EFR
Gli scritti di Francesco e Chiara d'Assisi
Libro: Copertina morbida
editore: EFR
anno edizione: 2012
pagine: 304
La regola di frate Francesco
Felice Accrocca, Pietro Maranesi
Libro
editore: EFR
anno edizione: 2012
I mistici. Scritti dei mistici francescani (secolo XVI). Volume 4
Libro
editore: EFR
anno edizione: 2010
pagine: 2432
Oltre la questione francescana: la leggenda nascosta di San Francesco
Jacques Dalarun
Libro: Copertina morbida
editore: EFR
anno edizione: 2009
pagine: 356
Giuseppe Bernardo Döbbing ofm vescovo di Neri e Sutri (1900-1916) tra riforme e nazionalismi
Fortunato Iozzelli
Libro: Libro in brossura
editore: EFR
anno edizione: 2007
pagine: 464
Santa Filippa Mareri
Libro: Copertina morbida
editore: EFR
anno edizione: 2007
pagine: 184
Filippa Mareri è un'interessante figura in ambito storico, spirituale e agiografico, legata al sorgere del movimento francescano femminile, negli anni Venti e Trenta del secolo XIII. Di famiglia aristocratica, si diede alla vita religiosa prima in una situazione di tipo informale, poi in un monastero nel reatino, di cui divenne badessa. Si discute circa il suo grado di appartenenza al movimento francescano, variegato soprattutto nel ramo femminile, ma certamente ella fu in contatto con frati minori ed ebbe ben presenti le figure e le esperienze di Francesco e Chiara d'Assisi. Una figura quindi complessa e dai contorni sfumati, ma proprio per questo particolarmente stimolante per la ricerca.
Beati Aquilani dell'Osservanza: Bernardino da Fossa, Vincenzo dell'Aq uila, Timoteo da Monticchio
Libro: Copertina morbida
editore: EFR
anno edizione: 2007
pagine: 220
Il volume riproduce gli Atti di un Convegno storico sulle figure dei Beati abruzzesi Bernardino, Vincenzo e Timoteo, a 500 anni dalla morte. I dati offerti dai vari contributi hanno il merito di districare sapientemente le vicende e i temi trattati a fronte dell'intricato contesto istituzionale, religioso ed economico che vedeva la città di L'Aquila al centro di un processo che registrò la progressiva crescita della realtà "osservante". Il ruolo dei beati e il serrato esame dei processi socio-culturali e delle dinamiche politico-religiose e culturali documentano l'importante funzione storica assolta dall'"Osservanza" con la sua capacità di inserirsi a pieno titolo nei vari contesti del suo tempo.
I francescani e la costruzione di uno Stato
Paolo Evangelisti
Libro: Copertina morbida
editore: EFR
anno edizione: 2006
pagine: 336
Nello spazio geo-politico mediterraneo della Corona catalano-aragonese, tra il Due e Quattrocento, opera una folta schiera di esponenti francescani. È un'autentica élite itinerante che contribuisce alla costruzione e al rafforzamento di quella comunità politica, divenendo parte integrante della sua classe dirigente. Muovendosi tra Valencia e Palermo sviluppano un arsenale lessicale con il quale forgiano una serie di discorsi comunitari definenti paradigmi etico-politici, economici e identitari di notevole interesse. Con le loro parole essi costruiscono valori, norme e istituzioni.