Edicions de l'Alguer
Atzur, Or, Verd i Vermell. Los poetes del premi «Rafael Sari» (2006-2016)
Libro
editore: Edicions de l'Alguer
anno edizione: 2017
pagine: 72
Un sabater a l'Infern. Contes i rondalles
Miquel Rondello
Libro
editore: Edicions de l'Alguer
anno edizione: 2017
pagine: 120
Premi de poesia i prosa «Rafael Sari». 34ª edició 2017
Libro
editore: Edicions de l'Alguer
anno edizione: 2017
pagine: 48
Los enfaltats. Comèdia musical en dos actes
Gaví Ballero
Libro
editore: Edicions de l'Alguer
anno edizione: 2017
pagine: 52
Breve compendi de la Doctrina Cristiana. Reimprimit amb algunas correçions y adjunctas del Catechismu Romà (rist. anast. 1850)
Pietro Raffaele Arduino
Libro: Libro in brossura
editore: Edicions de l'Alguer
anno edizione: 2017
pagine: 64
Ristampa anastatica dell'edizione del 1850 - Edizione limitata e numerata. Introduzione di Giannella Bilardi.
Bella ci! Piccolo glossario di una lingua sbalconata
Libro: Libro in brossura
editore: Edicions de l'Alguer
anno edizione: 2019
pagine: 184
A due anni dalla pubblicazione di “Bella Ci! Piccolo glossario di una lingua sbalconata”, viene stampata una nuova edizione del volumetto. Si tratta di un glossario del linguaggio giovanile realizzato dagli studenti delle Università LUMSA e "La Sapienza" di Roma. Le voci sono state tratte per lo più dalla competenza personale degli studenti (in continuità con la precedente esperienza di ricerca confluita nella prima edizione del Glossario), ma anche con contributi “dall’esterno”, cioè con l’apporto di persone comuni che hanno “suggerito” e “regalato” al progetto nuove forme lessicali e fraseologiche pertinenti all’uso giovanile attraverso la compilazione del form di contatto pubblicato sul sito della LUMSA. Tra le innovazioni legate ai contenuti del volume troviamo di particolare interesse le due nuove sezioni "Parole per ferire" e "Parole dei videogiochi", entrambe inserite subito dopo l’elenco generale delle voci del glossario principale che conserva le suddivisioni adottate nella precedente edizione (vocaboli, acronimi, locuzioni e modi di dire).
Ospedali di Alghero dal XVI al XX secolo
Tina Cossu, Sandro Fiamma, Lina Premoli, Franco Sanna, Giovanna Tilocca
Libro
editore: Edicions de l'Alguer
anno edizione: 2019
pagine: 320
Questa è la storia degli ospedali di Alghero ricostruita attraverso documenti poco conosciuti, custoditi negli archivi o in pubblicazioni quasi introvabili. Oltremodo preziose sono le relazioni del dott. Ballero e del prof. Mastandrea, ricche di fotografie che fanno rivivere la città della prima metà del Novecento. Le interviste hanno permesso di riportare alla memoria fatti ed eventi che hanno trovato così una nuova vita. La nostra indagine si è spinta oltre il ricordo dei contemporanei per capire in che modo ad Alghero si affrontava il problema della salute pubblica ante litteram. Abbiamo così scoperto luoghi, vicende, personaggi dei quali non avevamo mai sentito parlare e che ora ci sono diventati familiari. Una vera e propria immersione in un passato nel quale hanno vissuto gli antichi algheresi; con loro condividiamo gli spazi e, ora, anche le storie.
La Grande Guerra (1915-1918). Alghero. Un'intera città dentro il più atroce conflitto di ogni tempo
Antonio Budruni
Libro
editore: Edicions de l'Alguer
anno edizione: 2019
pagine: 408
Alghero, una città sarda sul mare, si ritrova all'improvviso catapultata nel “più atroce conflitto di ogni tempo”. Il libro di Antonio Budruni ricostruisce gli anni dal 1915 al 1918 lavorando quasi essenzialmente sui materiali dell'Archivio storico cittadino. Il risultato è il quadro drammatico di una popolazione disperata, sprofondata nella miseria, nella fame, nell'orrore e nel dolore per i suoi giovani, morti sul “campo dell'onore”, le cui famiglie urlano di rabbia per essere state private degli affetti più cari e della normalità del vivere. Anni nei quali la vita è appesa a un filo, per chi sta in trincea, e al “sussidio” statale per chi resta a casa. Anni tristissimi, desolanti, bui. Iniziati al suono delle fanfare e degli inni guerreschi e diventati ben presto giorni, mesi e anni di morti ammazzati, di feriti, di invalidi, di dispersi, di prigionieri, di vedove, di orfani, di disperati. Ma anche giorni, mesi e anni di fame, di stenti, di bassezze e di generosità, di odio e di solidarietà; di colera, di tifo, di “spagnola”. Una brutta pagina, certamente. La cui ricostruzione deve servire da monito e da memento. Per non dimenticare. Mai!
