Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edita Casa Editrice & Libraria

Cantiche alla Musa

Cantiche alla Musa

Luca Valentini

Libro: Copertina morbida

editore: Edita Casa Editrice & Libraria

anno edizione: 2017

pagine: 56

Nei versi del nostro autore, l'intransigentismo dei poeti dell'amore profano ancorati agli schemi sclerotici di un manierismo di forma, viene esiliato, per lasciare il posto ad un sentimento, o meglio ad un 'turbamento', risemantizzato in chiave ermetica. L'amore finisce così per divenire amorfo, ovvero separato dalle forme, tuttavia necessarie per attivare quel furor di bruniana memoria, in grado di percorrere a ritroso tutte le tappe del Djed di Osiride, per irrorare e nutrire l'anima del saggio, in un percorso nel quale la materia prima si muta in energia; in quella forza impalpabile in grado di ascendere, nel suo moto continuo, all'assoluto o uno infinito. I versi di Valentini evocano nella loro apparente voluttà, il sacro amplesso dell'Adamo Cabalistico, ovvero dell'Uomo Rosso provvisto, secondo la Midrash, di una coda in seguito perduta.
10,00

Même pas peur. I giorni di Parigi

Même pas peur. I giorni di Parigi

Luciano Manna

Libro: Copertina morbida

editore: Edita Casa Editrice & Libraria

anno edizione: 2017

pagine: 80

"Quando un nido di vespe viene scosso da un pericolo, rimane lì, attaccato alla sua natura e suoi abitanti riparano i danni e sono solo un po' agitati. Era così la Parigi di quei giorni, la stessa città con le stesse persone, con una consapevolezza differente, dopo essere stati scossi con violenza, quella di vivere pensando al modo di riportare le cose allo stato "normale". Parigi c'era nonostante tutto, riempiva le linee della metro e tutti i luoghi pubblici che potevano sembrare pericolosi: dalla bottega del kebab agli starbuck, tutto si muoveva di giorno e si illuminava la notte. Parigi c'era insomma, non si era mai fermata neanche dopo il 13 novembre 2015 e nei giorni che seguirono."
15,00

Amori liquidi. Sogni, sentimenti e fragilità delle Donne

Amori liquidi. Sogni, sentimenti e fragilità delle Donne

Libro: Copertina morbida

editore: Edita Casa Editrice & Libraria

anno edizione: 2017

pagine: 104

Cosa è davvero l'amore? Perché ci innamoriamo proprio di quella persona e non di un'altra? Perché muore un amore, o perché sopravvive eroico o folle nonostante le delusioni? Come si può vivere quel sentimento facendo in modo che duri, spezzando la solitudine ed evitando, allo stesso tempo, che la routine eroda, giorno dopo giorno, emozione e poesia?
12,00

Ping Pong. Sogno, fantasia, razionalità

Ping Pong. Sogno, fantasia, razionalità

Nicola Gala

Libro: Copertina morbida

editore: Edita Casa Editrice & Libraria

anno edizione: 2017

L'autore, esperto comunicatore ed insegnante di esperienze di vita oltre che di letteratura e cinematografia, approfittando di numerosi trascorsi in ambito pongistico, ci racconta dello stato d'animo dello sportivo, dei suoi limiti e delle sue potenzialità, dei suoi timori, ma anche dei suoi sogni. Il pongista è, innanzitutto, un uomo, poi un atleta. Il tavolo da ping pong rappresenta una condizione fisico-temporale di "lealtà, libertà, uguaglianza" in cui non esistono dipendenze, gradi, gerarchie, se non relative alle classifiche nazionali. Il pongista, per l'autore, sogna costantemente ed ha continui obiettivi, il suo "premio" ha varie forme, nomi, sfaccettature, nonostante l'età avanzi, ma non per questo perderà di valore. Attraverso il "codice del ping pong", che Nicola Gala denominerà "pseudo-decalogo del ping pong" ci vengono trasmessi i valori ed i principi che conducono il pongista al successo: su tutto sogno, fantasia, razionalità. Ed in un percorso che coinvolge professionisti, amatori, giovanissimi, adulti, istruttori, atleti provenienti da ogni "dove" dello "stivale", pronti ad affrontare ostacoli di ogni sorta pur di presenziare alle manifestazioni sportive.
16,00

