Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni Estemporanee

Cinema liminale. Etiche ed estetiche mediali di un tempo sospeso

Bruno Surace

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Estemporanee

anno edizione: 2025

pagine: 348

Apocalissi e diete su tiktok, riscaldamento globale e guerre, antropocene e mostri, giochi mortali e nostalgie digitali, identità fluide e cancel culture, si incontrano e si scontrano in un volume che rilegge lo stato dell'arte di un'umanità proiettata allo scoccare dell'orologio della fine del mondo. Di film in film siamo così accompagnati in una riscoperta estetica ed etica del nostro tempo, con il coraggio di non scendere a patti con alcun cliché, calandoci nell'abisso dei nervi più scoperti dell'oggi, che gli spazi liminali – espressione enigmatica nata su internet e divenuta un'ossessione culturale – intercettano e coagulano, e di proporre una via per ripensare noi stessi, partendo dal disperato presupposto di mettere in gioco le nostre più profonde incertezze. "Cinema liminale" ci conduce in un viaggio insolito e inquietante, dal 1990 a oggi. Un'odissea che coniuga filosofia e semiotica, sociologia e antropologia, per decostruire i luoghi comuni del nostro tempo, capirne le ossessioni e i malesseri alla luce di una nuova prospettiva.
25,00

Gli effetti psicologici del vino

Edmondo De Amicis

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Estemporanee

anno edizione: 2025

pagine: 88

Con ironia e pungente acume, il grande intellettuale ligure di nascita e piemontese di adozione sapientemente traccia in questa conferenza torinese del 1880 "un'idea della varietà degli effetti del vino" e i profili dei bevitori di questo nettare, tratteggiando con pennellate godibili i vizi, le debolezze e le (non necessariamente poche) virtù delle maschere umane dell'epoca che così tanto somigliano - o addirittura sono identiche - a quelle di oggi, senza tralasciare gli effetti dell'alcool sulle diverse età dei bevitori, sulla loro estrazione sociale, sul loro lavoro. Ne scaturisce un testo vivace, godibile in ogni sua parte, geniale in molti passaggi, capace di mettere in luce l'innata ironia di uno dei più grandi scrittori italiani. "Il modo di De Amicis di affrontare il tema del vino, testimonia la sua capacità di essere al passo con i tempi, di saper leggere la sua contemporaneità senza rimanere schiacciato da condizionamenti, schematismi o pregiudizi, di saper riflettere sull'uomo senza la pretesa di ridurlo a concezioni consolidate e rassicuranti, di saperlo cogliere nel suo essere reale, accettando che le debolezze e le fragilità siano parte della sua natura, al pari di quel raziocinio che convenzionalmente si riteneva ne facesse un essere speciale per l'intero universo". (Ugo Mancini)
13,00

Glamour and pleasure. Bridgerton e la reinvenzione del period drama

Paola Zeni

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Estemporanee

anno edizione: 2025

pagine: 92

Sin dalla prima stagione, uscita su Netflix il giorno di Natale del 2020, "Bridgerton" ha infranto numerosi record di visione in tutto il mondo. Quel successo che a primo sguardo sembrava giustificato da una serie di contingenze favorevoli – la pausa natalizia, la pandemia che costringeva tutti a casa – si è in realtà rivelato solido, duraturo e, quindi, degno di indagine. La serie tv-prodigio della megaproducer Shonda Rhimes, arrivata alla sua terza stagione, continua a rapire gli spettatori con uno stile sontuoso e stravagante, con un modo tutto particolare di portare in scena la 'regency era', dando vita a un 'period drama' che reinventa gli stilemi del genere. Il libro esplora l'universo Bridgerton, cercando di rintracciare, tra le pieghe di una narrazione dalla struttura rigida ma sempre vivace e tra i dettagli delle vicende produttive, i presupposti e le ragioni di un successo eccezionale.
14,00

