Edizioni Lavoro
Il diritto sindacale tra conferme e sviluppi
Marco Lai, Ettore Innocenti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2022
pagine: 218
Lo studio del diritto sindacale pare da tempo trascurato. Eppure l'esercizio dei diritti sindacali è oggetto di profonde trasformazioni derivanti dall'impatto dell'innovazione tecnologica e della digitalizzazione che la pandemia da Covid-19 ha ampliato. Centrali rimangono peraltro le questioni della misurazione e certificazione della rappresentanza, sindacale e datoriale, e del ruolo della contrattazione collettiva, ai diversi livelli, come strumento principe di regolazione dei rapporti di lavoro. II manuale si propone di presentare il quadro normativo in materia, a partire dalla concezione sindacale della Cisl, rinvenibile nello Statuto fondativo, ripercorrendo le fonti costituzionali e legislative, con particolare attenzione all'esercizio dei diritti sindacali contenuti nel titolo Il I dello Statuto dei lavoratori, alla luce delle (rare) pronunce della giurisprudenza. Un ultimo capitolo è dedicato ai diritti sindacali nell'era della digitalizzazione ed ai nuovi strumenti di azione sindacale. Il volume è corredato di sussidi didattici per la formazione (guide per lavori di gruppo; questionari). Prefazione di Luigi Sbarra.
La guida dei lavoratori 2022
Livia Ricciardi, Marco Lai, Valeria Picchio
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2022
pagine: 316
La guida dei lavoratori 2022, puntualmente aggiornata, rappresenta uno strumento essenziale per lavoratori, operatori e professionisti del settore, occupandosi di tutti gli aspetti relativi al rapporto di lavoro (servizi per l'impiego, tipologie contrattuali, regole sugli orari di lavoro, ammortizzatori sociali, buste paga, trattamento fiscale, licenziamenti, Tfr, pensioni). Anche quest'anno molti sono i cambiamenti nella normativa lavori-stica e previdenziale/assistenziale; alcuni temporanei, legati al proseguire dell'emergenza sanitaria, altri di più lunga durata, talora in via di definizione. La guida tiene conto di questa rapida evoluzione, approfondendo tutte le novità contenute, tra l'altro, nella legge di Bilancio 2022. Tra le novità legate all'emergenza sanitaria sono trattati, tra gli altri, il tema della sicurezza nei luoghi di lavoro, dell'obbligo vaccinale e del green pass. Modifiche normative di lungo periodo, slegate dall'emergenza Covid, sono rappresentate dalla riforma fiscale, con le nuove aliquote Irpef, dai nuovi incentivi all'occupazione, dal riordino degli ammortizzatori sociali (sia cassa integrazione sia Naspi) e delle politiche ~attive del lavoro, con l'introduzione del programma Gol, dallo smart working, dalle nuove norme sulle pensioni intervenute dopo la scadenza di «quota 100», dall'introduzione dell'Assegno unico per i figli a carico. Inoltre, attraverso un'area dedicata del sito della casa editrice, è possibile rimanere informati su modifiche e/o cambiamenti riguardanti tutte le tematiche trattate. Presentazione di Luigi Sbarra.
Direzione lavoro. Scegliere il percorso giusto per dare valore al tuo talento
Libro
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2022
pagine: 112
Uno strumento innovativo e multimediale. Cartaceo e digitale, che si legge e si ascolta, social e "intelligente". È l'identikit di Direzione Lavoro: scegli il percorso giusto per dare valore al tuo talento, la prima guida di ultima generazione per l'orientamento in uscita dalla scuola e per la ricerca consapevole di un'occupazione. Scritta in modo semplice e diretto, suddivisa in schede tematiche, fornisce i suggerimenti su cosa fare dopo la maturità e come costruire il proprio percorso di studio e di lavoro in base al talento e alle predisposizioni personali. Direzione Lavoro è scritta da un team di esperte, ha un formato tascabile, fornisce una user experience innovativa grazie all'inserimento di QR-code e a una piattaforma di intelligenza artificiale che trasforma i testi in audio e in più lingue.
Le RSA nel PNRR. Un'assenza pesante o l'inizio di una riforma degli interventi in favore degli anziani non autosufficienti?
