Editoriale Scienza
Tirare, spingere, sollevare
Gioacchino Maviglia, Aldo Pallotti
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scienza
anno edizione: 2008
pagine: 96
Le esperienze scientifiche di un gruppo di bambini svolte in un laboratorio un po' speciale fatto di tappi e bottoni, palline e chiodi, pezzi di legno e sassi; ma è un laboratorio molto ben attrezzato dalla capacità di osservare, toccare, pasticciare, descrivere e ragionare dei bambini. Nel libro si parla di forza, energia e lavoro. Sono termini complessi, eppure tanti sono i giochi in cui i ragazzi si confrontano con la forza e tante sono le occasioni per riflettere su questi concetti. Aldo e la sua classe giocano a fare braccio di ferro, al sollevamento pesi, al tiro alla fune e fanno giochi con bilance, elastici e carrucole. Età di lettura: da 9 anni.
La scienza in altalena. Schede di giochi e scienza
Gioacchino Maviglia
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scienza
anno edizione: 2008
pagine: 96
16 giochi raggruppati in quattro sezioni: 1-vedere, 2-sentire, 3-aria/acqua, 4-equilibrio/movimento/forze. Per ogni giocattolo, una scheda illustrata con le istruzioni da seguire passo passo, per costruirlo. Tanti spunti per effettuare variazioni ed esperimenti e infine un suggerimento per sfidare gli amici. La catapulta, l'aliante, il paracadute, il periscopio, i fischietti, l'auto a molla, la trottola e così via: tutti giochi che permettono di verificare praticamente principi di scienza e soprattutto di divertirsi.
Pipistrello e Campanello
Terry Deary, Barbara Allen
Libro
editore: Editoriale Scienza
anno edizione: 2008
pagine: 90
Sally e Susie Scintilla fanno una campagna per salvare un pezzo di terra dagli intrighi del consigliere Doppiatrippa. Ma presto si ritrovano tra pipistrelli in picchiata, vampiri in agguato e la misteriosa campana di una chiesa che suona ben 13 volte...
La forza oscura
Terry Deary, Barbara Allen
Libro
editore: Editoriale Scienza
anno edizione: 2008
pagine: 90
Ascoltando la radio a colazione, Simon apprende la notizia della sparizione di due suoi compagni. E' veramente pericoloso andare a scuola, meglio stare qualche giorno a casa del nonno (questi rapimenti non sono poi così nocivi...). Il nonno è un tipo un po' fissato, alto, magro, capelli alla Einstein, votato alla scoperta di un motore "pulito". Ma qualche forza oscura si muove nella sera e così tutti fuori ad indagare: la famiglia Scintilla in azione. I contenuti scientifici riguardano: forza, energia e movimento. Tra gli esperimenti proposti: test di gravità, le carrucole, il barattolo magico, prove di attrito, il pendolo, la giostra a gravità e il paracadute.
Cosa mangiamo?
Brian Knapp
Libro: Libro rilegato
editore: Editoriale Scienza
anno edizione: 2008
pagine: 48
Ecco la ristampa di un libro da tempo esaurito, utile perché utilizzato nel primo approccio all'educazione alimentare. Un testo semplice e chiaro, che, con alcune prove pratiche, spiega perché mangiamo, perché si sente fame, a cosa serve cucinare, le differenze tra proteine, grassi, zuccheri, minerali, fibre, spezie. E poi le alternative alla carne, i problemi di peso, la conservazione dei cibi... Età di lettura: da 6 anni.
Ce li hai i numeri? Scopri la matematica che c'è in te!
Kristin Dahl
Libro: Libro rilegato
editore: Editoriale Scienza
anno edizione: 2008
pagine: 64
Il libro mostra com'è possibile individuare schemi, farne ragionamenti creativi e scoprire spiegazioni ingegnose, suggerisce giochi ed esperimenti, diverte. Nella matematica può accadere qualsiasi cosa! Cos'è un quadrato magico? Come si fa a diventare miliardari in venti giorni? Segui l'autrice in in questo viaggio di scoperta della matematica e fai gli esperimenti sul nastro di Mobius, sulle figure geometriche, sui frattali e su molte altre cose. La matematica non è difficile, incomprensibile e impraticabile, come pensano tanti. Età di lettura: da 9 anni.
A scuola di arte
Mick Manning, Brita Granström
Libro: Libro rilegato
editore: Editoriale Scienza
anno edizione: 2008
pagine: 47
Un percorso artistico completo: dagli strumenti da utilizzare (tipi di carte e matite, pennarelli, pastelli e pennelli, inchiostri e colori) alla realizzazione di un proprio libro illustrato e l'organizzazione della gran mostra finale. Schizzi, ritratti, disegno dal vero, ombreggiatura, uso del colore, paesaggi, sculture, collage: le diverse tecniche sono illustrate con suggerimenti di prove da eseguire. L'aspetto è giocoso e gioioso, l'approccio è spesso inusuale e accattivante (fai il tuo autoritratto, disegnati come un mostro, disegna al buio, disegna gli odori, una vetrata per studiare i colori, le sculture di cartapesta). Un libro che diverte e stimola i bambini, ricco di suggerimenti e spunti per i grandi.
Einstein e le macchine del tempo
Luca Novelli
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scienza
anno edizione: 2008
pagine: 112
È proprio lui, il grande Albert, che ci racconta cos'ha fatto di bello nella vita. Parla della sua passione per la fisica, il violino e la pace. Non ha brevettato anche la macchina del tempo, ma ha messo le basi per riuscire e costruirla... per cui nel futuro chissà... Età di lettura: da 8 anni.
La nuova fisica
John Gribbin
Libro
editore: Editoriale Scienza
anno edizione: 2008
pagine: 196
Da principio c'era il caos. Poi tutto si organizzò in elementi e si scoprì che tutti questi elementi erano costituiti da particelle disposte regolarmente. Qualcuno poi decise che non erano particelle, semmai onde. Poi si avanzò l'ipotesi che in realtà le onde erano stringhe. E adesso si pensa che le stringhe siano completamente caotiche. Questo libro vuole essere un aiuto per guidare i ragazzi nel labirinto delle teorie, ristrette e generali, e fornire loro gli aggiornamenti sullo stato attuale dell'Universo. Età di lettura: da 13 anni.