editpress
Senza famiglia
Hector Malot
Libro: Copertina morbida
editore: editpress
anno edizione: 2012
pagine: 240
Età di lettura: da 10 anni.
L'architettura dei mercati coperti
Sebastiano Nucifora
Libro: Copertina morbida
editore: editpress
anno edizione: 2012
pagine: 216
Polo Sud. Semestrale di Studi Storici
Libro: Copertina morbida
editore: editpress
anno edizione: 2012
pagine: 196
Polo Sud accoglie contributi in lingua italiana, inglese, francese e spagnola. Polo Sud adotta ufficialmente il sistema di valutazione scientifica degli articoli che le vengono sottoposti conosciuto come peer-reviewing.
Un'inedita versione toscana del volgarizzamento delle collazioni di Cassiano e il raxunamentu. Tradizioni testuali «contaminate» a confronto
Ferdinando Raffaele
Libro: Copertina morbida
editore: editpress
anno edizione: 2012
pagine: 154
Capitan Tempesta
Emilio Salgari
Libro: Libro in brossura
editore: editpress
anno edizione: 2011
pagine: 330
Incontro, relazione, comunicazione
Valentina Lusini, Umberto Pellecchia
Libro: Copertina morbida
editore: editpress
anno edizione: 2011
pagine: 168
La pianificazione indie. Nuovi percorsi di conoscenza e progettazione territoriale
Salvo Messina
Libro: Copertina morbida
editore: editpress
anno edizione: 2011
pagine: 240
Campo, spazio, territorio. Approcci antropologici. Volume 2
Libro: Copertina morbida
editore: editpress
anno edizione: 2011
pagine: 168
Zapatismo. Tracce di ricerca
Libro: Copertina morbida
editore: editpress
anno edizione: 2011
pagine: 152
Questa raccolta di saggi, frutto di incontri con il nuovo zapatismo messicano a partire da latitudini e percorsi diversi, si muove seguendo l'ispirazione critica di Walter Benjamin "a contropelo" rispetto ad una facile e rassicurante rappresentazione del movimento messicano più conosciuto nel mondo che lo ha reso spesso un passe-partout teorico utilizzato in Europa con troppa disinvoltura. Gli autori sono tutti ricercatori e scrittori che vivono in Messico o hanno una lunga esperienza di convivenza e di condivisione con il soggetto dei loro studi ed offrono delle chiavi non convenzionali per comprendere un movimento poliedrico che da più di 16 anni rappresenta una speranza, una sfida pratica e teorica per il pensiero critico e rivoluzionario latinoamericano e mondiale.
Prendersi cura. Antropologia culturale per le professioni sociosanitarie
Anna Casella Paltrinieri
Libro: Libro in brossura
editore: editpress
anno edizione: 2011
pagine: 264
Come tutte le azioni umane, anche quella di "prendersi cura" assume significati sociali, culturali e simbolici. La cura nei confronti di persone impedite, malate o nel disagio mette in atto una relazione speciale, che, riconoscendo la dipendenza, cerca di garantire il raggiungimento del massimo di autonomia e integrazione possibile. Essa, perciò, richiede all'operatore, sia esso sanitario, educatore, volontario, sensibilità umana e competenza professionale, per riuscire a comprendere la condizione mentale della persona che si assiste e indagare le modalità della relazione terapeutica. Le discipline antropologiche hanno da tempo avviato una ricerca sugli aspetti culturali dello stato di salute/malattia, sulle rappresentazioni che vi si riferiscono, sulle concezioni del corpo, sulle immagini relative al ruolo delle istituzioni e degli operatori sanitari, sui processi di cura. Questo volume, frutto dell'insegnamento di anni presso i corsi di laurea in scienze infermieristiche, indaga nelle problematiche dell'assistenza offrendo spunti di riflessione e di azione a tutti coloro che, a vario titolo, sono impegnati nella complessa relazione di assistenza e cura.
PAS: presunta sindrome di alienazione parentale
Sonia Vaccaro, Consuelo Barea
Libro: Libro in brossura
editore: editpress
anno edizione: 2011
pagine: 232
La presunta sindrome di alienazione genitoriale (Pas), così la definisce la American Psychological Association, è un costrutto pseudo-scientifico che nelle cause di divorzio conflittuali con in gioco l'affidamento dei figli viene sempre più utilizzato per screditare le accuse di donne e minori, trasformandoli da vittime in carnefici. Oggi la PAS rischia di essere accolta anche in Italia. Il libro, avvalendosi di un'ampia documentazione scientifica e giuridica, svela la realtà di questa infondata sindrome, denunciando la violazione dei diritti umani che comporta la sua applicazione e restituendo alle madri ed ai minori la credibilità delle proprie legittime accuse.
Muntagna
Nadia Ruju
Libro: Libro rilegato
editore: editpress
anno edizione: 2010
pagine: 36
"Muntagna" nasce dal desiderio di raccontare con le immagini l'acqua e il fuoco, gli elementi più suggestivi della terra in cui Nadia Ruju è nata e alla quale è legata da un fortissimo senso di appartenenza. I profumi e i colori dell'Etna, la curiosità con cui la gente estranea alla Muntagna osserva chi ci vive domandandosi come si possa dormire ai piedi di un vulcano attivo, sono stati il pretesto per cominciare a raccogliere immagini e parole. Il libro si intitola Muntagna, al femminile, proprio per sottolineare che chi abita i suoi fianchi possenti la vede come una donna, una grande madre, dispensatrice di nutrimento e di vita.