Il vino nei costumi dei popoli

Il vino nei costumi dei popoli

Corrado Corradino

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Estemporanee

anno edizione: 2025

pagine: 80

Se il vino non dovesse considerarsi altrimenti che come una bevanda allegra capace di annebbiare la limpidezza talora troppo importuna dell'umano cervello, oppure come il tristo lusinghiero veleno che conduce con inviti da sirena all'ultimo abbrutimento, io non avrei davvero il coraggio, parlando del vino nei costumi, di far assistere il mio gentile uditorio a una lunga sfilata di popoli tutti malfermi sulle proprie gambe. Ma per fortuna, anche trascurando le quistioni economiche e commerciali in cui il vino ha tanta parte, esso ha nei costumi dei popoli una ben altra importanza. Comincia così un viaggio colto ma mai pedante, piacevole e ironico ma senz'altro serio, sulla storia del vino nelle culture dei principali popoli che hanno abitato la terra nell'antichità, facendo arrivare fino a noi quei costumi e quei commerci legati alla produzione e al consumo del vino che a molti ancora oggi sono così cari. Un libro il cui testo è stato scritto nel 1880, in un'edizione illustrata e curata in modo certosino.
12,00

L'esistenza del vedere. Il cinema di Béla Tarr

L'esistenza del vedere. Il cinema di Béla Tarr

Amedeo Giulio Proietti Bocchini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Estemporanee

anno edizione: 2025

pagine: 220

Monumentale meditazione sullo statuto del vedere, il cinema di Béla Tarr non ha mai cessato di scandagliare a fondo la carne del reale, mettendo a fuoco il cuore più recondito del nostro abitare storico. Attraverso una più ampia panoramica sul rapporto tra cinema e mondo, questo libro offre al lettore l'opportunità di interpretare la filmografia del regista ungherese come la ridente immagine di un perdurare del mondo, ogni volta sospeso tra una fine imminente e la cogenza del divenire. Da nido familiare ad almanacco d'autunno, da perdizione, le armonie di Werckmeister fino a il cavallo di Torino, passando per le oltre sette ore di Sátántangó, Béla Tarr apre, esplora e interroga lo sguardo attraverso la figura espressiva del piano sequenza. Il desiderio di un'altra vita, la miseria del quotidiano, i volti dei marginali, la promessa tradita dalla zavorra del tempo, realizzano allora l'abissale mosaico del suo cinema come luogo della vita e del mistero che l'avvolge. Un libro che si pone l'obiettivo di spargere alcuni semi di pensiero, al fine di produrre, in chi lo vorrà, un'urgenza di cambiamento: origine e meta dell'arte.
18,00

La leggenda del vino

La leggenda del vino

Arturo Graf

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Estemporanee

anno edizione: 2025

pagine: 80

Il vino ebbe origini soprannaturali e divine oppure è opera dell'ingegno umano? Per rispondere a questa domanda, il grande letterato, nel corso di una celebre conferenza tenutasi a Torino il 12 gennaio 1880, trascina i presenti e i lettori di ogni tempo in un viaggio nella mitologia alla ricerca delle radici della bevanda degli dèi. Da Noè all'Asia, "Gran madre dei miti e dei popoli", dalle coste occidentali d'Europa, dove "si stese un tempo il culto di Dioniso, o Bacco che dir lo vogliate", al primo Cristianesimo, nelle cui sacre scritture "La sapienza è, con molta sapienza, paragonata alla vite, e Cristo dice per bocca di San Giovanni: 'Io sono la vera vite, e mio padre è il vignaiuolo; io sono la vite, e voi siete i grappoli'", fino alla mitologia araba, quello che Graf descrive con maestria, leggerezza e ironia non è solo un viaggio nella storia e nella leggenda del vino ma nella natura stessa dell'essere umano. Un libro imperdibile in un'edizione illustrata e curata in modo certosino.
12,00

Le migliori salse della tradizione italiana. La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene

Le migliori salse della tradizione italiana. La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene

