Edizioni Ambiente
Foodsystem 5.0. Agritech Dieta mediterranea Comunità
Alex Giordano
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Ambiente
anno edizione: 2023
pagine: 264
Il sistema agroalimentare è diventato una vera e propria malattia del mondo, in un momento storico travagliato per l’umanità e per l’ambiente: il cibo, infatti, da sempre fonte di vita, oggi è anche causa di autodistruzione. I dati e i fenomeni raccontati in questo libro evidenziano quanto sia difficile scegliere e agire per guarire, pur sapendo quali sono le vie per il cambiamento. Di fronte a questo disagio globale, ogni posizione estremizzata e ogni forma di polarizzazione delle scelte appaiono antistoriche e disfunzionali: lo è lo sfruttamento estremo del pianeta, con tutte le manipolazioni (più o meno consapevoli) che il mercato porta avanti, così come lo sono le posizioni rigidamente ancorate alle questioni di principio che hanno come vocaboli solo il “no” e il “contro”. Questo libro non propone soluzioni ideali o definitive. FoodSystem 5.0 è un modello che, a partire dai contesti locali, è possibile applicare attraverso percorsi di trasformazione concreti, conoscendo e riconoscendo le specificità di questi contesti e procedendo insieme agli attori chiave (istituzioni, imprenditori, associazioni, agricoltori, cittadini ecc.) per dare avvio a processi di cambiamento che seguano le indicazioni di policy, metodo e processo che l’autore indica nel corso del volume. Sono idee, possibilità e convinzioni maturate dall’esperienza fatta fin qui e fino a ora, e che, come sempre quando si lavora nei sistemi complessi, sollevano molti interrogativi, che costituiscono però occasioni di condivisione con chi vuole aderire a un’ipotesi tutta da costruire. Insieme.
Verde & digitale. In viaggio tra sostenibilità, innovazione e competitività
Stefano Belletti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Ambiente
anno edizione: 2023
pagine: 388
Sostenibile e digitale parole chiave del presente temi pervasivi destinati a incontrarsi e intrecciarsi. Ma cosa significano concretamente? Verde & Digitale – In viaggio tra sostenibilità innovazione e competitività cerca di dare una risposta approfondendo il contributo delle tecnologie digitali alle sfide ambientali passando per le loro dimensioni primarie dalla transizione energetica all’economia circolare fino alla preservazione del capitale naturale. L’obiettivo è dare un senso compiuto a quel binomio tecnologia-sostenibilità comunemente indicato come Tech4Good che oggi si trova alla base delle nuove strategie d’impresa. L’innovazione è il filo che connette questi due mondi. Unisce il green al digital e determina la competitività sul lungo termine delle aziende che li inglobano creando valore per la comunità il territorio e l’ecosistema in cui operano. Il testo analizza quindi il tema da una prospettiva aziendale pensando a chi già opera nel “mondo impresa” e a chi si sta formando per entrarvi. Non un manuale tradizionale ma una raccolta di “appunti di viaggio” per chi vuole affrontare o sta affrontando un percorso di digital business transformation tra considerazioni teoriche e approcci pragmatici con oltre 200 casi realizzativi e sei case history di eccellenze italiane.
Ecovisioni. L'ecologia al cinema dai fratelli Lumiere alla Marvel in 100 film e 5 percorsi didattici
Marco Gisotti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Ambiente
anno edizione: 2022
pagine: 320
Secondo alcuni, il primo film ecologista fu girato addirittura dai fratelli Lumiere, che nel 1896 ripresero gli incendi dei pozzi petroliferi a Baku, in Azerbaigian. Da allora, decine di pellicole, da Metropolis a Tarzan, da Godzilla fino al premio Oscar del 2021 Nomadland, hanno affrontato i temi ambientali. Tuttavia, a fronte di una presenza così costante, nel nostro paese fino a oggi è mancata, anche nelle scuole, una riflessione articolata sui rapporti tra il cinema e l'ambiente. Marco Gisotti colma questa lacuna con la prima analisi dei "Green Movies": 100 schede per altrettanti film, che analizzano la crisi ecologica dalla prospettiva della settima arte. Il libro approfondisce poi temi come l'energia, i cambiamenti climatici, l'urbanizzazione, la biodiversità, letti attraverso la lente dei film che li hanno raccontati.
