Edizioni Univ. Romane
Nel volo lieve della neve. Per una psicologia della sofferenza e della ripresa a partire da Primo Levi
Antonio De Luca
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Univ. Romane
anno edizione: 2024
pagine: 266
Un invito a comprendere la sofferenza per aprire la via della ripresa. In Nel volo lieve della neve. Per una psicologia della sofferenza e della ripresa a partire da Primo Levi (prefazione di Angela Ales Bello), Antonio De Luca mette al centro l'esperienza vissuta e l'incontro con l'altro, mostrando come l'ascolto e la relazione terapeutica possano trasformare il dolore in possibilità di rinascita. A partire dalle pagine di Primo Levi, rilette alla luce degli studi fenomenologici, il volume propone una riconsiderazione epistemologica, clinica ed etica della psicologia e della psicopatologia: la sofferenza non è solo un “caso” da classificare, ma una richiesta di testimonianza; il rapporto intersoggettivo può curare o ferire e va compreso nelle sue forme concrete; occorre unapsicologia della sofferenza e della ripresa, urgente e fondata sull'ascolto. Scritto da uno psicologo psicoterapeuta con lunga esperienza clinica e didattica, il libro offre strumenti teorici e prospettive di lavoro utili a psicologi, psicoterapeuti, psichiatri, educatori e a chiunque voglia capire più a fondo i processi che portano dalla disumanizzazione alla ricomposizione del senso di sé.
760 quiz medicina odontoiatria. Assegnati ai test di ammissione nazionali dal 2011 Al 2022
Libro
editore: Edizioni Univ. Romane
anno edizione: 2024
Sostenibilità ambientale & cambiamento climatico. Management disability e nuove iniziative per le attività motorie e sportive
Emma Saraiello
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Univ. Romane
anno edizione: 2024
pagine: 112
Correlato al cambiamento climatico attualmente in atto, vi è l'aumento della frequenza degli eventi metereologici estremi, cioè tutti quei fenomeni climatici che rappresentano un pericolo per la salute. Il cambiamento climatico ha già causato impatti diffusi e relative perdite e danni ai sistemi umani e agli ecosistemi terrestri, d'acqua dolce e oceanici alterati in tutto il mondo. Dunque, gli effetti del cambiamento climatico interessano diversi aspetti della società, tra cui quello economico, ambientale, sanitario. In riferimento all'aspetto ambientale, in presenza di alte temperature, si verifica un aumento di ozono: un potente irritante delle vie respiratorie. Da un punto di vista economico, all'aumentare delle temperature, aumentano la siccità e il rischio di incendio, condizionando negativamente la produttività del lavoro agricolo. Inoltre, l'impatto delle ondate di calore si estende anche ad altri Settori, come quello dello Sport. Molti studi che esaminano l'associazione tra clima e salute umana utilizzano decessi / mortalità extra come risultato di salute dichiarato. In alcuni casi, Tuttavia, il tasso di mortalità per una malattia è relativamente basso (ad esempio, malattie infettive in un paese sviluppato) rispetto al numero totale di persone colpite. Pertanto, non è appropriato utilizzare i soli dati sulla mortalità per stimare l'impatto dei cambiamenti climatici sulla salute umana. Bisogna considerare un fattore importante che è rappresentato dall'attività motoria e sportiva per i disabili e il cambiamento climatico, con l'aumento delle ondate di calore condiziona anche quest'ambito. Per quanto riguarda l'attività motoria e sportiva per disabili, essa ha sostanzialmente il fine di garantire il completo inserimento dell'individuo, attraverso attività che generalmente conducono il soggetto ad una maggiore consapevolezza delle proprie potenzialità e ad un rafforzamento nell'ambito interpersonale e relazionale.
Pedagogia speciale e percorsi di innovazione nelle scienze motorie e sportive. Aspetti didattici e approcci applicativi in ambienti educativi
Francesco Tafuri
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Univ. Romane
anno edizione: 2024
pagine: 150
Il testo seguente intende approfondire le Teorie della didattica innovativa ed inclusiva declinata verso la sfera dell'Educazione motoria e sportiva nei contesti formativi e, allo stesso tempo, descrivere il processo di innovazione, sviluppo e applicazione delle nuove tecnologie. Lo scopo è quello di voler proporre spunti di riflessione sugli elementi didattici ed educativi relativi al corpo ed al movimento e come un approccio pedagogicamente guidato all'uso delle ICT possa consentire l'allestimento di ambienti di apprendimento potenzialmente efficaci e significativi.
