EFR
Architettura degli Ordini Mendicanti. Lo stile architettonico dei domenicani e dei francescani in Europa
Wolfgang Schenkluhn
Libro
editore: EFR
anno edizione: 2003
pagine: 298
Scritti. Testo latino e italiano
Francesco d'Assisi (san)
Libro
editore: EFR
anno edizione: 2002
pagine: 638
I vangeli nelle scuole medievali (secoli XII-XIII)
Beryl Smalley
Libro: Libro in brossura
editore: EFR
anno edizione: 2001
pagine: 344
Rito romano-serafico della professione religiosa. Per il primo Ordine francescano e il terzo Ordine regolare
Libro
editore: EFR
anno edizione: 2001
pagine: 120
Fonti francescane. Ediz. minor
Libro
editore: EFR
anno edizione: 2009
pagine: 1986
Un'opera di facile consultazione e completa come informazione. Permette la conoscenza delle origini del movimento francescano e l'efficace partecipazione alla sua realtà attuale. Le fonti francescane comprendono scritti e biografie di Francesco e Chiara, oltre a ricche testimonianze spirituali, cronachistiche e documentarie dei secoli XIII e XIV.
Dizionario bonaventuriano. Filosofia, teologia, spiritualità
Libro
editore: EFR
anno edizione: 2008
pagine: 912
San Bonaventura, Dottore serafico, pone come centro, origine e fine di tutta la sua ricerca la scoperta della Sapienza. Il Dizionario Bonaventuriano contiene una ricca sintesi - cento voci - del pensiero teologico, filosofico, con una equilibrata sottolineatura della dottrina ascetico-mistica di S. Bonaventura. Questa ricchezza, rimasta per tanto tempo appannaggio degli addetti ai lavori, viene oggi offerta ad un pubblico più ampio. Il Dizionario esce a 750 anni dall'elezione di frate Bonaventura a Ministro generale.
Gli scritti di Francesco e Chiara d'Assisi
Libro: Copertina morbida
editore: EFR
anno edizione: 2008
pagine: 224
Edizione rinnovata, con aggiornate traduzioni e sintetici testi introduttivi agli scritti fondamentali del movimento francescano.
Immagini di san Francesco in uno Speculum humanae salvationis del Trecento
Chiara Frugoni, Francesca Manzari
Libro
editore: EFR
anno edizione: 2006
pagine: 416
Il libro riproduce per la prima volta nella sua interezza il codice 55.K.2 della Biblioteca dell'Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana di Roma. È completato da un ampio corredo di miniature accompagnate da didascalie, per la prima volta puntualmente trascritte. L'apparato illustrativo del codice viene esaminato da Francesca Manzari, che ne mette in evidenza lo straordinario interesse per lo studio della miniatura medievale: vengono affrontati i problemi della copia e della trasmissione delle immagini. C'è poi lo spinoso problema della povertà, motivo di polemiche tra francescani e domenicani: se ne occupa, nel suo saggio, Chiara Frugoni. L'identità francescana, non potendo più contare sulla povertà come motivo di privilegio rispetto agli altri ordini, si affida al santo che, unico, poteva vantare il marchio divino delle stimmate, e a un innovativo modo di predicare, contendendo il primato ai domenicani che si definivano ufficialmente Predicatori.