Ecomafia 2022. Le storie e i numeri della criminalità ambientale in Italia
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Ambiente
anno edizione: 2022
pagine: 336
Nel 2021 sono stati accertati 30.590 reati ambientali, alla media di 84 reati al giorno, circa 3,5 ogni ora. Quasi il 44% si è concentrato in Campania, Puglia, Calabria e Sicilia, ossia nelle regioni a tradizionale insediamento mafioso. Il ciclo del cemento guida la "classifica" delle filiere illegali, con 9.490 reati, seguito da quello dei rifiuti e dagli illeciti contro la fauna. E non si parla solo di abusivismo edilizio, ma anche di opere pubbliche. Da Sud a Nord, infatti, le cosche sono saldamente inserite nella filiera illegale degli appalti, avvalendosi degli strumenti della corruzione, dell'intimidazione e del voto di scambio. Nello stesso arco di tempo, i procedimenti penali istruiti dalle procure sulla base della legge 68/2015, norma che ha introdotto gli ecoreati nel Codice Penale, sono stati 878. Il delitto in assoluto più contestato è stato quello di inquinamento ambientale, con 445 procedimenti, anche se il maggior numero di ordinanze di custodia cautelare, 497, è scattato per l'attività organizzata di traffico illecito di rifiuti. Sono solo alcuni dei numeri che fotografano l'impatto dell'ecomafia e della criminalità ambientale sulle risorse del nostro Paese, la qualità della vita dei cittadini, la crescita di un'economia sana e davvero sostenibile. Una zavorra che rende ancora più difficile la sfida della transizione ecologica e della lotta ai cambiamenti climatici. Una sfida che Legambiente, insieme ai suoi circoli e agli avvocati dei Centri di azione giuridica, conduce dal 1994 e che oggi, più che mani, chiama in campo l'intero Paese.
Una Terra per tutti. Il più autorevole progetto internazionale per il nostro futuro
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Ambiente
anno edizione: 2022
pagine: 274
Per la prima volta "Una Terra per tutti" chiarisce in che cosa consiste un cambiamento di sistema per l’umanità. È tanto un antidoto al pessimismo quanto una tabella di marcia verso un futuro migliore. Utilizzando innovativi software di modellizzazione dinamica dei sistemi autorevoli scienziati ed economisti dimostrano come cinque straordinarie inversioni di rotta siano urgentemente richieste per raggiungere una prosperità comune entro i limiti planetari il tutto nello spazio di una sola generazione. Questa analisi unica propone: un chiaro percorso per riavviare il sistema economico globale; due scenari alternativi per questo secolo: “Troppo poco troppo tardi” vs. “Salto da gigante”; cinque inversioni di rotta per abbattere la povertà e le disuguaglianze e trasformare i sistemi alimentare ed energetico entro il 2050. Accessibile e motivante questo libro è una lettura necessaria per chiunque sia interessato a trovare il modo di vivere bene su un pianeta fragile. Prefazioni di Christiana Fugueres e Elizabeth Wathuti.
Dalla caverna alla casa ecologica. Storia del comfort e dell'energia
Federico Butera
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Ambiente
anno edizione: 2022
pagine: 280
Dalle caverne del Paleolitico fino all’inizio del XIX secolo, si sono succedute poche innovazioni che hanno migliorato la qualità dell’abitare: le candele, che hanno rischiarato il buio, i vetri alle finestre, i camini e le stufe per riscaldare... Dall’inizio del XX secolo, però, le innovazioni nei sistemi per garantire il comfort abitativo e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni cambiano decisamente ritmo: oggi è possibile progettare abitazioni con impatto ambientale prossimo allo zero, consentendo al settore delle costruzioni di raggiungere la neutralità climatica, un traguardo obbligato e urgente. Federico M. Butera torna con la nuova edizione di un classico sul tema dell’abitare e della sostenibilità, Dalla caverna alla casa ecologica, aggiornata ai trend di sviluppo più importanti in tema di fonti energetiche, materiali, dispositivi e sistemi impiantistici e di gestione. Arricchito da illustrazioni di grande pregio, il manuale guida gli studenti di istituti tecnici e artistici verso la progettazione di edifici sostenibili, ripercorrendo la storia delle tecniche e delle tecnologie energetiche per il comfort luminoso e termico degli edifici, facendo il punto sui vettori energetici moderni, dall’elettricità all’idrogeno, e sulle tecnologie “domestiche” per la qualità della vita. L’autore inoltre indaga sull’impatto globale dell’urbanizzazione e compie il salto dall’edificio alla città sostenibile, introducendo il concetto di metabolismo urbano e avanzando un modello di città circolare. Il libro di Federico Butera ha infine un altro fondamentale pregio, testimoniato dalle quasi 10.000 copie vendute: una scrittura limpida e avvincente, capace di rendere accessibili temi altrimenti confinati in ambiti specialistici.
