Edagricole
Fondamenti di chimica vegetale
Luciano Radaelli
Libro
editore: Edagricole
anno edizione: 1993
pagine: 266
Il presente volume passa in rassegna i principali aspetti della chimica agraria vegetale, e per fare questo si serve di concetti di stretta pertinenza della chimica organica. Il volume è diviso in tre sezioni fondamentali: la costituzione degli esseri viventi; il metabolismo cellulare; la nutrizione dei vegetali.
Nuovo corso di diritto agrario. Per gli Ist. Tecnici e per gli Ist. Professionali
G. Paolo Cigarini, Tiziano Rinaldi
Libro
editore: Edagricole
anno edizione: 1992
Disegno delle strutture agricole. Per gli Ist. Tecnici e per gli Ist. Professionali
Renzo Marcato
Libro
editore: Edagricole
anno edizione: 1991
Fondamenti di elettrotecnica ed elettronica. Per gli ist. Professionali
Franco Cottignoli, Alcide Baccarini, Paolo Vassura
Libro
editore: Edagricole
anno edizione: 1991
La chiocciola. Principi di elicicoltura
Gianni Avagnina
Libro
editore: Edagricole
anno edizione: 1990
pagine: 114
Arboricoltura urbana
Libro
editore: Edagricole
anno edizione: 2026
pagine: 592
L'arboricoltura urbana è una disciplina complessa, al crocevia tra ecologia, progettazione, gestione e scienze sociali. Curato da esperti con competenze complementari, il libro combina il rigore scientifico con l'attenzione alle esigenze pratiche: dalla scelta delle specie alla gestione delle risorse idriche, dalla valutazione della salute degli alberi alla progettazione di spazi verdi resilienti; ogni capitolo affronta tematiche attuali con un linguaggio chiaro, didattico e con una solida base tecnica. Gli alberi non sono tutti uguali, e solo attraverso un approccio consapevole, scientifico e integrato è possibile garantire che la loro presenza sia duratura, sicura e funzionale ai bisogni ambientali e sociali dell'oggi e del domani.
Ripensare l'olivicoltura
Libro
editore: Edagricole
anno edizione: 2026
pagine: 448
Ripensare l'olivicoltura significa utilizzare al meglio gli oliveti tradizionali e/o progettarne di nuovi oliveti, salvaguardando o incrementando le risorse naturali sia del soprasuolo che del sottosuolo. Le componenti su cui lavorare sono in particolare la biodiversità dell'olivo, dell'oliveto e dell'agroecosistema con nuovi modelli di coltivazione, la conservazione delle risorse idriche e della fertilità del suolo prevenendo l'erosione e la conservazione del paesaggio, testimone di una accertata compatibilità ambientale e di resistenza ai cambiamenti climatici.
Le dicotiledoni nelle colture agrarie. Botanica e riconoscimento
Pasquale Viggiani
Libro: Libro in brossura
editore: Edagricole
anno edizione: 2025
pagine: 804
Questa seconda edizione accoglie le nuove specie favorite dal cambiamento climatico e dalle nuove tecniche agronomiche arrivando a descrivere 359 specie spontanee infestanti nei diversi stadi di sviluppo. Il testo rimane strutturato in parti che uniscono le nozioni generali sulla diffusione geoclimatica, la botanica e la morfologia di famiglie e specie, a schede descrittive completamente illustrate sia per le infestanti di interesse agrario che per quelle extra agricole. Cinque atlanti fotografici presentano i dettagli di semi, fiori, frutti, plantule e piante giovani. Il testo adotta un linguaggio semplice e sintetico ma scientificamente rigoroso, la parte fotografica è volta a favorire il riconoscimento in campo dal seme al pieno campo.
Prontuario degli alimenti per il suino
Daniele Cevolani
Libro: Libro in brossura
editore: Edagricole
anno edizione: 2025
pagine: 656
Arricchito da suggerimenti e consigli pratici frutto della trentennale esperienza scientifica e professionale degli autori, il volume si prefigge di aiutare i professionisti a formulare un'alimentazione orientata al benessere animale, alla qualità delle carni e al sostegno naturale della salute animale. Le 115 schede di valutazione di materie prime comprendono alimenti innovativi (proteine animali processate, alghe e prodotti derivati, farine d'insetti ecc.) e additivi e coadiuvanti di recente immissione sul mercato. Di particolare rilevanza i capitoli sulle strategie nutrizionali per la riduzione degli antibiotici nei mangimi, sull'alimentazione nel periodo estivo e sull'alimentazione delle scrofe iper-prolifiche e dei suini biologici.