Piccola vita

Piccola vita

Nicola Gala

Libro: Copertina morbida

editore: Edita Casa Editrice & Libraria

anno edizione: 2017

pagine: 216

"Piccola vita". Così Nicola Gala ha voluto chiamare il romanzo per racconti della sua famiglia, che si svolge, in realtà, attorno alla figura centrale del padre Alessio e si chiude con la sua morte. L'aggettivo che qualifica l'oggetto del racconto, cioè la "vita", non è certo un ridimensionamento, né una preventiva modestia. "Piccola" non vuole riproporre analogie letterarie, che so: con "Piccolo mondo antico" di Antonio Fogazzaro, nel quale vi era un tentativo di contrappasso semantico, tutto teso a esaltare valori sminuiti dalla modernità, o con "Piccolo campo" di Erskin Caldwell, nel quale l'universo della provincia americana, circoscritto dalla narrazione, è per converso sterminato, come la casistica tipologica dei protagonisti impone. Neppure "La piccola città" di Heinrich Mann, nella quale la coralità umana consente, a una piccola comunità dell'Italia meridionale, il superamento delle ataviche divisioni politiche.
16,00

Sigillum scientiae. L'essenza vivente ed ermetica della Romanità e il Platonismo

Sigillum scientiae. L'essenza vivente ed ermetica della Romanità e il Platonismo

Giandomenico Casalino

Libro: Copertina morbida

editore: Edita Casa Editrice & Libraria

anno edizione: 2017

pagine: 160

"...Il libro è diviso in tre parti, che non sono messe insieme meccanicamente, cioè senza connessione organica e vitale, ma, anzi, la loro disposizione è effettuale ad una intenzionale ragione pedagogica: al fine di condurre il "lettore" verso il senso del Logos che qui cerchiamo di manifestare, abbiamo ritenuto necessario, in guisa propedeutica, quasi invitandolo ad un bagno rituale, introdurre la sua anima nella dimensione spirituale di un'altra e radicalmente differente visione della vita e del mondo che è, nella sua essenza, un'autentica intuizione, sarebbe a dire una forma, una essenza, "qualcosa" di sovrasensibile, che la mente dotata di un occhio differente o, per dire meglio, l'occhio dello spirito vede, quale intelletto che intuisce (ed è il Nous dei Greci...), il senso profondo, quasi rovesciato, nei confronti del vedere, del sentire e del giudicare ordinari e comuni, del mondo e di se stessi nonché della ragione, quale causa come arché, dell'essere medesimo. Se tutto ciò è qui espresso in un logos, che è un discorso e quindi di natura discorsivamente dianoetica, la sua essenza è noetica, che, come abbiamo esplicitato, significa intuitiva."
15,00

Pasca tarandina méje. D'o Carnevalètte... a' Sumana Sanda

Pasca tarandina méje. D'o Carnevalètte... a' Sumana Sanda

Cataldo Sferra

Libro

editore: Edita Casa Editrice & Libraria

anno edizione: 2017

pagine: 112

"Cataldo Sferra, dialettologo e ricercatore della storia e delle tradizioni tarantine, sembra che abbia preso gusto, in un certo senso, ad affidarsi ciecamente al nostro bel dialetto tarantino per veicolare aspetti di storia locale e tradizionale. Lo fa perché crede nella forte espressività del dialetto e soprattutto con la finalità di farlo conoscere alle nuove generazioni attraverso i suoi puntuali e attenti lavori di ricerca. Così, dopo l'approfondimento biografico sull'infanzia di Anna Fougez e, in altra pubblicazione, su personaggi e fatti della Taranto di ieri e di oggi, ecco questo terzo lavoro dal titolo "Pasca tarandina meje". L'amico Cataldo Sferra ci accompagna in questo cammino storico e tradizionale che inizia con "'u Carnevalette", cioè gli ultimi tre giorni di Carnevale, e ci porta diritti nel cuore della Settimana Santa tarantina in tutte le sue componenti. Le sue sono pagine scritte con attenzione e con dovizia di particolarità che rappresentano un "unicum", ma sono impreziosite anche dalle sue profonde riflessioni poetiche su alcuni temi della Passione a Taranto.
12,00

