editpress
Dei paesaggi di Ellenia e di latre storie simili. Vol. 1
Filippo Gravagno
Libro: Copertina morbida
editore: editpress
anno edizione: 2008
pagine: 180
Dei paesaggi di Ellenia e di altre storie simili. Vol. 2
Filippo Gravagno
Libro: Copertina morbida
editore: editpress
anno edizione: 2008
pagine: 288
Coesione sociale. Una proposta interpretativa
Guido Nicolosi
Libro: Copertina morbida
editore: editpress
anno edizione: 2008
pagine: 320
Obiettivo finale del libro è quello di produrre un documento analitico che possa contribuire al dibattito, in atto a livello europeo, sulla revisione dello Schema di Sviluppo dello Spazio Europeo (SSSE). La ricerca, prevalentemente empirica, è incentrata sul tema della coesione sociale e guarda con particolare attenzione all'area della Provincia di Catania. Più in generale, però, essa vuole essere un tentativo di evidenziare alcuni nodi critici che caratterizzano lo sviluppo Meridionale e una riflessione sull'affidabilità degli indicatori utilizzati per la misurazione del grado di coesione sociale di un territorio.
Le romanze da salotto dei musicisti catanesi Frontini e Calì
Stefania Pistone
Libro: Copertina morbida
editore: editpress
anno edizione: 2008
pagine: 60
Francesco Paolo Frontini (1860-1939) e Gaetano Emanuel Calì (1885-1936) sono due famosi musicisti catanesi, caduti tuttavia quasi nell'oblio. Il primo è conosciuto per il brano per pianoforte "Il piccolo montanaro", fino a qualche anno fa presente nel repertorio di tutti i pianisti dilettanti. Il secondo è l'autore della famosa romanza "E vui durmiti ancora". Perché non ricordarli? Questo volume, che inizia illustrando le caratteristiche delle romanze da salotto in genere, ricorda la vita e le opere dei due musicisti, soffermandosi sulle loro romanze da salotto più rappresentative e degne di menzione. Traccia inoltre un breve profilo della vita catanese dell'Ottocento.
Coesione e diritto nell'Unione Europea. La nuova disciplina dei fondi strutturali comunitari nel regolamento 1083/2006
Adriana Di Stefano
Libro: Copertina morbida
editore: editpress
anno edizione: 2008
pagine: 160
Con l'adozione del Regolamento (CE) del Consiglio n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006, l'Unione europea ha definito i parametri per la gestione e l'intervento dei Fondi strutturali nel periodo di programmazione 2007-2013, aggiornando le strategie della politica di coesione economica e sociale, come individuata in termini generali dal Titolo XVII del Trattato CE. Il nuovo regolamento sostituisce, abrogandola, la disciplina degli strumenti comunitari per il ciclo di interventi 2000-2006, riunendo in un unico provvedimento l'insieme delle norme generali sul funzionamento del Fondo europeo di sviluppo regionale, del Fondo sociale europeo e del Fondo di coesione e definendo al tempo stesso un nuovo modello organizzativo del sistema europeo della politica di coesione. Il volume presenta una ipotesi ricostruttiva di questo modello, avviando una riflessione destinata ad accompagnare criticamente gli sviluppi della nuova disciplina dei Fondi strutturali 2007-2013, e a costituire un utile punto di riferimento per chi si occupa della gestione di questi finanziamenti.
New challenger and opportunities for local development, social cohesion and innovation
Libro: Copertina morbida
editore: editpress
anno edizione: 2008
pagine: 304
For a polycentric Europe. How to save innovation from neoliberism
Libro: Copertina morbida
editore: editpress
anno edizione: 2008
pagine: 224
Social cohesion. An interpretative proposal
Libro: Copertina morbida
editore: editpress
anno edizione: 2008
pagine: 312
Subire la cooperazione? Gli aspetti critici dello sviluppo nell'esperienza di antropologi e cooperanti
Libro: Copertina morbida
editore: editpress
anno edizione: 2008
pagine: 188
Questo volume coniuga alcune voci, competenti e critiche, di coloro che operano per lo sviluppo e di coloro che ne studiano invece le dinamiche e le conseguenze. Attraverso la presentazione di progetti realizzati nel continente africano, in Medio Oriente e in alcuni contesti latinoamericani, antropologi e cooperanti dibattono intorno alla sostenibilità economica, politica e culturale delle iniziative di cooperazione e di solidarietà internazionale. Passare dall'incontro al confronto, attraverso una modalità di comunicazione capace di superare gli stretti confini dell'ambito accademico e di quello istituzionale, è una sfida che appare necessaria. Risponde infatti ad esigenze che vanno al di là di un ecumenico richiamo alla collaborazione, derivando direttamente e concretamente dalla pratica e dalla conoscenza dei terreni in cui si opera.
I paesaggi del rischio. Priolo e il prezzo del progresso
Filippo Gravagno, Salvo Messina
Libro: Copertina morbida
editore: editpress
anno edizione: 2008
pagine: 188
Questo libro affronta, con approcci multidisciplinari, il tema degli strumenti della pianificazione nei territori fortemente degradati per la presenza di sistemi industriali. Il Paesaggio, visto come rilevatore ecologico del rapporto che lega le comunità al proprio luogo di vita, assume un ruolo fondamentale per capire i valori e i desideri degli abitanti e del loro territorio. Terreno di implementazione di questo costrutto culturale è Priolo Gargallo. Oltre che ad un censimento degli hazard che deturpano l'ambiente naturale ed antropico, si è indagato sulla percezione del rischio da parte degli abitanti, esaltando il ruolo delle storie di paesaggi raccolte fra la gente. Proprio attraverso queste, è possibile ricostruire la storia del luogo e della sua identità sia fisica che sociale. Questo percorso di conoscenza e azione diventa punto cardine in cui innestare un processo di progettazione ecologica per Priolo, che non può non guardare alla messa in discussione forte del modello di sviluppo del Sud Italia sperimentato e perpetrato in questi anni, e dei sistemi di approvvigionamento energetico per il prossimo futuro.
Campo, spazio, territorio. Approcci antropologici
Libro: Copertina morbida
editore: editpress
anno edizione: 2007
pagine: 180
Lost food. Comunicazione e cibo nella società ortoressica
Guido Nicolosi
Libro: Copertina morbida
editore: editpress
anno edizione: 2007
pagine: 120
Questo libro raccoglie dei saggi da cui emerge, attraverso la presentazione di alcune riflessioni teoriche unite ai risultati di ricerche empiriche, la bozza di una figura analitico-concettuale nuova, fondata sull'analisi di alcuni modelli comunicativi e narrativi applicati al cibo. Viviamo in una "società ortoressica", ossia fondata su un'iper-riflessività alimentare, nelle sue varie accezioni: dietetica (fitness), etica (consumo critico), estetica (food-design), psico-patologica (disturbi alimentari), ansiogena (paure alimentari). I mass-media e la scienza dell'alimentazione ci propongono quotidianamente una vera e propria babele narrativa e simbolica, da cui traspare la consapevolezza della perdita di un rapporto col cibo che in passato era trasparente e conosceva mediazioni dirette con la dimensione comunitaria. La società ortoressica, invece, è ossessionata dal cibo, da quello "giusto" e da quello "sbagliato": vi trovano facile presa l'ansia e la paura per ciò che si mette nel piatto.