La rivincita dell'usato. Le nuove prospettive del primo pilastro dell'economia circolare
Pietro Luppi, Alessandro Giuliani
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Ambiente
anno edizione: 2022
pagine: 200
Lontano dai riflettori ai margini dei mercati rionali o in negozi che sembrano vendere merci nuove in zone industriali o rovistando nei cassonetti centomila persone in Italia vivono della raccolta e del commercio di oggetti usati. Vestiti mobili soprammobili elettrodomestici giocattoli e altro ancora. Oltre mezzo milione di tonnellate di materiali annualmente sottratti allo smaltimento dei rifiuti. Il mondo della seconda mano è articolato e variegato ha molte anime e cela segreti di ogni tipo. La microimpresa familiare vero perno del settore si prepara alla sua più grande sfida: l’entrata a piè pari dell’industria nelle filiere del riutilizzo. Una svolta epocale che obbliga tutti quanti a riflettere sulla natura stessa del sistema economico e sulle intime motivazioni che spingono i consumatori a fare le loro scelte d’acquisto. "La rivincita dell’usato" offre un’accurata radiografia di questo incredibile settore e un’analisi della sua trasformazione. La sua prosa fluida e coinvolgente trascinerà i lettori in un’avventura nel tempo nello spazio e nei più reconditi pensieri di chi raccoglie vende e compra le merci usate sia in Italia che nei Paesi dove l’usato italiano viene trasportato. Un libro per chiunque voglia progettare o pianificare attività di riutilizzo ma anche per tutti gli insaziabili curiosi che desiderano sapere per filo e per segno che cosa succede agli oggetti quando abbandonano il loro primo proprietario.
Che cosa è la decrescita oggi
Giorgos Kallis, Susan Paulson, Giacomo D'Alisa, Federico Demaria
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Ambiente
anno edizione: 2022
pagine: 144
Decrescita: una parola che fa paura in una società che vive sulla promessa di una crescita infinita. Abbiamo quindi preferito ridicolizzare l’idea senza nemmeno conoscerla attribuendole significati grotteschi al punto da farne una caricatura. Poi pandemia guerra e altre crisi ci hanno messi brutalmente di fronte al fatto che la promessa della crescita può volatilizzarsi da un momento all’altro e che la nostra idea di benessere è molto fragile. Ma la decrescita non ha proprio nulla a che fare con ciò che stiamo vivendo in questi anni e per questo il piccolo vademecum scritto da quattro tra i maggiori esperti del tema a livello internazionale si propone con un tempismo perfetto. Un testo che documenta ciò che non è e ciò che è la decrescita: un insieme di strategie e di politiche – già sperimentate in diverse realtà – che possono renderci più resilienti più capaci di far fronte ai cambiamenti meno soggetti a veder svanire le nostre certezze ai primi segnali della prossima crisi. Sanitaria geopolitica economica o climatica che sia. Il libro di Kallis Paulson D’Alisa e Demaria ha le carte in regola per fare in modo che si possa tornare a parlare e confrontarsi sul mosaico di idee che si raggruppano sotto il nome di “decrescita”. Senza i paraocchi con cui continuiamo a sperare che tutto torni a un “prima” che forse per come lo immaginiamo non è mai esistito. Introduzione di Viviana Asara e Leonardi Emanuele
Biowaste. Pilastro della transizione ecologica. Organic Biorecycling 2022
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Ambiente
anno edizione: 2022
pagine: 192
In "Biowaste – Pilastro della transizione ecologica" vengono presentati in forma aggiornata i dati del settore del “riciclo organico” ovvero lo stato dell’arte del trattamento dei rifiuti a matrice organica per la produzione di fertilizzanti rinnovabili. I dati, raccolti dal team del Consorzio Italiano Compostatori, elaborati e commentati, costituiscono una preziosa fonte di informazioni per comprendere a che punto è l’Italia nella transizione ecologica relativamente alla gestione dei rifiuti a matrice organica. Vengono anche illustrati i risultati di alcune ricerche condotte dall’Università di Bologna e dal CREA relativamente all’impiego valorizzato di compost e digestati in agricoltura. Una parte del libro riporta alcuni estratti in inglese di documenti prodotti in ambito europeo dall’European Compost Network, associazione di riferimento del CIC per lo sviluppo di politiche attive in ambito comunitario. Il settore del riciclo dell’organico è sempre più strategico sia per il raggiungimento degli obiettivi stabiliti dall’Europa volti alla transizione al modello di economia circolare sia per il percorso verso la decarbonizzazione del nostro paese. Rivestono un ruolo centrale il sostegno alla produzione di fertilizzanti organici, con cui contrastare i cambiamenti climatici e mantenere la fertilità dei suoli, e di biometano, che contribuisce a ridurre il consumo di combustibili fossili. Consideriamo questo libro un’edizione speciale, visto che il CIC compie 30 anni!
