Edigrafema
Di razza bastarda
Gabriella Miglionico
Libro: Libro in brossura
editore: Edigrafema
anno edizione: 2021
pagine: 344
Potenza, anni '30 e '40 del Novecento. L'Italia intera combatte per sopravvivere tra i grandi Paesi d'Europa e quando vengono emanate le leggi razziali il popolo vuole credersi di razza ariana. Tina, contadina instancabile e appassionata, scopre questa realtà quando si innamora di Cesare, ragazzo paraplegico. Il loro amore si scontrerà con l'intolleranza cittadina e, quando questa sembrerà esaurirsi, dalle ceneri di quel fuoco sorgerà un odio razziale perpetrato da fascisti ariani convinti, seguendo la scia di quanto accade già in Germania, con la soppressione di dementi e storpi in un programma chiamato in codice Aktion T4. Fughe, colpi di scena, strategie più o meni felici al fine di aiutare Cesare a evitare la deportazione; e poi, come l'arrivo di una tempesta di neve le cui nubi si scorgono solo da lontano, guerra e devastazione piomberanno su Potenza portando dolore e disperazione. Un romanzo di passione e tragedia.
Racconti di Natale
Eva Bonitatibus
Libro: Libro in brossura
editore: Edigrafema
anno edizione: 2020
pagine: 96
Il Natale con le sue tradizioni, il calore delle storie accanto al fuoco, il freddo degli inverni nei borghi di montagna, i sapori della cucina popolare, l’incontro tra riti religiosi e pagani, le arcaiche credenze e le superstizioni dei contadini, il profumo delle leggende di un tempo antico, ma anche i fatti legati al progresso e alla scienza e quelli drammatici che rimandano a eventi catastrofici. Quattro racconti di ambientazione ottocentesca rievocano figure e vicende di un passato ormai scomparso e restituiscono sacre immagini di un patrimonio antico di cui possediamo solo deboli tracce. Età di lettura: da 12 anni.
Ora mediterranea
Sergio Ragone
Libro
editore: Edigrafema
anno edizione: 2020
pagine: 96
Ora Mediterranea è un altalena di guizzi di luci durante la notte, parole dorate in bocca ai pesci, scrigni da cui poter riscoprire il sacro potere dell’abbandono, del silenzio, della sacralità che appartiene ai vecchi. (Marianna Lo Pizzo)
Stagioni
Claudia Formiconi
Libro: Libro in brossura
editore: Edigrafema
anno edizione: 2020
pagine: 72
Dolore e gioia, fatica e godimento, odio e passione, bianco e nero, l’antitesi si fa portavoce dell’esistenza. Il piede alato rievoca, con il proprio volo, l’equilibrio instabile spesso precario, doloroso, al contempo passionale e carnale, con la nuda terra; richiama a ciò per cui l’animo è fatto... tendere all’infinito con tutto ciò che si è e si è stati.
Oppure
Costantino Dilillo
Libro
editore: Edigrafema
anno edizione: 2020
pagine: 160
Undici quadri narrativi “abitati” da personaggi collocati in definite ambientazioni. Il senso dell’ingiustizia e i paradossi sono le direttrici lungo le quali si muovono le storie, tutte originali e con una morale finale che induce alla rifl essione più ampia sull’umanità, sulle sue fragilità, sulle sue contraddizioni. Una sottile e tagliente ironia le accompagna, mostrando storture e ipocrisie della società in ogni sua epoca.Chiaro lo sguardo disincantato e incantato dell’autore, a metà tra “sogno e miraggio”, “realtà e fantasia”, dileggio e rispetto. Ma anche evidente il desiderio di elevarsi al di sopra dell’umana condizione, cercando di guardare dall’alto ciò che succede in Terra, attraverso una posizione privilegiata che gli doni una visione d’insieme e un diverso punto di vista: il proprio. La sua diventa così la voce degli oppressi, dei discriminati, degli esclusi, dei sognatori.
Il ragno e la mosca
Raffaele Marra
Libro: Libro in brossura
editore: Edigrafema
anno edizione: 2020
pagine: 168
Simone Malànima è poco più di un bambino e vive in campagna. Tra povertà ed emarginazione, tra fredda indifferenza e disagio sociale, la sua famiglia porta ancora i segni di un passato tragico. Un giorno, però, il suo rapporto con il padre sembra improvvisamente rinsaldarsi. Avviene quando l’uomo gli chiede in segreto di aiutarlo in un’impresa difficile che potrebbe ristabilire le sorti economiche della famiglia: il rapimento di un uomo. Così Simone diventa il carceriere di uno sconosciuto e durante i giornidella prigionia impara a riflettere sul presente e sul passato. Con lo scandire imperterrito dei giorni le domande si fanno sempre più pressanti: chi è in realtà l’uomo tenuto nascosto nella botola sotto la rimessa? Cosa gli nasconde suo padre? Di chi può fidarsi davvero? Cosa è accaduto nel passato alla sua famiglia? Qual è il momento esatto in cui il piccolo Simone, infine, diventa grande?