Etica e psicologia sociale. Vivere in armonia con la psicopandemia
Giampiero Sartarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Univ. Romane
anno edizione: 2023
pagine: 142
L'opera di agevole consultazione per studenti, docenti, operatori sanitari, esperti di scienze umane, sviluppa in modo sinergico differenti espressioni dell'esperienza umana: le forme dell'intelligenza; il rispetto della legalità; la suggestione delle masse; la psicopandemia manipolata dalla politica con fattori ansiogeni; i danni alla salute prodotti dai cosidetti "vaccini"; l' ascesa del transumanesimo; le proposte per la rinascita dell' Essere umano.
Educating for diversity. A constructivist pedagogy for intercultural education
Francesco Lo Presti, Francesco Tafuri
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Univ. Romane
anno edizione: 2023
pagine: 306
Esperienze di gruppoanalisi. Il gruppo intermedio dei «Cittadini» ex- pazienti di Rocco A. Pisani
Antonella Giordani
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Univ. Romane
anno edizione: 2023
pagine: 176
Questo libro presenta una raccolta delle “Sintesi” degli incontri mensili (dal 2007 al 2019) del Gruppo Intermedio di ex-pazienti, ideato e condotto da Rocco A. Pisani che lo ha chiamato “Gruppo dei Cittadini”. Le Sintesi degli incontri intendono dare voce e centralità alle dinamiche gruppoanalitiche intercorrenti tra i cittadini, compreso il conduttore che, nell’ottica di analisi orizzontale in cui è Primus inter Pares, comprende, incoraggia e dà significato al dialogo libero e spontaneo tra i partecipanti. La lettura delle sintesi è rivolta ai professionisti, agli ex-pazienti e a tutte le persone interessate alla diretta traduzione sul campo dei concetti fondamentali e dei fattori specifici gruppoanalitici, da cui emerge l’unicità dell’approccio gruppoanalitico professionale e umano del Prof. Rocco A. Pisani.
Esistenze in crisi. Accadimento. Vissuto. Intersoggettività
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Univ. Romane
anno edizione: 2023
pagine: 216
Che cosa succede quando un'esistenza entra in crisi? Questo volume esplora tre parole-chiave –accadimento, vissuto, intersoggettività – per rimettere al centro la persona che soffre e la qualità dell'incontro con l'altro. In prospettiva fenomenologica, i saggi raccolti mostrano come ogni esperienza dolorosa chieda di essere accolta e compresa nelle sue radici antropologiche, con ricadute epistemologiche, cliniche ed etiche per la psicologia e la psicopatologia. Il libro interroga domande decisive: che cos'è un accadimento? Che cosa intendiamo per vissuto? In che rapporto stanno con l'alterità? La risposta attraversa la pratica terapeutica, dove l'attenzione alla storia singolare e al legame Io–Tu diventa condizione di cura e di trasformazione. In un'epoca in cui reale e virtuale tendono a confondersi e le vite ferite rischiano l'esilio simbolico, l'intuizione fenomenologica propone un «rivolgimento dello sguardo»: riconoscere l'altro come mondo da accogliere, non da respingere. È qui che la relazione può farsi luogo di senso e di ripresa. A cura di Angela Ales Bello e Antonio De Luca, il volume si rivolge a psicologi, psicoterapeuti, psichiatri, educatori e a chi desidera comprendere più a fondo la sofferenza umana per accompagnare processi di rinascita.
Autocentrarsi. Migliorare la qualità della relazione educativa attraverso l'autostima e la corporeità
Arianna Cittadini, Francesco Peluso Cassese
Libro
editore: Edizioni Univ. Romane
anno edizione: 2023
pagine: 124
La relazione si costruisce a partire dall'attenzione alle dimensioni più intime e profonde dei soggetti che sono unite da un legame di affetto e amore. La costruzione della relazione avviene attraverso una consapevolezza del sé, la relazione non si dà, senza cura della propria interiorità, senza la consapevolezza di poter andare a ricercare i costituenti del proprio sé, senza poter dare un orientamento di senso al sé medesimo. Stabilito che le relazioni sono fondamentali per il soggetto, abbiamo preso in esame il costrutto dell'autostima, che in quanto dimensione dell'identità, è plausibile che sia connessa con la dimensione relazionale e rappresenta quindi uno dei requisiti fondamentali per far sì che si entri in un rapporto costruttivo con l'altro, poiché per poter stare con l'altro, bisogna prima raggiungere quel processo definito da Jung "individuazione" che consiste nel prendere coscienza di sé stessi, nella prima unicità e irripetibilità e per tale ragione scoprirsi come esseri dotati di valore, e scoprire la propria presenza prendendo consapevolezza dello spazio che il proprio corpo occupa e genera. La scuola e chi ne fa parte diventano quindi il setting più idoneo, oltre la famiglia, per far si che il bambino sperimenti primariamente la sua individualità e conseguentemente esperienze di confronto che oltre a sviluppare una più ampia varietà di stili di pensiero e comportamento, rafforzano l'unicità del bambino stesso.
