Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edita Casa Editrice & Libraria

Rapsodie di Passaggio

Rapsodie di Passaggio

Stefano Eugenio Bona

Libro: Copertina morbida

editore: Edita Casa Editrice & Libraria

anno edizione: 2017

pagine: 72

Nelle Rapsodie, nella loro fulminea ed istantanea evidenza, ritroviamo una traccia dell'aforisma misterico di un Eraclito, dei lampeggiamenti, che non hanno la presunzione di scandagliare esaustivamente l'interiorità del poeta e del lettore, ma di ridestarne una scintilla, di enucleare ritmicamente un sentore antico, che è la presenza mai cessata del Sacro nell'animo umano. L'autore aspira, con la dovuta e fondamentale umiltà, ad accostarsi ai cosiddetti Mercuriales Viri di Orazio, cioè a quei cantori, come lo fu magistralmente un Empedocle, che sanno fare di se stessi degli autentici mediatori, dei pontefici del verso, nei confronti della succitata dimensione spirituale ed olimpica, che artisticamente non casualmente viene associata alla figura numinosa di Apollo, in tutta la sua meravigliosa solarità.
10,00

Pensieri in libertà

Pensieri in libertà

Ottaviano Marinelli

Libro: Copertina morbida

editore: Edita Casa Editrice & Libraria

anno edizione: 2017

pagine: 112

"Tempo per vivere, tempo per ridere, tempo per invecchiare: un tema, questo, che emerge scalpitante, in una riflessione sui limiti del bene e del male, sui desideri e i passi incerti della socialità, in un coinvolgente vortice senza soluzione di continuità. "Il peso del tempo increspa la faccia nel freddo e triste inverno": la paura del ticchettio di un orologio unita alla consapevolezza che il profumo di primavera potrebbe non tornare. Filo conduttore delle sue riflessioni rimane l'amore, quello pieno, divorato e divorante; l'amore appena nato e quello già concluso; quello doloroso e quello sorridente. L'amore che possiede, che lacera, che dilania; l'amore che vive tra le pieghe dei ricordi, tra i "passi girovaghi che invadono il cuore", tra le celati carni e le armoniose forme. L'amore disinteressato, con le sue risposte mancate al riflesso di uno specchio; l'amore sussurrato nella notte di San Lorenzo, aggrappato alle maree e riscaldato da un tiepido bagliore lunare. Un fiume in piena, Ottaviano, con una esposizione tanto lucida quanto inevitabilmente intima della sua natura, quella di uomo sensibile e attento alle sfumature dell'anima."
12,00

Farfalle. La vita è bella anche da seduta

Farfalle. La vita è bella anche da seduta

Barbara De Pasquale

Libro: Copertina morbida

editore: Edita Casa Editrice & Libraria

anno edizione: 2017

pagine: 56

Il diario di Barbara ripercorre, con pathos e nitidezza, le esperienze più significative: dalla sua infanzia alla scuola, dal rapporto con i suoi genitori alle sue passioni per l'arte e il découpage. Leggerlo vuol dire leggere "Barbara", entrare in contatto con questa sfera di intimità profonda, un percorso esperienziale che illumina e illustra anche gli aspetti più reconditi della sua personalità. L'autrice non si sofferma, infatti, solo su una parvenza di superficialità dettata dalla realtà circostante, come può essere la descrizione dei suoi ambienti, della sua "stanza colorata, con le pareti arancioni e bianche, circondata da peluche di ogni genere, cd musicali e riviste di gossip". Barbara ci conduce nei suoi pensieri, nelle sue giornate grigie, quando, paragonata a un riccio, si chiude in se stessa facendosi scudo dietro gli aculei dei suoi timori: Lei, così forte da ammettere i suoi difetti più estremi, rimproverandosi della sua volubilità e della sua permalosità. Lei che "si appallottola sulle sue quattro ruote, con il muso appuntito e gli occhi piccoli e scuri, le orecchie corte e arrotondate e pochi cm di coda dispettosa".
10,00