Paolo Arnolfo
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2022
pagine: 112
RSA: una sigla di cui non tutti in Italia conoscevano il significato, prima della pandemia. Sin dai primi mesi del 2020, però, è entrata nel vocabolario di milioni di persone, facendo dolorosamente breccia nell'opinione pubblica. Nelle residenze sanitarie assistenziali, infatti, il virus ha portato a una vera e propria strage. Poco più di un anno dopo, un'altra sigla è entrata prepotentemente nell'immaginario collettivo: Pnrr. Si tratta del Piano nazionale di ripresa e resilienza, documento di programmazione di investimenti e riforme finalizzato all'ottenimento di un'ingente quantità di risorse dell'Unione europea, stanziate con il programma Next Generation Eu. Il volume prova a rispondere a un semplice interrogativo: tra questi investimenti, c'è spazio anche per le strutture residenziali per anziani? Sarebbe paradossale che proprio chi ha subito le perdite più gravi durante l'emergenza pandemica, sia a livello economico sia umano, fosse escluso da questo piano di rilancio. Dal momento, però, che la residenzialità è solo una tra le possibili risposte al grave problema della non autosufficienza, lo studio è stato esteso anche ad altre soluzioni: dalle cure domiciliari all'assistenza famigliare privata, passando per l'indennità di accompagnamento e per il ruolo dei caregiver. Lo studio ha analizzato le problematiche più note di ognuno di questi strumenti, individuando nella ricca letteratura accademica degli ultimi anni anche le possibili soluzioni e cercando all'interno del testo del PNRR i provvedimenti che potrebbero definire un nuovo modello di assistenza agli anziani non autosufficienti. Presentazione di Piero Ragazzini e Giorgio Bizzarri.
Sempre Franco. Marini tra sindacato, politica e istituzioni
Guelfo Fiore, Nicodemo Nazzareno Oliverio
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2022
pagine: 210
Franco Marini è stato tra i principali protagonisti della vita pubblica italiana. Segretario generale della Cisl, ministro del Lavoro, segretario nazionale del Partito popolare italiano, presidente del Senato. Assume la guida della Cisl nel 1985 prendendo il testimone da Pierre Carniti. Nel '91 subentra allo scomparso Carlo Donat-Cattin al dicastero del Lavoro. È accanto a Mino Martinazzoli alla nascita del Ppi. Tra i fondatori della Margherita prima e del Partito democratico poi, è uno dei padri del bipolarismo italiano. Stella polare della sua azione nel sindacato, nella politica e nelle istituzioni è la giustizia sociale, la rappresentanza delle ragioni dei più deboli. «Apparteneva alla schiera di quanti hanno saputo trasfondere nelle istituzioni la passione e il valore di aspirazioni autentiche maturate tra la gente»: sono le bellissime parole del presidente della Repubblica Sergio Mattarella contenute nel messaggio per la sua scomparsa. Giornalisti e commentatori, per indicarne il profilo risoluto, avevano coniato per lui la definizione di «lupo marsicano». Lui che marsicano proprio non era. Però lupo, quello sì. Animale forte, nobile, da temere, pronto a ingaggiare battaglia, arduo da piegare alla ritirata, disposto a rischiare tutto per il suo branco. Nato a San Pio delle Camere, in Abruzzo, il 9 aprile 1933. È mancato il 9 febbraio 2021. Prefazione di Dario Franceschini. Introduzione di Luigi Sbarra.
Sundiata. Epopea mandinga
Tamsir Niane Djibril
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2022
pagine: 152
I griots, consiglieri di re e precettori dei loro figli. sono, nel paese mandingo, gli incaricati alla conservazione della storia e delle tradizioni. In mancanza di archivi è la loro memoria che raccoglie e riordina; è la loro voce che, attraverso il canto, tramanda cultura e istruisce le nuove generazioni. L'autore di questo volume ha raccolto dalla voce di un griot del villaggio di Dieliba Koro, in Guinea, la rievocazione delle gesta di uno dei più importanti miti della cultura africana: Sundiata. Il leggendario padre del paese e del popolo mandingo, «figlio del bufalo e del leone», acquista lo splendore di quello che in Occidente potrebbe essere Alessandro Magno in uno splendido racconto dalle cadenze epiche, che dà a questo classico della letteratura africana una freschezza spesso sconosciuta nella nostra narrativa, la cui forza espressiva è sicuramente da mettere in relazione al recupero di quelle fonti orali in materia di storia che troppe volte l'Occidente ha sottovalutato.
