Drago (Roma)
A coeur ouvert. Ediz. inglese e francese
Alexone Dizac
Libro: Libro rilegato
editore: Drago (Roma)
anno edizione: 2022
pagine: 176
Il volume rappresenta il manifesto di Alexone Dizac, artista francese fra i più noti della scena street che in questo libro racconta il piacere di dipingere attraverso una vasta collezione di opere d’archivio e site specific. Catalogo dell’omonima mostra inaugurata alla galleria Poirel di Nancy, "a coeur ouvert" spalanca le porte dell’universo di Alexone, e del suo cuore. Grandi tele, installazioni, disegni e i più disparati interventi animano questa pubblicazione. Diviso in cinque sezioni il volume è un lavoro di ricerca che accompagna il lettore in un viaggio attraverso una storia fantastica popolata da pinguini, personaggi fantastici e altre migliaia di creature che aspettano solo di essere scoperte.
Street life
Brad Mirman
Libro: Libro rilegato
editore: Drago (Roma)
anno edizione: 2022
pagine: 240
Street Life è il primo libro di Brad Mirman che esplora l'universo di Los Angeles da un punto di vista unico e simbolico. Da regista e sceneggiatore per Brad Mirman ogni foto è una storia, ogni immagine è un tuffo dentro una cultura e un modo di vivere. Con più di 100 scatti in bianco e nero il fotografo Brad Mirman ci mostra una Wes Coast mai vista prima, potente e genuina, immagini senza tempo che raccontano un'emozione
Una certa Italia. Fotografie 1959-1981
Giuseppe Loy
Libro: Copertina rigida
editore: Drago (Roma)
anno edizione: 2021
pagine: 168
"Una Certa Italia" è il primo volume che raccoglie le più significative fotografie di Giuseppe Loy scattate fra il 1959 e il 1981. L'archivio Giuseppe Loy, dopo anni di ricerche e lavori di archivio, ha raccolto catalogato più di cento immagini che spaziano dall'impegno politico a uno sguardo sui costumi di un'Italia in profondo cambiamento, un paese descritto attraverso lo sguardo di un fotografo in grado di leggere fra le righe di una società unica nel suo genere. Con testi di Angelo Loy (presidente dell'Archivio Fotografico Giuseppe Loy), Chiara Agradi (storica della fotografia e curatrice), Margherita Guccione (direttore MAXXI Architettura), Edoardo Albinati (scrittore), Alice Rohrwacher (regista), Emilio Garroni (filosofo), Luca Massimo Barbero (direttore dell'Istituto di Storia dell'Arte della Fondazione Giorgio Cini), Bruno Corà (presidente Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri) e Rosetta Loy (scrittrice).
B.A.D.. Beautiful and Determined
Alessandra Tisato, Figabomba
Libro: Libro in brossura
editore: Drago (Roma)
anno edizione: 2021
pagine: 224
B.A.D. è un libro fotografico che celebra la bellezza in un modo che è lontano dalle immagini lucide e patinate della moda e della pubblicità; esplora anche il significato della nudità in una società che sembra dare priorità all'intrattenimento superficiale e poco rispetto per il corpo delle donne: B.A.D: nel suo modo irriverente e originale celebra la sessualità non binaria e il "body positive" generale. Queste donne abbracciano la nudità alle proprie condizioni; amano e hanno cura dei loro corpi.
Stazione Termini. Lookbook 2009-2021. Ediz. italiana e inglese
Niccolò Berretta
Libro: Libro in brossura
editore: Drago (Roma)
anno edizione: 2021
pagine: 512
25 mila metri quadri di superficie e più di 150 milioni di passeggeri l'anno, la Stazione Termini di Roma è il più grande scalo ferroviario d'Italia e il quinto di tutta Europa. Dal 2009 il fotografo Niccolò Berretta fotografa le persone che popolano questo non luogo per eccellenza. Fra pendolari e homeless, turisti e habitués, "Stazione Termini. Lookbook 2009-2021" è un libro che in più di 500 scatti e senza scadere in giudizi politici o sociali, descrive la vera essenza delle stazioni, luoghi tanto singolari quanto comuni a tutte le metropoli.
Crossroads. A Glimpse into the life of Alice Pasquini. Ediz. italiana e inglese
Alicè
Libro: Copertina morbida
editore: Drago (Roma)
anno edizione: 2020
pagine: 324
"Crossroads, a glimpse into the life of Alice Pasquini" è la prima antologia dei lavori di Alicè, una delle più rinomate street artist donna a livello internazionale. In più di 300 pagine, 200 immagini a colori e diversi estratti inediti dal suo sketchbook, Crossroads racconta la vita e le opere di Alice Pasquini, prolifica illustratrice, disegnatrice e pittrice che da più di dieci anni regala alle città di tutto il mondo i propri lavori: donne e bambini che diventano parte integrante di ogni contesto urbano. Passando da lavori enormi - come la parete del Museo Italiano di Melbourne - a piccoli cammei a Londra o Marsiglia, Alice Pasquini in ogni viaggio esprime la propria creatività attraverso uno stile inconfondibile. Le immagini raccolte in Crossroads provengono da fotografi del calibro di Martha Cooper e Ian Cox. Il volume è corredato dall'introduzione dell'editore Paulo von Vacano, dai testi di Jessica Stewart e dei giornalisti Nicolas Ballario (Rolling Stone) e Stephen Heyman (New York Times). Interventi di Serena Dandini, DJ Gruff e Chef Rubio.
