Edizioni Scientifiche Italiane
Karl-J. Hölkeskamp. Memoria e storia
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2025
pagine: 216
Il volume raccoglie in traduzione italiana quattro saggi di uno dei più insigni studiosi di Roma antica, Karl-J. Hölkeskamp. I saggi, preceduti da un'intervista al loro autore da parte dei curatori, sono esemplificativi di un approccio teorico e metodologico tanto sofisticato quanto produttivo, che unisce all'analisi filologicamente rigorosa dell'evidenza documentaria l'impiego di modelli interpretativi attinti alle scienze storico-sociali e socio-antropologiche (con riferimento per esempio a C. Geertz e R. Koselleck). Attraverso la fine argomentazione di Hölkeskamp, tanto la Roma dei Fabii quanto quella di Augusto acquisiscono nei saggi del volume un'inedita, quasi tridimensionale, vitalità.
Il rapporto obbligatorio «sociale» ed il diritto al «minimo energetico»
Adele Emilia Caterini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2025
pagine: 296
L'energia, quale corollario del valore ecologista, assume una più elevata caratura assiologica quando realizza il «minimo energetico», ossia soddisfa i bisogni primari della persona. Ne consegue un ampliamento oggettivo del concetto di «patrimonialità», idoneo ad includere istanze di carattere ecologico-esistenziale. Il perseguimento di finalità anche di interesse generale fa emergere il profilo «sociale» dei rapporti obbligatori, l'imputazione dei quali è plurisoggettiva, e travalica la sfera soggettiva della situazione creditoria e debitoria. In tal senso, le comunità energetiche rinnovabili (CER) sono un esempio emblematico.
Amministrazione di sostegno e decisioni di cura
Roberta Serafina Bonini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2025
pagine: 268
Il libro propone agli interpreti e al legislatore del futuro un recupero del rigore della teoria degli «atti personalissimi», che ha un suo preciso fondamento nel personalismo della Costituzione, prospettandolo come momento di una possibile riorganizzazione di tutta la materia della protezione delle persone vulnerabili.
Il diritto delle famiglie nel pluralismo delle formazioni familiari e delle relazioni affettive
Ignazio Tardia
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2025
pagine: 448
In un'epoca di trasformazioni profonde e irreversibili della società, delle strutture affettive e dei paradigmi culturali di riferimento, il presente volume propone una rilettura sistematica del diritto delle persone e delle famiglie, secondo una prospettiva ordinamentale plurale e costituzionalmente orientata. Ignazio Tardia conduce il lettore lungo un percorso analitico e ricostruttivo che attraversa le principali tappe della legislazione familiare, le più significative aperture giurisprudenziali e le suggestioni della dottrina più attenta, in un dialogo costante con le trasformazioni culturali e sociali del nostro tempo. Ne scaturisce una visione del "diritto delle famiglie" come campo di tensione tra spinte tradizionaliste e istanze pluralistiche, in cui il giurista è chiamato a svolgere un ruolo attivo nella transizione dal "diritto dato" al "diritto non ancóra dato". Superando le rigidità dell'impianto codicistico del 1942 e gli equivoci semantici dell'espressione "diritto di famiglia" al singolare, l'autore si interroga criticamente sulla legittimità di un modello giuridico esclusivamente centrato sulla famiglia matrimoniale, proponendo una riformulazione delle categorie tradizionali alla luce del pluralismo culturale, delle fonti sovranazionali e della centralità della persona. Ne discende il passaggio dal "diritto di famiglia" al "diritto delle famiglie", al plurale, che diviene così la cifra di una nuova stagione dell'esperienza giuridica contemporanea, segnata dal progressivo riconoscimento di molteplici modelli affettivi e strutture relazionali nel presupposto del riconoscimento del "diritto alla famiglia" quale principio generale ordinante e rifondativo. Il volume si configura come una proposta di ricodificazione concettuale e normativa, in cui l'affermazione del pluralismo familiare - fondato sulla Costituzione, sulle fonti sovranazionali e sul valore primario della persona - diventa la chiave interpretativa per un sistema giuridico realmente inclusivo, egualitario e democratico.