Intra. Chiaroscuri di vita quotidiana, ritratti e oggetti parlanti

Intra. Chiaroscuri di vita quotidiana, ritratti e oggetti parlanti

Orietta Degiorgi

Libro: Copertina morbida

editore: Edita Casa Editrice & Libraria

anno edizione: 2017

pagine: 80

"Orietta non è di certo sconosciuta alla platea dei lettori ed già presente, come autrice, in alcune antologie. Eppure, lei insegna che, la trepidazione nel mostrare il frutto del proprio ingegno e delle proprie piccole grandi passioni, è sempre intramontabile. Quello che Orietta propone è il continuo mettersi alla prova, in un percorso di innovazione che stupisce piacevolmente il lettore. I suoi sono racconti di vita quotidiana, spaccati di realtà spesso tra loro diversi e in contraddizione; racconti che avvolgono e conducono verso mondi paralleli, epoche lontane, mete ambite, se non semplicemente la amata terra di origine. Una antologia che, a prima vista, dà l'impressione di non seguire alcun filo logico, alcun nesso di consequenzialità, in quanto i racconti presentano notevoli diversità, tanto in merito al contenuto quanto in merito allo stile narrativo. Alla stessa maniera si percepisce il percorso di scrittura e di studio che ha seguito nel corso degli anni, lasciando intuire la crescita attraverso i tratti e le caratteristiche delle pagine che colora con partecipata emotività. L'iniziale scetticismo lascia il posto alla sorpresa." (Dall'introduzione di Francesca Millarte)
12,00

Quatte schècce pe' quatte staggiùne: 'A Milòrde-'A Viscìglie d'a 'Mmaculate-'U Referendùm-'Na 'mbruvvesate o' Rréje. Brevi commedie dialettali tarantine

Quatte schècce pe' quatte staggiùne: 'A Milòrde-'A Viscìglie d'a 'Mmaculate-'U Referendùm-'Na 'mbruvvesate o' Rréje. Brevi commedie dialettali tarantine

Cataldo Sferra

Libro: Copertina morbida

editore: Edita Casa Editrice & Libraria

anno edizione: 2017

pagine: 192

"Alternando episodi di vita cittadina, intrisi di fantasia e di novità letteraria, alle vicende di cronaca che hanno attraversato la città dei due mari, ha reso un servizio alla comunità. E lo ha fatto nella maniera più diretta e genuina possibile. Ha realizzato quattro brevi commedie, quelle che lui, rifacendosi alla lingua locale, chiama 'schècce', tarantinizzando un foresterismo d'oltremanica: l'inglese sketch, macchietta, o breve commediola da rappresentarsi in atto unico, massimo due, con pochi attori e risorse sceniche ridotte al minimo essenziale. La freschezza e la varietà dei "racconti" si raccoglie intorno al perno delle stagioni: ogni scenetta descrive e nasce in un periodo dell'anno a se stante: a partire dall'autunno per terminare all'estate, sfondo temporale e climatico dei racconti, fatti e personaggi si agitano dal torrido calore estivo all'agghiaccio invernale. Cataldo, in poche ed essenziali pennellate di colore, dipinge un quadro travolgente in ineluttabile scomparsa, un mondo che fu, destinato ad essere, oltre che transeunte, facilmente dimenticato." (Dalla premessa di Domenico Sellitti)
16,00

Shurhùq. Il soffio del deserto urbano

Shurhùq. Il soffio del deserto urbano

Enzo Ferrari

Libro: Copertina morbida

editore: Edita Casa Editrice & Libraria

anno edizione: 2017

pagine: 64

"Shurhùq" è una raccolta di racconti di periferia urbana. Periferia esistenziale. Storie acide di ordinaria solitudine, assassine di ogni sciocco sorriso sulle labbra. Storie delle crisi, quella economica e quell'altra, più intima e subdola, che lacera vite, affetti e relazioni. Ogni tanto sbuca un tiepido raggio di sole a trafiggere le nubi. Ogni tanto. Le storie sono frutto di fantasia, ma d'inventato non c'è nulla.
10,00

