Edisud Salerno
L'intervento dell'Unione Europea a sostegno dell'economia italiana
Libro
editore: Edisud Salerno
anno edizione: 2021
pagine: 155
L'azione di politica economica dovrebbe porsi come preminente obiettivo quello di preservare il tessuto connettivo e produttivo del Paese, impedendo che la recessione di questi mesi arrivi a distruggere il potenziale e si traduca in un aumento drammatico della disoccupazione e in un crollo del benessere sociale. Ci troviamo ad affrontare una recessione “atipica”, che non origina dall'interno del sistema economico italiano, né da quello internazionale, non dipende dal mancato funzionamento del meccanismo dei mercati finanziari o dalla necessità di correggere qualche eccesso, lo shock promana dall'esterno e colpisce l'economia mondiale come un meteorite. Difatti, un impatto economico molto significativo si sta registrando in tutti i Paesi, europei e non, con una preoccupante riduzione dell'attività economica nel mondo, a livello globale, che porterà con sé inevitabilmente una crisi economica e sociale senza precedenti. Ovviamente gli interventi e le prevenzioni messe in campo in questi mesi non sono state uguali in tutti i Paesi.
Le parole dell'anima
Ferdinando Renzullo
Libro: Libro in brossura
editore: Edisud Salerno
anno edizione: 2021
pagine: 64
Questa silloge poetica rappresenta qualcosa di catartico per l'Autore. Sebbene i versi siano intrisi di malinconia e dolore, costituiscono un conforto nei suoi anni senili. Siamo di fronte ad una poesia intimistica, di stampo familiare che fa affiorare una serie di ricordi infantili ed affetti familiari. I versi denotano una grande sensibilità ed inducono il lettore a debite riflessioni destando nel contempo un senso di empatia ai fatti vissuti e narrati. I più teneri ricordi sono quelli in cui evoca la madre, il papà, la casa paterna, suo fratello Federico sottratto alla vita anzitempo. Ma credo che i versi più struggenti siano quelli della lirica Vostro padre in cui con mestizia invita a riflettere : “Siete lontani /Ricordate le vostre mani di bimbi/ Vi teneva per mano gioiosi/ Udite i passi sulla ghiaia. Udite il suo fischio”.
Romanticismo europeo: teoria della tragedia e critica come autobiografia
Enza Lamberti
Libro: Libro rilegato
editore: Edisud Salerno
anno edizione: 2021
pagine: 248
In "Romanticismo europeo: teoria della tragedia e critica come autobiografia", Enza Lamberti disegna un quadro ampio e articolato di uno dei momenti più intensi del dibattito romantico intorno a due temi identificativi della nuova temperie culturale tra XVIII e XIX secolo, scegliendo come punto di partenza la narrativa preromantica italiana, rappresentata dalla tensione sperimentale di Alessandro Verri, e collegandola, da una parte, con le fonti europee sulla sensibilità per il sublime artistico e naturale, che dalle originarie riflessioni estetiche di Longino e Boileau si estendono alle ridefinizioni di Burke e di Addison, dall'altra, con uno degli esemplari di tragedia romantica, in cui Silvio Pellico fa emergere, come elementi costitutivi dell'azione scenica, l'orrore e la pietà.
Pirandello. La costruzione del personaggio la scienza il fantastico
Rosa Giulio
Libro
editore: Edisud Salerno
anno edizione: 2021
pagine: 245
Rosa Giulio analizza, con rigorosa attenzione alla struttura diegetica, la strategia compositiva dei Quaderni di Serafino Gubbio operatore, che ha consentito a Pirandello di riproporre temi e motivi principali ricorrenti nelle sue opere. L'indagine riesce a illuminare sia la vigile consapevolezza cronologica e spaziale, che l'autore metodicamente mette in atto con la manovra pendolare dei tempi e la collocazione disarticolata dei luoghi del percorso narrativo, sia l'uso alterno dei plurimi piani di azione e il rapporto ambiguo tra verità e finzione delle figure speculari di Ciascuno a suo modo, la pièce metateatrale e "a chiave" tratta dal romanzo. Individua e definisce, poi, la pirandelliana "immagine dissonante" delle trasformazioni dovute alle scoperte della scienza e alle applicazioni della tecnologia nella civiltà moderna, collocandola all'interno delle innovazioni epistemologiche, ma confrontandola anche con le suggestioni panico-esoteriche e teosofico-spiritiche, affini alla geniale creazione dei personaggi in cerca d'autore. Infine un confronto Leopardi-Pirandello sul piano strettamente filosofico sui reali punti di incontro, ma anche sulle notevoli divergenze.