La Banca europea per gli investimenti
Celeste Pesce
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2025
pagine: 352
La ricerca ricostruisce il cammino della Banca europea per gli investimenti (BEI) dalla sua costituzione ad oggi. La prospettiva del diritto primario dell'Unione europea, su cui lo scritto si sofferma, evidenzia l'onere della BEI di agire nel rispetto dei trattati UE e di perseguirne i fini particolari. Per l'organismo ciò significa finanziare le opere conformemente ai princìpi e ai valori che regolano la vita dell'Unione e il processo di integrazione europea. Pertanto, sin dalle origini, la Banca europea per gli investimenti affianca l'Unione (prima ancora, la Comunità) nella promozione della crescita economica armoniosa e, nel tempo, ha intensificato l'impegno a favore dello sviluppo sostenibile. Attualmente, supporta le strategie europee di mitigazione climatica e di sicurezza e di difesa comune, quindi, la giustizia delle transizioni e la pace duratura. In futuro, l'intervento finanziario potrebbe estendersi alle politiche migratorie, in coerenza con i princìpi di solidarietà e con le tutele dei diritti fondamentali garantite dall'Unione.
I servizi di intermediazione nel mercato digitale
Gaetano Guizzardi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2025
pagine: 320
La digital economy ha riscritto le tradizionali logiche di mercato, promettendo altresì di favorire la libera circolazione di beni e servizi attraverso la disintermediazione del mercato globale. Lo spazio digitale, in realtà, risulta pressoché dominato da un ristretto numero di tech giants che si pongono proprio quali intermediari delle negoziazioni che gli stessi autorizzano all'interno delle rispettive piattaforme. A fronte della pretesa dei capitalisti della società digitale di dare luogo a un lawless space, l'insopprimibile esigenza di assicurare adeguate tutele alla persona umana in qualsiasi situazione giuridicamente rilevante essa si trovi coinvolta, impone al giurista, innanzitutto, di indagare il fenomeno e comprenderne le dinamiche, così da verificare la capacità di tenuta del sistema ordinamentale di riferimento, anche attraverso l'imprescindibile apporto dei princìpi e delle categorie. L'indagine evidenzia, anche in considerazione delle significative peculiarità e delle forti asimmetrie informative esistenti nella relazione negoziale con una piattaforma digitale, come, per assicurare adeguate tutele alla controparte (sia essa, indistintamente, un consumatore o un utente business), occorra tenere conto della natura complessa dell'operazione economica intermediata dalla piattaforma, caratterizzata, infatti, da una concatenazione di autonomi rapporti giuridici, necessaria per assicurare lo stesso funzionamento dell'infrastruttura "a più versanti" messa a disposizione dalla piattaforma. L'ibrida posizione così assunta permette, di fatto, alla piattaforma di trarre profitto pressoché da ogni transazione si sviluppi all'interno del proprio spazio digitale, potendovi la stessa operare, ovviamente, non soltanto in qualità di mero intermediario, ma altresì in diretta concorrenza con i propri users, con evidenti possibili distorsioni, per il cui contrasto occorrerà fare riferimento a un appropriato utilizzo degli strumenti di public and private enforcement antitrust.
