Edizioni del Graffio
Origine, consolidamento e sviluppo di tre villenove nel torinese: Pianezza, Druento e San Gillio
Pier Luigi Castagno, Gian Paolo Spaliviero, Bruno Soffietti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Graffio
anno edizione: 2024
pagine: 112
Intento di questa pubblicazione è quello di apportare elementi di novità, frutto di analisi e intuizioni sviluppate rigorosamente nel corso degli anni, su un tema che è già stato tratteggiato a grandi linee grazie all'analisi della documentazione esistente, andando oltre una trattazione ormai generalmente consolidata e correggendo nel contempo affermazioni precedenti rivelatesi non del tutto appropriate.
Un livido autunno
Giovanni Grosso
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Graffio
anno edizione: 2024
pagine: 328
Quattro storie lontane tra loro, destinate ad incrociarsi in un crescendo di tensione e colpi di scena. Un delitto nel bosco fa da cardine alla complessa vicenda. Dopo lunghe e infruttuose indagini, in parte dirette in senso opposto, succede qualcosa di imprevisto, imprevedibile, che porterà alla soluzione dell’efferato omicidio. Più persone ne sono implicate, ed ognuna di loro, mentendo per il proprio tornaconto, darà dell’episodio delittuoso la propria versione. A qualcuno, appassionato di cinema e attento osservatore, ricorderà un vecchio film giapponese del secolo scorso. Una vicenda amara, con toni noir che accompagnano i momenti più significativi, dove il male sembra volersi imporre sul bene. Solo il finale lascia spazio a un barlume di speranza e di tenerezza, dove è la vita a imporsi con autorevolezza.
Baratuciat. Complotto in Valle di Susa
Gian Paolo Spaliviero
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Graffio
anno edizione: 2024
pagine: 128
Mille storie in una storia, mille gialli in uno. Buoni, cattivi, vigliacchi, eroi, traditori... il bene e il male. Dalla lotta partigiana ai nostri giorni, dalla Valle di Susa al Sudamerica. Un gioco di specchi, un’intricata indagine con finale a sorpresa.
Parlà a nosta moda. Pénsé e parolë d'Usoei. Dizionario enciclopedico della vecchia parlata di Usseglio
Antonella Reffieuna Roch
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Graffio
anno edizione: 2024
pagine: 216
Il dialetto è lingua della memoria, è lingua di latte, “matria”, quella in cui una parola che torna alla memoria contrassegna il luogo, la piccola patria, la Heimat che per tutti gli Ussegliesi è il proprio paese. Ma è anche l’imprinting, la nascita, la fanciullezza, la culla in cui si è vissuta l’infanzia. Questo libro aiuta a ricordare ciò che non si è in grado di ricordare da soli.
Signor Fottuto e altre storie
Salvatore Gigante
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Graffio
anno edizione: 2024
pagine: 176
Una storia d'amore per la montagna
Elisabetta Fara
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni del Graffio
anno edizione: 2024
pagine: 48
I 100 anni del Cai-Uget di Bussoleno
Cai-Uget sezione di Bussoleno
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni del Graffio
anno edizione: 2024
pagine: 320
Sulla strada di Fransouä. Il cammino e lo spazio di don Francesco Gros, parroco di Chiomonte per 65 anni
Claudio Leonardi, Cenzino Mussa
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Graffio
anno edizione: 2023
pagine: 160
Questo libro è un omaggio a uno straordinario parroco di montagna: don Francesco Gros, per tutti don Fransouä (1914-2008). Un prete sempre in movimento, senza mai cambiare parrocchia: a piedi, in bicicletta, in moto, sulla sua Renault rossa. La sua vita è tutta su e giù, attraverso la guerra e il boom economico, pastore di tutti sempre pronto, però, a schierarsi senza ambiguità dalla parte che riteneva giusta. È stato partigiano con la Prima Divisione Indipendente Val Chisone, ma ha saputo mediare tra le forze in lotta per il bene della popolazione. Ha gridato i suoi no quando le ruspe minacciavano la Valle e ha costruito come nessun altro con la sola forza della credibilità: la Chiesa di san Bartolomeo al Frais, il teatro-cinema Ca’ Nostra e la casa di riposo per anziani Casa Amica. Ha amato e lottato senza troppi ripensamenti, donando tutto alla comunità parrocchiale di Chiomonte, dove ha vissuto la sua intera missione pastorale. Una missione nata in una stalla a Sauze d’Oulx, suggerita dalla madre e illuminata dal beato Piergiorgio Frassati, che gli insegnò, quando era bambino, a servire Messa.
Arte di frontiera. Dieci secoli di pittura in Valle di Susa
Andrea Maria Ludovici
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Graffio
anno edizione: 2023
pagine: 176
La Valle di Susa vista attraverso dieci secoli di pittura per riscoprire il patrimonio artistico, storico e paesaggistico di uno dei territori più suggestivi dell’arco alpino.
Una lira al mese... Storia della Società di Mutuo Soccorso fra operai e agricoltori di Buttigliera Alta
Francesca Ciccolella
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Graffio
anno edizione: 2023
pagine: 224
Da Usseglio a Mai Ceu. La guerra d'Etiopia nei diari dei soltati ussegliesi 1935-1937
Antonella Reffieuna Roch
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Graffio
anno edizione: 2023
A proposito di Bea. Continua la bizzara saga di Bea tra Torino, Exilles, Lione e... Ambaguio
Riccardo Humbert
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Graffio
anno edizione: 2023
pagine: 304
Chi è Ryanair e perché rende insonni le notti di neve al sindaco di Exilles? La pandemia ha già bloccato i programmi dei tre cugini e perché, proprio ora, in fase di ritorno alla normalità, subentrano nuovi e imprevedibili ostacoli per la realizzazione del progetto legato al vecchio François Bernard? Può una semplice delusione d’amore interferire con la costruzione di un sogno? “Che pvoblema c’è? – sostiene Oscar – Tanto il futuvo sarà andvogino”. Trentasette anni di analisi cognitive, studi di paleografia locale e anamnesi sociologiche espressi con una “erre” blesa che concede un’autorevolezza rara al personaggio, soprattutto quando esprime le sue famose “teorie” ammantate di popolare filosofia: questo è Oscar, testimone e comprimario di una vicenda baravantana e farlocca che, ambientata nel 2021, costituisce la naturale continuazione de “Il cappotto di Bea”.