Bella ci! Piccolo glossario di una lingua sbalconata
Libro: Libro in brossura
editore: Edicions de l'Alguer
anno edizione: 2017
pagine: 128
Oltre 500 lemmi distinti al loro interno in tre sezioni: lemmi singoli, acronimi, locuzioni e modi di dire; per ciascuna delle voci sono state riportate la categoria grammaticale, l’etimologia, la marca d’uso, il tipo lessicale, il significato, l’ambito di attestazione. Di particolare interesse, inoltre, la definizione degli “strati di appartenenza” della forma. A cura degli studenti di Scienze della comunicazione, informazione, marketing dell‘Università LUMSA di Roma. Prefazione di Marzia Caria.
Magia e stregoneria dal Logudoro alla Barbagia. Le denunce dell'Inquisizione vescovile settecentesca nella diocesi di Alghero
Alessandra Derriu
Libro: Libro in brossura
editore: Edicions de l'Alguer
anno edizione: 2016
pagine: 280
Storie di donne e di uomini nel Settecento, dalla Gallura alla Barbagia, tra fattucchiere e stregoni. L’azione del Tribunale dell’Inquisizione vescovile di Alghero giunge fino all'interno dell'Isola per perseguire i reati di stregoneria e superstizione, medicamenti, rapporti con il demonio, filtri d’amore, fatture, blasfemia. Nelle campagne, nelle case, nei vicoli, e nelle chiese, un viaggio tra sentimenti e vicissitudini quotidiane. I vescovi inquisitori sorvegliano costumi e usi, la giustizia fa il suo corso. Dopo la scoperta dell’Archivio del Tribunale e lo studio dei documenti inerenti alla città, il volume ricostruisce il funzionamento dell’Ufficio nella periferia e analizza le denunce fatte nei paesi dell’antica diocesi: Benettuti, Bolotana, Bono, Borore, Bortiocoro, Dualchi, Gavoi, Monti, Nuoro, Orani, Orotelli, Oschiri, Ozieri, Putifigari, Sarule. Alcuni reati sono simili a quelli riscontrati per Alghero, altri legati a fenomeni tipici delle zone dell’interno in questo particolare periodo. Le storie ambientate nel mondo della delinquenza ci permettono di riscontrare come criminalità e banditismo fossero spesso legati alla magia e alla superstizione.
Calendari Alguerés. Calendari Alguerés 2017
Fidel Carboni
Prodotto: Calendario
editore: Edicions de l'Alguer
anno edizione: 2016
Lo calendari té lo valor simbòlic de marcar lo temps. Ell nos fa companyia per un any i presupon auspicis de benestar i mil esperances, cosa que cada home té endins d'ell i desitja veure realitzada en aqueix temps. Tot comprehensible i just si se desitja un any bo amb perspectives de riquesa i de salut Tot això està en lo calendari, encara més si aquest calendari reporta les coses de cada dia de'n casa nostra. Per a tots lo Calendari Alguerés 2017 vol fer companyia als algueresos i als amics, amb l’auguri, per cada home, de “Salut, vida llonga i pol menut”, com diu lo ditxo. La gent té l'esperança de un demà amb salut, un treball segur per pares de família i pels joves i vol serenitat. Tots desigem concòrdia en família, pau en la nostra comunitats i entre los pobles del món en nom de un futur sense guerres, per nos fer sentir germans rics de amor. Però, abans de tot, cerquem de actuar la pau entre nosaltres, sense més baralles que ruïnen los raports de la convivència social, compatim los defectes de qui nos està a prop, estem disponibles al diàleg; així serem bons construïdors de amistat i de pau.