L'antecedente logico necessario
Alessandra Alfieri
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2025
pagine: 400
Nell'ambito del classico dibattito circa i limiti oggettivi del giudicato, si è soliti affermare che quest'ultimo non si formerebbe solo sul decisum ma estenderebbe i propri effetti anche ai c.d. antecedenti logici necessari. Sennonché, dottrina e giurisprudenza non hanno mai definitivamente chiarito né in cosa consistano gli antecedenti logici necessari cui si estende il giudicato, né, tanto meno, quale sia l'oggetto e il modus operandi di tale estensione, il che ha generato confusione negli interpreti e, soprattutto, ha reso particolarmente arduo nella pratica l'esercizio del diritto di impugnare delle parti sulle quali grava l'onere di specificità richiesto dal legislatore a pena di inammissibilità dei gravami, specie nei casi in cui di quegli antecedenti non v'è alcuna traccia nella motivazione della decisione. Il presente lavoro, pertanto, si prefigge, da un lato, di offrire una definizione dell'oggetto degli antecedenti logici necessari e, dall'altro, di chiarire entro quali limiti gli effetti del giudicato si estendono a tali passaggi indispensabili per la decisione, anche nell'ottica di individuare un ragionevole punto di equilibrio tra le sempre più avvertite esigenze di celerità nella definizione dei giudizi e il pieno e corretto esercizio del diritto di difesa e di impugnazione delle parti.
Tutela dell'ambiente e conflitti armati
Aldo Amirante
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2025
pagine: 192
L'ambiente è vittima costante e indifesa di ogni conflitto armato. Attraverso bombardamenti, inquinamento deliberato e sfruttamento indiscriminato delle risorse, la guerra lascia cicatrici ecologiche profonde e durature, minacciando la sopravvivenza delle comunità e degli ecosistemi. Questo volume offre un'analisi aggiornata della tutela giuridica internazionale dell'ambiente nei contesti bellici, esplorando le tensioni tra necessità militari e istanze di garanzia per gli ecosistemi naturali. Dalla Convenzione ENMOD ai recenti Draft Principles delle Nazioni Unite, il testo scandaglia strumenti normativi, lacune e sfide applicative, con casi emblematici come la Guerra del Golfo, il conflitto russo-ucraino e la crisi di Gaza. Il volume evidenzia il ruolo del diritto internazionale umanitario e la sua intersezione con il diritto dell'ambiente, le interpretazioni delle corti e le proposte innovative. Un invito a ripensare la protezione dell'ambiente non come atto marginale, ma come pilastro essenziale per la sicurezza globale e la pace futura.
Il rito penale tra garanzie, tutele e istanze securitarie. Ricordando Enzo Zappalà
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2025
pagine: 160
Il volume raccoglie gli atti del convegno Il rito penale tra garanzie, tutele e istanze securitarie. Ricordando Enzo Zappalà, svoltosi presso l'Università degli Studi di Catania, il 3 e 4 ottobre 2024. Le relazioni, ivi tenute e qui riportate, affrontano alcuni fra i temi fondamentali che animano il dibattito sul diritto processuale penale e sul diritto minorile; ne evidenziano la costante tensione fra le sempre più pressanti istanze di difesa sociale e l'imprescindibile bisogno di adeguate garanzie che accompagnino la posizione dei destinatari del decidere giudiziale. Unitario e costante fil rouge della riflessione proposta da ogni relatore è stato il pensiero di Enzo Zappalà, maestro della scuola processualpenalistica catanese, strenuo assertore dell'impossibilità del benché minimo arretramento rispetto all'essenziale tutela dell'innocente, da intendere quale prioritaria esigenza sociale di civiltà, oltreché pressante imperativo morale.
Democrazia partecipativa e governance
Cristina Gazzetta
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2025
pagine: 272
Negli ordinamenti democratici contemporanei il distacco tra cittadini e istituzioni si è ampliato, evidenziando un indebolimento della rappresentanza e una crisi della legittimità democratica. In risposta a questa sfida, sono emerse nuove forme di partecipazione che mirano al coinvolgimento diretto dei cittadini nelle decisioni pubbliche, senza tuttavia sostituire la rappresentanza politica tradizionale. Le Assemblee cittadine, in particolare, rappresentano uno strumento innovativo di governance democratica che, attraverso meccanismi partecipativi informati ed inclusivi, favoriscono processi decisionali condivisi e contribuiscono a ripensare i modelli di governance. Il volume esplora i fondamenti teorici della democrazia partecipativa e la sua interazione con i modelli tradizionali di rappresentanza e deliberazione. Attraverso un'indagine comparata sulle esperienze di diversi contesti istituzionali, sono evidenziate le specificità delle esperienze europee, nordamericane e latinoamericane. L'A. esplora le prospettive evolutive di questi strumenti, con particolare attenzione alle sperimentazioni transnazionali e all'integrazione delle tecnologie digitali nei processi deliberativi.