Buriana Lambata
Nicola Monetta
Libro: Libro rilegato
editore: Edisud Salerno
anno edizione: 2021
pagine: 98
Durante la quarantena dovuta alla situazione pandemica della primavera del 2020, un ragazzo salernitano inizia a scrivere un diario in versi. La sua è una raccolta di poesie che raccontano la situazione in Italia e a Salerno, affrontando sempre un tema diverso. I protagonisti sono le varie componenti naturali e artificiali che si trovano al di fuori della camera del giovane. Essi prendono vita e agiscono come gli uomini, anche se limitati dalle loro fattezze, personificando gli avvenimenti giornalieri. La trama principale s'intreccia, dunque, con le differenti storie vissute dai protagonisti e narrate dall'autore. L'allegoria e l'allusione, ricorrenti nelle poesie, lasciano la possibilità al lettore di intuire a quale personaggio e a quale situazione reale ci si sta riferendo. Ma, non solo. Sono presenti ulteriori messaggi impliciti che l'autore invita a cogliere.
La coscienza metaletteraria di Dante: le rifrazioni strutturali della «Comedìa»
Alberto Granese
Libro: Libro rilegato
editore: Edisud Salerno
anno edizione: 2021
pagine: 248
Sulla base di una macrostruttura virtuale, costruita sulle cornici purgatoriali degli incontinenti, da alcune “disattenzioni” narrative, una confusione di papi, uno scambio di re, una biografia romanzata, con al centro un'enigmatica conversione segreta, Alberto Granese, in "La coscienza metaletteraria di Dante: le rifrazioni strutturali della «Comedìa»", coglie gli indizi della fretta ansiosa del poeta di giungere all'incontro non più dilazionabile con i lettori, a cui pur doveva una persuasiva spiegazione non dell'ordinamento di un singolo regno ultramondano, come del resto aveva già fatto, ma dell'architettura generale del poema, delle ragioni strutturali che lo fondano.
Per una fenomenologia del terremoto. Interpretazione dell’evento sismico come fenomeno saturo
Luigiandrea Luppino
Libro: Libro rilegato
editore: Edisud Salerno
anno edizione: 2021
pagine: 156
L'evento sismico è raccontato nel suo "accadere" come "fenomeno saturo" attraverso l’individuazione di alcune sue peculiarità intrinseche o categorie specifiche. È ripercorsa la storia delle idee filosofiche e religiose sul terremoto, dall’età antica al Medioevo; la nascita delle moderne scienze geologiche e il dibattito sul terremoto di Lisbona del 1755 fra Kant, Voltaire e Rousseau e il confronto diretto con la filosofia di Marion. Viene creato un parallelo fra il fenomeno saturo e il terremoto, con l’intento filosofico di attribuire a esso un portato semantico maggiore rispetto a qualsiasi altro evento storico-naturale. Si stringe il focus sul caso “Italia" che dalla fine del Medioevo ad oggi, detiene il triste record di morte e distruzione a causa degli eventi sismici: il devastante terremoto di Messina del 28 dicembre 1908, quello del 1915 in Abruzzo e i terremoti più tardivi del '76 in Friuli e dell'80 in Irpinia. Proprio agli sfollati di quest'ultimo sisma, l’autore ha voluto dedicare le pagine di quest’opera che si presenta come un’apologia dell’agire pratico e si scaglia contro il dominio pervasivo della scienza che svuota l’evento sismico di un significato proprio.
A tuttocuore
Ornella Bloise
Libro: Libro in brossura
editore: Edisud Salerno
anno edizione: 2021
pagine: 350
Vicende familiari s'intrecciano con storie di carcerati, filtrate attraverso i ricordi di una bambina, figlia del custode di una fatiscente prigione del Sud negli anni '50. Tutti i personaggi vivono "dietro le sbarre", quelle reali della galera, o quelle invisibili della miseria e del male oscuro, del pregiudizio e dell'ignoranza. Ma la piccola, anziché smarrirsi tra le passioni tristi di chi incontra dentro e fuori dal carcere, ne è attratta e le attraversa senza imbarazzi né turbamenti, forte della sua gioiosa curiosità e riparata dalla propria innocenza. Tale approccio di straordinaria serenità al mondo degli adulti le consentirà di entrare a farne parte con una precocità pari al suo candore. Potrà, quindi, condividere il ciarlare sboccato delle allegre vicine, la compagnia silenziosa delle serve spossate, le confidenze maliziose delle apprendiste sarte, le spiate furtive alla porta della donna che "vende l'amore" agli uomini del paese, le testimonianze agghiaccianti delle zie su arcane presenze a casa dei nonni, le informazioni su magare e magarìe, e persino i racconti di zio Nicola Manonera, che espone fatti feroci del suo passato mafioso come fossero fiabe.