Settimana Santa a Taranto

Settimana Santa a Taranto

Carmine La Fratta

Libro

editore: Edita Casa Editrice & Libraria

anno edizione: 2017

pagine: 168

Libro fotografico con testi di Claudio Bernardi & Edoardo Winspeare e con contributi di Domenico Sellitti - Raffaele Vecchi - Antonello Papalia - Giuseppe Orlando - Antonio De Padova & Cinzia Cardone. Carmine La Fratta, con questo libro, raccoglie una visione sapientemente selezionata e affidata alla carta stampata, e dona la suggestiva unicità e l'emozione condivisa sui volti della Settimana Santa. "Come appassionato e ricercatore, conosco Carmine La Fratta da molti anni, soprattutto attraverso le sue pubblicazioni, tante e di pregio, avendolo spesso "adottato" per le mie ricerche iconografiche, rappresentando, Lui, a pieno titolo, la "storia per immagini" del territorio. Consegnando alla tradizione materiale uno spaccato di vita che sarebbe altrimenti andato perso, Carmine ha reso la consuetudine di tali simboli e processioni così partecipata, da costituire un inalienabile frammento di storia locale, che entrerà a pieno diritto nelle Biblioteche della Memoria, baluardo e strenuo difensore di un Patrimonio culturale che va lentamente disperdendosi, a causa della distrazione e della frettolosità quotidiana."
25,00

Tradizioni pasquali del popolo tarantino. I riti della settimana Santa a Taranto nel 1935

Tradizioni pasquali del popolo tarantino. I riti della settimana Santa a Taranto nel 1935

Alfredo Majorano Nunziato

Libro: Copertina morbida

editore: Edita Casa Editrice & Libraria

anno edizione: 2017

pagine: 72

"Era il 1935 quando Alfredo Nunziato - non ancora Majorano, ma tale sarebbe stato riconosciuto da lì a poco - dava alle stampe, per i tipi di Salvatore Mazzolino libraio ed editore, un libretto che negli anni avrebbe conosciuto una grande fortuna: "Tradizioni natalizie e pasquali del popolo tarantino". Una fortuna piuttosto tarda, a dir la verità: a partire dalla fine degli anni '70 del secolo scorso, infatti, col fiorire di tutta la pubblicistica relativa ai nostri riti pasquali, l'opuscolo è stato citato e studiato da un po' tutti i ricercatori che si sono occupati di tradizioni religiose popolari tarantine e, in modo particolare, di Settimana Santa." (dall'introduzione di Giovanni Schinaia)
10,00

Trentatré. Il mondo è una stanza silenziosa

Trentatré. Il mondo è una stanza silenziosa

Pietro Cinieri

Libro: Copertina morbida

editore: Edita Casa Editrice & Libraria

anno edizione: 2017

pagine: 200

Per Lorenzo Danzi il 26 febbraio sembra essere un giorno qualsiasi: il driiin della sveglia, la doccia, i preparativi per andare a lavoro nel piccolo giornale per il quale scrive da anni. Ma appena uscito di casa Lorenzo si trova davanti a qualcosa d'inspiegabile: le strade della sua città, Taranto, sono deserte. C'è ancora elettricità ma non esistono più animali, macchine e mezzi di locomozione: l'unico essere vivente al mondo sembra essere lui. In un frammisto d'ironia e disperazione, Lorenzo comincia a vagare per la città, raggiunge la redazione del giornale, poi la casa dei suoi genitori iniziando a maturare la consapevolezza che qualsiasi cosa sia successa dev'essere legata al suo passato, che però non riesce a ricordare chiaramente. Così inizia un viaggio nei luoghi della sua infanzia, alla ricerca di risposte ma soprattutto dei ricordi legati a Giulia, compagna di banco conosciuta da bambino, amata da ragazzo e ritrovata da uomo; un amore che si rivelerà il motivo per il quale il mondo di Lorenzo è vuoto. Ricorda il loro primo bacio, le parole di Giulia sui palindromi e in particolare sul numero 33, due volte tre, l'unione perfetta... .
16,00

Rapsodie di Passaggio

Rapsodie di Passaggio

Stefano Eugenio Bona

Libro: Copertina morbida

editore: Edita Casa Editrice & Libraria

anno edizione: 2017

pagine: 72

Nelle Rapsodie, nella loro fulminea ed istantanea evidenza, ritroviamo una traccia dell'aforisma misterico di un Eraclito, dei lampeggiamenti, che non hanno la presunzione di scandagliare esaustivamente l'interiorità del poeta e del lettore, ma di ridestarne una scintilla, di enucleare ritmicamente un sentore antico, che è la presenza mai cessata del Sacro nell'animo umano. L'autore aspira, con la dovuta e fondamentale umiltà, ad accostarsi ai cosiddetti Mercuriales Viri di Orazio, cioè a quei cantori, come lo fu magistralmente un Empedocle, che sanno fare di se stessi degli autentici mediatori, dei pontefici del verso, nei confronti della succitata dimensione spirituale ed olimpica, che artisticamente non casualmente viene associata alla figura numinosa di Apollo, in tutta la sua meravigliosa solarità.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.