Autonomia privata e tutele economiche nella complessità delle crisi familiari
Claudia Benanti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2025
pagine: 244
Nel solco delle trasformazioni sociali e normative che hanno investito il diritto di famiglia - con il riconoscimento di modelli familiari diversi da quello matrimoniale, come la convivenza e l'unione civile, nonché con l'unificazione dello stato di figlio e l'affermazione del principio del best interests of the child - il volume ricostruisce l'evoluzione delle tutele economiche conseguenti alla fine della vita di coppia, indagando il ruolo crescente dell'accordo come fonte di responsabilità giuridica nelle relazioni affettive. L'analisi si sofferma sull'incentivazione di una gestione negoziata e unitaria della crisi coniugale, favorita dalle recenti riforme processuali, esaminandone l'impatto sull'autonomia privata preventiva e definendo i limiti entro cui si colloca, nell'attuale quadro normativo, la garanzia inderogabile a tutela del coniuge economicamente più debole. Alla luce della rilevanza progressivamente riconosciuta alla convivenza prematrimoniale o preunionale nella determinazione del trattamento economico spettante al coniuge divorziato o all'ex-unito civile, e dell'apertura della Corte costituzionale verso l'estensione, nei confronti dei conviventi, delle garanzie dei diritti fondamentali riconosciuti ai coniugi, l'opera si interroga sulla tenuta sistematica della persistente distinzione tra famiglia fondata su un vincolo giuridico e famiglia di fatto, in punto di tutele economiche. In tale contesto, viene indagata la possibile rilevanza, ai fini della costituzione di obblighi di assistenza materiale tra conviventi e, indirettamente, dell'estinzione del diritto all'assegno divorzile, della nozione di «convivenza qualificata», configurabile allorché il rapporto, consapevolmente vissuto secondo criteri di vita e indici di valore condivisi, si sia protratto per almeno tre anni ovvero sia contrassegnato dalla nascita di un figlio. Ne risulta una proposta di rilettura sistematica delle responsabilità post-affettive, fondata sul concreto svolgimento della vita familiare e sulla tutela degli affidamenti generati, anche in assenza di un vincolo giuridico.
Interazioni psichiche e diritto penale
Maria Teresa Collica
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2025
pagine: 632
Tradizionalmente considerate inafferrabili per la loro natura immateriale, le interazioni psichiche risultano, in realtà, rilevabili mediante indicatori esterni. Le fattispecie incriminatrici monosoggettive in cui i condizionamenti si manifestano vengono pertanto classificate con l'obiettivo di identificare tratti ricorrenti, utili in chiave ermeneutica. La tassonomia fa così emergere analogie interpretative e convergenze semantiche tali da consentire una lettura unitaria e trasversale del fenomeno. Dati i contorni sbiaditi dell'evento psichico, le fattispecie incriminatrici che lo contemplano (quale approdo intermedio o finale o implicito) esigono in un'ottica de iure condendo una descrizione normativa puntuale delle condotte idonee a incidere significativamente sulla sfera interiore del soggetto passivo. Il tema coinvolge, inevitabilmente, anche i criteri di accertamento del nesso tra condotta ed evento psicologico, rispetto ai quali si propone di vincolare l'interprete all'applicazione del modello causale elaborato nella nota sentenza Franzese, opportunamente adattato alle peculiarità del contesto psichico, al fine di evitare esiti applicativi incerti. Si riflette infine, con approccio evolutivo, sulle forme classiche (truffa, concussione, ecc.) e sulle più recenti espressioni del condizionamento psichico (stalking, mobbing, suicide challenges, estorsione telematica, manipolazione psicologica realizzata da strumenti artificiali), sì da garantire un'effettiva tutela della sfera psichica degli individui.