Edizioni Efesto
Racconti di scienza
Pier Nicola Spina
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2025
pagine: 190
Si decide di intraprendere un viaggio, di visitare un museo, di leggere un libro per placare la propria sete di conoscenza. Sono tutti eventi che possono lasciare un segno indelebile nella mente e nel cuore di chi sa coglierne il significato. Quando poi si ha la fortuna di trovare qualcuno maggiormente addentrato nella materia, con forti doti comunicative e che ti illustra fatti e vicende puntando i riflettori su particolarità e dettagli poco noti al grande pubblico, il tutto acquista un valore di gran lunga maggiore. Per farvi un esempio, quante volte vi è capitato di assumere un antibiotico della classe delle penicilline o delle cefalosporine? Non tutti sanno che hanno molto a che fare con la storia della ricerca farmacologica italiana oltre che, ovviamente, con quella mondiale. In generale, quante volte avete letto qualcosa senza troppo approfondire? Racconti di Scienza si pone questo grande obiettivo, quello di farvi scoprire cosa si cela dietro le quinte di alcune scoperte, con delle trame che vedono intrecciare tra di loro la chimica, la farmacologia e la storia della medicina.
I deserti di Atlantide. Un'indagine scientifica speculativa sulla possibile veridicità storica di Atlantide
Alessandro Montoro
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2025
pagine: 276
Atlantide è da sempre una chimera che ha affascinato intere generazioni. Questo testo adotta un approccio scientifico e sociologico per svelare una possibile verità dietro la leggenda della famosa città perduta, forse situata un tempo nell’Occhio di Richat, nel cuore di un Sahara verde e rigoglioso. Atlantide non è descritta come un semplice mito, ma come una realtà storica che si oppose ai Greci di Atene per il controllo del Mediterraneo. La sua catastrofe avvenne a causa dell’esondazione del Mar Mediterraneo, che inondò l’Africa Nordoccidentale costringendo i sopravvissuti a disperdersi. Alcuni trovarono rifugio nelle montagne dell’Atlante, dando origine ai Berberi, mentre altri fondarono la civiltà egiziana o raggiunsero le Canarie, lasciando tracce nei Guanci. Con un’attenzione costante alla realtà l’autore collega con cura i vari fili della narrazione, invitando il lettore a esplorare le sabbie del Sahara anziché i soliti fondali oceanici. Ne emerge un quadro nuovo e fresco sulla famosa città perduta: Atlantide come non l’avete mai vista.
I giganti della montagna
Luigi Pirandello
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2025
pagine: 106
Ultima opera e incompiuta, terzo pannello del trittico sul mito, estremo esempio di teatro epico-collettivo: "I giganti della montagna" costituisce – in uno – il testamento artistico e politico di Pirandello. In esso possiamo infatti assistere a quello scontro decisivo che, dal libro VII di Repubblica infino a oggi, contrappone artisti o letterati o filosofi («la loro ridicola epopea dell’azione», com’ebbe a dire uno che di quella epopea rimase vittima, dopo essere stato carnefice) al volgo, al popolo – fantasmatiche figure – e a coloro che li manovrano. Da un canto ci sono Cotrone e gli Scalognati (il retrait du politique) più la compagnia della Contessa (la suddetta epopea che continua); dall’altro, il popolo e i Giganti (il loro impero della forza, il loro pachidermico trapestio). Tra i primi e i secondi – che nella Storia puntualmente si ripresentano – mai è corso buon sangue. O meglio: il problema è proprio questo: che, di tra loro, il sangue continua a correre – a scorrere. Con uno scritto di Alberto Savinio
Eco-keeper. Una nuova figura professionale nell’ambito dell’etica ecologica
Silvia Amadio
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2025
pagine: 144
Pensare alla “città ideale” non deve considerarsi una operazione utopistica. Lo sforzo delle amministrazioni locali di gestire e pensare alle proprie città in modo sostenibile, intervenendo con progetti adeguati al necessario cambiamento, deve essere considerato una sfida da vincere e non un’utopia di cui sorridere increduli. La figura professionale dell’Eco-Keeper deve essere vista e contemplata in quest’ottica: un progetto innovativo che tocca diversi ambiti etici e filosofici necessari ad affrontare la crisi climatica e ad introdurre nelle nostre vite il paradigma dell’Ecologia Integrale.