Dobbiamo creare tutto dal nuovo. Il divenire della Cisl: fondamenti, incontri, esperienze
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2021
pagine: 240
La Cisl rappresenta una peculiarità per il sindacalismo e le relazioni industriali. Una cultura, quella cislina, originale e non assimilabile - come affermò Giulio Pastore nel 1951 durante il primo Congresso della Confederazione - a nessun partito, movimento ideologico, tradizione (anche religiosa) preesistenti. Una cultura salda, allo stesso tempo in divenire, sviluppatasi in oltre settanta anni di storia. Il volume, curato da Adriana Coppola e Francesco Lauria, riprende i fondamenti del sindacato «nuovo» e con essi incontri, contaminazioni, reciproche influenze con altri filoni culturali, filosofici e sindacali europei e internazionali: dalla «scuola del Wisconsin» al modello partecipativo tedesco, fino al personalismo francese o all'incontro con esperienze sindacali diverse quale, ad esempio, il sindacalismo latinoamericano. Se il sindacato è azione concreta per le condizioni materiali delle lavoratrici e dei lavoratori, esso si esprime in un quadro valoriale di riferimento. L'agire quotidiano non prescinde dalle idee-forza che stanno alla base di una organizzazione di rappresentanza che fa dell'essere un «fatto associativo» un principio ispiratore. Il testo raccoglie, arricchiti e integrati, gli atti delle giornate di storiografia realizzate dal Centro Studi di Firenze nel settantesimo anniversario della Cisl. Contributi di riconosciuti studiosi delle relazioni industriali si alternano a quelli di giovani ricercatori e sindacalisti, completati da una sezione iconografica costituita da manifesti e materiali di archivio. Contributi di G. Acocella, G. Andriani, E. Bucci, A. Carera, A. Coppola, A. Cuevas, M. Filippa, L. Filippi, D. Fumarola, E. Gabaglio, G. Gallo, A. Guerzoni, G. Iuliano, F. Lauria, B. Manghi, M. Pitteri, L. Sbarra, F. Scrima. Prefazione di Luigi Sbarra.
Transizione ecologica, energetica e lavoro. Problemi ed esperienze
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2021
pagine: 205
La transizione ecologica implica una serie di questioni trasversali che coinvolgono tutti i settori produttivi e dei servizi. Non è un passaggio facile e veloce e ci vuole tempo per raggiungere gli obiettivi, tra cui la riduzione delle emissioni di Co, del 55% (rispetto a quelle del 1990) entro il 2030 ed emissioni nette pari a zero entro il 2050. Per la Cisl qualsiasi transizione deve porre il lavoro al centro del dibattito, come punto di riferimento e discriminante per le decisioni da adottare. La Cisl in questi anni non è stata a guardare, sia il livello confederale sia le federazioni di categoria hanno realizzato molte iniziative per sensibilizzare i propri iscritti e i responsabili ai vari livelli, a cominciare dalle Rsa e Rsu. Spinto da questo diffuso attivismo e per sostenere queste iniziative, il Dipartimento confederale che ha la delega ai temi dello sviluppo sostenibile, ambiente ed energia ha realizzato questa pubblicazione — frutto di una collaborazione tra persone provenienti da esperienze e ruoli diversi — che offre un primo quadro generale delle questioni che si intersecano con la transizione ecologica, a cominciare da quella energetica che rappresenta le maggiori criticità e complessità.
Fibromialgia e lavoro: quali «accomodamenti ragionevoli»?
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2021
pagine: 144
La persona con fibromialgia incontra barriere molto diversificate alla piena inclusione e capacità produttiva nell'ambiente di lavoro. Coerentemente con i principi della Convenzione dell'Onu, l'obiettivo di rimuoverle attraverso opportuni «accomodamenti ragionevoli» porta a considerare un ampio ventaglio di interventi e possibilità, che spaziano da tecnologie assistive fino a piccole e grandi modifiche dell'organizzazione di lavoro. Ma come scegliere e modulare gli interventi? In che modalità attuarli? Quale inquadramento legislativo considerare, quali attori aziendali coinvolgere e a quali finanziamenti poter attingere? A queste domande prova a rispondere il progetto di ricerca «Fibromialgia e lavoro», frutto del lavoro congiunto di Fondazione Asphi Onlus, Cisl, Cfu-Italia Odv e Fondazione Isal - Ricerca sul dolore. A partire dall'indagine rivolta a 1.176 persone con fibromialgia, da 2 focus group qualitativi e dall'utilizzo dei profili di funzionamento Icf, il progetto ha considerato i profili medici identi ficativi della patologia, l'inquadramento normativo e giurisprudenziale con particolare riferimento agli «accomodamenti ragionevoli», le possibili soluzioni organizzative e le tecnologie assistive, le figure aziendali dell'ambito della salute e sicurezza nel lavoro e i possibili finanziamenti. Un'attenzione particolare è stata riservata alle storie delle persone fibromialgiche incontrate, la cui narrazione si è rivelata di supporto prezioso alle analisi prodotte.