Crash Kid. A hip hop legacy. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Drago (Roma)
anno edizione: 2019
pagine: 330
Il rap è la Cnn dei neri. Praticamente una profezia: quando Chuck D dei Public Enemy intuì la forza devastante delle rime sincopate su una base ritmica la storia dell'hip hop contava una decina di anni e nulla garantiva che le generazioni successive avrebbero continuato a stare sintonizzate sulle mutazioni del linguaggio, se non addirittura a dettare proprio la linea di questi cambiamenti. Facendo un salto spazio temporale di trent'anni e attraversando l'Oceano per arrivare nella Capitale d'Italia, la Treccani ha appena inserito il termine Bufu tra i nuovi vocaboli: l'acronimo che vuol dire By Us Fuck You è stato usato dalla Dark Polo Gang in vari brani proprio per noi puoi andare a... quel paese. Terminologia usata nei "dissing", le frequenti liti magari su argomenti non capitali tra artisti trap, hip hop, rap e dintorni. I segnali sono molteplici: il primo è il fatto che l'enciclopedia per eccellenza faccia proprio un termine decisamente street. Un altro è come sia cambiato il contesto dal rap alla trap in questi tre decenni, periodo che ha fatto da cerniera a due millenni. E in effetti la cultura hip-hop degli albori è rimasta una radice stilistica più volte mutata. Anche gli argomenti sono cambiati più volte: alla rivendicazione sociale della comunità afroamericana si sono sono affiancate molte altre istanze e spesso tutt'altre argomentazioni (come quelle del gangsta rap, in un certo senso precursore della trap). E già negli anni Ottanta è arrivato il successo di molti artisti bianchi dai Beastie Boys per poi arrivare a Eminem (e oggi al cowboy della trap Post Malone). Insomma il rap è una sorta di fenice, un linguaggio che si è sempre rinnovato mantenendo alcuni connotati riconoscibili, ma come un camaleonte si è adattato (o ha dettato) gran parte dei cambiamenti sociali e di costume di quasi mezzo secolo. Prova di una grande efficacia del modo di raccontare la realtà, che sia la strada o il successo di chi è partito dal basso. E tutto sommato esempio emblematico di quanto in questo caso il media si sia fuso con il messaggio.
After illusion. Catalogo della mostra (Venezia, 11 maggio-24 novembre 2019). Ediz. araba e inglese
Nada Shabout
Libro: Copertina rigida
editore: Drago (Roma)
anno edizione: 2019
pagine: 200
Futura 2000. Full Frame
Magda Danysz
Libro: Libro rilegato
editore: Drago (Roma)
anno edizione: 2019
pagine: 242
“Immagino di dover ammirare la necessità di dare fuoco alle cose”: tratta dalla collaborazione di Futura con la band punk The Clash, questa citazione rappresenta l’approccio dell’artista nei confronti della sua carriera creativa. Il cosiddetto padre dei graffiti astratti ha iniziato negli anni ‘70 “bombardando” i treni della sua città natale, New York, con uno stile che in seguito ha tradotto in dipinti su tela riscuotendo il consenso di artisti come Keith Harring e Jean- Michel Basquiat. Assieme a loro, FUTURA è stato una dei principali influencer della cultura giovanile attraverso le sue iconiche collaborazioni con marchi come Nike, Levi’s, Vans, Hennessey, Medicom Toys e con il suo marchio Futura Laboratories. Negli ultimi 40 anni ha continuamente ampliato i confini del concetto di Street Art; questo libro è il primo in assoluto a riunire i frutti della sua straordinaria creatività in un unico lavoro. Con oltre 240 pagine questo coffee table book presenta il lavoro di Futura dagli inizi allo stile attuale, uno stile che ha fatto scuola nel mondo dei graffiti e si è affermato nel campo dell’arte ufficiale.
Ex animo. The work of Faith Forty Seven
Faith 47
Libro: Copertina rigida
editore: Drago (Roma)
anno edizione: 2019
pagine: 232
Vangelo MMXVIII
Paolo Cenciarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Drago (Roma)
anno edizione: 2019
pagine: 224
“Mod, punk, b-boy, graffitari, tribbaroli, Skinheads, rock roots, borgatari, pariolini". Roma: centro e periferia, salotti e autostrade, studi di tatuaggi e sale di registrazione. Questo è il background del fotografo Paolo Cenciarelli che, tra il 1998 e il 2015, ha raccontato la storia di un cambiamento epocale, l’ingresso dell’Underground Romano in un nuovo millennio fatto di musica, concerti, tatuaggi e una costante sottotraccia di controcultura. Cos’è la controcultura? “È ciò che diventerà moda dopo dieci anni”, qualcuno ha affermato. Questo è lo spirito che accompagna Vangelo, la più esaustiva e dissacrante raccolta di fotografie che vedono per protagonista una Città Eterna, santa, sempre uguale ma sempre diversa, popolata da nobili squattrinati e ricchi spacciatori, scenari decadenti e tesori abbandonati, periferie senza nome e ruderi di una vecchia e mai dimenticata opulenza.
This is Los Angeles
Estevan Oriol
Libro: Copertina rigida
editore: Drago (Roma)
anno edizione: 2018
pagine: 224
Questa antologia descrive la città di Los Angeles in tutte le sue forme e cattura 20 anni della carriera di Oriol. L'ampio portfolio traccia l'anima di Los Angeles, e include i ritratti di Al Pacino, Robert De Niro, Dennis Hopper, Marissa Miller, Kim Kardashian, Kanye West, Snoop Dogg, Eminem, Floyd Mayweather e Lance Armstrong, spaziando fino alla controcultura del mondo Latino dei tatuaggi e la realtà oscura delle gang. Catturate in intriganti scatti in bianco e nero analogici, queste fotografie offrono uno sguardo esclusivo sulle culture di Los Angeles normalmente nascoste all'occhio del pubblico.