EFR
Isabella di Francia sorella di san Luigi
Libro: Libro in brossura
editore: EFR
anno edizione: 2023
pagine: 304
Chi conosce Isabella di Francia (1225-1270)? Sorella minore di Luigi IX, principessa capetingia oscurata dalla gloria del fratello, il re santo. Fondatrice dell’Ordine delle Sorelle minori? Per la prima volta la sua figura e la regola da lei composta vengono fatte conoscere in lingua italiana. Isabella, dopo aver rifiutato il matrimonio con l’imperatore Federico II, scelse la via della verginità continuando a vivere a corte. Nel 1263 il papa approvò la regola da lei composta per le Sorelle Minori: una regola di vita cristiana radicale ispirata a san Francesco. Con l’appoggio del fratello fondò il monastero di Longchamp (Parigi) restando ai margini, senza mai diventarne badessa, continuando la sua vita a corte, ispirando il governo di Luigi IX nella forte identità cristiana che lo caratterizzò. L’ordine delle Sorelle Minori da lei fondato fiorì in Francia, in Italia e soprattutto in Inghilterra. La sua figura si pone a fianco di quelle poche donne, come Chiara d’Assisi, che ebbero l’ispirazione e il coraggio di scrivere una regola per donne. Una figura poco conosciuta storicamente, ma che alimenta la comprensione del fenomeno francescano nell’Europa cristiana del Medioevo.
Santorale francescano
Libro: Copertina rigida
editore: EFR
anno edizione: 2021
pagine: 568
Nuova edizione riveduta del Santorale francescano, aggiornato anche alla luce della nuova traduzione del Messale Romano. Contiene i formulari delle messe.
Santorale francescano. Letture
Libro: Copertina rigida
editore: EFR
anno edizione: 2021
pagine: 240
Lezionario che accompagna la nuova edizione del Santorale Francescano.
Fonti Clariane
Libro: Libro rilegato
editore: EFR
anno edizione: 2015
pagine: 1408
Tutti i testi disponibili in lingua italiana utili per conoscere la figura di santa Chiara di Assisi in un unico volume. Le opere provengono da codici datati fine XII - XVI sec.: gli scritti di santa Chiara, i primi documenti ufficiali, le "Legende" minori (latine, in volgare, in tedesco e olandese), le testimonianze sulla santa, la corrispondenza con Chiara e alcuni documenti curiali, i testi liturgici latini e quelli poetici in italiano, sermoni per i fedeli. L'oggetto principale di queste fonti è dunque la persona di Chiara d'Assisi e al tempo stesso l'immagine che su di lei si è andata costruendo nei secoli, un'immagine di santità a cui si sono ispirate, e ancora oggi si ispirano, centinaia di donne inventando e riproponendo, di epoca in epoca, il loro modo di vivere. Le fonti rivelano la figura umana e religiosa di Chiara, una donna volitiva, dotata di intensa affettività e dal carattere deciso che impara a servire con affetto materno e ama le sorelle come fossero delle figlie. Un dono per i vicini e i lontani, non solo nel suo tempo, ma anche ai giorni nostri.