Dicono che pioverà
Domenico Brancucci
Libro
editore: Edigrafema
anno edizione: 2020
pagine: 72
Quarantanove poesie che ruotano attorno al tema della ricerca del senso della vita. È il racconto introspettivo dell’autore che guarda all’estate della propria vita con rimpianto e nostalgia. Dolore, solitudine, attesa, silenzi sono i tasselli di una vita che guarda indietro, che si perde nella “memoria evaporabile” di ciò che è stato e che più non è. Sentimenti contrastanti che si consumano nell’ossimoro dei “fallimenti riusciti” e che si nascondono nelle pieghe di un tempo ormai lontano. Una vita “sotto vetro”, desolata e malinconica, in cui riaffiora nitido e doloroso il ricordo del padre non vissuto e della madre silenziosa. Delusioni e rimpianti da purificare con la pioggia che “ripulisce dalle insensatezze dei giorni sereni”.
Rubens il partigiano e altri racconti
Enzo Montano
Libro: Libro in brossura
editore: Edigrafema
anno edizione: 2019
pagine: 424
Undici “quadri di esistenze”, coppie di protagonisti a tracciare una narrazione “abitata” da personaggi il cui tempo trascorre, cambia, separa. La giovinezza, le speranze, i rimpianti;le lotte per un’esistenza nuova, donne muse d’amore e uomini che lottano per la libertà. Immagini pacate, lucide, eleganti che si fanno racconti. L’autore dipinge soggetti che lasciano il segno, animati da sentimenti di giustizia e mai banali. Narrazioni in equilibrio tra paradosso e ironia, passato e presente, dense di passioni, riferimenti storici e letterari dettati da umana sensibilità.
Basiliskos. Rivista di studi storico-umanistici. Volume Vol. 4
Libro: Libro in brossura
editore: Edigrafema
anno edizione: 2019
pagine: 152
All'interno: Gli affreschi della chiesa antica dell'Abbazia della SS. Trinità di Venosa di V.G. Manes; Carbone in età moderna: territorio, popolazione, contesto urbano di M. Mastropietro; Bernalda come Bisanzio. La difficile democrazia (1913-1920) di C. Magistro; Il Culto della Grande Madre, i suoi simboli e la decodifica in Lucania e nell'area mediterranea di A. Romanazzi; La grande naturalizzazione brasiliana del 1891 e gli emigranti italiani di N. Cosentino; Da Via Appia (1950) di Vittorio Gallo a Terra di bonifica (1955) di Luigi Scattini. La Riforma Agraria nei documentari girati in Basilicata negli anni Cinquanta di A. Brindisi; Le spedizioni garibaldine in Grecia (1866-1912) di G. Ordile.
Pensandoci bene non me lo ricordo più. Passaggi e ritorni
Antonella Ambrosio
Libro: Libro in brossura
editore: Edigrafema
anno edizione: 2019
pagine: 120
"Come una candela accesa un percorso che mi rassomiglia, una goccia di cera che mentre cade disegna qualcosa. Essere amore come essere dolore. Un soffio può spegnerla,il calore di un abbraccio riviverla. Siamo passaggi, ritorni. Cosa siamo!? Pensandoci bene non me lo ricordo più. Se non sei, non sarai".
Ora come allora
Lucia Gallo
Libro: Libro in brossura
editore: Edigrafema
anno edizione: 2019
pagine: 184
Sveva vive a New York, dove insegna musica presso la Juilliard School. Inaspettatamente, le viene chiesto di tornare in Italia per vendere la casa di campagna che i nonni le hanno lasciato in eredità. A malincuore, decide di tornare. Comincia il viaggio... nel presente diSveva; più profondamente nel suo passato personale, familiare, attraverso i luoghi, gli oggetti, le voci che hanno partecipato tacitamente della vita... e che apparirà forse mai compiuto quando ci si sveglierà alla realtà. Comincia il viaggio... che darà parola e suono alla memoria che preserva il senso dell’esistenza.
La gabbia di Anna
Maria Lovito
Libro: Libro in brossura
editore: Edigrafema
anno edizione: 2019
pagine: 104
Anna, una donna come tante, una vita diversa immaginata e quasi afferrata. Il respiro che cessa presto di esistere nel trovarsi immersa in una scena ferma, dolorosa, dove il silenzio, l’umiliazione, il non esser creduta diventano padroni assoluti. La storia di un percorso, tremendo, ma necessario per poter vivere ancora.