Edigrafema
Canto degli speroni rossi
Grazia Fresu
Libro
editore: Edigrafema
anno edizione: 2021
pagine: 216
In un dialogo costante con il fratello, un giovane della generazione del ’68 racconta in prima persona le esperienze, gli incontri che lo hanno segnato, il suo allontanamento dalla terra d’origine, la Sardegna, l’arrivo a Roma per iscriversi all’università e, attraverso i luoghi deputati della crescita sociale e politica della gioventù di quegli anni e gli avvenimenti dell’epoca, il suo percorso umano di formazione e di crescita. Nello stretto rapporto tra fratelli, la storia si sviluppa in quadri come in una sequenza cinematografica dove per frammenti si ricostruisce una storia personale e generazionale che attraversa i luoghi fisici e mentali di un tempo che ha cambiato il mondo nella profondità dei desideri e delle coscienze. Gli speroni rossi sono quelli che, in una poesia in lingua sarda, indossano i cavalieri ribelli che scendono dalla montagna alla conquista della valle dove tutto è possibile.
Di spalle al vento
Gianluca Bruno
Libro: Libro in brossura
editore: Edigrafema
anno edizione: 2021
pagine: 136
Andrea Maria Vitale, giornalista politico, vive a Genova. La scoperta improvvisa della malattia, la leucemia mieloide cronica, lo costringe a ripensare sé stesso e a ripercorrere un tempo interrotto molti anni prima nella sua terra d’origine, la Basilicata. Da Rotondella, borgo della provincia di Matera, si era allontanato a causa di tragiche circostanze familiari, ritrovandosi a respirare, con la sorella più piccola, i fumi e le polveri dell’acciaieria di Cornigliano a mille chilometri di distanza dalle proprie certezze. Dagli anni ’80 del secolo scorso al crollo del Ponte Morandi, volti e luoghi, presente e passato si incontrano e scontrano in un’esistenza, quella di Andrea, che troverà compimento in un epilogo di speranza.
La tigre nel mio giardino
Maria Beatrice Masella
Libro
editore: Edigrafema
anno edizione: 2021
pagine: 240
Taranto, 1960. Margherita nasce nello stesso anno in cui viene posato il primo mattone dell’Italsider, a ridosso del rione Tamburi. La sua famiglia è un microcosmo di Sud e di Nord (suo padre è pugliese e sua madre è emiliana), e lei cresce di fronte allo Ionioe all’ombra delle ciminiere, fra un mare caldo e accogliente che pare incontaminato e i fumi che incombono scuri sulla città. Il rapporto conflittuale con sua sorella Caterina, di qualche anno più giovane e diversissima da lei, la relazione instabile con Stefano, compagno di scuola più grande e molto sensibile ai temi dell’ambiente e della fabbrica, creano punti di rottura eppure di nuova consapevolezza nella crescita di Margherita. Nuotatrice di punta, dovrà far ricorso a tutte le sue capacità di resistenza per affrontare gli eventi che rischiano di travolgere lei e la sua famiglia, nell’incrocio fra la storia personale e quella della sua città.
All'ombra di me
Antonella Ciervo
Libro
editore: Edigrafema
anno edizione: 2021
pagine: 184
Un viaggio attraverso strade, paesi, città, luoghi per arrivare là dove, a volte, non si ha il coraggio di entrare. Un cammino sentimentale e psicologico quello di Marco, che lo metterà di fronte alla paura di decidere, ma anche di oltrepassare il filo rosso che lo ha circondato per troppo tempo. Ex maestre innamorate della natura, cuochi che combattono per il gusto migliore, contadini che sognano nel silenzio delle stalle: tanti i nuovi incontri. Alle spalle, una vita che non c’è più, con ritmi, abitudini e profumi nei quali non si riconosce. Davanti, solo quello che non ha mai voluto conoscere.
I racconti di Baba Jaga a sua nipote
Dino Lacanfora
Libro: Libro in brossura
editore: Edigrafema
anno edizione: 2021
pagine: 88
I racconti di Baba Jaga a sua nipote sono una sorta di geografia dell’umanità scritta sotto forma di filastrocche con un inchiostro intriso di magia. Pagina dopo pagina ci si ritrova catapultati in un mondo illuminato dalla fantasia, dove ogni racconto non sembra essere altro che amore in cerca di parole. Un’opera in grado di testimoniare come il potere del fantastico possa fare da mediatore tra l’universo razionale e l’universo irrazionale. In fondo, in ogni adulto c’è un bambino sopravvissuto che cerca di tirarsi le idee dal naso, idee che non ci diranno mai da dove vengono e quando spariranno di nuovo, poiché la fantasia odia simili domande. Bisognerebbe avere soltanto il coraggio di ritrovarla e tramite essa portare alla luce il tesoro nascosto dentro di noi. Età di lettura per questo libro: da zero anni all’infinito.
