Editrice Antroposofica
Riunioni di collegio. Con gli insegnanti della Libera Scuola Waldorf di Stoccarda dal 1919 al 1924. Volume Vol. 1
Rudolf Steiner
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Antroposofica
anno edizione: 2024
pagine: 416
La pubblicazione per la prima volta in italiano dei testi delle riunioni di Rudolf Steiner con gli insegnanti della Libera scuola Waldorf di Stoccarda del 1919 rappresenta per la pedagogia steineriana in Italia non solo un importante arricchimento che integra i diversi cicli di conferenze pedagogiche, ma anche la scoperta di un Rudolf Steiner meno conosciuto, guida e collega degli insegnanti, franco e diretto che senza mezzi termini formula giudizi, approva e rimprovera. È come se si entrasse in una officina aperta dove tutto è in divenire, dove le certezze e l'affidabilità del piano di studi come spesso si presentano oggi non ci sono ancora, dove di settimana in settimana ci si adatta alla contingenza delle situazioni e dove da queste emergono poi le necessarie scelte pedagogiche.
Dove e come si trova lo spirito? Sedici conferenze tenute a Berlino dal 15 ottobre 1908 al 6 maggio 1909
Rudolf Steiner
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Antroposofica
anno edizione: 2024
pagine: 320
«Dallo spirito è nato tutto ciò che ci circonda. Lo spirito è l'origine di tutto. Se vogliamo arrivare alla verità, lo spirito deve sostenerci anche nell'indagine, allora riconosceremo la verità che, nel grande come nel piccolo, è necessaria all'essere umano. È emerso che il mondo, con tutto ciò che vive in esso, proviene dallo spirito e che l'uomo è nato ed è chiamato a innalzarsi allo spirito. La scienza dello spirito ci mostra sempre più che nella realtà materiale si trova sotto incanto lo spirito, che il sensibile-materiale è la veste incantata dello spirituale».
Preghiere meditative. Per il nostro tempo
Adam Bittleston
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Antroposofica
anno edizione: 2024
pagine: 76
L’uso quotidiano di queste preghiere meditative ci rende coscienti di essere continuamente immersi nei ritmi del mondo. Impariamo a seguire l’alternarsi di sonno e veglia, lo svolgersi ordinato dei sette giorni della settimana e il corso delle stagioni, come dono di Potenze celesti che pian piano si rivelano a noi. Sfogliando e risfogliando queste pagine veniamo aiutati a corrispondere a questi ritmi e a ricercare in essi la costante volontà del Cristo.
Ecco la biodinamica! La nascita dell'agricoltura biodinamica agli inizi del movimento ecologico
Ueli - Rudi Hurter - Bind
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Antroposofica
anno edizione: 2024
pagine: 126
I cento anni che la biodinamica compie nel 2024 sono la testimonianza di come cresce e si evolve nel tempo: senza pesticidi né altri veleni, senza fertilizzanti o sfruttamento delle risorse naturali del nostro pianeta. Agricoltura biodinamica anche nel deserto, sulle montagne, nelle città. Cento anni di lavoro culturale, di sviluppo, di effetti positivi e sostenibili per i campi, il giardino, il terreno, gli esseri viventi e non ultima un'alimentazione sana. Cento anni di sviluppo e diffusione dell'impulso culturale nato dalle otto conferenze che Rudolf Steiner tenne nel periodo di Pentecoste del 1924. Il libro apre visuali sulla vita concreta e su interventi pionieristici che si sono dimostrati efficaci di fronte ai problemi pressanti del presente.
Autobiografia di un'euritmista
Elena Zuccoli
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Antroposofica
anno edizione: 2024
pagine: 196
Elena Zuccoli (1901-1996), artista geniale ed entusiasmante che ha lavorato con Rudolf e Marie Steiner quando l’euritmia era ancora agli albori, ha fornito un’interpretazione personale e indimenticabile dell’antroposofia e dell’arte del movimento. Nel libro racconta la propria vita tra Milano, Roma, Helsinki, Stoccolma, Stoccarda e Dornach, il suo percorso di formazione e la sua lunga carriera di euritmista. Uno spaccato di vita legato anche agli eventi storici della Seconda guerra mondiale e alle vicende umane della vita degli antroposofi a Dornach.
Il valore del pensare per una conoscenza che soddisfi l'uomo. Il rapporto della scienza dello spirito con le scienze naturali
Rudolf Steiner
Libro
editore: Editrice Antroposofica
anno edizione: 2024
pagine: 256
"Quest’inclinazione ad avere pensieri limitati, astratti, anziché pensieri interiormente mobili è davvero molto forte. Davanti a qualunque cosa ci si sforza di dire che cos’è questo, che cos’è quello e che cosa significa, e così si è molto contenti perché tutto questo dà un pensiero che, come una macchina, non si muove. E nella vita quotidiana le persone diventano insofferenti, quando si cerca di trasmettere pensieri in movimento anziché pensieri inscatolati, astratti. Tutta la vita esteriore del piano fisico e della scienza ufficiale è costituita da questi pensieri morti e inscatolati. [...] Si vorrebbe un pensiero finito, compiuto, da poter annotare per rileggerlo in seguito, per ripeterlo tutte le volte che si vuole, mentre si dovrebbe tendere a un pensiero interiormente mobile, un pensiero che viva, che continui a vivere in modo giusto."