L'analisi della progettazione nell'impresa multinazionale e internazionale, problematiche fiscali ed economiche
Libro: Libro in brossura
editore: Edisud Salerno
anno edizione: 2021
La determinazione dei prezzi di trasferimento nelle transazioni che intercorrono tra imprese associate è divenuto, negli ultimi decenni, il principale tema di carattere fiscale. Detto fenomeno trae origine e fondamento prima di tutto da esigenze di carattere imprenditoriale, sottendenti istanze di carattere economico – aziendale, consistenti nella qualificazione e nella valorizzazione economica – monetaria delle transazioni che quotidianamente intercorrono tra imprese appartenenti ai Gruppi internazionali. Oggetto del presente lavoro è il trattamento tributario riservato ai costi relativi alla fornitura di servizi intercompany sostenuti centralmente da una società appartenente ad un gruppo di imprese ovvero da una casa madre e oggetto di riaddebito, diretto o indiretto, alle società consociate ovvero alle stabili organizzazioni situate all’estero che fruiscono di dette prestazioni di servizi. Vengono analizzate le scelte di pianificazione aziendale e fiscale compiute dalle imprese multinazionali ed evidenziate le ragioni che portano tali imprese a svolgere in maniera centralizzata talune funzioni e attività di supporto a tutte le consociate appartenenti al gruppo.
Atavica giustizia. Diritto penale: una scienza in balìa delle paure
Leandro Grasso
Libro: Libro in brossura
editore: Edisud Salerno
anno edizione: 2021
pagine: 80
Da sempre gli uomini hanno tentato di stabilire regole scritte che limitassero gli abusi del potere sovrano, perché consci e memori delle violenze subite nei secoli più bui dell'umanità. È stata, quella della codificazione, una strada lunga e tortuosa, ma necessaria perché ogni singolo cittadino può per colpa o per errore cadere nelle maglie del diritto penale. Il diritto penale è una scienza, ma tra le scienze è quella che più di tutte urta l'emotività delle persone. Ogni reato scatena una reazione emotiva e fa nascere atavici istinti di vendetta e il diritto penale in questi casi esplica una duplice funzione: tutela il reo dalla massa e la massa da sé stessa e questa duplice funzione è proprio la ragione per cui questa scienza è nata.
Il mistero della zingara
Antonio Valitutti
Libro: Libro in brossura
editore: Edisud Salerno
anno edizione: 2021
pagine: 232
Un avvocato, originario di una cittadina del Mezzogiorno, discendente da una famiglia illustre, ritorna nella sua città per risolvere un difficile caso di stupro ed omicidio di una giovane donna, che vede coinvolti i suoi amici di un tempo. Il ritorno lo reimmerge nelle memorie del passato, ma in particolare lo tormenta il ricordo della profezia che una zingara gli fece da ragazzo, e che non è mai riuscito a decifrare. Al primo delitto ne seguiranno altri due, sempre nella stessa cerchia di persone e con le stesse modalità, e la vicenda si intreccerà con un traffico di droga che dal nord si estende al sud dell’Italia. Il protagonista dovrà fare i conti con una mentalità ristretta e provinciale, propensa a chiudersi a riccio nella difesa dei propri interessi e nella acquiescenza al potere dei notabili del posto. Ma con l’aiuto di un pubblico ministero (pittrice di talento), milanese d’origine, riuscirà venire a capo della torbida vicenda, che si snoda tra suggestioni cromatiche e misteri legati alle storie e leggende del sud, che aleggeranno sulla storia dei protagonisti – attraverso fugaci apparizioni di una figura femminile misteriosa ed inquietante.
Sbranamore
Maria Pecoraro
Libro: Libro in brossura
editore: Edisud Salerno
anno edizione: 2021
pagine: 86
Soltanto un amore ideale può restituire esclusivamente bene: divenendo reale, esso si sporca delle urgenze, delle necessità, delle mancanze e diviene capace di ferire, dilaniare, sbranare un'anima. Questo libro tenta di descrivere la parte astratta di un amore reale, viscerale, incondizionato che resiste a qualsiasi barriera e che non teme il tempo. Un amore che si riconosce in ogni cosa, si alimenta di distanze e divampa nelle assenze. Un amore con ali forti e grandi, che sceglie di rintanarsi in petto e rinunciare a volare, arrendendosi alla sua imperfezione. Un amore che è al contempo belva feroce e ragione di vita.

