pacificare la città di Palermo

Umberto Santino

Libro: Libro in brossura

editore: Di Girolamo

anno edizione: 2006

pagine: 128

Una satira contro la mafia e la criminalità del potere e insieme la denuncia di un male che divora la società contemporanea: l'assuefazione alla violenza e la considerazione del delitto come strada al successo nella gara a chi uccide di più, con armi più sofisticate e potenti. Questo testo è stato scritto subito dopo la strage di via Pipitone Federico del 29 luglio 1983 ed è dedicato al magistrato Rocco Chinnici, morto assieme agli uomini di scorta Salvatore Bartolotta e Mario Trapassi e al portiere del palazzo, Stefano Li Sacchi. Nel 1985 è stato pubblicato da Quale-cultura, autore un Anonimo del XX secolo, titolo Una modesta proposta per pacificare la città di Palermo, in omaggio a Swift. In questa ristampa l'Anonimo ha nome e cognome, il titolo è quello originario e vengono pubblicati testi inediti, scritti successivamente, recensioni, stralci di articoli e una lettera della scrittrice Giuliana Saladino, attenta lettrice ed estimatrice della Proposta.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.