Pellegrino Artusi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Estemporanee

anno edizione: 2025

pagine: 84

La migliore salsa che possiate offrire ai vostri invitati è un buon viso e una schietta cordialità. Brillat Savarin diceva: 'Invitare qualcuno è lo stesso che incaricarsi della sua felicità per tutto il tempo che dimora sotto il vostro tetto'. Perciò è fondamentale che quest'opera trovi spazio nelle nostre librerie: perché investendo poche ma ottime materie prime e un minimo del nostro tempo, grazie a queste salse straordinarie potremo rendere piacevole e, per l'appunto, ancora più felice il tempo da trascorrere con i nostri invitati e, in generale, con le persone a cui vogliamo bene. In questo libro trovano spazio le venti migliori ricette della tradizione italiana per realizzare eccellenti salse e altrettante applicazioni "sul campo" per eccellenti risultati culinari.
14,00

Gelati e sciroppi. L'arte del freddo in trenta ricette della tradizione italiana

Gelati e sciroppi. L'arte del freddo in trenta ricette della tradizione italiana

Pellegrino Artusi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Estemporanee

anno edizione: 2025

pagine: 84

La tecnologia ha modificato il modo di fare il gelato in casa. Ma una volta, quando non c'erano i frigoriferi e nelle abitazioni non esisteva ancora l'elettricità, come si faceva a fare, conservare e gustare un ottimo gelato? Questo libro, scritto da uno dei maestri antichi e più rinomati della cucina italiana, ci fa tornare indietro di oltre un secolo e ci permette di creare letteralmente con le nostre mani dei gelati ottimi e naturali che spopoleranno sulle nostre tavole sia a merenda sia dopo un pasto completo. Perché, come scrive l'Artusi, "Sarete quasi sicuri di dar nel gusto a tutti i vostri commensali se alla fine di un pranzo offrite loro dei sorbetti, oppure un pezzo gelato, specialmente nella stagione estiva. Il gelato, oltre ad appagare il gusto, avendo la proprietà di richiamare il calore allo stomaco, aiuta la digestione". Aggiungendo alla maestria letteraria dell'Artusi l'elettricità e un moderno frigorifero, con le ricette di questo libro il successo dei nostri gelati e la loro qualità sono assicurati.
14,00

Tre regine per una corona. The Crown e la nuova era del royal biopic

Tre regine per una corona. The Crown e la nuova era del royal biopic

Simona Busni

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Estemporanee

anno edizione: 2024

pagine: 104

Nel ricco filone del royal biopic, un posto d'onore è occupato dalla serie Netflix The Crown (2016-2023), che in sei stagioni ha ridefinito l'immaginario legato alla rappresentazione della regalità. Creata dallo showrunner Peter Morgan, la serie racconta le vicende della famiglia reale britannica coprendo un arco di tempo che va dall'ascesa al trono della giovane Elisabetta II fino ai primi anni Duemila. Se ritrarre regine è un'operazione che appassiona i biografi da secoli, The Crown ha caratteristiche uniche. Non soltanto la protagonista è una monarca vivente (Elisabetta muore l'8 settembre 2022, a due mesi dall'uscita della quinta stagione), ma questo prodigioso incrocio tra vita re(g)ale e fiction si fonde con l'enigma connesso alle "regine dello schermo", ossia le attrici - Claire Foy, Olivia Colman e Imelda Staunton - che prestano le loro sembianze al personaggio storico incarnando tre diverse età elisabettiane. Il libro esplora l'affascinante interregno immaginifico plasmato dalla serie, a partire da alcuni snodi tematici particolarmente rilevanti, tra cui il rapporto tra regalità e media, il ruolo (narrativo) dei primi ministri e le genealogie spezzate.
14,00

Chicken parmigiana. Voci, assaggi e ibridazioni dalle cucine dei cinque continenti

Chicken parmigiana. Voci, assaggi e ibridazioni dalle cucine dei cinque continenti

