Edizioni di Comunità
L'identità dell'uomo
Jacob Bronowski
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Comunità
anno edizione: 2017
pagine: 150
L'identità dell'uomo è una forza dinamica in perenne tensione tra le certezze inseguite dalla scienza e gli orizzonti sempre nuovi immaginati dalla letteratura. Questa è la tesi di Jacob Bronowski, che con un originale esperimento di sintesi prova a esplorare i codici profondi di queste due discipline, scoprire in che modo dialogano e cercare ciò che le accomuna. E come in un gioco di specchi racconta di una scienza capace di cogliere l'unicità dell'uomo mantenendo intatti l'esattezza e il rigore del proprio metodo, e di una letteratura come infinita riserva di "altri da noi", in grado di disegnare una mappa dei sentimenti e delle pulsioni umane paragonabile per completezza a un sistema scientifico. Senza però pretendere di fornire certezze immutabili perché, in fondo, l'identità dell'uomo è un dilemma eternamente insoluto e una società convinta di non aver più bisogno di cercare la verità è una società autoritaria.
L'Italia di Adriano Olivetti
Alberto Saibene
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Comunità
anno edizione: 2017
pagine: 159
C'è stato un tempo in cui agli scrittori veniva offerto di diventare amministratori delegati di una multinazionale con decine di migliaia di lavoratori. C'è stato un tempo in cui in una cittadina all'imbocco della Valle d'Aosta un'azienda accoglieva giornalisti, poeti, architetti, psicologi e sociologi per immaginare e progettare una società diversa, migliore. Era l'Italia di Adriano Olivetti.
Cara Laura, ti scrivo. Lettere alla moglie (1949-1956)
Umberto Serafini
Libro
editore: Edizioni di Comunità
anno edizione: 2017
Humana civilitas. Profilo intellettuale di Adriano Olivetti
Davide Cadeddu
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Comunità
anno edizione: 2016
pagine: 93
Un saggio d'autore che indaga il nucleo più profondo de pensiero olivettiano - l'aspirazione all'Humana Civitas - e una breve antologia di scritti di Adriano Olivetti, per conoscere le prime radici dell'impegno civile e sociale di un imprenditore che fu prima di tutto un grande intellettuale.
Per un'economia più umana. Adriano Olivetti e Jacques Maritain
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Comunità
anno edizione: 2016
pagine: 93
Due grandi idee di rinnovamento sociale e politico si confrontano con i problemi e le sfide dell'attualità grazie all'opera di due grandi istituzioni culturali, impegnate a mantenere vivo e attivo il pensiero di due intellettuali che anticiparono, ciascuno a suo modo, alcuni tra i più urgenti interrogativi della società contemporanea. Nato da un convegno organizzato dalla Fondazione Adriano Olivetti e dall'Istituto Internazionale Jacques Maritain, questo volume raccoglie alcuni degli interventi di quella giornata, che rappresentano altrettanti spunti di riflessione e di critica per ripensare l'economia fondandola, prima di tutto, sulla dignità della persona.
Presagi di un mondo nuovo. Si può immaginare il destino?
Hermann Keyserling
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Comunità
anno edizione: 2016
pagine: 200
Il grande equivoco del nostro tempo è aver scambiato l'innovazione con la semplice padronanza degli strumenti tecnologici e la creatività con la capacità di elaborare forme accattivanti per contenuti sempre uguali. Gli individui dallo spirito veramente creativo, anticonformista e rivoluzionario sono considerati inutili o relegati a un ruolo marginale, mentre le forze spirituali, da cui nasce la vera originalità, sono svilite in nome di un progresso materiale apparentemente alla portata di tutti. Hermann Keyserling, in anticipo su tutti gli intellettuali dell'età contemporanea, individua qui la sfida potente e terribile che ognuno di noi ha di fronte, nella quale si gioca non solo l'avvenire dell'umanità, ma anche la possibilità di una piena espressione della libertà personale.
La letteratura al tempo di Adriano Olivetti
Giuseppe Lupo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Comunità
anno edizione: 2016
pagine: 300
Un capitolo importante nella storia della letteratura italiana; un mondo di relazioni, influenze e suggestioni artistiche da conoscere ed esplorare; i protagonisti di una prolifica e controversa stagione letteraria a confronto con le sfide e le domande suscitate dall'esperienza olivettiana: la letteratura al tempo di Adriano Olivetti.
Statuto e dichiarazione politica
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Comunità
anno edizione: 2016
pagine: 109
"La Direzione Esecutiva rende pubblica una dichiarazione politica per precisare i punti fondamentali delle sue linee d'azione. Il nostro Movimento affronta i problemi della vita italiana e la situazione internazionale in un senso che potremmo chiamare strategico o radicale e, diversamente dal modo dei partiti che seguono la tattica del giorno per giorno, si impegna con i suoi organi di studio e con quelli più propriamente politici al rinnovamento delle strutture stesse del regime democratico."
Tre scritti sulla fabbrica, la formazione e la solidarietà
Camillo Olivetti
Libro
editore: Edizioni di Comunità
anno edizione: 2016
pagine: 64
Dall'America: lettere ai familiari (1925-26)
Adriano Olivetti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Comunità
anno edizione: 2016
pagine: 140
Nell'estate del 1925, a ventiquattro anni, Adriano Olivetti si imbarca per gli Stati Uniti con l'obiettivo di studiare l'organizzazione delle fabbriche americane e di perfezionare l'inglese. Nei cinque mesi del suo soggiorno scrive spesso ai genitori e ai fratelli, raccontando le sue impressioni in lettere affettuose, riflessive e brillanti. Nella corrispondenza con il padre Camillo, che più di tutti l'aveva spinto a partire, emergono per la prima volta le divergenze di vedute sulla gestione dell'azienda di famiglia, ma proprio in questo viaggio il giovane Adriano si convince ad accettare il suo ruolo di futura guida della Olivetti. Una scelta che matura tra la scoperta ammirata dell'efficienza del modello americano e il sentimento di profonda indignazione suscitato dall'incontro con l'America del "dio denaro".
In nome della ragione. Cosa ci rende umani?
Lewis Mumford
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Comunità
anno edizione: 2016
pagine: 200
Le conquiste della tecnica e una certa meccanizzazione dell'esistenza hanno condotto a esaltare la tecnologia come esempio di razionalità perfetta, oggettiva e priva di errore. Ma la ragione della macchina è diversa dalla ragione umana, e pensare che il progresso tecnologico non riguardi anche la sfera spirituale significa aver capito ben poco della ricchezza presente nell'animo di ogni individuo. Soltanto in nome di una ragione liberata da questo equivoco è possibile riappropriarsi della fonte stessa di tale ricchezza: l'amore, l'unico elemento in grado di ricomporre la frattura che ha separato ragione ed emozione e di restituire senso a una tecnologia altrimenti senza scopo e significato. Ed è proprio questa la sfida nella quale, secondo Mumford, si gioca il destino dell'uomo moderno e in definitiva della nostra specie.
Poesia, politica e fiori. Scritti su Adriano Olivetti
Geno Pampaloni
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Comunità
anno edizione: 2016
pagine: 154
Un critico letterario racconta un imprenditore e la sua fabbrica in tredici scritti d'occasione. L'imprenditore è Adriano Olivetti e il critico è Geno Pampaloni, che con sguardo penetrante e poetico restituisce un'immagine del mondo olivettiano tanto suggestiva quanto concreta, confermando in ogni pagina la fedeltà e il senso di un'esperienza né tradita né dimenticata.