La falsa porta
Rudy De Cadaval
Libro: Libro in brossura
editore: Edigrafema
anno edizione: 2021
pagine: 144
Figlio unico
Maria Lovito
Libro: Libro in brossura
editore: Edigrafema
anno edizione: 2021
pagine: 144
La scelta controcorrente di affidarsi alla medicina per avere un figlio che tarda ad arrivare, la scomparsa precoce dell’amato marito, un presente da modellare con mani nuove per colmare la solitudine dei giorni. È la vita di Caterina, una donna colta, devota, amata e rispettata, divisa tra l’elegante villa di famiglia, la scuola e la parrocchia, in un piccolo paese del Sud Italia. Curiosa ma riflessiva, dovrà mettersi in cammino per cercare di trovare le risposte alle mille domande che arriveranno a turbare la grigia quiete della sua esistenza e per intraprendere, con il figlio, dopo la sua travolgente confessione, un viaggio scomodo di condivisione delle sue emozioni.
A occhi chiusi
Rosanna Tito
Libro
editore: Edigrafema
anno edizione: 2021
pagine: 136
Parole, ricordi, piccoli e grandi accadimenti, personaggi del passato che, attraverso uno sguardo “rinnovato”, si fanno espressione corale e universale. “La malinconia è la gioia di essere tristi” scriveva Victor Hugo. E questi sedici racconti le danno voce.
Maria Callas. L'artista che portò l'Opera nel mondo e il mondo nell'Opera
Maria Laura Iacobellis
Libro: Libro in brossura
editore: Edigrafema
anno edizione: 2021
pagine: 88
Chi non conosce il mito di Maria Callas! Una donna, un’artista che ha saputo rivoluzionare il mondo dell’Opera. Ma cosa aveva più degli altri? Perché è diventata la Diva per eccellenza? Un personaggio pieno di luci e ombre e per questo tanto intrigante, un fenomeno diviso tra talento e rigore che ancora oggi fa tanto parlare di sé e soprattutto della sua arte.
L'esperienza del tempo in musica. Rintocchi di luce. Composizione originale per soprano, flauto, clarinetto, violino, violoncello e pianoforte
Maria Laura Iacobellis
Libro: Libro in brossura
editore: Edigrafema
anno edizione: 2021
pagine: 136
La scelta difficile. Nicola Panevino, il giudice partigiano
Emilio Chiorazzo
Libro
editore: Edigrafema
anno edizione: 2021
pagine: 208
Nicola Panevino, magistrato, morì a 34 anni in una rappresaglia tedesca, nel marzo del 1945, poche settimane prima della Liberazione.Ricerche, scritti dal carcere, testimonianze dirette ne ricostruiscono la figura. Nato in Lucania, vissuto a Napoli, la sua professione lo portò a Savona, dov’era giudice istruttore del tribunale. All’indomani della caduta del fascismo e dell’armistizio dell’8 settembre del 1943, con la nascita della RSI, aderì alla Resistenza. Non quella armata, sui monti, nelle brigate, ma in città, con un ruolo altrettanto importante, di supporto politico, pratico e logistico. Le radici cattoliche lo portarono ad avvicinarsi inizialmente a Giustizia e Libertà, poi al Partito d’Azione: divenne membro e in seguito capo del Comitato di Liberazione Nazionale in una Savona dove sospetti e delazioni si rincorrevano. Una di queste gli causò il carcere, mentre era diventato padre da pochi mesi. Dalla sua cella, sospinto da una fede incrollabile che gli permise di sopportare ogni forma di tortura, Nicola Panevino scrisse lettere toccanti alla moglie e alla figlia. L’ultima è del 21 marzo del 1945, due giorni prima che fosse prelevato dal penitenziario per essere fucilato.
I Sassi di Matera ieri e oggi. Le fotografie del Fondo Viggiano a confronto con quelle attuali. Ediz. italiana e inglese
Roberto Nadalin
Libro
editore: Edigrafema
anno edizione: 2021
pagine: 208
Il fotografo Roberto Nadalin mette a confronto immagini dei Sassi di Matera del Fondo Viggiano, conservate all’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione (ICCD) del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, con scatti propri e attuali, realizzati da una identica prospettiva. Il parallelismo evidenzia i cambiamenti del paesaggio urbano nei quasi cinquant’anni trascorsi. Dalla situazione post abbandono a quella odierna a uso turistico, ricettivo e culturale, cosa e quanto è cambiato? Lo si può comprendere attraverso le fotografie e i contributi scientifici presenti nel volume (di E. Berardi, D. Concas, D. Esposito, A. Guida e V.D. Porcari, A. Restucci) che mettono in luce i mutamenti avvenuti nei rioni dei Sassi dagli anni Settanta del ’900 fino al riconoscimento di Capitale europea della cultura 2019. Un’intervista ad Augusto Viggiano, pochi mesi prima della sua scomparsa, conduce in un viaggio nel tempo che ripercorre la storia dei Sassi dallo svuotamento a oggi, richiamando i ricordi e le ragioni che lo spinsero a fotografare quei luoghi.