Tino Schirinzi. Un mestiere costruito sull'acqua. Biografia, interpretazioni e testimonianze

Tino Schirinzi. Un mestiere costruito sull'acqua. Biografia, interpretazioni e testimonianze

Alla Munchenbach

Libro: Copertina morbida

editore: Edita Casa Editrice & Libraria

anno edizione: 2017

pagine: 200

Un "guizzo elettrico" all'occorrenza, poetico in molte circostanze. Tino Schirinzi è stato un protagonista di rilievo del grande teatro italiano, dagli anni sessanta ai primi anni novanta. Aveva con la sua terra d'origine, la Puglia, un rapporto d'amore e odio. Come si ama una donna che non si potrà mai avere e da cui siamo costretti, nostro malgrado, a prendere le distanze. "È venùte o' t'hanne mannate?". Il desiderio di recitare lo ha portato lontano ma, in ogni momento della sua vita, non ha perduto mai il legame con le voci, i suoni, gli odori della sua infanzia... sono stati la culla da cui attingere la sua arte, la sua genuina singolarità. Nato da una tesi di laurea, questo libro rappresenta uno studio dettagliato ed esaustivo sul brillante e tortuoso percorso artistico di questo attore tarantino. Una occasione preziosa per ripercorrere, attraverso la vita esclusiva di un individuo, la storia del teatro negli ultimi decenni del Novecento, le vicende di un paese. Il tutto intrecciato indissolubilmente a rappresentare la trama di un'esistenza.
18,00

Una cicogna tra le provette. Viaggio tra i fertili campi della riproduzione

Una cicogna tra le provette. Viaggio tra i fertili campi della riproduzione

Fabio Pierri Pepe

Libro: Copertina morbida

editore: Edita Casa Editrice & Libraria

anno edizione: 2017

pagine: 48

I figli non arrivano. Cosa fare? Quando preoccuparsi? Quando cominciare un trattamento presso un centro di procreazione medicalmente assistita? A questi e altri interrogativi cerca di rispondere questo libro, focalizzando l'attenzione verso metodi e tecniche dedicate alla fertilità. Oggi stiamo assistendo a un progressivo aumento delle patologie e delle problematiche legate alla fertilità e alla sfera riproduttiva. Nonostante la voglia di maternità e di paternità sia sempre presente nelle coppie, diversi problemi sembrano limitare la possibilità di diventare genitori. Per fortuna, ci sono diverse strade, indicate nel libro, che è possibile percorrere. Una coppia, una singola, una donna, per prendere una qualsiasi decisione, deve approfondire e chiarire tutte le tematiche, chiedere, leggere, informarsi, per poter scegliere serenamente la migliore strada da affrontare. L'intento dell'autore è presentare tutte le possibilità.
10,00

Erasmo Iacovone. Il Taranto più bello. Cronistoria della stagione 1977-1978

Erasmo Iacovone. Il Taranto più bello. Cronistoria della stagione 1977-1978

Davide Vendramin

Libro: Copertina morbida

editore: Edita Casa Editrice & Libraria

anno edizione: 2017

pagine: 256

La stagione 1977-78 del Taranto, raccontata in questo libro, fu la più densa di emozioni della storia di questa squadra. L'escursione emozionale vissuta dalla tifoseria fu unica perché la più grande tragedia della storia del club (la morte del mito Erasmo Iacovone) coincise esattamente con il momento più fulgido, interrompendo il sogno più grande mai vissuto (la serie A). In quella stagione il Taranto affrontò delle leggende del calcio italiano (Lippi, Liedholm, Prandelli, Trapattoni, Renato Curi, Lido Vieri, Ginulfi, Cera, Capello e tanti altri), fu considerata una delle candidate alla promozione in serie A, disputò, per l'unica volta nella sua storia, il girone finale di Coppa Italia e aveva una squadra piena di campioni, alcuni dei quali si sarebbero successivamente affermati a livello nazionale (Selvaggi). L'obbiettivo di questo racconto è quello di rivivere pienamente, insieme al pubblico del "Salinella", sia i momenti di massima esaltazione (che culminarono nella vittoria nel derby col Bari che valsero la stabile presenza nei piani alti della classifica) che quelli di profonda disperazione (la morte di Iacovone che decretò la fine dei sogni).
18,00