Che cosa è la biodiversità oggi
Valeria Barbi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Ambiente
anno edizione: 2022
pagine: 264
La risposta alla domanda “che cosa è la biodiversità” è in apparenza semplice. È tutto ciò che vive dai batteri e dai funghi fino alle balenottere azzurre e alle sequoie. È un arazzo che avvolge il pianeta che ci ospita composto da un numero incalcolabile di fili interconnessi tra loro che ci collega a tutto ciò che è vissuto in passato e vive ancora oggi. In realtà però fatichiamo ancora a comprendere appieno l’importanza della ricchezza della vita. Prima con timidezza e poi con accanimento via via crescente abbiamo infatti tagliato i fili che ci connettono agli altri esseri viventi. Abbiamo segato boschi e foreste coperto di strade e cemento paludi e aree umide abbiamo inquinato suoli fiumi e mari e disperso in giro per il pianeta specie dannose. Così facendo ci siamo avvicinati a dei punti di non ritorno oltre i quali potrebbero aprirsi scenari molto pericolosi. Nel suo libro Valeria Barbi spazia tra l’approfondimento scientifico e il racconto delle sue esplorazioni dalle montagne dietro casa ai suoi viaggi nei cinque continenti per raccontare che cosa è la biodiversità e chiarirne l’importanza: oltre a darci l’aria che respiriamo il cibo e l’acqua la biodiversità va protetta perché ogni specie ha diritto di esistere e prosperare. E darci così un messaggio di ottimismo: siamo stati il problema ma abbiamo gli strumenti per diventare la soluzione e rigenerare la ricchezza della natura che abbiamo così sconsideratamente sciupato. Perché è così importante I diversi valori della biodiversità; Protezione conservazione e rigenerazione; Dall’impegno individuale a un patto globale; Con interventi di Ferdinando Boero, Teresa Camacho Badani, Massimiliano Di Giovanni, Giuliana Furci, Harvey Locke, Daniele Macale, Francesco Petretti, David Quammen, Luciano Sammarone, Elisabetta Tola, Yitzhak Yadid. Prefazione di Luca Perri. Presentazione di Gianfranco Bologna.
EcoLove. Perché i nuovi ambientalisti non sanno ancora di esserlo
Fiore De Lettera, Elena Granata
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Ambiente
anno edizione: 2022
pagine: 232
Le piazze si riempiono di migliaia di ragazze e ragazzi che protestano contro l’inerzia delle risposte al cambiamento climatico. Si moltiplicano i progetti di riforestazione urbana e di agricoltura biologica e non c’è azienda che non abbia messo la sostenibilità al centro della propria comunicazione. E non c’è talk giornale trasmissione evento o pubblicità che non riproponga il mantra della salvaguardia del pianeta. Stanno crescendo – ed è un vero paradosso – le opportunità di fare bene al pianeta anche per le persone che non hanno particolare sensibilità ambientale. Com’è che siamo diventati tutti (veri e presunti) ecologisti? Secondo Elena Granata e Fiore de Lettera siamo attraversati da un inedito innamoramento collettivo che trascende le età e le appartenenze culturali e che sta generando nuove forme di creatività nei singoli e nelle comunità. È infatti evidente che i dati e i numeri non bastano a smuovere le persone e a motivarle ad agire e che la trasformazione culturale a cui stiamo assistendo coinvolge invece le passioni l’empatia e persino il desiderio. Nel contempo siamo messi di fronte a una scelta. Possiamo abbandonarci alla compiacenza e lasciare che questo amore così com’è arrivato svapori e venga rimpiazzato da qualche nuova passione. Oppure possiamo farlo diventare un vero sentire ecologico capace di consolidare quella simbiosi tra immaginazione ragione e sentimento di cui noi – e il nostro pianeta – abbiamo così bisogno.
I negoziati sul clima. Storia, dinamiche e futuro degli accordi sul cambiamento climatico
Federico Brocchieri
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Ambiente
anno edizione: 2022
pagine: 168
Grazie alle grandi mobilitazioni e alla crescente attenzione mediatica, la decarbonizzazione è oggi tra le priorità della Commissione Europea e il tema della collaborazione globale fondata sui negoziati multilaterali suscita un interesse sempre più ampio. Inoltre, gli obiettivi di riduzione delle emissioni fissati dall'Accordo di Parigi condizionano le politiche dei Paesi aderenti e le strategie delle imprese. La nuova edizione di "I negoziati sul clima" descrive tutti i dettagli di questi incontri internazionali, dalla nascita dell'UNFCCC nei primi anni Novanta fino alla COP26 di Glasgow. Una lettura per accrescere la consapevolezza della questione climatica e, soprattutto, delle possibilità che l'umanità ha per risolverla, restituendo il futuro alle giovani generazioni.

