Edizioni Artestampa
Ch'at vegna un azideint. 50 proverbi in dialetto modenese
Francesca Riggillo
Libro
editore: Edizioni Artestampa
anno edizione: 2023
pagine: 120
Le più genuine tradizioni modenesi affondano da sempre le loro radici nei proverbi e nei modi di dire dialettali. Attraverso questi vernacoli e senza lunghi o ricercati discorsi i nostri nonni raccontavano le loro vite e insegnavano alle nuove generazioni "lo stare al mondo". Ancor oggi le frasi in dialetto esprimono con efficacia le contradizioni del vivere quotidiano e che siano proprio due giovani ragazze a riproporre questa antica saggezza, mette allegria e infonde speranza.
La Via Bibulca. Da Modena a San Pellegrino il Alpe, attraverso la Via del Secchia
Luca Macchioni
Libro
editore: Edizioni Artestampa
anno edizione: 2023
pagine: 104
Una lenta e costante salita da Modena fino a San Pellegrino in Alpe lungo la val Secchia e le valli del Dolo e del Dragone, attraverso un cammino antico, molto battuto e testimone dell'evoluzione, dal Neolitico fino al boom economico degli anni Sessanta. Una strada che ha generato le valli e le attività connesse, la cui creazione si perde all'interno della nebbia della storia, dandone la paternità ai Longobardi, o forse ai Romani o forse anche prima. Una strada litigata dal comune di Modena e il monastero di Frassinoro, una strada che è passata dallo status di ricca a quello di quasi dimenticata, funestata da frane e briganti, usata per commerci dai Galli fino ai mercanti toscani, per gli spostamenti strategici dagli uomini primitivi fino all'esercito spagnolo prima e da quello tedesco poi. La Bibulca non è una e sola, ma una serie di variazioni in simbiosi con il suo territorio. Gli edifici religiosi che si incontrano dalla umile maestà fino al Duomo, sono l'eredità di generazioni devote all'unico mezzo di speranza, in epoche dove il cibo era un miraggio e la miseria una realtà, e in molte di queste costruzioni la firma di Matilde di Canossa è un'identità territoriale. C'è di tutto: dalla caotica città al paesotto e al borgo abbandonato, dal bosco isolato ai sentieri battuti quotidianamente, dalle rive del Secchia alla fonte anonima, dalle industrie moderne agli scultori. Ogni paesaggio, ogni paese, ogni bosco ha visto orde di pellegrini, mercanti, eserciti, briganti, nobili e anche poeti andare e venire dalla Toscana. Se solo i sassi potessero parlare.
Stragi, banditi, povertà. Storia di un padre
Maria Monica Gentili
Libro
editore: Edizioni Artestampa
anno edizione: 2023
pagine: 530
Due sorelle si trovano a convivere in un monolocale a Milano dopo una vita vissuta distanti. Sono in una senilità quieta in cui ciascuna rispetta il silenzio dell'altra. Per motivi diversi qualcosa scuote il loro equilibrio fragile e le spinge a muoversi, una nel passato ad affrontare i suoi fantasmi, la sua fuga l'indomani del sequestro Moro, a cercare nella storia del padre, carabiniere sfuggito all'attentato di Bellolampo, il senso del suo essere nata e della sua vita; l'altra ad abbandonare Milano per raggiungere Palermo, dove trova, senza cercarle, realtà che la riportano ai tempi in cui suo padre fu lì, dopo la strage di Portella della Ginestra. In particolare Cortile Cascino. Nei ricordi recuperati o ricostruiti della prima si incontra l'esperienza scolastica da studente e da docente, in un paesino dell'Oltrepò, e quella del suo direttore, ex-sessantottino innamorato di Bloch e di Milena, con un nonno legato al fascismo. La riflessione sulla scuola è come un fil rouge che guida il romanzo: da quella degli anni Trenta di Primo, il padre, alle esperienze della Casa del sole al parco Trotter, al Parini di Milano ai tempi della contestazione fino a quella post-sessantottina della protagonista. È lei che svela al lettore i meccanismi narrativi del farsi del romanzo, della genesi familiare nata a sua volta da una relazione su brigantaggio e banditismo. Nell'esperienza del viaggio della seconda si innestano luoghi dell'anima e dei sentimenti vissuti e vivi: Genova, Cefalù e Pozzallo. È lei che ritrova le tracce del padre in Sicilia. È lei che mantiene nella sua efficiente operosità le tradizioni culinarie, lo stile di vita dei genitori. È lei che trova il modo per restaurare, ripulire, ottimizzare. Insieme, su rette parallele, raccolgono emozioni legate al loro passato: una famiglia delle Marche sporche emigrata nel Nord di Calindri e del Cynar. Ricostruiscono il contesto e la realtà sociale nella quale il padre nacque e dal quale si staccò, una da casa di ringhiera della periferia milanese, l'altra da un tinello palermitano. Restituiscono esperienze familiari e uno spaccato della storia comune, che disegnano una parte di popolazione mossa dalla ricerca del pane e dall'opposizione alla povertà. Quella povertà che, scopriamo, è un'arma politica.