Florilegio di poesia. Il Mercoledì fra le parole

Florilegio di poesia. Il Mercoledì fra le parole

Libro: Copertina morbida

editore: Edita Casa Editrice & Libraria

anno edizione: 2017

pagine: 96

Dodici autori: Floriano Cartanì, Angelo Claveri, Eupremio Felle, Angelica Giannetta, Elena Greco, Cosimo Lagioia, Vito Leucci, Ilaria Lupo, Chiara Marinelli, Ottaviano Marinelli, Pasquale A. Marinelli, Florenza Mongelli, Roberto Patronella. Un incontro. Un legame: la poesia. Questi gli ingredienti fondamentali della ricca antologia che Ottaviano Marinelli cura con discrezione e passione. Un "florilegio" di pensieri e rime che si intrecciano su carta, che danno vita a pagine intrise di sentimenti, di esperienze, di vita vissuta. Sì, perché la poesia è difficilmente definibile attraverso criteri schematici. Poesia è un impulso. Poesia è un sussulto del cuore. Poesia è arte. Come la famosa "Conversation at the Café" del pittore Giovanni Boldini, che anticipa in copertina il magico incontro di questi inchiostri: il Mercoledì fra le righe, appuntamento mensile di voci e di versi, diventa frutto fresco e apprezzabile. Un appuntamento che elogiamo per la sua bellezza, perché anche il nostro tempo ha urgente necessità di riflessione, per allontanarci dai turbamenti quotidiani per riappropriarci dei nostri piaceri, a partire dalla semplicità, mai troppo banale, di un caffè.
12,00

Introduzione alle scienze occulte. La dottrina occulta

Introduzione alle scienze occulte. La dottrina occulta

Joséphin Péladan

Libro: Libro in brossura

editore: Edita Casa Editrice & Libraria

anno edizione: 2016

pagine: 104

Un'altra perla dimenticata ed occultata dell'ermetismo magico di fine 800, a firma di un'occultista molto poco allineato, "Introduzione alle scienze occulte", come fu, per tutta la propria esistenza Josèph Péladan, come ci illustrerà sapientemente il curatore di questa edizione Thakis Moraitis, nella scheda biografica dedicata. Un'opera suddivisa dall'autore, non casualmente, in due parti: La Dottrina Occulta e I Fatti Occulti. Il curatore, in questa pubblicazione, affronta solo il primo capitolo inerente la teorizzazione, la storia, la genesi e tutti quegli argomenti che ha reputato necessario voler approfondire. Il secondo capitolo, inerente la fenomenologia, sarà affrontato in altra edizione appositamente dedicata, tanta è la cura e la complessità dell'opera da descrivere.
12,00

La magia

La magia

William Butler Yeats

Libro: Copertina morbida

editore: Edita Casa Editrice & Libraria

anno edizione: 2016

pagine: 80

Il presente saggio di William Butler Yeats (1865-1939) venne pubblicato nel 1901 su The Monthly Review per poi essere incluso, nel 1903, nella raccolta Ideas of Good and Evil.Se, sul piano storico, l'importanza del testo risiede nel fatto di costituire un documento unico per conoscere in maniera diretta quella temperie magico-artistica che fu, in epoca vittoriana, l'Hermetic Order of the Golden Dawn, e in particolare i rapporti tra il poeta irlandese e quel tardo "romantico" che fu Samuel Liddell MacGregor Mathers (1854-1918)1, sul piano dottrinale verte invece intorno al significato e agli usi del simbolo, e quindi al ruolo dell'immaginazione, quale chiave di accesso arealtà superiori.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.