Il manifestarsi dell'invisibile nell'essere pianta
Emanuele Tellini
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Antroposofica
anno edizione: 2024
pagine: 100
“Il metodo si mostra come l’espressione immanente di una conoscenza che si solleva sino al fondamento invisibile del visibile. Direi che la stessa trama espositiva, nel modo con cui i contenuti si integrano reciprocamente, si spiegano l’uno con l’altro rendendo intellegibili i fenomeni esteriori, costituisce l’espressione più evidente dell’efficacia di un metodo che apre il varco a un nuovo modo di concepire l’operare nel contesto delle forze e dei processi della natura.” dalla prefazione di Carmelo Samonà
Sulla psicoanalisi
Rudolf Steiner
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Antroposofica
anno edizione: 2024
pagine: 70
Due conferenze tenute a Dornach il 10 e 11 novembre 1917. Da Opera omnia 178.
Cosmosofia. Volume Vol. 1
Rudolf Steiner
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Antroposofica
anno edizione: 2024
pagine: 162
Undici conferenze tenute a Dornach dal 23 settembre al 16 ottobre 1921. L'antroposofia prende in considerazione la corporeità dell'essere umano in quanto manifestazione dello spirito. Diventa cosmosofia quando si occupa del nesso tra gli elementi costitutivi dell'uomo e il cosmo nelle sue diverse manifestazioni.
I tre passi dell'antroposofica. Filosofia, cosmologia, religione
Rudolf Steiner
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Antroposofica
anno edizione: 2024
pagine: 96
Questo testo contiene dieci saggi riassuntivi di Rudolf Steiner, in origine concepiti come base per la traduzione consecutiva in francese del suo ciclo di conferenze "Filosofia, cosmologia e religione nell'antroposofia". Si trattava del cosiddetto "corso francese" svoltosi dal 6 al 15 settembre 1922 in occasione della "Semaine française" presso il Goetheanum. Il ciclo di eventi, il cui programma prevedeva anche rappresentazioni artistiche oltre a ulteriori conferenze e gruppi di lavoro, in particolare su pedagogia, medicina e sociologia, era specificamente rivolto a un pubblico francofono. Si erano iscritte circa cento persone, provenienti in prevalenza dalla Francia, ma anche dalla Svizzera francese, dalla Scandinavia, dall'Italia, dall'Inghilterra e dagli Stati Uniti.
Vie per la trasformazione della propria vita. Meditazione ed esperienza del Cristo
Jörgen Smit
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Antroposofica
anno edizione: 2024
pagine: 72
L'uomo moderno, nonostante l'apparente sicurezza e potenza che gli deriva dall'enorme sviluppo scientifico e tecnico diviene interiormente sempre più fragile, insicuro e vulnerabile, anche perché le tradizioni culturali e religiose perdono la loro forma portante. L'anima moderna è giunta a essere sola di fronte a se stessa; in questa solitudine interiore può nascere l'esperienza della libertà quale incontro con la propria natura superiore, si tratta di destarla con un lavoro consapevole. L'antroposofia di Rudolf Steiner sviluppa questo cammino interiore verso la propria natura superiore in un modo conforme all'uomo occidentale moderno. Jörgen Smit riprende alcuni degli elementi più significativi di questo cammino, arricchendoli con i frutti della sua lunga esperienza maturata sul più genuino terreno antroposofico. La maturazione interiore individuale non può disgiungersi da una maturazione sociale, Smit pone infatti l'attenzione non soltanto sulla vita meditativa rivolta al perfezionamento della propria anima, ma anche sui problemi connessi con un esercizio interiore in senso sociale; la giusta integrazione dei due aspetti può portare l'anima verso l'esperienza del Cristo.
Introduzione ai fondamenti della teosofia. Tre cicli di conferenze tenute ad Hannover, in diverse città dei Paesi Bassi e a Roma dal 1907 al 1909
Rudolf Steiner
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Antroposofica
anno edizione: 2024
pagine: 256
«Gli insegnamenti e i metodi rosicruciani si basavano su quanto oggi insegna la teosofia, che cioè nell'essere umano vive una scintilla divina e che lo scopo non è accumulare sapienza riguardo a Dio, ma imparare a sentire in se stessi il pulsare dell'universo. Allora si diverrà liberi. Sapere che lo si può fare ci dà un possente impulso ad agire.» Negli anni in cui un'intensa attività di conferenziere lo portava a viaggiare in Europa e a parlare in numerose città, di fronte a pubblici sempre diversi, Rudolf Steiner ritorna alle radici cristiane e rosicruciane della teosofia.