Santità modenese. Candidati alla canonizzazione
Francesca Consolini, Fausto Ruggeri
Libro
editore: Edizioni Artestampa
anno edizione: 2023
pagine: 206
Il libro contiene i profili di 13 candidati al riconoscimento ufficiale della santità, uomini e donne dell'Arcidiocesi di Modena-Nonantola, di epoca contemporanea e della più diversa estrazione sociale, cultura, età e modo di vivere e testimoniare la propria fede. Sono i fiori più belli coltivati e sbocciati in un territorio da secoli fecondato dalla fede cristiana che ne ha segnato la storia e il patrimonio artistico e culturale. I 13 candidati alla canonizzazione: Don Severino Fabriani, Don Luigi Lenzini, Coniugi Sergio Bernardini e Domenica Bedonni, Don Alfonso Ugolini, Giuseppe Castagnetti, Suor Maria Rosa (Bruna) Pellesi, Padre Raffaele da Mestre, Uberto Mori, Anna Fulgida Bartolacelli, Rolando Rivi, Luisa Guidotti, Mistrali Enzo, Piccinini. All'interno del volume vengono indicati diversi video disponibili in Internet e il relativo codice QR.
Io corporeo
Giorgio Mattei
Libro
editore: Edizioni Artestampa
anno edizione: 2023
pagine: 36
"Queste poesie coprono un arco temporale in cui si inserisce il mio percorso di vita e formazione in psichiatria, che si affianca ad altri, sotterranei percorsi, altrettanto cruciali. A trentadue anni posso finalmente dire di stare meglio, di sentirmi a mio agio con me stesso. Oggi mi guardo allo specchio e sono soddisfatto dell'immagine che mi rimanda: non ho più paura degli stimoli, delle sensazioni che nascono in questo corpo e che un tempo disapprovavo; ora li lascio emergere, perché non c'è nulla da vergognarsi ad essere vivi. Così, i miei difetti non riassumono più la totalità della mia esistenza; non è un corpo perfetto, ma è un corpo che posso abitare sentendomi a mio agio, a casa mia; è una musica che posso ascoltare - forse anche… cantare - senza temere le stonature e le imperfezioni, perché sono proprio queste a renderla unica, a renderla la mia musica. E, soprattutto, posso farne poesia. Per questo io corporeo: è come se fossi tornato a casa." G.M.
Dante 2021. Lectura Dantis a Modena
Libro
editore: Edizioni Artestampa
anno edizione: 2023
pagine: 260
«"Modena città di "dantisti": la bella tradizione degli studi su Dante e la sua opera prosegue e si conferma ancora oggi come una delle pagine culturali più interessanti e consolidate nell' ambiente storico-letterario modenese, ne sono la più recente conferma, in occasione del 700esimo della morte del Sommo Poeta, il ciclo Dante 2021, realizzato in Accademia Nazionale di Scienze Lettere e Arti in collaborazione con la Società Dante Alighieri - Comitato di Modena e la pubblicazione dei relativi Atti. Oggi, anche nel rispetto del mandato statutario dell'Accademia, essi vengono dati alle stampe per conservarne memoria e per favorire una maggiore diffusione e condivisione dei risultati conseguiti sul piano della ricerca e della interpretazione, in primis della Divina Commedia (...)»
Don Arrigo Mussini. Un cammino per la redenzione
Libro
editore: Edizioni Artestampa
anno edizione: 2023
pagine: 142
Il volume racchiude non solo la biografia, ma anche la viva testimonianza di svariate persone che hanno conosciuto Don Arrigo Mussini, alternando le parole a un corredo di oltre centotrenta fotografie, immagini e documenti. Uomo, figlio, fratello, zio, prete, cappellano delle carceri: una personalità a tutto tondo, curiosa della vita in tutti i suoi aspetti. Letterato e poeta, amante dell'arte, educatore sensibile e complice, prete affascinato da Cristo, compagno di strada di tantissime persone. Ha testimoniato, agendo secondo fede e libertà di coscienza, come sia possibile creare felicità. Nel suo percorso di vita ha dedicato ogni giorno, per ottantaquattro anni, tra la gente, dedicandosi all'ascolto, all'aiuto e alla ricerca della propria libertà spirituale, senza per questo mancare di essere partecipe a ogni momento di condivisione con la sua famiglia. Fu un sacerdote lungimirante, accogliente, privo di pregiudizi, caratterizzato da una grande empatia e capacità di gestire la sofferenza degli amici e dei reietti. D'altronde diceva: "Tu sei un peccatore? Lo sono anche io". E così riusciva ad avvicinarsi a tutti. Creava momenti di felicità, grazie alla sua fedeltà alla libertà di coscienza.