Valeria Di Meglio

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Estemporanee

anno edizione: 2023

pagine: 176

Assaggiare i piatti di un determinato paese è forse l'esperienza più forte di vicinanza con la cultura del posto che ci sta ospitando o in cui abbiamo deciso di abitare: quando si prova cibo locale ci si apre verso la cultura di chi lo ha preparato o inventato; i piatti raccontano storie, tracciano spostamenti. "Chicken parmigiana" è un invito a far coesistere polarità, a viaggiare e ad assaggiare i piatti tipici di un posto, a tornare e a restare cucinando quello che si è assaggiato altrove. In un percorso fatto di assaggi e aneddoti che toccano i cinque continenti, attraverso storie di viaggi e incontri, il libro spiega come si possa ritrovare il senso di casa altrove e di come si possa portare l'altrove a casa, in un continuo confronto personale e culturale con un'alterità sempre in movimento. Mobilità e stanzialità coesistono, un piatto "straniero" non si prepara al posto di uno della propria cucina, ma arricchisce il menù, allarga gli orizzonti, apre alle sfumature, crea condivisioni.
14,00

La rivincita dei falliti. Maschere e antieroi in «Better Call Saul»

La rivincita dei falliti. Maschere e antieroi in «Better Call Saul»

Massimiliano Coviello

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Estemporanee

anno edizione: 2023

pagine: 98

Non è stato semplice competere con Breaking Bad, uno dei capolavori della serialità contemporanea. Eppure, dopo aver superato lo scetticismo iniziale, Better Call Saul è riuscita ad affermarsi nell'affollato panorama seriale, fino a diventare un cult. Con le sue sei stagioni, lo spin-off creato da Vince Gilligan e Peter Gould ha introdotto nuovi personaggi ed elementi stilistici, sperimentando soluzioni narrative capaci di dialogare con la serie madre e di espanderne le cornici spazio-temporali. Ma chi è Saul? L'intraprendente, a tratti goffo, e bonario avvocato Jimmy McGill, oppure il difensore subdolo e senza scrupoli della criminalità, che ama indossare giacche e cravatte di un improbabile kitsch e si fa chiamare Saul Goodman? Circostanze drammatiche e incontri poco edificanti hanno permesso al secondo di prendere il sopravvento sul primo, ma questa trasformazione non è definitiva. Sfilare una maschera per indossarne un'altra permetterà a Saul di restare in equilibrio lungo il crinale che separa la colpa dalla morale. Per questo Better Call Saul non è solo l'ennesima epopea tragica costellata di antieroi, ma anche il racconto affascinante di un'umanità complessa.
13,00

Questione di tempo. Il viaggio temporale nei media: letteratura, cinema, serie tv e videogiochi

Questione di tempo. Il viaggio temporale nei media: letteratura, cinema, serie tv e videogiochi

Alessio Ceccherelli

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Estemporanee

anno edizione: 2023

pagine: 146

La concezione e la percezione del tempo sono cambiate nel corso della storia dell’uomo e della sua evoluzione culturale. L’ipotesi di base è che buona parte di questo cambiamento sia dipeso e dipenda (anche) da ragioni mediologiche; ovvero: i media influiscono nella definizione e nelle diverse articolazioni del tempo. L’idea del viaggio temporale si precisa e si consolida sul finire del XIX secolo, grazie in particolare a H.G. Wells e al suo “La macchina del tempo”. Se in quel momento storico la prospettiva è nettamente rivolta al futuro (non a caso è in quel periodo che nascono le avanguardie), nel corso degli anni si evidenzia sempre di più la tendenza retrotopica a viaggiare nel passato. Quali significati e funzioni simboliche nasconde questa generale inversione prospettica? In questo volume il tema del viaggio nel tempo è affrontato da punti di vista sociologici e mediologici, approfondendolo in quattro casi studio, uno per ogni grande medium narrativo: la letteratura, il cinema, la serie tv, il videogioco.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.