Per una pedagogia e didattica dello sport. Riflessioni e confronti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Univ. Romane
anno edizione: 2023
pagine: 168
La crescente diffusione dell'importanza dell'attività motoria e sportiva ha fatto sì che essa assumesse grande rilevanza in diversi contesti della vita quotidiana, e di conseguenza, si è dovuto riconoscere la natura educativa che lo sport ha assunto nel tempo, diventando quindi, una componente di fondamentale importanza in tutti i principali contesti di interazione sociale. Tra gli ambiti di riflessione pedagogica che negli ultimi decenni hanno assunto un considerevole spazio nel dibattito contemporaneo, quelli inerenti il corpo, il movimento e lo sport rappresentano uno spaccato decisamente importante quali dispositivi specifici di formazione, di cui vanno evidenziate le condizioni di educabilità necessarie affinché lo sport possa rappresentare un contesto di vita declinato in direzione emancipativa per tutti i soggetti. Attraverso questa dimensione pedagogica può, infatti, essere offerta ai giovani una crescita equilibrata in ottica socializzante e finalizzata a stili di vita salutari, rendendo palesi le ripercussioni positive che essa genera lungo tutto l'arco della vita; è per questo motivo che, in Italia, la pratica sportiva nel contesto dell'istruzione, tra cui spicca quello universitario, sta assumendo un'importanza tale da essere considerata uno degli elementi fondamentali sia per curare il benessere psico-fisico, che educativo. Emerge, dunque, la necessità di fornire ai ragazzi, alle famiglie ed all'università elementi di chiarezza riguardanti la promozione dell'educazione e didattica sportiva, in particolare riguardo l'importanza della stessa nel sistema dell'istruzione primaria, secondaria e accademica, con l'arduo compito di valorizzare le finalità educative, sportive, preventive, culturali e sociali.
Approccio educativo e metodologico. Per lo sviluppo delle attività motorie e per la promozione della salute
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Univ. Romane
anno edizione: 2023
pagine: 346
La didattica per competenze motorie ormai, esprime il superamento e l'ampliamento dei modi tradizionali di realizzare il processo formativo in educazione fisica. Da questo punto di vista, la didattica, rappresenta l'esplicitazione applicativa della sequenza Filosofia dell'educazione - Pedagogia - Metodologia - Metodo - Didattica. Ogni azione didattica comporta scelte significative nei confronti dei vissuti delle persone cui è rivolta. L'educatore corporeo e motorio vive la particolare situazione di incidere sempre sul vissuto corporeo delle persone, infatti, la sua azione conferma o nega competenze, sicurezze, saperi, modalità di relazione con l'altro e di inclusione sociale. L'attività fisica, dunque, è finalizzata al più armonico sviluppo della persona, sia come disciplina e organizzazione della vita fisica che trova la sua concretizzazione nei vari sport e sia nel suo significato più lato. Il presente contributo, a tal proposito, si pone come punto di riferimento nel campo delle scienze pedagogiche orientate a progettare percorsi didattici innovativi ed inclusivi per l'educazione motoria e sportiva all'interno del contesto scolastico ed in qualsiasi altro contesto socio-relazione che possa stimolare il benessere psico-fisico e la promozione della salute.
Leadership e sviluppo del capitale umano
Pierluigi Lizza
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Univ. Romane
anno edizione: 2023
pagine: 238
Il lavoro si articola in quattro capitoli. Il primo si sofferma sull'importanza della risorsa umana in azienda quale fonte principale di creazione di valore per gli stakeholders. Il secondo capitolo analizza la cultura organizzativa, sia nei suoi variegati aspetti, che nella rilevanza rivestita nei processi percettivi e gestionali posti in essere quotidianamente. Il terzo capitolo si concentra sul ruolo della leadership nel processo di creazione e condivisione di senso. Particolare attenzione è rivolta alle forme di intelligenza che dovrebbe possedere un leader di successo, e cioè l'intelligenza valorizzativa, emotiva e spirituale. Il quarto capitolo analizza alcune metodologie a supporto dello sviluppo del capitale umano quali il coaching, la consulenza filosofica, le costellazioni aziendali, il teatro d'impresa.