Profumi. Di terra, di vita, d'amore
Domenico Cornacchia
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2025
pagine: 168
I pensieri si fanno eco di nuove esplorazioni, proseguendo il viaggio iniziato nel primo volume. Questa volta, l’anima si addentra ancora più profondamente nelle radici della terra, nel battito della vita, nell’essenza dell’amore. Il fluire atemporale dei ricordi e delle emozioni si intreccia con un’energia rinnovata, un ciclo che si rigenera tra passato e presente. Fragranze, suoni e immagini si intensificano, svelando una dimensione più intima e universale. Gli elementi della natura continuano a pulsare, a intrecciarsi tra luce e ombra, tra colore e silenzio, arricchendo il loro racconto di nuove sfumature. Le stagioni si alternano come capitoli di una storia infinita, i respiri si fanno più consapevoli, gli attimi più preziosi. Il coraggio di mettersi a nudo si trasforma nella scoperta dell’equilibrio tra vulnerabilità e forza. L’amore, in tutte le sue forme, si fa protagonista: terreno e spirituale, effimero ed eterno, dolce e bruciante. È un viaggio nelle profondità del cuore, dove ogni emozione diventa possibilità, ogni istante un dono. Nulla è lasciato al caso. Tutto scorre, lasciando al lettore la libertà di dare un nome e un senso a ciò che sente più suo.
Le ragioni della giustizia. L’etica delle virtù alla prova delle scienze cognitive
Lorenzo Picca
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2025
pagine: 157
La riflessione filosofica occidentale circa i criteri secondo i quali discriminare giusto e ingiusto ha prodotto, da Platone ai giorni nostri, numerosissimi percorsi di ricerca al punto da acquisire uno status di disciplina autonoma meglio nota come etica normativa. Nel dibattito contemporaneo, tre sono le teorie più rilevanti e più discusse: l’etica del dovere, l’etica utilitarista e l’etica delle virtù. Fra queste l’etica delle virtù sembra essere la più promettente in quanto meno esposta alle contraddizioni derivanti da conflitti morali irrisolvibili. Se da un punto di vista teorico questo è vero, le cose cambiano se si tiene conto dei risultati sperimentali prodotti dalle scienze cognitive negli ultimi decenni. In particolare, le evidenze raccolte dalla psicologia morale e dalle neuroscienze ridimensionano fortemente il campo d’azione della ‘phronesis’ (la saggezza pratica), capacità che l’individuo virtuoso, per essere tale, dovrebbe utilizzare in ambito morale al fine di scegliere un giusto mezzo tra due estremi. È dunque lecito chiedersi come sia possibile integrare evidenze scientifiche e teorie morali, e fino a che punto. Prefazione di Sofia Bonicalzi.
L'architettura nel mentre
Tommaso Antiga
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2025
pagine: 110
"L’architettura nel mentre" è un tentativo di catturare una condizione che è incerta, ambigua, e forse proprio per questo estremamente vitale: quella dell’architettura quando ha a che fare con il racconto, cioè con le storie che di essa narriamo; così come, assieme, quella dell’autore nei confronti di una disciplina, quella architettonica appunto. Si è tentato un esercizio di pensiero non tramite sostantivi – il cui compito è puntare a scovare una fatidica “essenza” di fondo delle cose, che si è rivelata essere un bersaglio fantasma –, bensì per mezzo di preposizioni, avverbi, congiunzioni, per stare così nelle relazioni, nelle mezzetinte, nei tra. E lo si fatto alternando tre “movimenti” differenti, che caratterizzano i tre capitoli del libro: prima prendendo posizione riguardo ad un possibile modo d’intendere la disciplina del progetto; quindi, tentando di esprimersi al confine tra scritto e osservato, tra dicibile e indicibile; in ultimo, studiando e indagando l’operato di qualcuno che è stato, a suo modo, un punto di riferimento costante lungo il tragitto intrapreso.
Franz Joseph Haydn. L’artista e l’uomo
Gregorio Maria Paone
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2025
pagine: 134
Franz Joseph Haydn non è soltanto un nome entrato di diritto nella storia della musica, ma ne è una delle sue colonne portanti. In un'epoca in cui la musica strumentale stava cercando una propria identità post-barocca, Haydn ne fu l'artefice, trasformandola in una forma espressiva autonoma e profondamente innovativa. Maestro del Classicismo, pioniere della sinfonia e del quartetto d'archi, il suo contributo ha gettato le basi su cui si sarebbero edificati i monumenti musicali di Mozart, Beethoven e di innumerevoli altri compositori. Il volume che il lettore si accinge ad esplorare non è solo una biografia, ma un viaggio attraverso la vita e l'arte di un uomo la cui esistenza fu caratterizzata da dedizione assoluta alla musica. Dalle umili origini in un piccolo borgo dell'Austria fino alla consacrazione nelle corti europee, Haydn seppe navigare con intelligenza e spirito pratico le complesse dinamiche sociali del suo tempo, rimanendo sempre fedele alla propria arte.