La fabbrica delle competenze e della dignità. Idee e progetti per il PNRR: Next Generation Italia
Luigi Campagna, Marino Lizza, Luciano Pero, Roberto Rossini
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2021
pagine: 150
Lo tsunami della pandemia ha aggravato, e non generato, una deriva in corso da tempo sul mercato del lavoro italiano e nel sistema produttivo nazionale. Gli effetti avranno impatto sulle fasce più deboli della società: lavoratori, precari, piccoli imprenditori, autonomi, disoccupati. Con un percorso di analisi e proposte concrete utile nella progettazione esecutiva del Next Generation Italia, gli autori del presente volume delineano come realizzare un nuovo modello di selezione e innalzamento di quei «saperi» e «saper fare» di cui in troppi lamentano la carenza. Si delinea un'autentica «fabbrica delle competenze e della dignità», una filiera ininterrotta in grado di allineare chi entra e chi opera sul mercato del lavoro con le dinamiche produttive del XXI secolo. La scoperta del proprio talento rappresenta il fondamento del cammino virtuoso, che prosegue nei percorsi professionalizzanti che miscelano formazione e lavoro, alimentato infine nei continui processi di apprendimento formale e non formale nelle aziende, ambiti ove costruire e manutenere, e non solo fruire, le competenze critiche. Proprio l'investimento sulle nuove competenze tecnico-professionali costituisce il fattore decisivo per innalzare il tasso di occupabilità individuale, solido argine a sostegno di una dignità sociale oggi in pericoloso appannamento. Gli autori hanno ospitato alcune reazioni di stakeholder critici: l'impresa, il sindacato, l'operatore della formazione professionale, l'istituzione pubblica di riferimento, sollecitando già nel testo un confronto nel merito delle proposte. Prefazione di Tommaso Nannicini. Gli autori: Luigi Campagna, Marino Lizza, Luciano Pero, Roberto Rossini.
Le ragioni di Athena. Modelli di sviluppo per un'Italia che riparte
Luigino Giliberto
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2021
pagine: 190
Ricondurre il nostro sistema economico a modelli di sviluppo individuati a livello teorico appare sempre più difficile. Tale difficoltà è forse riconducibile anche a carenze culturali rispetto alla capacità di intercettare le grandi trasformazioni verificatesi alla fine del Novecento e nel primo ventennio del nuovo secolo. Lo squilibrio di competitività tra l'Italia e le altre economie nazionali è stato determinato da una crescita della produttività negli ultimi anni prossima allo zero, con un contestuale aumento delle ineguaglianze e l'avvento di nuove povertà. Per questo motivo è necessario rivedere il modello sociale ed economico del nostro paese con intelligenza e visione prospettica, anche attraverso nuove forme di coinvolgimento culturale collettivo dove ognuno possa sentirsi parte attiva di una società che si evolve. Seguendo tale assunto, il volume propone un percorso operativo verso un nuovo modello di sviluppo, anche attraverso l'attivazione di rating locali delle imprese con la possibilità di utilizzare strumenti obbligazionari per consentire investimenti in settori imprenditoriali strategici e in asset infrastrutturali di supporto. Un processo questo a cui è chiamato a partecipare anche il cittadino, quale soggetto investitore consapevole. Prefazione di Luigi Sbarra.
Per una scuola di relazione
Andrea Gandini
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2021
pagine: 80
La scuola italiana, dopo decenni in cui, specie alle elementari, aveva primeggiato nel mondo, è in declino. L'apprendimento da istruzione e nell'aula può essere integrato da altre forme come la scuola all'aperto con una didattica da sperimentazione che ne innalzi la qualità. La stessa «comunità educante» che vive attorno alle scuole è una fonte di apprendimento. Per gli studenti degli ultimi anni delle superiori si potrebbe avviare una «terza didattica» (insieme all'aula e all'online) con stage nei luoghi di lavoro, superando i limiti dell'alternanza scuola-lavoro fatta in passato. Per questo serve il «docente di accompagnamento» che, dialogando e rispondendo al docente di classe (titolare del risultato formativo), svolge il complesso lavoro di accompagnamento in azienda. Il Covid-19 è un'opportunità per innovare e attingere dalle «altre pedagogie» (Montessori, Steiner, Scuole all'aperto...) che hanno avuto successo in moltissimi paesi e da chi (Goethe, Novalis, Vygotskij, cognitivisti di Palo Alto) ha individuato nuove vie virtuose oltre l'aula. L'infanzia oggi è minacciata da una scuola troppo astratta e online, che indebolisce la relazione, che non è qualcosa che si aggiunge alla didattica come una sua appendice esterna, ma è la condizione di ogni didattica.