Carl Bärmann. Musicista bavarese del XIX secolo
Gregorio Maria Paone
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2025
pagine: 109
Carl Bärmann non è soltanto un nome passato alla storia come uno dei migliori clarinettisti di sempre, ma è una colonna portante dell’evoluzione di questo strumento a trecentosessanta gradi. In un’epoca nella quale la musica strumentale stava evolvendo verso l’espansione e in seguito l’abbandono della tonalità in senso stretto, e che dunque richiedeva cromatismi sempre più numerosi, Carl Bärmann permise ai clarinettisti di adattarsi a questo cambiamento e ai compositori di considerare il clarinetto come uno strumento in grado di soddisfare le loro richieste. Bärmann ottenne questo magnifico risultato seguendo due linee direttrici: la prima fu una didattica puntigliosa e precisa, esposta nel suo Metodo per clarinetto in cinque volumi e analizzata bene in questo saggio; la seconda fu lo sviluppo di un nuovo sistema meccanico per il clarinetto, il cosiddetto sistema Bärmann, discendente dal sistema Müller, ponendo le basi per il sistema attualmente usato nella scuola clarinettistica di discendenza germanica, ossia il sistema Öhler. Il volume che il lettore si accinge a fruire non è solo una biografia, ma un viaggio attraverso la vita e l’arte di un uomo la cui esistenza fu caratterizzata da dedizione assoluta al mondo del clarinetto.
Lezioni su Pasolini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2025
pagine: 522
Le Lezioni su Pasolini, qui in una nuova veste editoriale, furono volute da Tullio De Mauro, che riuscì a coinvolgere studiosi provenienti da ambiti disciplinari diversi e talvolta distanti. Il volume, anche per l’approccio multi- e pluri-disciplinare degli interventi, si presenta in forma di tessitura dialogica. Un testo fondamentale per iniziare a conoscere, da angoli di visuale diversi, la figura e l’opera di Pier Paolo Pasolini: una delle voci più alte e significative del Novecento italiano, e non solo italiano. Interventi di: Franca Angelini, Roberto Antonelli, Guido Aristarco, Alberto Asor Rosa, Zygmunt G. Barański, Nino Borsellino, Alberto Mario Cirese, Pino Fasano, Biancamaria Frabotta, Leopoldo Gamberale, Luigi M. Lombardi Satriani, Anna Ludovico, Luciano Mariti, Caterina Marrone, Giorgio Patrizi, Silvano Peloso, Mauro Ponzi, Massimo Prampolini, Luigi Enrico Rossi, Luca Serianni, Mirella Serri, Nicola Siciliani de Cumis, Luciana Stegagno Picchio, Umberto Todini, Marina Zancan, Bruno Zannini Quirini.
Filmcritica rivista 2023-2024. Conflitti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2025
pagine: 330
Da sempre il gruppo di Filmcritica è contro la guerra, perché l’azione distruttiva della guerra salda tragicamente la violenza del capitalismo a quella del patriarcato e perché si osserva con allarme crescente come la guerra, negli ultimi anni, stia diventando sempre di più il nuovo ordine del mondo. Per questo abbiamo deciso di intitolare Conflitti l’almanacco 2023-2024, perché nel conflitto - in aperto contrasto con la guerra - si continua a dialogare con l’Altro, si mettono a confronto punti di vista diversi, si porta il peso e la cultura di una parola politica dove ora si sente solo il fragore delle armi. Il volume è suddiviso in tre blocchi-sezioni di: Spazio/Controspazio, Tempo/Controtempo, Campo/ Controcampo, dove sono stati raccolti i vari testi selezionati dal sito, per tematiche o risonanze affini o, viceversa, tra loro in contrasto. Tutte e tre le sezioni sono inoltre intervallate da “tagli”, ciascuno dedicato a un autore, per fratturare e interrompere la linearità dell’almanacco: Francis Ford Coppola, Amos Gitai, Julio Bressane, Otar Ioseliani. sono i registi che nei “tagli” esprimono la loro forza di abitare, pensare, interpretare i conflitti.
Stare benissimo
Damiano Vallone
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2025
pagine: 200
In "Stare benissimo" la disposizione dei testi segue il filo tematico del Desiderio, inteso non come ciò che si vuole fare in un determinato giorno della vita (mangiare, uscire, fare l’amore, ecc.), ma come quell’obiettivo totalizzante verso cui la vita di ogni individuo tende. Cosa desidero veramente e più di ogni altra cosa nella vita? È questa la domanda che ricorre nei racconti, che sono ordinati secondo un ordine crescente di consapevolezza circa il proprio Desiderio: se i primi personaggi sono poco consapevoli delle proprie tendenze intime e fanno di tutto per sabotarsi, gli ultimi sono molto o completamente consapevoli di ciò che desiderano, e decidono di aderirvi con una chiarezza di intenti spiazzante. Il libro si divide in due parti: Luci improvvise, in cui si racconta di personaggi che ricevono un’illuminazione improvvisa sul proprio Desiderio, e Gli autonomi, in cui i personaggi sanno sin dall’inizio cosa vogliono (più o meno) e lo perseguono sinceramente, al di là delle conseguenze.